Teoria dei tratteggi

ramanujan85
Ciao a tutti,
dato che qui ci sono molti appassionati di matematica... vi segnalo una cosa che potrebbe interessarvi. In pratica ho ideato una nuova teoria matematica, chiamata "teoria dei tratteggi", che studia funzioni con dominio ed immagine numerabili, chiamate appunto tratteggi, e può essere applicata a problemi di teoria dei numeri, in particolar modo ai numeri primi. Sebbene queste applicazioni richiedano qualche ulteriore evoluzione della teoria, essa è comunque un modo nuovo e originale di studiare i numeri. La teoria inoltre fornisce risposte a problemi di natura discreta risolvibili in modo semplice attraverso algoritmi ma, per quanto mi risulta, mai posti prima da un punto di vista strettamente matematico.
Vi segnalo il sito dal quale potete scaricare il testo di riferimento: http://teoriadeitratteggi.webnode.it/
Ho messo l'opera a disposizione della comunità scientifica, sotto una licenza abbastanza libera. Mi piacerebbe che un giorno questa teoria divenga per così dire "ufficiale" e riconosciuta, e nel frattempo mi piacerebbe sentire cosa ne pensate e raccogliere suggerimenti.
Grazie per l'attenzione!

Risposte
vict85
Da uno sguardo veloce mi sembra che sia molto simile alle teoria degli interval tree. Ma non è il mio campo.

ramanujan85
"vict85":
Da uno sguardo veloce mi sembra che sia molto simile alle teoria degli interval tree. Ma non è il mio campo.

In effetti c'è qualche affinità, ma almeno per ora direi che le due teorie sono parecchio distanti. Comunque buono spunto applicativo.

vict85
"ramanujan85":
[quote="vict85"]Da uno sguardo veloce mi sembra che sia molto simile alle teoria degli interval tree. Ma non è il mio campo.

In effetti c'è qualche affinità, ma almeno per ora direi che le due teorie sono parecchio distanti. Comunque buono spunto applicativo.[/quote]

Beh, non sono entrato molto nella teoria. Ho dato uno sguardo veloce.

Simonixx
Ho scaricato il pdf e appena avrò tempo lo leggerò, spero, tutto.
Se trovassi errori o cose che magari "non mi piacciono" come notazione te lo dirò! u.u

gugo82
Ho leggiucchiato il testo, soprattutto la parte introduttiva (che dovrebbe essere utilissima per i non addetti ai lavori come il sottoscritto).
La prima impressione?
Non mi ha convinto nemmeno un po'.

Nello spoiler che segue riassumo un po' di considerazioni.
Sarò schietto e sincero (qualcuno direbbe "brutale"...).

garnak.olegovitc1
Salve,
ho letto la tua "teoria", mi è sembrata poco elegante e penso che esistono altre formalizzazioni, in linguaggio matematico, più belle ed appasionanti di questa!!!
Cordiali saluti

Fioravante Patrone1
@ramanujsn85
fai tesoro delle considerazioni di gugo82, e ringrazia il cielo che ci sia una entità simile (la chiamerei 9999) in circolazione.
Non ho letto i frutti delle tue fatiche, ma mi fido ciecamente di una persona seria come il summenzionato.
Allo stesso tempo, non vorrei che il discorso "franco" (traduci tu dal politichese o ambasciatorese) ti scoraggiasse. I miei complimenti sinceri per lo sforzo fatto. Ma forse non ne hai bisogno, visto che ti autodefinisci "testardo". :smt024

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.