Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'avaria di un sistema elettronica è spiegabile solo col guasto di 5 dei suoi 185 compoenti. Qual'è il numero medio di componenti che dobbiamo analizzare prima di individuare i 5 guasti?
Non ho problemi nell'applicare la definizione di media solo che non ho ben capito come calcolare la pmf; sulla soluzione dell'esercizio è cosi proposta:
$ ( ( 5 ),( 4 ) ) ( ( 180 ),( (k-1)-4 ) ) $
-----------
$( ( 185 ),( k-1 ) ) $
ovvero per ogni k questa formula esprime la probabilità che all'estrazione k-1 io ne abbia estratti 4 dei ...

ciao a tutti,
ho un esercizio di termodinamica da fare ma non so proprio dove mettere le mani, non riesco nemmeno a capire la soluzione...
All’interno di un cilindro, cavo e termicamente isolato, può scorrere (senza attrito) un pistone di
massa trascurabile e termicamente isolante. Nello stato iniziale di equilibrio, il pistone divide il
cilindro in due parti uguali, A e B, ognuna contenente 6 moli di gas perfetto monoatomico alla
temperatura T0=300K. Una resistenza elettrica ...

Allora sul libro di algebra ho la seguente definzione di base:
"Una base di uno spazio vettoriale V finitamente generato è un sistema libero di generatori di V"
E la seguente affermazione:
"Sia R[x] l’insieme dei polinomi di grado qualsiasi a coefficienti reali.
Tale spazio non può essere dotato di una base formata da un numero finito di elementi. Notiamo tuttavia che i polinomi
1 , x , x2 , . . . , xn , . . . formano una base infinita di R[x]. "
Allora mi è venuto un dubbio:
R[x] non è ...

salve a tutti gente, avrei bisogno di sapere come si risolve questo esercizio
è un esercizio d'esame
ecco il testo:
Scrivere una funzione C++ che dato un array a due dimensioni N x N di interi a, un intero n>=1 ed un intero k, restituisce TRUE se e solo se in ogni colonna esistono n coppie distinte di elementi la cui somma sia pari a k.
Ciao a tutti,
ci sono varie tipologie di esercizi che chiedono di determinare l'eq. della parabola passante per un punto e tangente ad una retta. Altre invece si conoscono il vertice e la retta tangente.
In questi casi come fare?
PS: parlo in maniera generica per cercare di usare lo stesso discorso su esercizi simili :)
Un esercizio analogo è questo.
Determinare l'eq. della parabola [math]y=ax^2 +bx + c[/math] avente vertice [math]V (2;-2)[/math] e tangente alla retta ...

Problemi di geometria (69793)
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi su questi 3 problemi?
1)In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e il perimetro è 140 cm. Calcola l'area e il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo e l'altezza di un triangolo equivalente al rettangolo e avente la base uguale al lato del quadrato. RISULTATO 3600 cm quadrati; 240 cm; 40 cm
2) Un rettangolo è isoperimetrico al quadrato di area 100 cm quadrati. Sapendo che la base del rettangolo è 2/3 dell'altezza, trova l'area del ...
ho svolto il seguente esercizio ma non so se sono giunto alla soluzione esatta o comunque il mio ragionamento sia giusto.lo posto magari se ho commesso un errore qualche saggio può vederlo e correggerlo così magari evitare di sbagliare in futuro.
studiare l'endomorfismo $phi_h:V_h->V_h$ definito dalla legge
$phi_h(a+bx+cx^2+dx^3)=(h-x)(b+2cx+(c-d)x^2)$
dove $V_h={f in RR_3[x] | f(h)=0}$
per iniziare mi calcolo una base di $V_h$. questa sarà $B=(-h+x,-h^2+x^2,-h^3+x^3)$ quindi segue che $V_h=L(-h+x,-h^2+x^2,-h^3+x^3)$.sostituisco alla legge ...

Industrialization is English Writing Lessons also primeval in LDCs because it brings increasing returns and economies of mount while agriculture does not. "These economies reside in training, elating communication, interaction within assiduity (inter-sectoral linkages), demo effects in disclosure and consumption, and so on. Georgic consociation tends to be decomposed, urban coterie dynamic. Since industrialization brings urbanization of , it is on sod commonplace to the stimulation of agriculture. ...
buona sera ho la funzione $y=(x+e)/(1+ln x)$ e ne devo calcolare la derivata prima, a me esce:
$y'= ((1+e)(1+ln x)-(x+e)*1/x)/(1+ln^2 x)=$ $= (1+ln x+e+e lnx-1+e/x)/(1+ln^2 x)=$ $ (ln x+e+e lnx+e/x)/(1+ln^2 x)=$ $ (lnx(1+e)+e(1+1/x))/(1+ln^2 x)$ però adesso non riesco più ad andare avanti....come posso fare?

Passeggiando in montagna, Alice ed i suoi amici arrivano in un prato pianeggiante e vedono davanti a loro un'alta montagna, divisa dal prato da un largo burrone. Alcuni si chiedono quanto si elevi la cima della montagna rispetto al prato in cui si trovano, ma non sanno come fare per calcolarlo. Alice scarabocchia su un foglio e poi fa così: si mette in un punto \(A\) del prato e misura l'angolo \(\alpha\) sotto cui vede la cima; poi cammina nella direzione della cima fino ad un ...

Salve a tutti vorrei un aiuto per quanto riguarda la determinazione del gruppo di Galois di una data estensione di Galois (appunto).
Esempio, se ho l'estensione[tex]\mathbb{Q}(i,\sqrt{2},\sqrt[4]{6})\supseteq\mathbb{Q}[/tex] come procedo per trovare il gruppo [tex]Gal( \mathbb{Q}(i,\sqrt{2},\sqrt[4]{6})_{/\mathbb{Q}})[/tex]?
Una volta trovato il polinomio che si spezza su quel campo e le radici come faccio a vedere come vengono permutate?
L'estensione ha grado 16, dunque il gruppo avrà ...

Supponiamo di avere una funzione olomorfa in una certa regione $Omega$ del piano complesso, la quale funzione è sviluppabile in serie di potenze di $z - a$ con $a$ un punto interno ad $Omega$. Sia
$f(z) = \sum_(n=0)^(oo) c_n ( z - a )^n$ e sia $R > 0$ il suo raggio di convergenza.
Ponendo $z - a = r e^(i \theta)$ si trova che:
$f(z) = \sum_(n=0)^(oo) c_n r^n e^(i n \theta)$
e indicando con $bar c_n , bar r , e^(- i \theta )$ i coniugati di $c_n , r , e^( i \theta )$ si trova che:
$|f(z)|^2 = \sum_(n=0)^(oo) c_n r^n e^(i n \theta) \sum_(n=0)^(oo) bar c_n (bar r)^n e^(- i n \theta)$
Moltiplicando alla ...

Segnalo un romanzo storico, che secondo me ogni giovane, dai 19 anni, dovrebbe cimentarsi nella sua lettura.
Il libro è Il cavallo rosso di Eugenio Corti
E' un libro piuttosto voluminoso, che racconta 30 anni di storia dei protagonisti (della Brianza), trent'anni di storia italiana vissuta durante la seconda guerra mondiale, fino ad arriavare ai primi anni '70.
A questo libro sono piuttosto legato.
Quando me lo presentò il mio professore di lettere alle superiori, come racconto per ...
Salve,
sono laureato in ing. elettronica e per la prima volta vorrei fare domanda per l'inserimento in graduatoria.
Ho capito che , poichè non ho l'abilitazione, finirò in terza fascia.
Ho iniziato a compilare la domanda online e ho alcune domande per voi:
1. Domani dovrò andare presso una scuola per il riconoscimento, ho capito che il modello B va compilato online, invece dove posso scaricare il modello A2 da spedire via raccomandata?
2. Vorrei farmi un idea di quante persone avrei davanti ...

Ciao a tutti,
dato che qui ci sono molti appassionati di matematica... vi segnalo una cosa che potrebbe interessarvi. In pratica ho ideato una nuova teoria matematica, chiamata "teoria dei tratteggi", che studia funzioni con dominio ed immagine numerabili, chiamate appunto tratteggi, e può essere applicata a problemi di teoria dei numeri, in particolar modo ai numeri primi. Sebbene queste applicazioni richiedano qualche ulteriore evoluzione della teoria, essa è comunque un modo nuovo e ...

Ciao!
ho il seguente esercizio:
La somma dei perimetri di due triangoli rettangoli simili ABC e A'B'C' è 72 cm. Il rapporto tra l'area di A'B'C' e l'area di ABC è 25. Sapendo che il cateto AC di ABC è $3/4$ del cateto AB, determina le aree dei due triangoli.
Innanzitutto visto che il rapporto delle aree è 25, quello dei perimetri e dei lati è 5, ho trovao che il perimetro di ABC vale 12 cm e quello di A'B'C' vale 60 cm.
Ho poi provato ad impostare delle equazioni ...

La situazione è questa:
http://imageshack.us/photo/my-images/856/tensioni.jpg/
Trovo le tensioni del filo 1 e del filo 2, dopodichè mi si dice che si taglia il filo due, e il filo uno fa delle oscillazioni con velocità iniziale nulla, e velocità massima di un certo valore.
Trovare la lunghezza del filo 1. Applico l'energia e mi trovo con il risultato.
MA NON CAPISCO come poi afferma accanto al risultato questa relazione:
$l_2 = (l_1)/(tg 60)$
Se il filo 1 viene TAGLIATO, come si fa a trovare una relazione per la lunghezza del ...
Dati due polinomi $a(x)=a_nx^n+a_(n-1)x^(n-1)+_(...)+a_0$ e $b(x)=b_mx^m+b_(m-1)x^(m-1)+_(...)+b_0$
determinare se hanno delle radici in comune.
Per la soluzione di questo problema si utilizza il calcolo del risultante di Sylverster della matrice di ordine $n+m$,
e che la condizione necessaria affinchè entrambi i polinomi abbiano una radice in comune è che il risultante sia
nullo.
Sulla dispensa a mia disposizione non c'è nessun esempio e in rete non ho trovato nulla di semplice da studiare.
Potreste farmi un esempio (o ...
mi potete aiutare? Grazie
Siano A= {3,4,5 } e B={0,1}
1- quante sono le funzioni f : A---B tali che f(A)= {f(a): a appartiene A} abbia un solo elemento?
2- quante sono le funzioni suriettive f:A---B?
3- quante sono le funzioni f:B---A tali che f(B) abbia due elementi?
Grazie mille in anticipo a chi mi può aiutare e scusate ma non ho ancora ben imparato ad usare tutti i simboli tex.

Dopo averne discusso con l'amico maurer, abbiamo deciso di proporlo qui. E' un bell'esercizio.
Esercizio. Sia [tex]A[/tex] la seguente matrice in [tex]\mathbb{R}^{n,n}[/tex]:
[tex]A:= \left(
\begin{array}{cccccc}
1 & 1 & 1 & \ldots & 1 & 1 \\
0 & 1 & 1 & \ldots & 1 & 1 \\
0 & 0 & 1 & \ldots & 1 & 1 \\
\vdots & \vdots & \vdots & \ddots & \vdots & \vdots \\
0 & 0 & 0 & \ldots & 0 & 1
\end{array}
\right)[/tex]
Si trovino tutti i sottospazi di [tex]\mathbb{R}^{n}[/tex] che sono invarianti ...