Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rimonta
Per favore, scrivete bene i problemi! Aumentare "DI una volta e mezza" è diverso da aumentare "A una volta e mezza"! Se si dice "aumentare DI una volta e mezza" si intende che da 100 vado a 250 aggiungendo una volta e mezza, mentre se voglio andare da 100 a 150 (come vuole il problema) devo dire che aumento "di mezza volta", "del 50%", o come volete, ma non "DI una volta e mezza"! Oppure devo dire che aumento "A una volta e mezza", cioè come quando dico che "aumento da 100 A ...
12
18 apr 2011, 14:34

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto studiando l'analisi di sistemi dinamici e ho delle difficoltà a comprendere bene questi 2 argomenti. Da quanto ho potuto capire, con l'analisi modale è possibile vedere la reazione del sistema e il suo modo di evoluzione nel tempo se sollecitato da un ingresso di un certo tipo. Immagino che come esempio si possa pensare ad un ponte di cui si vuole studiare la frequenza di risonanza e si valuta qual'è la frequenza di marcia ad esempio di un esercito, che potrebbe danneggiare ...
2
10 apr 2011, 15:40

marinaF
Mcm... aiutoooo Miglior risposta
non riesco a capire i problemi con il minimo comune multiplo nelle frazioni. qualcuno me li può spiegare con un esempio?
1
19 apr 2011, 15:24

bernardosnickars
Buongiorno a tutti, vorrei un'aiuto per risolvere questo problema. Mi ci sono scervellato per 2 ore e non sono arrivato a niente. Il testo del problema è: Un bicchiere da cocktail a forma di cono contiene una bibita composta da spremute di frutta e acqua tonica fino ad un'altezza di 9 cm. Se il livello raggiunto dalla bibita si trova a 3 cm dal bordo del bicchiere e questo ha il diametro di 12 cm, trova il volume occupato dalla bibita. Quando vengono immerse alcune ciliege nella bibita si ...
5
19 apr 2011, 13:39

xXStephXx
[modifico] Vi propongo anche quest'altro problema: ${(x=y^2-7y+6), (kx +(1-k)y=0), (y<=0):}$ Bisogna trovare i valori di $k$ per i quali il fascio di rette interseca la parabola distinguendo l'insieme dei $k$ per i quali c'è solo un punto d'intersezione e l'insieme dei $k$ per i quali ci son due punti di intersezione. In teoria la consegna del primo problema è la stessa del secondo... E poi ho un problema basilare sulla concezione di parabola... Dato un punto ...
6
18 apr 2011, 20:07

pikkola91
Vi sono tre urne contenenti palline rosse e bianche nella seguente proporzione urna A 12 rosse 8 bianche urna B 8 rosse 12 bianche urna C 10 rosse 10 bianche Si lancia un dado equilibrato a 6 facce e, a seconda del numero uscito, si estraggono 3 palline senza rimpiazzo da un'urna con la seguente regola urna A 1 6 urna B 2 3 5 urna C 4 a)Sapendo che è uscito il 5, qual'è il valore medio del numero di palline rosse uscite nelle tre estrazioni ? allora il mio dubbio è se devo ...
2
19 apr 2011, 13:56

Licia9
Ragazzi, sapete dirmi dove sbaglio svolgendo questo integrale? 2
10
18 apr 2011, 20:13

Marcomix1
Una matrice M tale che $M^-1((0,4),(1,0))M$ è diagonale è: A) La matrice identica B) Nessuna di queste risposte C) $((0,1),(1,0))$ D) $((-2,2),(1,1))$ E) $((1/2,2),(3/2,0))$ Queste sono le risposte che espone il testo. Si tratta di un quiz a risposta multipla. Purtroppo a prescindere dalle risposte non ho capito un granchè su cosa fare. Come faccio a trovare la M matrice affinchè il suo prodotto con l'inversa e la matrice $K$ di $M^(-1)KM$, sia diagonale? Chiedo ...
3
17 apr 2011, 11:52

gianluca_83
Buongiorno a tutti, mi trovo a scrivere per la prima volta presso questo forum pur avendone già potuto apprezzare la validità come strumento di approfondimento. La problematica che vorrei sottoporre alla vostra attenzione è la seguente: conoscendo le derivate parziali di una funzione di due variabili, è possibile risalire alla primitiva? Si consideri ad esempio la funzione $ z=f(x,y)=xy $. Le derivate parziali risulteranno essere: $ del f // del x = y $ $ del f // del y = x $ In ...

PAD1
Nella dimostrazione della formula di eulero trovata qui, c'è un passaggio sull'aplicazione della regola di L'Hopital che non comprebdo eccolo: $\lim_{n \to \infty} \( \frac{\arctan(\frac{y}{n+x}) }{\frac{1}{n}})=\lim_{n \to \infty}\frac{\frac{1}{1+( \frac{y}{n+x})^2 }\cdot\frac{-y}{(x+n)^{2}}}{-\frac{1}{n^{2}}} $ Aiuto è urgente
4
18 apr 2011, 22:24

martinmistere1
Ciao a tutti. devo verificare la sommabilità di: $\int_0^infty cost/[(t^2-1)(t^2+1)]dt$ ora dalla teoria mi è parso di capire che devo verificare che esiste finito l'integrale definito. Nel caso in esame devo verificare che esista finito il limite di $t->0$ e il limite di $t->+infty$ del valore assoluto della tua funzione? se è così allora avrei che: $lim_(t->+infty) |cost/[(t^2-1)(t^2+1)]| = lim_(t->+infty) 1/[(t^2-1)(t^2+1)] = 0 $ $lim_(t->0) |cost/[(t^2-1)(t^2+1)]| = lim_(t->+infty) 1/[(t^2-1)(t^2+1)] = -1 $ giusto?

ffennel
Salve a tutti, Ho: $OA = 5$ $OB = 15$ devo trovare la misura dei segmenti BH e HC, per trovare infine la diagonale OC. Il libro riporta: $BH = (BC)/2$, ma non capisco perché. Poi: $HC = BH*sqrt3$ e qua non so proprio dove prenda quel $sqrt3$.
10
17 apr 2011, 19:44

r3iter
una piramide ha per base un rettangolo,le cui dimensioni sono una 7/10 dell'altra.l'altezza della piramide e' 6/17 del perimetro di base e il suo piede coincide con il punto d'incontro delle diagonali della base stessa.calcola l'area della superficie laterale,sapendo che il volume e'2240 cm^3 non riesco a risolverlo sono da un mese su questoproblema anche se per hobby non sò più che pensare mi autate ? grazie
4
18 apr 2011, 17:57

Valego1
Ciao!!! Un giardiniere decide di piantare delle petunie in un'aiuola; compra due pacchi di semi misti di petunie che contengono lo stesso numero di semi. Sull’etichetta c'è scritto che 1/5 dei semi della primo pacco produrrano petunie rosa e 4/5 produrranno petunie rosse e bianche mentre 1/3 dei semi del secondo pacco produrrano petunie rosa e 2/3 produrranno petunie rosse e bianche. Il giardiniere decide di seminare entrambi i pacchi. Calcolare la probabilità che se germinano 10 ...
2
18 apr 2011, 20:52

squalllionheart
scusate devo sviluppare $x$ in serie di coseni ma non mi viene il risultato mi fate vedere come fate voi

squalllionheart
Salve ho appena fatto due esercizi molto simili c'è sempre un filo e una spira quadrata in un mi calcola il flusso su una dimensione e l'altra su tutte e due. Scusate ma in generale l'integrale è su tutta la superficie quindi nel mio caso su il quadrato?

gcappellotto
Salve a tutti devo valutare la convergenza della seguente serie con il criterio dell'integrale. $\sum_{n=1}^{+\infty}n\cdot \sin^4(1/n)$ funzione associata: $f(x)=x \cdot \sin^4(1/x)$ positiva e continua nell'intervallo $[1,+\infty[$ $f'(x)=\sin^4(1/x)-4sin^3(1/x) \cos (1/x) \cdot 1/x$ nell'intervallo considerato la $f'(x) < 0 $ quindi posso applicare il criterio dell'integrale. $\int_1^{+\infty} x\cdot \sin^4(1/x)dx= \lim_{c \to +\infty} \int_1^c x\cdot \sin^4(1/x)dx$ il mio problema è che non riesco a calcolare l'integrale. Grazie per le indicazioni. Giovanni C.

gio881
salve , mi sto esercitando per un prossimo esame di matematica ,qualcuno mi potrebbe aiutare con questa funzione a più variabili che non ho bene idea come si svolga? 5) Stabilire per quali valori di $h$ e $k$ la seguente funzione risulta derivabile in $x = 0$ $\{ (1-kx-he^x , ", se "x>0), (k sinx - h/(3-x) , ", se " x<0):}$ grazie in anticipo [mod="gugo82"]Ho corretto il codice MathML per darti un esempio di come si utilizzano le parentesi. Visto che: 1. non sono arrivate proposte di ...
2
18 apr 2011, 19:34

Grimmjow
Salve a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere questo limite: non so nemmeno come iniziare $ lim_( x -> 0 ) (sqrt(1+xsinx) - sqrt(cos2x)) / (tan(x/2))^(2) per favore usate un linguaggio comprensibile anche per un comune mortale
17
18 apr 2011, 14:55

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio la quale nel punto $(0,0)$ mi risulta la matrice hessiana nulla. Come devo comportarmi? cioè come faccio a classificare il punto e con quale metodo posso farlo? EDIT: sul mio libro riporta un esempio di risoluzione ed in sostanza va a studiare la funzione lungo la retta $y=x$ e lungo $y=-x$ per cui dopo bisogna studiare la derivata di una funzione di una variabile reale ma non capisco perchè proprio queste due ...