Espressione trigonometrica (64678)
sen30 tg240-(ctg30)^2 tg210-2sen300+cos330 tg 135
Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare?
Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Scusa, ma la tangente di 60 gradi, non è radical3? Ha detto un mio amico, che, nel caso 240 non è un angolo particolare, devo fare 270-240=60. A questo punto, mi ha detto che devo invertire le funzione, cioè se era coseno di 60, diventava seno di 60. Infatti la tangente di 60 è radical 3. Capito cosa intendo?
Aggiunto 51 minuti più tardi:
Ah ok, grazie ancora!!
Per ora, ho fatto espressioni con gli angoli particolari e quelli associati, sono faacili, ma non ho capito questa...come devo trasformare? C'e una regola particolare?
Se potete anche darmi qualche consiglio sulla trigonometria, perchè domani ho il compito :S
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Scusa, ma la tangente di 60 gradi, non è radical3? Ha detto un mio amico, che, nel caso 240 non è un angolo particolare, devo fare 270-240=60. A questo punto, mi ha detto che devo invertire le funzione, cioè se era coseno di 60, diventava seno di 60. Infatti la tangente di 60 è radical 3. Capito cosa intendo?
Aggiunto 51 minuti più tardi:
Ah ok, grazie ancora!!
Risposte
Per quanto riguarda i consigli, fai esercizio cercando di capire piu' possibile e studiare a memoria meno possibile.
L'esercizio proposto si risolve semplicemente sostituendo ai valori trigonometrici il corrispondente..
ecc ecc
Aggiunto 1 minuti più tardi:
io questi esercizi li faccio sempre con la circonferenza...
ricordando che a 30 e 60 i valori sono 1/2 e radice3/2, a 45 radice2/2 , per la tangente, uso il rapporto seno/coseno e faccio prima, anziche' studiare anche i valori della tangente
Aggiunto 52 minuti più tardi:
la tangente e' periodica di periodo 180 gradi.
Questo vuol dire che i valori di tangente, relativi a angoli superiori a 180 gradi, possono essere ricondotti ad angoli compresi tra 0 e 180 gradi, togliendo tante volte 180 gradi fino a ritrovarsi da 0 a 180.
240 - 180 = 60
quindi la tangente di 240 e' uguale alla tangente di 60 gradi
prima l'ho fatto di corsa e ho sbagliato :)
L'esercizio proposto si risolve semplicemente sostituendo ai valori trigonometrici il corrispondente..
[math] \sin 30 = \frac12 \\ \\ \tan 240= \tan 60 = \frac{\sqrt3}{3} [/math]
ecc ecc
Aggiunto 1 minuti più tardi:
io questi esercizi li faccio sempre con la circonferenza...
ricordando che a 30 e 60 i valori sono 1/2 e radice3/2, a 45 radice2/2 , per la tangente, uso il rapporto seno/coseno e faccio prima, anziche' studiare anche i valori della tangente
Aggiunto 52 minuti più tardi:
la tangente e' periodica di periodo 180 gradi.
Questo vuol dire che i valori di tangente, relativi a angoli superiori a 180 gradi, possono essere ricondotti ad angoli compresi tra 0 e 180 gradi, togliendo tante volte 180 gradi fino a ritrovarsi da 0 a 180.
240 - 180 = 60
quindi la tangente di 240 e' uguale alla tangente di 60 gradi
[math] \tan 60 = \frac{\sin 60}{\cos 60} = \frac{\frac{\sqrt3}{2}}{\frac12} = \sqrt3 [/math]
prima l'ho fatto di corsa e ho sbagliato :)