Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Una mole di gas perfetto biatomico, inizialmente alla pressione $P_a=3atm$ e volume $V_a= 1 litri$, compie una trasformazione reversibile di equazione $P^2V = cost.$ Il volume finale e’ $V_b= 3 litri.$ Calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione. Come faccio a calcolarmi il lavoro?Dato che è reversibile ho pensato di fare l'intergrale, quindi $W=int_(V_a)^(V_B) P dV$,ma come pressione che ci metto?va bene $P_b=P_a sqrt(V_a/sqrt V_b)$. vi ringrazio anticipatamente

squalllionheart
Ebbene è arrivato il tempo delle Lagrangiane anche per me...e ovviamente tedio voi... Riporto due problemi per entrambi ho dei dubbi... spero voi li chiariate... Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$, x orizzontale e y verticale discendente, è costituito da 2 punti di ugual massa m. $P_1$ e $P_2$ sono collegati da una sbarretta di massa trascurabile in modo che la loro distanza assuma invariabilmente il valore l; ...

Summerwind78
Ciao a tutti Ha il seguente esercizio da risolvere: In un contenitore aperto, ma termicamente isolato (suppongo una cosa tipo Thermos) si trovano 500 ml di acqua a 0 °C. In seguito vengono versati al suo interno 500 ml di acqua a 80 °C. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Dopo la prima mezzora di smarrimento totale, i miei 4 neuroni hanno partorito quest'idea... Ci troviamo di fronte a trasformazioni isobare (suppongo, visto che il contenitore è aperto) Mescolando i ...

billytalentitalianfan
Data la v.c. $X$ con media $4$ e deviazione standard $0,4$ , calcolare la media e la deviazione standard di $Y=sqrt(X)$ . Se avessi avuto la fdp di X, avrei potuto calcolare $\mu_Y=\int_D sqrt(X)*f_X(x)dx$ , dove $D$ è il dominio della fdp. Ma in questo caso come procedo? Non so neanche se $X$ è continua o discreta!

P1pp02
Ciao a tutti, come si dimostra che $ e^x $ è una funzione continua ??? Grazie
10
25 mag 2011, 16:35

Black27
Buongiorno! Per l'esame di architetture degli elaboratori, mi devo applicare alla programmazione in assembler. Le alternative sono MIPS e INTEL (IA32). Il primo è spiegato sul libro di testo, ma il secondo, ahimè, non è spiegato da nessuna parte. Quindi volevo chiedervi qualche informazione su quest'ultimo! Non mi è chiaro a cosa servano le istruzioni PUSHL e POPL. La definizione è che aggiungono o rimuovono una word dallo stack, ma in sostanza cosa significa? Che PUSHL salva un valore ...
3
19 mag 2011, 13:49

Lilywhite
Ciao a tutti...è il mio primo post, piacere.. Data un'applicazione lineare f(x,y,z) = (-x+4y+2z,-x+3y+z,-2x+4y+3z) mi si chiede di calcolare le componenti del vettori v = (3,1,1) rispetto alla base di autovettori di A. Quindi, trovati gli autovalori e i rispettivi autovettori, scrivo la matrice P che permette la diagonalizzazione di A. Ma cosa vuol dire trovare le componenti del vettori v rispetto alla base di autovettori di A? Grazie a chi sarà così gentile da rispondermmi
6
23 mag 2011, 01:44

Summerwind78
Ciao a tutti Sto studiando la continuitá di una funzione con il metodo $\epsilon$ $\delta$ il linea teorica ho capito il concetto, ma non riesco ad applicarlo in un esempio pratico qualcuno potrebbe farmi un esempio di esercizio in modo che io capisca come devo ragionare? grazie mille

oxidojack
dovrei risolvere un paio di integrali che non riesco proprio a farli.. il primo è integrale $(1)/(sen2x) dx $ il secondo integrale $ (2x^2-3x+7)/(x-5) dx$ grazie mille
6
24 mag 2011, 10:28

Aint
salve a tutti, io ho questo esercizio: "Scrivere la decomposizione per fili paralleli all’asse x e quella per strati ortogonali all’asse z dell’integrale triplo $ f (x, y, z) dx dy dz$, dove $E={(x,y,z)∈R^3 : x≥0, z≤1, 0≤y≤z−x^2}$ , specificando esattamente i domini su cui vanno calcolati gli integrali in ciascuna decomposizione. Usare quindi una delle due decomposizioni per calcolare l’integrale nel caso $f ≡ 1.$" e vorrei sapere se il mio svolgimento/risultato è giusto, in quanto il prof ignora le mie ...
7
23 mag 2011, 20:04

sisteMino
potete aiutarmi per favore con questo problema! il triangolo ABC rettangolo in A ha il cateto AB = 7a e tg ABC = 24/7. Sul prolungamento dell'altezza AH relativa all'ipotenusa, dalla parte di H, si consideri un punto P tale che AP = 24a Calcolare la distanza PC ho trovato i 3 lati con la prima relazione sui triangoli rettangoli ma poi non so come proseguire ho calcolato il seno e il coseno partendo dalla tangente il seno è 24/25 mentre il coseno è 7/25 poi ho trovato l'ipotenusa = 25a e ...
3
25 mag 2011, 20:25

idlparsifal
Qualcuno saprebbe darmi un parere su questo esercizio? Anche se in realtà è più di analisi che di probabilità... Siano R il raggio, $phi$ la longitudine e $theta$ la latitudine di un generico punto su una superficie sferica. Calcolare la densità di probabilità congiunta $f(phi,theta)$ Direi di usare le coordinate sferiche e calcolare l'area dell'elemento infinitesimo di sfera: $dS = R^2 sin phi$ Da cui la distribuzione congiunta sarebbe $f = (sin phi)/(4 pi)$ Parrebbe ...
3
25 mag 2011, 19:33

Broker
Salve.. non capisco come faccio a calcolarmi la media troncata... per esempio in questo esercizio mi dice di calcolarmi Alfa=0,40 $ {: ( X , Ni ),( 12 , 2 ),( 15 , 1 ),( 16 , 1 ) ,( 18 , 1 ),( 19 , 1 ),( 21 , 2 ),( 24 , 1 ),( 27 , 1 ):} $ poi dopo.. con questo alfa = 0.40.... che sarebbe 40%... mi toglie le prime 2 frequenze e le ultime 2 frequenze... percui affianco a 12 Ni è zero...ed 24-27 anche loro Ni zero ... alla fine ha tolto 4 frequenze percui in logica con il 40%.... però poi in un esercizio simile ... mi dice fammi la media troncata di alfa=0,12 .... e alla ...
4
24 mag 2011, 11:02

talitadiodati90
ciao, devo scrivere un programma in java che crei una matrice i cui valori sono tutti 1 nella prima riga, 2 nella seconda, 3 nella terza ecc ecc... Esempio: 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 io l'ho fatto (codice postato di seguito) ma mi compaiono delle righe composte da tutti 0 che tra l'altro sono di più di quelle che dovrebbe avere la matrice. dichiaro una matrice di 2 righe e 11 colonne ma me la stampa di 4 righe! dove sbaglio? CODICE: public class vettore_numeri_colonna ...
3
23 mag 2011, 18:55

poncelet
Devo classificare le singolarità di questa funzione: [tex]$e^{\frac{z}{3-z}}$[/tex] Abbiamo una singolarità in [tex]$z=3$[/tex] Per classificarla procederei a calcolare il limite [tex]$\lim_{z\to 3}e^{\frac{z}{3-z}}$[/tex] che a me verrebbe [tex]$+\infty$[/tex] che mi caratterizzerebbe un polo mentre invece la soluzione dice che si tratta di singolarità essenziale. Sbaglio il limite vero?
5
25 mag 2011, 18:45

tushenumberone
Ciao a tutti, sto provando a risolvere il seguente limite: Lim n-->+inf $(2+log(n+1))/(e^(-2n) - 3*log(n))$ Arrivo al punto di dire che $e^(-2n)$ tende a zero, perciò posso scrivere $(2+log(n+1))/(-3*log(n)) $ e da questo punto sono bloccato, ho provato ad utilizzare i simboli di Landau ma non riesco, qualcuno potrebbe darmi gentilmente una mano? Vi ringrazio anticipatamente!

kioccolatino90
buona sera a tutti volevo sapere una delle proprietà degli irrazionali in pratica come si risolve il seguente prodoto tra radici di indice diverso e cioè: $root(3)(2)*sqrt2$.....dal libro dice che esce $root(6)(32)$ come posso dimostrarlo?
60
30 ott 2010, 18:40

20021991
Salve a tutti. Ho un esercizio in cui un condensatore sferico e una resistenza sono collegati il parallelo in un circuito (se occorre carico l'immagine) e devo calcolare l'energia immagazzinata nel condensatore. La differenza di potenziale ai capi del condensatore è uguale a quella ai capi della resistenza, essendo in parallelo. Poniamola uguale a V(1). L'energia immagazzinata è pari a $U = C*V^2 *(1/2)$ dove $ C=Q/V &<br /> <br /> Intuitivamente al posto di $ V $ nella formula della capacità avrei sostituito V(1) ...

Marcel1
Ciao sapreste indicarmi come effettuare la trasformata di laplace della funzione $f(t) 1(t-t0)<br /> <br /> dove $1(t-t0)$ è lo scalino unitario traslato di t0 verso destra.<br /> <br /> <br /> è giusto dire che per la proprietà di traslazione temporale si ha $F(s)e^-(st0)$ <br /> dove $F(s)= L[f(t)]$ ??
2
25 mag 2011, 20:22

Crisso1
la mia funzione è $ f(x,y)=x^2+y^2-xy-3 $ e si vuole calcolare gli estremi assoluti nell'insieme $ A={(x,y):-1<=y<=1;-3<=y-2x<=3 } $ volendo fare la rappresentazione bidimensionale con asse x e y dell'insieme dovrebbe venire un parallelogramma di vertici (-1,1);(2,1);(-2,-1);(1,-1) punti critici interni $ nabla f=0 $ $ P1=(0,0) $ e con lo studio dell'Hessiano trovo che è un punto di min. relativo punti sulla frontiera $ f(x,1)=x^2-x-2 $ $ f'=2x-1 $ quindi $ x=1/2 $ per sapere ...
29
17 mag 2011, 19:52