Domanda sui fasci di ellissi e iperboli

Senofane94
Salve a tutti, volevo chiedere perché non si studiano né i fasci di ellissi né di iperboli ? Neanche nei licei scientifici, dove si studia meglio la matematica! :?

Risposte
_prime_number
Direi perché il programma scolastico è già sufficientemente saturo e i professori faticano a finirlo.

Paola

Senofane94
Ah, esistono quindi?
E funzionano come i fasci di circonferenze, rette e parabole? solita combinazione lineare?

Sk_Anonymous
Esistono, esistono. Eccome se esistono! :-D

giammaria2
Bè, esistono i fasci di coniche ed è la solita combinazione lineare. Purtroppo però, anche limitandosi al caso semplice in cui parti da due ellissi aventi gli assi cartesiani come assi di simmetria, nel fascio trovi infinite curve che sono iperboli, quindi non si può parlare di fascio di ellissi. Lo studio dei fasci di coniche in generale si fa a livello universitario.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.