Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME!
1
24 ago 2011, 08:14

soni5
Ciao, sto provando a risolvere questo integrale [tex]$\int_{0}^{+\infty} \frac{log x}{(2x+1)(x^2+x+1)} dx$[/tex] e dovrebbe risultare [tex]$\frac{1}{27}(-\pi^2-9log^2(2))$[/tex]. Scrivo velocemente tutti i passaggi. La funzione è sommabile e non è pari, come funzione ausiliaria scelgo [tex]$f(z)=\frac{log^{2} z}{(2z+1)(z^2+z+1)}$[/tex] con il logaritmo al quadrato. Come dominio regolare ho scelto il semicerchio superiore escludendo escludendo lo $0$ e $-1/2$ che è una singolarità. I due poli sono $-1/2+i*\sqrt{3}/2$ (che cade dentro) e ...
2
25 ago 2011, 10:33

valery911
Ciao a tutti, avrei bisogno di una conferma su un esercizio di geometria analitica nello spazio da me svolto. Il testo è il seguente: si rappresenti la retta r passante per l'origine, parallela al vettore v(-1,1,2) e ortogonale all'asse z. Ho rappresentato la retta r in forma parametrica: x = -t, y = t, z = 0. Volevo avere la conferma se questo risultato è giusto. Grazie.
4
25 ago 2011, 15:53

King__wow
Ciao a tutti, mi chiedevo come mai nel pendolo balistico uso la conservazione dell'energia meccanica dopo l'urto e non la posso usare nel momento prima dell'urto? Non ci sono sempre solo forze conservative anche prima dell'urto? E' forse perchè prima dell'urto ho solo la massa del proiettile messa a confronto con la massa del blocco, mentre invece dopo l'urto ho le stesse masse..M+m...è per questo motivo?

Bitto1
Esercizio n°1---> 4y^3-4 ; y^4+y^2+1+2y^3+2y^2+2y ; 4ay^2+4ay+4a Esercizio n°2--> z^2-2z-35 ; -2z^2-50-20z ; z^3+3z^2-7z+15 In questi esercizi devo calcolare l'm.c.m, ma quello che mi riesce difficile è la semplificazione. Mi dareste una mano anche solo a semplificare? Grazie in anticipo!
5
25 ago 2011, 12:01

Darèios89
Ho una serie di problemi nello studio delle heap. Per esempio l' equazione di ricorrenza per Max-heapify è: [tex]T(k)=T(2k/3)+\theta(1)[/tex] Questo perchè se prendo un sottoalbero di dimensione n, e poi considero i sottoalberi radicati nei figli ognuno di essi non può avere dimensione maggiore di 2n/3, ma come si dimostra? Non ricordo più le proprietà degli alberi, leggo che il numero massimo di nodi ad altezza h è [tex]2^{h+1}-1[/tex] ma non mi quadra...se disegno un albero binario completo ...
28
28 lug 2011, 12:14

ccaribe
salve, Da questa mattina mi sono imbattuta in un problema ridicolo ma che non vengo fuori. Vi scrivo la consegna. Scrivi lequazione dell'ellisse, riferita al centro e agli assi passante per o punti A(3;16/5) e B(-4;12/5) Ho provato a sostituire i valore di x e y dei punti A e B all'equazione canonica, e poi con un sistema cercare di trovare a e b, ma niente i valori sono completamente sbalati. Dal libro l'equazione risultante è x^2/25 + y^2/16 = 1 Ma come ci arrivo a questo mi risulta ...
1
25 ago 2011, 17:03

giannitwo
Sono un pò in crisi con questo esercizio, devo discutere la posizione reciproca di questi piani al variare di a.. ${ ( x-ay+az=2 ),( 3x-2y+2z=2 ),( -x-ay+2z=a ),( x-2y+az=2 ):}$ da ciò che ho capito devo fare il determinante della matrice completa $(A|B)$ e trovarne le radici, i calcoli (supportati da maxima) mi danno che sono: $a=-2 a =2$ ciò vuoldire che per tutti i valori diversi da -2 e 2 l'intersezione è solo un punto, e quindi si ha una stella di piani mentre per questi due valori devo andare a studiare il rango di ...
16
25 ago 2011, 00:10

pza1
Salve,vorrei un consulto su questo quesito di fisica : "Calcolare il periodo per le piccole oscillazioni di un pendolo semplice,di lunghezza $L=1m$,appeso al soffitto di un ascensore che sale verticalmente con accelerazione costante $a=6.2 m/(s^2)$" Sò che per risolvere il problema classico vanno usate le seguenti formule periodo : $T=2*\pi/w$ pulsazione : $w=sqrt(g/L)$ Ora il mio dubbio è : nella formula della pulsazione l'accelerazione dell'ascensore ...

pza1
Salve,vorrei un piccolo aiuto su questo quesito "Una particella di massa $m=2 Kg$ viene lanciata verso l'alto su di un piano inclinato ($\alpha=30°$) scabro ($\mud=0.25$) con velocità iniziale $v0=10m/s$.Calcolare lo spazio percorso dalla particella lungo il piano inclinato prima di fermarsi." Io ho ragionato in questo modo : $\DeltaE=U_f+K_f-U_i-K_i=L_(ad)$ (Lavoro svolto dall'attrito dinamico) e nella formula ho cancellato $K_f$ (dato che alla fine,se la particella ...

Quinzio
In questo gioco chiamiamo stringa un ordinamento delle lettere che formano la parola ILLINOIS. A) Quante stringhe esistono ? B) In quante stringhe, come LSLOINII, si verifica che ogni "L" appare prima di ogni "I" ? C) In quante stringhe si verifica che una o più "I" appaiono prima di ogni "L" ?
3
24 ago 2011, 09:24

Gaal Dornick
Ciao a tutti! Il prof. mi ha citato un "Lemma di Borel" (ho trovato qualche riscontro, in realtà più generale, su Wikipedia). Assegnata una qualunque successione $(M_k)_k$ di numeri reali, si può sempre assegnare una funzione $C^\infty$ che abbia come derivate in un punto esattamente quei numeri. Come suggerimento, si pensi alla funzione $f(x)=\sum_{j=1}^\infty M_j \frac{x^j}{j!} \chi(\lambda_j x)$ con $chi$ la funzione caratteristica della sfera centrata in $0$ di raggio $1$, e ...
2
20 ago 2011, 16:20

Gost91
Salve a tutti ragazzi!! Dovrei risolvere nel piano complesso la seguente equazione, mediante l'utilizzo delle formule di Eulero: $cosz+sinz=1$ Quindi, se i seguenti passaggi sono corretti otterrei: $cosz+sinz=1=>(e^(iz)+e^(-iz))/2+(e^(iz)-e^(-iz))/(2i)=1=$ $i(e^(iz)+e^(-iz))+e^(iz)-e^(-iz)=2i$ Ora effettuando la sostituzione $t=e^(iz)$: $i(e^(iz)+e^(-iz))+e^(iz)-e^(-iz)=2i=>i(t+i/t)+t-i/t=2i=$ $it-1/t+t-i/t=2i=$ $t(it-1/t+t-i/t)=2it=$ $it^2-1+t^2-i=2it=$ $it^2-1+t^2-i-2it=0=$ $(1+i)t^2-2it-1-i=0$ Adesso applicando la formula risolutiva ottengo: $t=(2i+-sqrt((-2i)^2+4(1+i)(1+i)) )/(2(1+i))=(2i+-sqrt(-4+4(1-1+2i) ))/(2(1+i))=(2i+-sqrt(-4+8i))/(2(1+i))$ A questo punto mi ...
9
25 ago 2011, 16:37

20021991
Salve. L'integrale doppio di una funzione $ f(x,y) $ sul dominio $ D $ regolare fornisce il volume dello spazio tridimensionale compreso tra il grafico della funzione e l'insieme. Posto ciò, non capisco perché, secondo il concetto di misurabilità di Peano-Jordan, l'integrale doppio della funzione costante $ 1 $ su un insieme $ Omega $ limitato di $ R^2 $ dia l'area dell'insieme. Non dovrebbe dare piuttosto il volume della regione compresa fra ...
1
25 ago 2011, 18:42

uldi
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo ad un esercizio, anche perché non sono sicuro di avere capito bene la traccia. L'esercizio è il seguente: Stabilire per quali valori $x in RR$ la funzione $f(x) = max_{t<=x}$ $t^3 - 3t$ è derivabile e determinare $f'(x)$. Allora, io ho interpretato quella funzione come una funzione che, fissato $x$, mi restituisce il massimo valore di $g(t)=t^3 - 3t$ nell'intervallo $(-\infty,x]$. Dunque, visto che ...
1
25 ago 2011, 19:16

antonio98xs
Problema (70132) Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio rettangolo la base minore misura 110 e il lato obliquo 110.5 cm Sapendo che l' altezza e' congruente alla base minore , calcolane l' area e il perimetro . Aiuto!!!!!!!!! :cry :gelato :hot :stars :smurf :workinprogress deve dare : 12677.5 cm2 ; 451 cm
3
28 ago 2011, 18:03

top secret
Nell'intervallo [0 , 2π] la disequazione sen(x)>cos(x) è verificata per quali valori di x ? mi aiutereste a capire come svolgere questo esercizio ? scusate ma non ho mai studiato le disequazioni, provengo da un classico. Però vi prego, se possibile, di rispondermi in maniera chiara e diretta, senza pormi domande o critiche , perchè posso collegarmi pochissime volte e tra qualche giorno ho i test d'ammissione per l'università, ho dovuto studiare chimica biologia matematica ex novo e non posso ...
1
25 ago 2011, 17:41

Rattlesnake89
Buongiorno Sto studiando per l'esame di meccanica classica, e nella trattazione del gruppo di Galileo serve dimostrare il seguente fatto di algebra lineare: Una matrice ortogonale $n\times n$ ha $\frac{n(n-1)}{2}$ parametri indipendenti, ovvero $O(n)$ è un gruppo a $\frac{n(n-1)}{2}$ parametri (In realtà mi servirebbe solo la dimostrazione che una matrice ortogonale $3\times 3$ ha $3$ parametri indipendenti). A quanto ho capito la dimostrazione del ...

mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due modi distinti però non so quale dei due è quello giusto. siano date le matrici $A=((2,1),(1,1))$ e $B=((1,h),(1,1))$ con $h in RR$ $V={X in RR^(2,2) | XAB=BAX}$ determinare al variare di $h in RR$ la dimensione ed una base di $V$ dunque per risolvere questo esercizio ho considerato due strade: la prima mi considero $XAB=BAX$ e li metto a sistema ottenendo così: ${(3x+2y=(2+h)x+(1+h)z),((2x+y)h+x+y=(2+h)y+(1+h)t),(3z+2t=3x+2z),((2z+t)h+z+t=3y+2t):}$ sistemando i ...

Lorin1
Volevo chiedere conferma nei risultati per una serie di esercizi che sto riscrivendo e che sto ripassando in vista del nuovo anno. Inizio dal primo: Determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale $y'=-(2x)/(x^2+1)y+cosx$; risolvere poi il problema di Cauchy con condizione iniziale $y(0)=0$. Svolgimento: La soluzione, dalla forma di $a(x)$ e $b(x)$ che sarebbero il coefficiente della y e il termine noto, direi che la soluzione dovrebbe essere globale. Dopo ...
8
24 ago 2011, 16:04