Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dixan
Geometria (70088) Miglior risposta
in un pentegono l'ampiezza di 4 angoli interni e' 143° 28' 42",138° 53' 49",75° 18',79° 28". calcola l'ampiezza del quinto angolo ( ris.103° 19' 1" ) il pentagono ha due angoli la cui ampiezza e' di 48° 49' e di 56° 38'.gli altri tre angoli sono uguali tra loro.calcola l'ampiezza di ciascuno di essi. (ris. 144° 51') in un rombo un angolo supera di 25° il suo consecutivo.calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli. (ris 102° 30' ; 77° 30' ) grazie Aggiunto 18 ore 37 minuti più ...
1
21 ago 2011, 19:07

Eas1
Ciao a tutti, posto il seguente problema di calcolo combinatorio perché ho dei dubbi su come risolverlo: Un presidente, un tesoriere e un segretario, tutti distinti, devono essere scelti tra i 10 membri di un circolo. Quante sono le possibili scelte se: a) A e B non vogliono lavorare insieme; b) C e D vogliono lavorare insieme o non lavorare entrambi; c) E deve essere uno dei tre scelti; d) F accetta solo se fa il presidente; evidentemente sbaglio qualcosa nel mio ragionamento perchè appena ...
2
19 ago 2011, 16:56

mazzy89-votailprof
sia data la seguente matrice associata all'applicazione lineare $f:RR^4->RR^4$ $((1,s-2,0,1),(s-3,2,s-2,3),(1,s,1,4s-8),(s-4,6-s,s-1,4s-7))$ con $s in RR$ anziché calcolarmi il rango tramite determinante volevo ridurre a gradini ma poiché siamo in presenza del parametro $s$ la cosa è un pò delicata e me ne vado in confusione.qualcuno potrebbe aiutarmi? per esempio girando un pò in giro sulla rete ho visto tutta una serie di regole sulla riduzione a gradini.però c'è una regola che non ho capito.solitamente si ...

Sk_Anonymous
Questo l'ho trovato carino. Ovviamente possiedo una mia soluzione. Considerato un triangolo equilatero di altezza [tex]$h$[/tex] e detto [tex]$\mathrm{P}$[/tex] un suo qualsiasi punto interno, si indichino con [tex]$x$[/tex], [tex]$y$[/tex] e [tex]$z$[/tex] le distanze di [tex]$\mathrm{P}$[/tex] dai lati del triangolo. Che relazione sussiste tra la somma [tex]$x+y+z$[/tex] e ...
10
17 giu 2011, 21:20

apogeowave
ciao, mi potete aiutare con questo integrale? $\int_0^infty arctan(sqrt(7x))/((1+7x)sqrt(7x))$ ho sostituito la radice con t e così si semplifica la radice a denominatore,mi esce l'integrale dell'arcotangente di t per la sua derivata ma poi? integrare l'arctg non riesco perchè tra 0 e infinito non va. il risultato è pigreco^2 / 28. grazie
12
21 ago 2011, 14:05

fiezzo
il problema è questo... bisogna estrarre la carta numero 4 in un mazzo da 10 numerato da 1 a 10... la probabilita è di 1 a 10. avendo però 2 possibilità di pescare i casi possibili diventano 100 e i casi vincenti sono solo 3 pertanto la probabilità è di 3 su 100. ma come è possibile che avendo più tentativi le probabilità diminuiscono? dove è il mio errore? grazie in anticipo!
2
20 ago 2011, 12:40

MILITO1991
Ragazzi ho ancora un problema con un esercizio: F(x,y)=$|x|log(1+y)$ Data la funzione, stabilire il dominio X della funzione gradiente di F e stabilire se F è differenziabile in X. Io ho operato cosi: F(x,y)=$xlog(1+y)$ se x>0. Ho calcolato il grdiente. Dx=$log(1+y)$ Dy=$x/(1+y)$ $nablaF=log(1+y) i+x/(1+y) j$, mentre per x
10
21 ago 2011, 18:06

ooo2
salve, come posso calcolare l'energia elettrostatica che compete alla formazione della seguente distribuzione? sò che c'è a formula, ma non mi tornano i conti. in questo caso io sono solito fare il seguente ragionamento:ci sono 4 interazioni a distanza di $sqrt(2)*R$ e due interazioni a $2*R$ così il risultato torna. ma voio come fate? c'è una semplice regoletta che permetta la costruzione dell'energia elettrostatica a parte la formula?

J. Shepard
Un elettrone da 1,22 KeV si muove su un orbita circolare in un piano perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. L'orbita ha raggio R. Si calcoli: a) La velocità dell'elettrone. b) Il campo magnetico. c) La frequenza angolare (di ciclotrone) del moto.

MILITO1991
Ragazzi scusate mi sto scervellando su un esercizio, dove non riesco a trovare una soluzione. L'esercizio è il seguente: Sia F(x,y) una funzione definita nell aperto A del piano, sia $(x0,y0)inA$ tale che $nabla f(x0,y0)=(0,1)$ e supponiamo che la derivata direzionale in $(x0,y0)$ vale 1,dove $(lambda)=(1/sqrt(2),-1/sqrt(2))$.Dire se le seguenti risposte sono vere o false: 1)f non è differenziabile in $(x0,y0)$. 2)non si può dire niente sulla differenziabilità di f nell intervallo. 3)f ...
10
21 ago 2011, 16:11

J. Shepard
Il polo nord di un magnete viene allontanato da un anello di rame. In che verso circola la corrente nell'anello? Io non ne ho proprio la minima idea...

novo80
Dato che vorrei ricominciare a studiare fisica diciamo da 0 Mi sapete consigliare dei libri utilizzati il primo e secondo anno di liceo scientifico? Meglio se con esposizione chiara e ricchi di esempi ed esercizi grazie per i consigli.

J. Shepard
Due fili rettilinei paralleli distano 8,10 cm l'uno dall'altro. Nei fili scorre la stessa corrente i. a) Quanto deve valere i perché nei punti di mezzo tra i due fili vi sia un campo magnetico di 296 mT? b) Nel caso della domanda a, i fili si attirano o si respingono, e con quale forza?

gaiapuffo
se ho un esponenziale cosi e^2*logx io so che se un esponenziale eleva un logaritmo va via l espoenenziale e rimane soltanto l'argomento dell'logaritmo ma visto che qui ho anche un due che moltiplica il log diventa 2x?
5
21 ago 2011, 16:05

Giovanni1998
se so che il perimetro di un rettangolo è 60 cm e che la differenza tra altezza e base è 40 cm come faccio a calcolarle
1
21 ago 2011, 15:55

J. Shepard
Un pallone di gomma sferico di raggio R porta una carica Q distribuita uniformemente sulla superficie. Il pallone viene gonfiato in modo tale che il suo raggio risulta raddoppiato. a) Quanto vale la densità di carica superficiale prima e dopo l'incremento del raggio? b) Come varia il campo elettrico E sulla superficie del pallone? c) Come varia E nei punti interni e nei punti esterni del pallone?

smemo89
Ciao a tutti. In un esercizio mi viene chiesto di calcolare il range dal seguente insieme di dati: 7, 4, 9, 7, 3, 6. Utilizzando la formula range= X più grande - X più piccolo, ho calcolato così: 7-3=4. Però sul libro la soluzione è 6. Cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo e Ciao!!!
3
21 ago 2011, 13:16

Newton_1372
Si dovrebbe dimostrare che che in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati delle mediane è eguale a 3/4 della somma dei quadrati dei lati. Il libro propone di usare pitagora, cosa che ho fatto,ma dopo un pò mi ritrovo in calcoli complicati che non so come uscirne! Sono persuaso che la soluzione del dilemma mi sta dinanzi gli occhi, ma non riesco a vederla! Posto disegno http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... nebux.png/ TEOREMA $AE^2+CD^2+BF^2=3/4 (AB^2+BC^2+AC^2)$ DIMOSTRAZIONE $AE^2+CD^2+BF^2=AH_1^2+H_1 E^2+CH_2^2+H_2D^2+H_3B^2+FH_3^2$ So inoltre ...
1
19 ago 2011, 20:02

danieleb515
Ciao ragazzi come sempre dopo ore e ore di studio arrivo all'una di notte che non ci sto piu' con la testa.. In particolare ho un problema con un'asta omogenea AB di lunghezza l e massa m posta in orizzontale sull'asse X. Voglio calcolare il momento d'inerzia rispetto a Y quindi all'estremo dell'asta. dato che $dm=rho * V= rho*dx*dy*dz$ pongo $rho=1$ e trovandoci nel piano $dz=1$ per avere $dm=dx*dy$ La formula generale e' $int_()^() x^2dA $ dove a dm ho sostituito dA ...
1
21 ago 2011, 01:31

Mrhaha
Ciao ragazzi, c'era un esercizio che stavo facendo,riguardava esattamente la creazione di un programma in C per la costruzione di una matrice il cui elemento $M(i,j)$ sarà $i!+j!$. Ne ho fatti alcuni,ma uno non mi viene,e sinceramente non capisco dove stia sbagliando! Qualcuno mi può spiegare dove sbaglio? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { int **m,i,j,N,M,k,fatt,n; printf ("Inserire numero righe\n"); ...
8
19 ago 2011, 09:15