Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliomontenero
salve vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problemino in C++ sto utilizzando le liste e vorrei una volta stampati tutti gli elementi ristamparli nell'ordine invertito ecco qui il programma che non funziona ho utilizzato lo stesso programma che mi stampa il massimo in una lista non riesco solamente a far stampare l'ordine inverso #include <string> #include <list> #include <iostream> using namespace std; void maximum(list<string>& ...
5
13 ago 2011, 11:28

ktm.26
:) \dividi il numero 2200 in tre parti proporzionali ai numeri 2,4,5 potete aiutarmi??
1
13 ago 2011, 17:18

ktm.26
trova due numeri sapendo che la lloro differenza è 45 e il loro rapporto2/8. mi potete aiutare?? Aggiunto 1 minuti più tardi: grazie :) Aggiunto 2 secondi più tardi: grazie :)
1
13 ago 2011, 16:07

pata906-votailprof
Allora, nell'ultimo compito la mia prof ha messo questo esercizio, mai spiegato a lezione e che non riesco a trovare su internet! Avendo la $ F(s)= 1/(s+1)^3 $ , calcolare tempo di salita, assestamento e sovraelongazione, oltre a progettare il regolatore lineare sullo stato. So che bisognerebbe suddividere la F(s) tramite i poli dominanti, ma essendo tutti e tre coincidenti come si fa? Il regolatore lineare poi lo posso progettare su sistemi del secondo ordine, del terzo come si fa?
8
30 lug 2011, 20:30

La_Simo1
Ciao a tutti. Mi sono imbattuta in un problema di fisica due. Questo problema dice questo: "Si abbia un cilindro conduttore immerso in B uniforme lungo z. Tale cilindro ruota attorno al proprio asse con velocità omega. Mi si chiede ci calcolare il campo elettrico e la densità di corrente. Per calcolare la componente di E lungo R uso il fatto che all'equilibrio la forza di lorenz e la forza elettrostatica si annullano. Il problema è che non riesco a calcolare la componente lungo phy del campo ...

Maryse1
salve, ho un problema su un tipo di esercizio..per esempio questo: Quanti omomorfismi ci sono dal gruppo S3 a Z3? io ho capito che prima devo far si che entrambe i gruppi siano abeliani, quindi quoziento S3 con il gruppo dei commutatori che è isomorfo a Z2..quindi poi devo contare gli omomorfismi da Z2 a Z3...solo non ho ben capito come farlo..perchè guardando un altro esercizio che vuole il numero del omomorfismi da Z6 a Z18 conta gli elementi di Z18 che hanno un ordine che divida 6..quindi ...

giozh
siccome sto studiando su due libri diversi e ognuno di loro ha un suo approccio, non sono ancora riuscito a capire il legame sottile che lega la probabilità, le distribuzioni e le funzioni di ripartizione...
1
13 ago 2011, 12:31

lucadileta1
buonasera a tutti, per un problema che sto studiando mi trovo a dover rappresentare la soluzione di un equazione di secondo grado, (la seguente) $ x^2/(a^2+lambda)+y^2/(b^2+lambda)=1 $ il mio problema è che non so come esprimere in maniera pulita che per tutti i punti che appartengono all'area circoscritta dall'ellisse $ x^2/a^2+y^2/b^2=1 $ le radici dell'equazione di secondo grado in $lambda$ abbia radici coincidenti, in particolare $lambda=0$ spero di essere stato chiaro grazie a tutti in ...

Mrhaha
Ciao ragazzi, ogni volta che faccio un programma i dati che immetto (ovviamente) poi non mi appaiono più. Ma se volessi memorizzarli in un tempo indefinito come posso fare? Grazie!
5
12 ago 2011, 14:22

DerivoxTe
Salve a tutti, avrei un dubbio sul prodotto tensoriale (uso la convezione di eistein) ecco a voi: Sia $T\in E_n\otimes E^\star_n $con $E_n$ un campo vettoriale su $ RR $ tale che $T=T_{j}^{i} e_i\otimes e^j$ ed inoltre sia $vec(v)\in E_n$ talche $vec(v)=v^ie_i$ ora devo eseguire la moltiplicazione $T*vec(v)$ io ho provato a svolgerlo nel seguente modo ma non so se è corretto $T*vec(v)=T_{j}^{i} e_i\otimes e^j*v^ie_i=T_{j}^{i} e_i\otimes e^j*e^i(v)e_i=T_j^i\delta_i^i*\delta^j_iv^ie_i=T_j^iv^je_i$ ma il mio dubbio è il seguete : $T_j^ie_i\otimes e^j=e^jT_j^ie_i$ quest'ultimo passagio è valido??? ...
4
12 ago 2011, 18:06

indovina
Data una retta: a sistema: $x+y=0$ $z=0$ si rappresenti il piano passante per l'asse $x$ e parallelo a $r$ io so che l'asse $x$ vale: $y=0$ e $z=0$ il piano $\pi' : a' x_0 + b' y_0 + c' z_0 + d' = 0$ che si riduce a: $\pi' : a' x_0 + d' = 0$ per essere parallelo a $r$ allora: $(a',b',c') = k (a,b,c)$ quindi: $x_0 + (d')/a' =0$ ma non so se va bene o meno.... che ne dite?
15
12 ago 2011, 15:52

VeRiGio
Esiste un modo per costruire un trapezio scaleno conoscendo la misura delle due basi e quella di un solo lato obliquo?
1
13 ago 2011, 11:21

Iacovino1
salve a tutti, faccio i complimenti per il forum, molto accurato, tecnico e affidabile!!! avrei un problemino di geometria da proporvi: "Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio 5 cm. Calcolare l’area del trapezio sapendo che la sua altezza è uguale a 3 cm"; dunque, ho trovato che la base maggioire = 10 dato che corrisponderebbe al diametro, ma non riesco a trovare la base minore. (la soluzione dell'esercizio dice che viene utilizzato il teorema di Piutagora trovando ...
1
13 ago 2011, 10:47

avmarshall
salve a tutti, ho dei problemi con la derivata prima di una funzione integrale; la funzione è la seguente: $ int_(x)^(1) arcsen(sqrt(-log^2(t)-2log(t))) dt $ ho calcolato il campo di estistenza e mi viene: $ 1/e^2 < x < 1 $ con gli estremi compresi. il mio problema è che quando faccio la derivata prima (cioè quando ottengo la funzione integranda) e ne studio il segno "scopro" che è sempre positiva nel domino; tuttavia quando disegno la funzione con derive la funzione risulta di fatto sempre decrescente e non ne capisco il ...
4
11 ago 2011, 10:57

hamming_burst
Salve, nel DragonBook si fa un esempio di algoritmo che calcola un DFA direttamente da un'espressione regolare. Per far ciò bisogna creare un albero sintattico (decorato) e aggiungendo un terminale # alle espressioni. L'algoritmo lavora su questo albero sintattico, ed utilizza 4 funzioni aggiuntive: - followpos() - nullable() - firstpos() - lastpos() ora, non riesco a capire che diavolo fanno queste funzioni. Sono legate alla posizione dell'albero sintattico e al linguaggio validato ...
2
12 ago 2011, 10:56

nato_pigro1
Sto studiando gli spazi di Hilbert, cosa si intende per parte libera? Si scrive ad esempio: $X$ spazio pre-hilbertiano, $Y$ parte libera in $X$.

RogerStyle91
Esercizio: Dimostrare che R = ( (−1,2) , (1,2) ) `e un riferimento dello spazio vettoriale R2, calcolare le coordinate del vettore v = (1,0) in tale riferimento e scrivere la matrice di cambiamento di riferimento da R al riferimento canonico. Salve ragazzi , nello svolgimento di questo esercizio ho calcolato le coordinate del vettore v e scritto la matrice di cambiamento di riferimento, ma in precedenza dovevo dimostrare che R è un riferimento,quindi una base di R2. Ho effettuato la ...

pippopluto4
Salve a tutti. Scrivo perché sono entrato a conoscenza delle mappe mentali di Tony Buzan. Guardando un pò in rete ho visto alcuni esempi di mappe ma non sono sicuro che queste possano essere applicate alla facoltà che frequento ovvero ingegneria informatica. Non ho ancora comprato il libro che parla specificatamente di come costruirle quindi non ho fatto esperienza diretta della loro efficacia. Chiedo se per caso qualcuno di voi ha avuto modo di testare questo metodo di studio e se può essere ...
2
12 ago 2011, 12:46

Emanuelehk
Ciao, dopo varie ricerche su alcune case editrici di libri per la matematica mi sono reso conto che molte di esse (forse perché sotto sotto sono la stessa società sotto nomi diversi) adottano uno strano approccio alla esposizione dei propri libri sui rispettivi siti internet. Forse c'è qualche equazione particolare che mi sfugge per comprendere quale sia la logica per la quale non indicano in modo chiaro i contenuti dei testi, ma si limitano a scrivere ad esempio: libro blu, libro verde, libro ...
2
11 ago 2011, 12:46

and1991
ciao ragazzi non mi è ben chiaro come mai considerato un punto 0, i rappresentanti di 2 vettori liberi generici, diciamo OA e OB che hanno stesso modulo,direzione e verso(per definizione di vettori geometrici),sono paralleli.Non sono sovrapposti l'uno sull'altro?e quindi come fanno ad essere paralleli? Probabilmente ho scritto cose stupide ma non riesco a capire questa cosa del parallelismo grazie
7
12 ago 2011, 19:01