Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve forum.
Studiando come si ricava il momento di inerzia riferito all'asse di simmetria in un semplice cilindro, ho cercato varie informazioni sulla Rete per cercare di capire il ragionamento effettuato. Mi riferisco a questi link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di ... rpo_rigido
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html
Nel secondo link scrollate fino al sottoparagrafo "3.6.6 Momento d'inerzia di un cilindro".
Seguendo il ragionamento del secondo link, per arrivare alla soluzione si considerano infiniti gusci cilindrici attorno all'asse ...

Un punto materiale di massa m= 6,9 Kg è poggiato su un piano inclinato ( theta=37,9°) senza attrito, ed è connesso all' estremo libero di una molla a riposo, di costante elastica K = 13,8 . Determinare il massimo allungamento della molla in seguito alla discesa del punto lungo il piano inclinato.
Pensavo di risolvere calcolando lo spazio percorso durante la discesa, ma non ho elementi sufficienti per calcolarlo....Grazie

Ciao, vorrei sapere, dato che ho un esercizio da fare, come si può fare questo esercizio:
Un corpo di massa m=200Kg, partendo da fermo, viene sottoposto ad un'accelerazione costante a per l' azione di una forza F=150N. Determinare il valore di a e la velocità raggiunta dopo 25 secondi.
Proprio non capisco come fare, non ho trovato formule nei miei appunti e neanche sul web, mi serve proprio una mano.
Grazie dell' attenzione.
Edit: vorrei precisare che ho solo dato la traccia, non chiedo di ...

Si considerino stringhe definite secondo il seguente formato
"&...&x...x&...&y...y&...&"
dove
&...&
è una sequenza di due o più caratteri &
x...x e y...y
sono sequenze di uno o più caratteri, tutti diversi dal carattere &
Scrivere una funzione che riceve in ingresso un puntatore a una stringa costruita secondo ...

Ciao. Non riesco a capire come completare la tabella di questo esercizio.
Nella tabella sono riportate misure di intervalli di tempo e distanze percorse da una bicicletta in moto rettilineo. Indica gli istanti e le posizioni rispetto all’origine del sistema di coordinate a partire dalla conoscenza degli intervalli di tempo e delle distanze.
Io so che $s=s_0+Deltas$ e che $t=t_0+Deltat$.
Quale sarebbe l'istante finale che devo considerare?E' lo stesso per tutti gli intervalli, cioè ...

Ciao a tutti.
Questo è il mio problema:
Ho una piattaforma di massa $m = 1500 Kg$ (massa cavi trascurabile) come in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/28/cavit.jpg/
devo trovare le tensioni ai capi di $AC$ e $CB$ sapendo che è un triangolo equilatero, supponendo la piattaforma in quiete
Ciò che ho fatto è porre la condizione di equilibrio.
Dato uno schema di forze nel piano $x,y$:
equazione vettoriale: $T_1 + T_2 + T_3 = 0$ con la condizione vettoriale $T_1 = T_2$ (per ...

ciao a tutti,
volevo chiedervi una spiegazione ed una conferma di quello che il mio prof. ha detto (o meglio "ho sentito",che sono due cose diverse ):
Dato un recipiente adiabatico, ma con la base diatermica, ed un pistone mobile adiabatico, ed un gas perfetto monoatomico all'interno,si riscaldi esso (il gas) in maniera reversibile. Si verifica che in condizioni di reversibilità il gas fa il minimo lavoro indispensabile
cioè? mica ho capito il perchè in condizioni di ...
ho un esercizio che non capisco se è sbagliato oppure sono io che non capisco.
sia data la matrice $A=((1,1),(1,-1))$ e il sottospazio $U=L(I,A,A^2)subR^(2,2)$. calcolare $dim_R U,U+V,UnnV$.
dove $V={X in RR^(2,2)| tr X=0}$
non capisco una cosa. il sottospazio $U$ com'è possibile che è generato da $A^2$ se $A^2$ è combinazione lineare di $I$?

Salve a tutti!! Sono nuovo, desideravo un piccolo aiuto su questi esercizi:
Determinare la forma di jordan della seguente matrice 3x3:
2 1 0
-1 4 0
1 -1 3
Altro esercizio:
Sapendo che rispetto alla base B dello spazio vettoriale V=Q^3 risulta V1=(2.-1,-2)coincidente(0,1,2)B , V2= ( -1,0,1) coinc (2,0,1)B, v3=(1, -1,0)coinc (1,-1,1)B
Determinare le coordinate di W=(2,-1,1) rispetto alla base B
Un grazie di cuore a chi vuole aiutarmi
devo calcolare la controimmagine di questa applicazione lineare
consideriamo l'$RR$ spazio vettoriale $V={X in RR^(2,2) | trX=0}$ e sia $hinRR$. sia $f_h:V->V$ l'endomorfismo avente $A=((1,1),(1,-1))$ come autovettore relativo all'autovalore $2$ tale che
$f_h((1,0),(1,-1))=((4-h,5-2h),(6-h,h-4))$
$f_h((1,0),(-1,-1))=((h,1),(-h,-h))$
determinare $f_h^(-1)((1,1),(1,-1))$
per risolvere l'esercizio mi scrivo la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alla base di $V$.osservo che le ...
La diagonale minore di un rombo misura 7,2 cm e la maggiore 21 cm. Calcola perimetro e area del rombo
la diagonale di un rettangolo misura 120 cm e l'altezza 96 cm. Calcola perimetro e area del rettangolo

Questo è dedicato ai più inesperti.
[tex]A[/tex] sarà un anello commutativo unitario, [tex]M,M',M'',N[/tex] saranno [tex]A[/tex] moduli.
Prove it! La sequenza [tex]M'\stackrel{u}{\longrightarrow} M\stackrel {v}{\longrightarrow} M''\longrightarrow 0[/tex] è esatta se e solo se per ogni [tex]A[/tex]-modulo [tex]N[/tex] è esatta la sequenza [tex]0\longrightarrow \text{Hom}_A(M'', N)\stackrel{\bar{v}}{\longrightarrow}\text{Hom}_A (M, N)\stackrel{\bar{u}}{\longrightarrow}\text{Hom}_A(M', N)[/tex], ...

salve a tutti. ho un dubbio su un procedimento che ho fatto per verificare la sommabilità di una funzione in un intervallo;mi spiego meglio:
ho la funzione integrale
$ int_(e)^(x) sqrt(t)/(1+log(t)) $
la funzione integranda è continua per $ t>0, t!= 1/e $
indago sulla sommabilità in 0 e 1/e
primo dubbio: ho applicato la maggiorazione della mia f con una g costruita ad hoc ( $ g(t)=t $ ) perchè ho visto in molti libri di analisi che se la funzione maggiorante è sommabile anche la maggiorata lo è. è ...
Teorema di pitagora al triangolo rettangolo
Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi 16 cm e 20 cm

Salve a tutti
non riesco a dimostrare questo banale esercizio di logica
Premesse
A→ B
C→D
leggasi: se A allora B; se C allora D
Conclusione
A V C → B V D
leggasi:Se "A o C" Allora "B o D"
Mi viene richiesto di fornire una "dimostrazione formale" ovvero di esplicitare i vari passaggi che portano dalle premesse alla conclusione
sto impazzendo, non riesco a capire cosa mi sfugge
ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi
PS.Non mi viene richiesto di stilare la tavola di verità
salve,
sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento.
Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento.
1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre ...

Il prossimo 22 giugno inizieranno gli Esami di Stato ed il 23 giugno gli studenti dovranno sostenere la seconda prova che, come consuetudine, per i maturandi dei licei ad indirizzo scientifico consisterà nella prova di Matematica.
Ciò premesso, un ammonimento ed un'informazione.
L'ammonimento: non fatevi nemmeno sfiorare dall'idea di chiedere aiuto live per la prova di Matematica o di pubblicare tutto o in parte il tema di Matematica prima delle scadenze scolastiche per l'esecuzione dello ...

io ho risolto il punto a senza probleemi impostando questa equazione:
$1/2 kx^2 = 1/2 m_1V_1^2 + 1/2 m_2V_2^2$
a sistema con
$m_1V_1+m_2V_2=0$
ora però con l'attrito non so bene come impostarla.. mi sembra che mi manchino dei dati.. come faccio a definire qual è il momento in cui la V è massima???? a me verrebbe da impostare lo spostamento delle forze d'attrito = a X, così da avere la velocità nell'istante in cui la molla è completamente rilasciata.. ma così facendo i conti non tornano...
i risultati ...
Trasforma l' espressione in solo tgx con pigreco/2<x<pigreco
Miglior risposta
(2senx-cosx)/(cosx-senx)tutto per (2senxcosx-1)/(-1+2tgx)
risultato (tgx - 1)/(1 + tg^2x)
Aggiunto 20 minuti più tardi:
se può essere utile il denominatore del risultato è 1 + tangente alla seconda di x non so se l' ho scritto correttamente
Aggiunto 1 minuti più tardi:
si hai scritto giusto