Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto aiutando con i compiti estivi una ragazzina che sta per andare in II media, e mi sono trovato questo problema:
"Anna trascorre i $3/7$ delle sue ferie per compiere $15/28$ di tutto il viaggio. Quale parte delle sue ferie impiegherà per completare il viaggio?"
Io l'ho risolto così:
viaggio rimanente (v.r)=$1-15/28=13/28$
e con una proporzione trovo che $v.r$ in termini di ferie vale $3/7:15/28=v.r:13/28$ => $v.r=13/35$
per cui le ferie che trascorre in ...

salve ragazzi
vi pongo il seguente quesito:
Avete mai dovuto analizzare dal punto di vista statistico un questionario/sondaggio???
Io ho dovuto strutturare il sondaggio con un'insieme di domande, ma non so come procedere nella sua trasformazione in formato tabellare e la sua analisi con relative conclusioni.
Il sondaggio fa parte di un elaborato di tesi che dovrei fare....
Su internet ho trovato alcune informazioni ma le ho trovate incomplete...L'unico link decente ...
Non sono sicuro di averla fatta correttamente, mi sembra di aver dimenticato qualcosa
Qualcuno può dirmi se è accettabile?
Voglio dimostrare che $ MCD(na;nb) = nMCD(a;b) $
Sia $ D = MCD(a;b) rArr (D |a ^^ D |b ) ^^ (AAx//x | b ^^ x | a rArr x | D ) $ per la definizione di MCD.
Siccome $ D|a ^^ D|b rArr nD|na ^^ nD|nb $ ,
e siccome $ (AAx // x|a ^^ x|b rArr x|D ) rArr (AAx // nx|na ^^ nx|nb rArr nx|nD ) $ con $ n geq 1 $.
Quindi $ nD $ soddisfa le condizioni per essere il $ MCD(na;nb) $ .
Ciò che mi chiedo è: è sufficiente quel $ n geq 1 $ per dimostrare che $ nD $ è il ...

buonasera a tutti
ho dei problemi con la definizione di superficie regolare in Rn: il mio libro dà questa definizione:
un sottoinsieme M di Rn si dice superficie regolare, se per ogni punto p di M esistono un intorno V di p in Rn e un,applicazione x da un aperto U di Rn a V intersecato M tale che
1) x è differenziabile
2) x é un omeomorfismo
3) x è una parametrizzazione locale regolare
ora, posto che nel libro la definizione di parametrizzazione locale è quella di applicazione da un aperto ...

é vero che un'applicazione differenziabile iniettiva tale che la sua matrice jacobiana ha rango massimo è un diffeomorfismo. é vero anche il viceversa? Ovvero, la matrice jacobiana di un diffeomorfismo ha sempre rango massimo?
Io credo di si ma non riesco a dimostrarlo!
quale distanza focale devono avere delle lenti a contatto per correggere la vista di una persona che ha un punto prossimo a 56cm?
la formaula dovrebbe essere sempre l equazione delle lenti sottili,ma ho solo una dato e poichè il punto è prossimo e non remoto non posso usare l infinito.....
come faccio?
ho la seguente matrice associata all'applicazione lineare $f_h$ e devo studiarmi la diagonalizzabilità al variare di $h$
$((2-lambda,5-2h,1),(0,h-lambda,-1),(0,-1,h-lambda))$
per prima cosa mi calcolo gli autovalori e questi sono: $lambda=2,lambda=h+1,lambda=h-1$
a questo punto mi devo distinguere i vari casi ma faccio confusione.
il primo caso di studio dovrebbe essere quando $h+1!=2,h-1!=2$ ovvero quando $h!=1,3$
in questo caso la molteplicità algebrica é pari a $1$ ma devo calcolarmi ...

ho un problema di tipo concettuale quando si parla di trasformazioni irreversibili, una trasformazione irreversibile può essere anche quasi-statica, se però per esempio non si mantiene l'equilibrio tra la pressione esterna ed interna ad un cilindro la trasformazione può essere considerata IRREVERSIBILE giusto?
facendo un esercizio, di cui vi posto l'immagine
non ho capito bene la situazione che tuttavia tenterò di descrivere : ho un recipiente metallico che è ad una certa temperatura e ad una ...

Buongiorno a tutti!
Ho studiato il teorema di Cayley-Hamilton e mi è stato chiesto di descrivere una procedura per determinare l'aggiunta di una matrice assegnata avvalendosi di tale teorema.
Tuttavia non ho alcuna idea introduttiva in quanto non so come collegare la definizione di matrice aggiunta con la tesi del teorema (la matrice assegnata verifica il polinomio matriciale associato al polinomio caratteristico).
Qualcuno di voi ha qualche idea?
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti! Gentilmente potreste controllare il risultato di questa espressione?
A me risulta $-4,9 *10^6$ invece il risultato sul testo è $-4,6*10^6$
Se il mio risultato è sbagliato poi posto i miei passaggi.
$(12 *10^8)/(4*10^3) + (0,5*10^3)^2-(6*10^11)*(9*10^-6)$
Se [tex]\sum_{n=0}^{+\infty } a_n[/tex] converge, allora necessariamente:
a.
[tex]\sum_{n=0}^{+\infty } (1+a_n)^2[/tex] converge
b.
[tex]\sum_{n=0}^{+\infty } \left |a_n \right |[/tex] converge
c.
[tex]\sum_{n=0}^{+\infty } \sin(a_n)[/tex] converge
d.
[tex]\lim_{n \to +\infty } \ n^2a_n = 0[/tex]
Non riesco a capire quale sia quella giusta.
Secondo me è la c, quella del seno.
Penso che sia giusta perchè i termini $a_n$ tendono a zero, quindi intorno allo zero il ...

Ciao a tutti,mi aiutereste con questo problema?
In un campo magnetico uniforme (diretto verso le z negative) ho un piano inclinato di un angolo theta. Il piano è formato da due rotaie parallele, prive di attrito. Da un lato le due rotaie sono chiuse da una resistenza e dall'altro da una sbarra lunga l e di massa m. Tale sbarra, inoltre è attaccata per mezzo di un filo a una massa M libera di scendere sotto la forza peso.
Mi si chiede di trovare la corrente che circola e di scrivere l'equazione ...

Esercizio: Schaum's pag. 159
Si deve dimostrare che le due serie a) $\sum_(n = 0)^(oo) z^n/2^(n+1)$ , b) $\sum_(n = 0)^(oo) ( z - i )^n/(2 - i)^(n+1)$ sono il prolungamento analitico l'una dell'altra.
Prima di tutto sono serie geometriche... Si vede che la serie a) converge per $|z| < 2$ mentre la serie b) per $| z - i | < sqrt(5)$.
La serie b) si vede che è ottenuta sviluppando in serie di Cauchy-Taylor la funzione $1/(2 - z)$ ( la somma della serie a) ) nel punto $i$ - com'era prevedibile.
Sorge una ...
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica.
Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico.
Ma dove si potrà insegnare?

Ciao a tutti, sto studiando il concetto di copertura lineare e tra le proprietà il libro riporta che:
"L(A) è il più piccolo sottospazio vettoriale contente A, ovvero che L(A) è sempre contenuto in ogni sottospazio vettoriale contenente A"
e aggiunge che (una specie di dimostrazione):
"E' immediato osservare che ogni sottospazio vettoriale che contiene A deve contenere tutte le possibili combinazioni lineari dei vettori di A e quindi anche L(A)"
Non mi è chiaro perchè "ogni sottospazio ...

Ciao!
Ho il seguente esercizio: in un quadrilatero di perimetro 30 cm, circoscritto a una circonferenza, due lati consecutivi sono lunghi 10 cm e 12 cm. Determina la lunghezza degli altri due lati del quadrilatero.
Non sapevo come risolvere e ho guardato le soluzioni, che mi danno le seguenti equazioni:
$x+12=10+y$ e $x+y=30-12-10$, non ho capito da quale principio viene la prima equazione.
Grazie!

fissato un riferimento non cartesiano in cui le lunghezze di $\vec i$ e $\vec j$ siano rispettivamente 2 e 1 e sia 3/4 $\pi$ l'angolo formato da $\vec i$ e $\vec j$ , si visualizzino i punti A=(1,2) e B=(-1,1). scrivere poi l'equazione della retta $\varphi$ passante per l'origine e parallela a quella contenente A e B , determinare le componenti di un versore parallelo a $\varphi$. quali sono le nuove coordinate di A e B in un ...

Salve a tutti , vi scrivo per chiedervi qualcosa sui vettori linearmente indipendenti, io per verificare se due vettori lo sono faccio il sistema e non il determinante se il risultato mi dà zero so che sono lin. indip . però volevo sapere quando mi trovo più incognite che equazioni o più equazioni che incognite nel sistema posso subito dire che i vettori sono lin. dip????

Cari amici matematici , conducevo una riflessione a riguardo dell'ultimo teorema di Fermat e pensavo : < Ma Wiles con le sue considerazioni di carattere geometrico ed analitico ha ridotto a semplice conseguenza la supposizione ( rivelatasi poi vera ) del vecchio Fermat , eliminando la bellezza algebrico-aritmetica del problema > . Sono io poco informato oppure non esiste alcuna dimostrazione dello stesso diversa da quella di Wiles e che quindi mantenga la natura algebrica del problema ?? ...

Buonasera a tutti.
Sto preparando l'esame di analisi 3 e mi sono imbattuta in questa serie
$ sum_(n = 1)^(+oo)((2^n)^(x^2-3x+2))/(n+2^(-n)) $
di cui devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme.
Non so come iniziare. Devo applicare qualche sostituzione?
Magari dico una sciocchezza, ma avevo pensato anche di cercarmi i valori per i quali l'esponente del numeratore è negativo (per trovare la convergenza puntuale).
Non so... qualcuno può indirizzarmi per favore?
Grazie in anticipo