Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari amici innanzitutto un saluto
sono il papà di un ragazzo dell 1 media e mi sono assolutamente incagliato su dei problemi che credo siano di fattorizazione. Domani ha la verifica e dopo aver provato tutto il pomeriggio mi sono arreso. Sbaglio l'approccio, l'unica cosa che mi viene da fare è quella di dividere per le parti che sono espresse nel problema ma non è così. vado a scriverli:
Qual'è il minor numero che diviso sia per 15 che per 18 da per resto 4?
simile
Qual'è il minor ...

Sia f(x) = $ (a)^(cosx/(pi-2x)) $ per $ x in [0 , pi/2 ) $
$ ab $ per $ x = pi/2 $
$ (1-cosx)^(b(x)^(2) ) $ per $ x in (pi/2,pi] $
Ho calcolato che la funzione è continua per a=b=1
Volevo sapere come fare per stabilire (in funzione di a e b) quando la funzione è semicontinua superiormente e quando è semicontinua inferioremente.
avete fatto il quesito di oggi sui triangoli io nn l'ho capito, la superficie di appoggio di B e C è A, giusto?quindi devi calcolare la superficie totale di A? ma nn può essere! molto mi aiutate?

Nello studiare il limite $lim_ ((x,y) to ( 0 0) ) (1-e^(x^3y^2)) /(x^6+ y^4)$ ho utilizzato il limite della restizione e quindi calcolato $ lim _ (x to 0) f(x, mx)$ ottenendo 0. Solo che vedendo poi le soluzioni del libro noto che li si è calcolata il $ lim _ (x to 0 ) f(x, mx^(2/3))$ ottenendo così un risultato diverso..
A questo punto mi chiedo perchè il libro ha scelto quel tipo di restrizione cioè $f$ ristretta in $A=( (x,mx^(2/3); m in RR) $ e non $A=((x,mx); m in RR)
Mostrare che nessun gruppo può avere il suo automorfo ciclico di ordine dispari:
volevo ragionare così:
AutG coincide con il gruppo degli elementi invertibili di $(EndG,*)$; se:
- G è infinito EndG è isomorfo al semigruppo $(Z,*)$; e quindi $AutG$ ha ordine 2;
- G è finito e ha ordine m allora $EndG$ di G è isomorfo al semigruppo $(Z_m,*)$ e quindi $AutG$ è isomorfo al gruppo moltiplicativo $(U(Z_m ),*)$ degli elementi ...

Ho da fare l'esame di trasmissione numerica e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Determinare la PDF della variabile aleatoria
$ Z=sgn(X-Y) xx W $
dove $ sgn ( . ) $ e' la funzione segno, e X,Y,W sono variabili aleatorie gaussiane indipendenti con media nulla e varianza unitaria!!
Qualcuno ha idea di come si risolve??
Non ho mai visto una cosa del genere di solito mi capita solo con 2 variabili aleatorie!!

Salve,ho un dubbio su questa funzione :
$ f(x)=ln (|x+4|+sqrt(|x+9/2|)) $
Disegnando il grafico io vedo che il dominio mi risulta tutto R - {-4,-9/2},però non capisco come faccia a venire così se non solo ponendo $x!=-4$ e $x!=-9/2$.
Pensavo si dovesse porre tutto quello all'interno del logaritmo maggiore di zero e risolvere.
Intanto grazie mille.

Ciao a tutti!
Ho il seguente problema.
Si supponga che il numero di chiamate che arrivano ogni secondo al centralino telefonico sia una variabile di Poisson di media $5$ calcolare la probabilità che in un determinato secondo non arrivi nessuna chiamata, inoltre supponendo che si possono soddisfare 10 chiamate al secondo calcolare la probabilità di trovare occupato.
Per quanto riguarda il primo punto risolvo così:
$P(X = 0) = (5^0 * e^(-5)) / (0!)) = 0.006738$
il secondo punto ...

I miei problemi sono relativi alla rappresentazione 3D di un punto su un piano 2D di visualizzazione cioè il monitor.
Dovrei creare la routine che mi consenta di calcolare le coordinate x,y del monitor fornendo:
le coodrinate x,y,z del punto e i valori di A=angolo di orientamento attorno all'asse x, B=angolo di orientamento attorno all'asse y, C=angolo di orientamento attorno all'asse z.
Mi sapete indicare come fare?

Dimostrare che:
$\frac {\mathbb{Z_11[X]}}{(X^2+1)} \cong \frac {\mathbb{Z_11[X]}}{(X^2+X+4)}$
Dovrei sfruttare il primo teorema di isomorfismo, ma ci sbatto la testa da un po' e non ne esco.
In pratica sto cercando di trovare un omomorfismo suriettivo da $\mathbb{Z_11[X]}$ in $\frac {\mathbb{Z_11[X]}}{(X^2+X+4)}$ che abbia nucleo $(X^2+1)$
Il mio problema è che la congruenza $X^2+1\equiv 0 \mod 11 $ non ha soluzioni.
(scambiando i ruoli di $X^2+1$ e $X^2+X+4$ i problemi sono gli stessi)
Vi ringrazio

La funzione è $f(x)=\{(arctg(1/x) if x !=0),(0 if x=0):}$
Bene, verifichiamo che $lim_{x \to \x_0}f(x)=f(x_0)$ per tutto $RR$. In particolare notiamo che $f(o)=arctg(1/0) \nexists$ in quanto la funzione non è definita.
A questo punto si studia se esiste il limite per x tendente a 0 di f(x)=arctg(1/x).
Ed ecco qui quello che non mi torna:
la funzione per $x \to \0$ teoricamente dovrebbe ridursi alla forma $arctg\infty$ e il limite dovrebbe tornare uguale a $(\pi)/2$. Invece da quanto si vede dal ...

In una sacchetta co sono 90 pedine numerate da 1 a 90.calcola la probabilità di estrare una pedina:
a)con un numero dispari
b)con un numero maggiore di 50
c)con un numero multiplo di 10
d)con un numero compresso fra 50 e 60
Aggiunto 4 ore 12 minuti più tardi:
è sbagliato non deve dare così

Problema sul peso specifico help me!
Miglior risposta
un blocco massiccio di marmo ha il volume di 50dm e pesa 135kg, un blocco massiccio di ghisa ha il volume di 168dm e pesa 1260.calcola il peso specifico del marmo e quello della ghisa.
Buonasera,
vorrei proporvi questo limite la cui risoluzione non mi convince:
Lim n-->+infinito $n*(e^((n+2)/(n+1))-e)$
La mia risoluzione è questa: dato che $(n+2)/(n+1)$ tende a $1$ quindi $e^((n+2)/(n+1))$ tende ad $e$ per cui $e-e = 0$ ed infine $n*0 = 0$.
Ma a quanto pare il limite dovrebbe tendere ad $e$. Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
Grazie in anticipo!

Ciao ragazzi vi posto un problema, che non mi viene!
4 italiani, 3 francesi e 5 tedeschi devono sedersi ad uno stesso tavolo. Le persone di stessa nazionalità devono rimanere vicine.
In quanti modi si può fare?
Io pensavo di far così, essendo una permutazione con ripetizione :
$(12!)/(4!*3!*5!)= 27720$
invece il risultato è diverso
dove sbaglio?

Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di una tipologia di esercizi sulle forme differenziali.
In pratica il prof ci dà una funzione f(x, y) e poi ci dice di determinare una funzione g(x, y) tale che la forma differenziale
f(x, y)dx + g(x, y)dy
risulti chiusa ed esatta in R2.
Non ho prorpio idea su come procedere e non ho alcun esercizio d'esempio. Mi potete aiutare a capire il procedimento???
Grazie!
Salve desideravo un chiarimento su questo esercizio :
Una macchina frigorifera compie 3 cicli al secondo, assorbendo una potenza $P = 1256 W$ Essa lavora scambiando calore tra due
sorgenti alla temperatura $T 1 = 200 K$ e $T 2 = 300 K$. Sapendo che ad ogni ciclo l’entropia dell’universo aumenta di $DeltaS_u = 0,7 J/K$ si calcoli il tempo
necessario per sottrarre alla sorgente fredda una quantità di calore pari a $Q= 10^4 J $ .
è un esecizio che ho preso dalla rete ...

non riesco a calcolare una stupidaggine! devo trovare quando $i - 2\bar z = 0$ mi viene $3iy - 2x$ e poi? dove mi sto perdendo?

Ciao a tutti
premetto che cono giorni che eseguo esercizi sulle serie e ho le idee abbastanza chiare, ma ieri sera mi sono imbattuto in uno di questi che mi ha lasciato perplesso
la serie di cui devo studiare la convergenza è:
$ { ( (-1)^{frac{k}{2}} frac{1}{sqrt{k+1}} text{ ; k pari} ),( (sqrt{k+1}-sqrt{k})^{4} text{ ; k dispari} ):} $
Il fatto di avere due diverse serie a seconda che l'indice sia pari o dispari mi blocca.
Ovviamente non chiedo che mi venga risolto, ma mi servirebbe un'indicazione su come impostare l'esercizio?
Grazie

Una mole di gas perfetto biatomico, inizialmente alla pressione $P_a=3atm$ e volume $V_a= 1 litri$, compie una trasformazione reversibile di equazione $P^2V = cost.$ Il volume finale e’ $V_b= 3 litri.$ Calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.
Come faccio a calcolarmi il lavoro?Dato che è reversibile ho pensato di fare l'intergrale, quindi $W=int_(V_a)^(V_B) P dV$,ma come pressione che ci metto?va bene $P_b=P_a sqrt(V_a/sqrt V_b)$.
vi ringrazio anticipatamente