Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sisteMino
potete aiutarmi per favore con questo problema! il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB = 7a e tg ABC = 24/7. Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa, dalla parte di H, si consideri un punto P tale che AP = 24a Calcolare la distanza PC ho trovato i 3 lati con la prima relazione sui triangoli rettangoli ma poi non so come proseguire ho calcolato il seno e il coseno partendo dalla tangente il seno è 24/25 mentre il coseno è 7/25 poi ho trovato l'ipotenusa = 25a e ...
2
25 mag 2011, 20:25

galois23
Spero che qualcuno mi possa aiutare... So che in Magnetostatica la divergenza di B è zero e questo significa, in termini integrali, che il flusso di B attraverso una qualsiasi superficie chiusa S è zero. Questo vale solo se prendo una superficie che avvolge un filo percorso da corrente??? Vi spiego, mi trovo davanti ad un filo percoso da una corrente e ad una spira quadrata (spira e filo si trovano sul piano xy) e so che se mi faccio il flusso del campo magnetico prodotto dal filo ...

process11
verificare se i seguenti spazi sono omeomorfi tra loro $A={(x,y) in R^2 : x^2+8y^2=4}$ , $B={(x,y) in R^2 : y+3x+2=0}$ e $C=={(x,y) in R^2 : x- y^2=0}$ allora io ho ragionato cosi: A è un'ellisse, quindi compatto, mentre B e C sono rispettivamente una retta e una parabola, quindi non compatti. quindi l'unico omeomorfismo che potrebbe esserci sarebbe tra B e C il problema è trovare una funzione, io ho pensato a questa: $f:B->C$ come $f(x,y)=(y^2,y)$ perchè $(y^2,y)$ appartiene a C, è continua, è ben ...
1
24 mag 2011, 18:29

Leonardo202
salve. in pratica non mi trovo con la definizione di sottoreticolo presa da wikipedia: eccola: Sia (R, ∨, ∧) un reticolo, e sia (R' , ≤) un suo sottoinsieme ordinato. Allora R' si dice sottoreticolo di R se per ogni x, y ∈ R' implica x ∨ y ∈ R' e x ∧ y ∈ R' . Si noti che x ∨ y e x ∧ y sono il sup e l'inf di {x,y} calcolati in R. in pratica mi trovo con il fatto che il sottoinsieme R' del reticolo R per essere un sottoreticolo dev essere stabile con V e la V(rovesciata).. ma non riesco ...

Brando
Nel triangolo ABC, AH e BK sono le latezze relative ai lati BC e AC. Sia M il punto medio di AB. Dimostra che MHK è isoscele. Urgente!! Aggiunto 58 minuti più tardi: sì acb è isoscele ma la tesi da dimostrare era che khm era isocele!! Comunque l'ho svolto da solo in un'altra maniera: kdm=mdb perché hanno tutti gli angoli uguali; akb et amb hanno gli angoli akb e ahb congruenti di 90 gradi per piede dell'altezza, ab in comune e ak congruente a hb -> quindi sono congruenti per il 4 ...
1
25 mag 2011, 18:24

fragolina98
Domani ho il compito di matematica sulle proporzioni e sulle loro proprietà. Si...ho capito tutto, ma nn ho capito solamente una cosa. Il professore oggi ci ha dato un foglio con un'esercitazione, e l'esercizio k nn ho capito dice : Per ogni coppia di numeri scrivi, come frazione e come numero decimale, il rapporto diretto e inverso. 21 e 42 ; 30 e 45 ; 1/2 e 3/4. Il prof ci ha fatto un esempio con il primo numero : 21 e 42 ha fatto : Diretta : 21/42 = 1/2
1
25 mag 2011, 17:46

Giant_Rick
Ciao, leggendo l' articoloapparso in home-page mi sono imbattuto in questa frase che mi ha fatto pensare: Infatti, a causa dell’espansione dell’Universo tutte le galassie, compresa la nostra, si stanno allontanando le une dalle altre Qualcuno mi aveva fatto l' analogia del palloncino che si gonfia, e man mano che si gonfia due punti si allontanano sempre di più; devo quindi pensare che fra una galassia e l' altra si '''''crei''''' della materia? Se ciò ...

chaty
in un triangolo rettangolo l area misura 6000;l altezza relativa all ipotenusa 240 e un cateto 400.determina il perimetro del triangolo e la differenza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa [1200;140]
1
25 mag 2011, 16:06

chaty
in un triangolo rettangolo un cateto e i 4/5 dell ipotenusa e la loro somma e di 441.calcola la proiezione dell altro cateto sull ipotenusa. [88,2]
1
25 mag 2011, 15:57

Tibe97
Buona sera a ttttttttttttttt mi serve una mano cn un eser di scienze: da un'urana contenente 28 palline nemerate da 1 a 28 si estrae una pallina.calcola la probabilità di estrarre una pallina recante un numero pari ed una pallina recante un numero primo Grazie in ANTICIPOOOO
1
25 mag 2011, 17:11

Blackorgasm
Ciao a tutti, ci sono di nuovo Oggi ho questo problema: praticamente ho due file js, in uno viene creato un array ed inseriti al suo interno dei valori presi da una form, in un altro invece devo "vedere" questo array per poterne leggere gli elementi, purtroppo questo non accade; questi due file js sono chiamati all'interno di un file html, uno sopra l'altro (il file js che scrive l'array è sopra il file che lo deve leggere). La definizione dell'array (per comodità chiamiamolo pure x), è ...
9
22 mag 2011, 13:37

abral
Tra le forme differenziali del tipo $ \omega = x a(y) dx + y b(x) dy $, con $ a,b in C^1(RR) $, devo determinare quelle che risultano esatte. Poichè le due funzioni $ a $ e $ b $ sono continue con derivata continua, $ \omega in C^1(RR^2) $. Ho pensato quindi di determinare le funzioni $ a $ e $ b $ in modo che la forma differenziale sia chiusa, così da sfruttare il risultato che dice che una forma differenziale chiusa su un aperto semplicemente connesso è ...
9
21 mag 2011, 16:40

gaten
Data la retta r: (x; y; z) = (1;..1; 0) + (2; 0; 1)t. (1) Rappresentare il piano del fascio di asse r contenente il punto A(2; 0; 1). Qualcuno può spiegarmi come svolgere questo esercizio? Grazie anticipatamente.
8
24 mag 2011, 18:04

Gruppia
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Ho due anelli commutativi A e B e un morfismo suriettivo di anelli f da A a B. Se A=Z 29 (Z quozientato con il sottogruppo ciclico generato da 29), quanti elementi deve avere B? Grazie![/url][/code]

chaty
in un triangolo rettangolo la differenza delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa misura 11,2cm e la loro somma 40.calcola il perimetro e l altezza relativa all ipotenusa. [96;19,2]
1
25 mag 2011, 16:02

Gianfry7
Salve a tutti, stamattina ho svolto il compito di Matematica e ho un dubbio su un problema di Geometria Il Problema diceva: Dato un Trapezio Rettangolo ABCD (Rettangolo in A e B), collega A e B al punto medio di CD, ottenendo il punto E. Dimostra che il triangolo AEB è isoscele Allego una figura Io ho proceduto così Ho considerato il triangolo FCD (F Piede dell'altezza) e considerato che FE ≡ CE ≡ DE Poichè mediana dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Successivamente ho giocato un ...
1
25 mag 2011, 15:26

dado26
Ciao a tutti,mi potete aiutare a risolvere un problema di geometria? Ho un triangolo scaleno ABC con il lato AB che misura 1224,524 cm e gli angoli B e C rispettivamente di 45° e 60°.Devo calcolare perimetro e area del triangolo. Come si fa ??? Grazie per l'aiuto. Dario.
1
25 mag 2011, 14:50

Kenta1988
Ciao ragazzi, sto andando in depressione XD Sto preparando l'esame di matematica discreta sugli appunti del professore ma mi trovo davvero male nell'affrontare questa materia e credo di sbagliare l'approccio. Sto studiando sul libro sottolineando e facendomi dei riassunti di teoremi e dimostrazione su un quaderno. ma molti di queste dimostrazioni non le riesco a fare mie e mi sembra di imparare un esame di diritto. Voi che approccio usereste??? grazie

Sk_Anonymous
Sia $Q_p$ il gruppo additivo dei numeri razionali della forma [tex]mp^n[/tex] dove m ed n sono interi e p è un primo fissato. Descrivere $End Q_p$ e $AutQ_p$. Potete guidarmi nella risoluzione? E' il primo esercizio che faccio di questo tipo e a lezione non ne abbiamo fatti

andrs1
Ciao,sto ripassando il programma di matematica in vista dell'esame.Mi sono imbattuto in questi limiti il cui risultato è diverso ossia il primo tende a +infinito e il secondo a meno infinito ,vorrei capire perchè . $lim x->pi^(-) (3- cosx)/(senx)$ $lim x->pi^+(3- cosx)/(senx)$ Grazie per eventuali risposte
4
24 mag 2011, 18:57