Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zilpha
Perdonate, la mia ignoranza in merito... ma qualcuno ricorda questo esempio relativo all'assioma della scelta nella teoria ZF? Dovrebbe essere abbastanza famoso, ma in questo momento, oltre a non ricordarlo con precisione, non riesco a trovare nemmeno il libro dal quale, a suo tempo, l'ho letto/studiato.... e anche una rapida ricerca su google ha avuto scarsi risultati...

Xato
Ho lanciato alcune sfide col nero. In due di queste altrettanti giocatori hanno accettato la sfida ma non hanno mai fatto la prima mossa. Adesso, dopo oltre due settimane, le partite sono ancora in elenco con zero mosse all'attivo e senza l'opzione di terminarle. Se i due non si connettono piu' al sito, o comunque non faranno mai la prima mossa, quelle partite rimarranno sospese fino alla fine dei giorni?. saluti
6
22 mag 2011, 10:07

MakaSum
Salve a tutti, ho un esercizio in cui devo trovare autovalori ed autovettori di una matrice, e controllare se è diagonalizzabile, altrimenti usare Jordan. $|A|=$ $((3,0,0),(1,2,1),(1,-1,4))$ Calcolo il determinante della matrice $(A-lambdaI)$ che mi risulta $(3-lambda)^3$ quindi ne ricavo che la molteplicità aritmetica è $ma(3) = 3$ Riscrivo la matrice per $lambda=3$ $(A-3I) = $ $((0,0,0),(1,-1,1),(1,-1,1))$ quindi mi calcolo $Ker(A-3I)$, che mi da due vettori ...
2
26 mag 2011, 18:18

koss1
Ciao a tutti, premetto che sto allo scientifico tradizionale ed ho fatto probabilità solo da autodidatta. Provavo a risolvere il problema 3 sessione suppletiva maturità PNI '98/'99. Riporto il testo. "Una ditta dispone di 10 linee telefoniche. La probabilità, in un istante qualsiasi, che una data linea sia occupata è 1/5. Determinato il numero medio di linee telefoniche libere, calcolare per ogni istante, con due cifre significative, la probabilità che: a) tutte le linee siano occupate b) ...
3
25 mag 2011, 22:23

bartel
$ f(x)=a+bsinx $ $ geq 0 $ $ b+sin(a/x) $ $ < 0 $ Se voglio studiare la continuità vedo che $ f(0)=a $ , $ lim_(x -> 0+) a+bsinx = a $ ma non riesco a calcolare $ lim_(x -> 0-) $ $ b+sin(a/x) $ . Ho provato a moltiplicare e dividere per $ a/x $ in modo da ottenere il limite notevole $ sinx/x $ ma mi rimane $ b+a/x $ che va a infinito..... Un consiglio ?
5
26 mag 2011, 13:13

llisa91
1) un punto si muove con moto circ unif lungo una circonferenza di raggio R=0.4m Nell'istante iniziale, quando si ha teta=0 e omega=omega con 0 = 5 rad/s il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver percorso un giro completo. calcolare t con 0 impiegato per compiere il giro e il modulo dell'acc del punto al tempo t con 0 /2 2) considerando le lancette dei minuti e delle ore a partire dalla posiz di mezzogiorno, determina le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi.

pacopacus1975
Salve, è la prima volta che uso il forum. Ho un dubbio, banale ma non riesco a trovare la risposta. Studio Analisi con il libro Calculus di Michael Spivak. Nel Capitolo 1, esercizio 2 chiede di trovare l'errore nella seguente dimostrazione: Sia $x = y$ 1. $x^2 = xy$ 2. $x^2 - y^2 = xy - y^2$ 3. $(x +y)*(x - y) = y(x-y)$ 4. $x + y = y$ 5. $2y = y$ 6. $2 = 1$ Fino al punto 4. mi sembra tutto OK. Forse l'errore si trova nel punto 5. dove si fa ...

andra_zx
Ciao a tutti, ho un problema con una trasf. di Fourier. viene data: [tex]h(t) = \frac{a}{\pi}sinc(\frac{at}{\pi})[/tex], e sò che la sua trasf. è [tex]H(jw) = rect(\frac{w}{2a})[/tex] Ora però mi si chiede la trasf. causale di [tex]h(t)[/tex], cioè che vale zero per [tex]t < 0[/tex]. Ma come dovrei fare a trovare la trasf. di "mezzo sinc" ?? Grazie a tutti
1
27 mag 2011, 01:36

poncelet
Sto studiando le serie di Laurent (in particolare sul Greene-Krantz). Ad un certo punto dice che la serie di Laurent: [tex]$\sum_{n=-\infty}^{50}2^{n}(z+i)^{n}$[/tex] converge assolutamente per [tex]$\lvert z+i \rvert > 1/2$[/tex] Io lo dimostrerei cosi: poniamo [tex]$w=(z+i)^{-1}$[/tex] la serie diventa [tex]$\sum_{n=-50}^{+\infty}2^{-n}w^{n}$[/tex] il cui raggio di convergenza è [tex]$\frac{1}{\lim_{n->\infty}\lvert \frac{1}{2^{n}} \rvert^{1/n}}=2$[/tex] Quindi essa converge per [tex]$w<2$[/tex]. Sulla frontiera del cerchio di convergenza la ...
3
25 mag 2011, 13:16

Ivano89
Integrali (66250) Miglior risposta
Qualcuno è in grado di svolgere questo integrale? con tutti i vari passaggi? 2x/(1+x^3) Aggiunto 3 ore 34 minuti più tardi: Grazie mille Ciampax Io sbagliavo il primo passaggio...scomponevo con Ax^2+Bx+C quali sono le regole di scomposizione?
1
26 mag 2011, 18:13

raff5184
come posso realizzare un metodo per calcolare la radice cubica in Java? Math.pow(8, 1/3); restituisce 1 e non 2
6
27 ago 2008, 20:22

Broker
Testo: Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto sano sia 120 (mm Hg) e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia una distribuzione normale calcolare la probabilità che: 4. in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi abbiano un pressione inferiore a 125. Soluzione : 4) prob. 4 successi su 6 prove prob successo (prob che un individuo abbia una pressione
4
25 mag 2011, 23:53

asdfghjkl2707
Salve a tutti.. mi è nata una curiosità sui sotto- per quanto riguarda i gruppi ad esempio ci sono delle verifiche accorciate che si possono fare (Ad esempio se il gruppo e' finito, basta dimostrare la chiusura rispetto all'operazione su H per dimsotrare che H è sottogruppo, perchè ci sono dei lemmi che ci dicono che se vale la chiusura, allora ci sono idnetita e inverso e quindi H è un gruppo a sua volta). per gli spazi vettoriali c'è da verificare che se $a,b in W, h,k in K$campo, allora ...

Peppo_95
Salve, avendo il polinomio $ 9x^2 + 36x + 376$ , come posso trovare il valore di $x$ affinché si abbia un quadrato perfetto? Non so nemmeno da dove iniziare il ragionamento... potete aiutarmi?
4
26 mag 2011, 18:08

giannirecanati
Devo fare il limite per x che tende a 0 di senx fratto (1-cosx). Ho moltiplicato numeratore e denominatore per x ottenendo x/(1-cosx) visto che senx/x per x che tende a 0 è uguale a 1. Ma x/(1-cosx) per x che tende a 0 è uguale a 0. quindi il risultato del limite è 0 giusto? Ma perché quando grafico la funzione sul derive mi per x che tende a 0 la funzione ha un asintoto verticale? Dove ho sbagliato?
2
26 mag 2011, 18:11

giuggiolo1
Ciao! Ho un dubbio studiando i fluidi... Non mi è chiaro il perchè all'aumentare della velocità di un fluido esso abbia una pressione minore della precedente... Infatti se la velocità è crescente anche l'accelerazione (positiva) sarà crescente, e con essa la forza impressa dal fluido. questa non è altro che una forza di pressione e quindi anche la pressione aumenta! Cosa sbaglio?? Grazie

Sk_Anonymous
Siano dati un cono equilatero e la sfera in esso inscritta. Si scelga a caso un punto all'interno del cono. Si determini la probabilità che tale punto risulti esterno alla sfera. A voi.
5
26 mag 2011, 15:13

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei chiedervi come si può risolvere questo problema usando le proporzioni, io appena l'ho letto avendo appena studiato le proporzioni, credevo che almeno qualcosa sare riuscito a farla e invece... nada; il testo del problema è Nel triangolo ABC il perimetro è 62 cm, il lato AB=[tex]\frac{3BC}{5}[/tex] il quale supera di 2 cm i [tex]\frac{3AC}{5}[/tex].Dal punto m di Ab tale che AM=4cm si conduce la corda MN parallela al lato AC, determina la lunghezza di MN. L'unica cosa che ...
2
26 mag 2011, 17:39

tenebrikko
ammetto che è una stupidaggine ma non riesco a scomporre questa equazione.. non ricordo il metodo per farlo! $(4n + 6)/(n(n+1)(n+2))=0$ la scomposizione mi da $3/n - 2/(n+1) - 1/(n+2)=0$
2
26 mag 2011, 15:43

mirk95
mi potete risolvere questo problema???? "L'altezza della piramide di Cheope è con buona approssimazione la sezione aurea del lato di base, sapendo che la base misura 230 mt. Calcola l'altezza della piramide." Grazie 1000!!!!
1
26 mag 2011, 15:41