Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stealbi
Buon giorno a tutti, i miei dubbi riguardano lo studio di funzione, lo so che sarà per voi banale e per questo mi scuso! Ho visto trattare e spiegare cose che "noi umani non possiamo anche immaginare" , complimenti a tutti!!! Illustro i miei dubbi, allora sono due studi su cui non so come proseguire, mi spiegherò molto "terra-terra", spero di farmi capire e di capire le vostre eventuali risposte. Ne posto intanto uno, perchè i miei dubbi sono gli stessi e negli stessi punti. ...
8
10 ago 2011, 11:01

gaiapuffo
ciao sto facendo studio di funzione e ho un dubbio sono arrivato a calcolare il max e min trovo i punti x faccio il grafico per vedere se sono di max o min e poi sostituisco il punto nella funzione principale per trovare il corrispondente y ma se ho una funzione della forma x^2+5x+6 che sarebbe una parabola come faccio a sapere quale è la sua concavità avendo più di una soluzione?????
2
12 ago 2011, 10:11

SteveStark
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria. Vorrei preparare l'esame di Geometria e Algebra ma mi trovo in difficoltà in quanto l'anno scorso non ho seguito nulla del corso, della matematica del liceo ricordo poco e niente. Ho acquistato il testo del corso di GEOMETRIA ma pur mettendomi d'intenzione, già dopo qualche pagina inizio a perdere il filo del discorso e non capire più nulla. Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me dei consigli su come posso iniziare a studiare questo ...

Paolo902
Buonasera a tutti. Mi sembrava che ne avessimo parlato una volta, ma non trovo più la discussione. Dunque, se non ricordo male una versione del teorema fondamentale del Calcolo integrale è la seguente. Teorema. Sia $f: (a,b) \subseteq \RR \to \RR$ una funzione continua. Preso $x_{0} \in (a,b)$, si ha che la funzione integrale $F: (a,b) \to \RR$ con $x \mapsto F(x):=\int_{a}^{x} f(t)\text{d}t$ è derivabile $\forall x \in (a,b)$ e vale $F'(x)=f(x)$, $\forall x \in X$. Dimostrazione. Vado veloce, tanto sappiamo come si fa. Fissiamo ...
10
10 ago 2011, 18:20

s4mpei
mi servono esercizi CON SOLUZIONI sulla proporzionalità diretta e sulle incertezze delle misure dirette ed indirette.. grazie mille
1
10 ago 2011, 10:47

Golfettone
espressioni con polinomi riuscite per favore a farmi vedere i passaggi per risolverla perchè non riesco a capire dove sbaglio... (x+2a)³+(¾x²-1)(2a-½x+2)-[(½x+a)²(5/2x+8a+6)-6(a+½)²+ax(x+½a-2)]= Aggiunto 4 ore 48 minuti più tardi: correggo la scritta di prima, dopo aver letto un pò il libro di testo non ci ho capito nulla!!! mi riuscite a svolgere quella così la prendo da esempio per le altre 34 che mi restano?? grazie :thx Aggiunto 1 giorni più tardi: spiegazione ottima ma è tutto ...
2
11 ago 2011, 16:47

fab_mar9093
Questa struttura per me è 5 volte iperstatica, invece lo è tre.. perchè?mi sono bevuto il cervello? potresti dirmi il calcolo che fate e i gradi di vincolo che attribuite a ognuno? il primo triangolo a sinistra equivale a una cerniera giusto?quelli interni sono vincoli doppi da quello che ho capito
7
8 ago 2011, 23:23

mariaaa1
Buongiorno. Vorrei sapere se qualcuno ha da consigliarmi un buon libro di testo, o anche delle buone dispense (no slides ) che trattino in maniera approfondita i sistemi ibridi. (In italiano sarebbe ottimo ! ) Grazie
4
11 ago 2011, 12:39

Elie21
I numeri interi pari sono un sottoinsieme proprio dei numeri interi, ma questo non basta a concludere che la loro cardinalità è minore di quella di Z. Qualcuno potrebbe aiutarmi a giustificare questa affermazione???grazie

m3c4
ciao a tutti! ancora una volta un quesito di analisi che non so come risolvere, o meglio non so che strada seguire per risolverlo! l'esercizio è questo: determinare (se esiste) massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore di {sen x : x $in$ [2,6) } guardando dal grafico vedo che per esempio il max è uguale a circa 0,9.. ma come posso fare a calcolarlo?? è un esercizio d'esame, e di questi ce ne sono tanti simili come per esempio disequazioni, equazioni di secondo grado, ecc ...
4
11 ago 2011, 15:30

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema banale, ma che mi mette in difficoltà. Su un corpo di 0.6 kg con velocità iniziale di 3 m/s agisce una forza che ha la stessa direzione e lo stesso verso della velocità. Tale forza compie sul corpo un lavoro di 2.5 J. Qual è la velocità finale del corpo? Ho pensato di procedere come segue: velocità dovuta al lavoro compiuto dalla forza (2.5 J): $L=E_c=1/2 m v^2$ $v=\sqrt ((2.5 \cdot 2) /0.6)=2.89 m s^{-1}$ sommo le due velocità e ottengo: $3+2.89=5.89 m s^{-1}$ gradirei un parere e ...

danieleb515
Ciao ragazzi volevo chiedere se la tangente di un angolo molto piccolo si puo' approssimare all'angolo stesso....mi ritrovo a studiare le deformazioni di un corpo rigido e sembrerebbe che il libro lo faccia. Anche se provando con la calcolatrice mi pare proprio che sia diverso. Ricordo vagamente che per angoli molto piccoli o il seno o il coseno sono approssimabili all'angolo..giusto?

gaiapuffo
ciao volevo sapere se io ho log e^x questo è uguale a x cioe il logaritmo di un esponenziale è dato dall'esponente di e? se invece ho e^log x==il risultato è l'argomento del logaritmo in questo caso x?
5
11 ago 2011, 10:28

danyele90-votailprof
ciao a tutti!! facendo dei quiz universitari ho incontrato un quesito del genere. Matteo e paolo sono in grado di timbrare 12 fogli in 20 secondi. Matteo ne timbra il triplo di paolo che, a sua volta, ne timbra la metà di sergio. quanti fogli riuscirebbero a timbrare i tre lavorando insieme per un minuto?
15
10 ago 2011, 15:45

ant.py
ciao a tutti vorrei aiuto per quanto riguarda 3 esercizi, che ora vi propongo 1) Sia $p(x) = x^20 + a_19x^19 + a_18x^18+...+a_1x+a_0$ un polinomio, con gli $a_i$ interi. Sappiamo che per tutti gli interi $k$ compresi fra 1 e 20, $p(k) = 2k$. Quali sono le ultime tre cifre di $p(21)$? ecco quello che ho fatto (poco): $p(21) != 42$, altrimenti $p(x)$ sarebbe di primo grado ed è impossibile. inoltre la somma di tutti i coefficienti è pari a 1 $sum a_i = 1$, dato ...
7
9 ago 2011, 14:29

marcodlb1
Salve a tutti ho un dubbio sulla risoluzione dei seguenti esercizi sulle serie numeriche sum 1/(k+1)^k non riesco a dimostrare che tale sommatoria converge a 1, sia applicando il confronto che il confronto asintotico mi risulta lim=0. sum [1/4^k + (sqrt 3 - 1)^k] credo che qui la prima parte sia una serie geometrica con ragione compresa tra -1 e 1 e quindi risolvibile applicando la formula 1/1-ragione. non ne sono completamente certo però allego immagine della forma estesa delle sommatorie ...
1
11 ago 2011, 14:39

giuliomontenero
avrei bisogno di un aiutino per risolvere questo esercizio sulle classi il testo è il seguente: Realizzare in c++ una classe Matrice che possiede come attributo un array NxN di stringhe , dove N è una costante intera. La classe deve disporre di: -un costruttore che inizializza tutti gli elementi della matrice con la stringa vuota; -una funzione leggi() che legge riga per riga dallo standard input il valore di tutti gli elementi della matrice; -una funzione stampa() che stampa riga per riga ...
18
25 lug 2011, 10:08

mazzy89-votailprof
salve mi trovo a risolvere questo esercizio di geometria determinare l'equazione della retta $r$ passante per $A(1,0,0)$, parallela al piano $x-y+3z=0$ e complanare alla retta ${(x-z+1=0),(y-2z-2=0):}$ ho una serie di elementi che mi frullano in testa ma non riesco a congiungerli. dunque innanzitutto affinché una retta sia complanare ad un'altra retta deve appartenere allo stesso piano.ma questo in termini matematici come può essere esprimibile?inoltre azzardo ad un ...

Newton_1372
Sia una pallina sulla sommita di un piano inclinato con coefficiente di attrito uguale a $mu$ (consideriamola un punto materiale). Quando la pallina rotola scendendovi, il piano inclinato si sposta per effetto dell'attrito tra la pallina e il piano inclinato stesso. Come faccio a calcolare l'accelerazione complessiva che agisce sulla pallina, considerando che anche il piano inclinato si muove in direzione opposta?

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho realizzato una funzione MATLAB e ho provato a testarla. Si tratta di una funzione che determina l'inversa di una matrice. Nonostante in molti testi vi sia la sintassi da me utilizzata, il programma mi restituisce un messaggio d'errore. Riporto l'incipit della function: function I = inversa(M) [r,c]=size(M); [...] L'errore è: ??? Input argument "M" is undefined. Error in ==> inversa at ...
5
11 ago 2011, 12:16