Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

purtroppo questa è una materia che mi è sempre stata avversa, e chiedo il vostro aiuto con l'esercizio specifico, e magari qualche suggerimento per svolgere quelli futuri (visto che sul mio libro c'è solo la soluzione numerica ma non la spiegazione).
in una città vengono venduti tre giornali: A,B,C. da un indagine risulta che:
il 47% legge A
il 34% legge B
il 12% legge C
l'8% legge A e B
il 5% legge A e C
il 4% legge B e C
il 4% li legge tutti e tre
tra le varie domande, una chiede:
scegliendo ...

Ciao a tutti, devo risolvere con mio cugino di 1a media il solito problema con i segmenti.
Non trovo pero' il modo di "tradurlo" graficamente come al solito.
Il problema dice: "ci sono in totale 94 veicoli tra auto e moto. Sommando le ruote di tutti i veicoli si contano 220 ruote.
Quante auto e quante moti ci sono?"
Grazie a chi sa illukinarmi!

ciao a tutti, volevo chiedere qualche aiutino nella risoluzione di un esercizio riguardo ai numeri complessi. si tratta di trasformare un numero complesso nella su forma trigonometrica:
$(-sqrt(3)+i)^7$ io ho ragionato usando la formula di De Moivre, quindi il modulo di $z$ vale $2^7$ e l'argomento é $arctan(-1/sqrt(3)) + \pi$ che dovrebbe darmi $5/6 \pi$ ora andando a usare la formula di De Moivre ottengo $2^7(cos(7*5/6\pi) +isen(7*5/6\pi))$ risultato che non combacia con quello del ...
Sia $H$ uno spazio di Hilbert e sia $S = \{e_i\}_{i=1}^{+\infty} \subset H$ un sistema ortonormale (numerabile) massimale, quindi $H = \bar{"span" S}$ (il soprassegno indica la chiusura). In queste ipotesi, per ogni $h \in H$ risulta
$h = \sum_{i=1}^{+\infty} \alpha_i e_i$
con $\alpha_i = \langle h, e_i \rangle$, di conseguenza
$||h||^2 = \sum_{i=1}^{+\infty} \langle h, e_i \rangle^{2}$ identità di Parseval (1)
e fin qui ci siamo... Sia $V_k = "span" \{e_1, e_2, \ldots, e_k\}$ $k \in \mathbb{N}$, e sia $h_k$ la proiezione ortogonale di $h$ su $V_k$, ...
salve posto un esercizio svolto da poco della quale non sono assolutamente certo della correttezza dato che è da pochi giorni che mi sto avvicinando alla geometria
in $RR^3$ sia $F=(1,0,1)$, la retta $r:{(x+y+1=0),(x-z+1=0):}$ e la retta $s:{(y-2z-1=0),(x+z+1=0):}$
determinare la retta passante pr $F$ ed incidente ad $r$ ed $s$.
per calcolarmi questa retta ho calcolato il punto improprio di $F$ successivamente ho considerato il fascio di ...
Vorrei chiedere una spiegazione sul piano inclinato e sull'equilibrio di un corpo sempre sul piano inclinato. Insieme a questa mi setvirebbero le formule per ricavare la massa sapendo la lunghezza e l'altezza del piano. In altri problemi mi viene anche fornito il peso dell'oggetto posto sul piano.
Grazie in anticipo

ciao ho cercato in internet ma non ho trovato buone info mi potete dire se lo sviluppo di queste serie di taylor sono giuste
senx = x-x^3/3!+x^4/4!-x^6/6!
cosx=1-x^2/2!+x^4/4!-x^6/6!
logaritmo=x-x^2/2+x^3/3+x^4/4????????????????

Salve a tutti,
Il libro mi chiede di stabilire se la funzione
$f(x,y)=|x-y|(x+y)|$
Ammette derivate parziali nel punto (3,2)
Alloro il libro dice che esistono e che valgono $f_x=6 ,f_y=-4$
Ma io non riesco a dimostrarlo.
Allora so che
$\lim_{h \to \0}(f(x+h,y)-f(x,y))/h$ deve esistere ed essere finito
Sostituendo i valori ho:
$\lim_{h \to \0}(f(3+h,2)-f(3,2))/h$
$f(3+h,2)= |3+h-2|(3+h+2)=|h+1|(h+5)$
$f(3,2)= |3-2|(3+2)=5$
Quindi
$\lim_{h \to \0}(|h+1|(h+5)-5)/h$
e poi non so continuare... non mi viene ne nè 6 nè -4 ma che il limite non esiste grazie a ...

buongiorno a tutti, vorrei confrontarmi con voi e avere dei consigli.
per settembre devo preparare due esami: di entrambi non sono proprio a digiuno, nel senso che ho già iniziato a studiaree a fare esercizi, ma devo ancora lavorare molto per raggiungere la padronanza necessaria a passarli.
voi che metodo di studio utlizzereste? vi concentrereste prima su uno e poi su un altro o tentereste di portarli avanti in parallelo?
sono ben accetti tutti i consigli che vorrete darmi grazie di cuore!

Salve a tutti, ho un problema con le definizioni di questi integrali.
Considererò il caso $J=[a,+infty[$, ma è analogo negli altri casi. Sia $f:J \to RR$.
Si dice che $f$ è integrabile impropriamente su $J$ se esiste, finito, $lim_(t\to infty) (int_a^t f(x) dx))$.
Se tale limite non è finito la funzione non è integrabile su $J$ oppure si suol dire che tale integrale improprio è non convergente.
Il problema nasce da una cosa che ho letto su una dispensa che diceva ...

salve a tutti
ho dei problemi a risolvere questa tipologia di esercizio:
Determinare l'affinità $f:A^2(RR)->A^2(RR)$ che lascia fisso $P=(11)$ e manda le rette $r_1:x+y+2=0$, $r_2:=3x-y=0$ rispettivamente nelle rette $s_1:x-2y=0$, $s_2:2x+y-1=0$.
quello che so è che un affinità è una applicazione biettiva da uno spazio affine in se stesso e in $A^2(RR)$ può essere determinata univocamente da tre punti,con le corrispettive immagini.
Inoltre conserva il ...

ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio o meglio mezzo problema dato che in realtà il risultato è venuto,ma non so se ho fatto bene il ragionamento questo è il testo:
Un corpo di massa M1=1 kg può scivolare su un piano inclinato scabro, che forma un angolo di 30°
rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e di
attrito dinamico valgono μs=0.6 e μd=0.5, rispettivamente. Il
corpo è collegato ad un peso di massa M2=2 kg, che pende
nel vuoto, mediante una ...

Buongiorno a tutti.
Ho il piano cartesiano di riferimento e due oggetti 1 e 2 , con coordinate (x1,y1) e (x2,y2) , e angoli $ psi_1 $ e $ psi_2 $ rispetto all'asse x del piano di riferimento. Ora, sugli appunti ho scritto che le posizioni relative dei due oggetti (rispetto al sistema di riferimento dell'oggetto 1) sono:
$ x_r=cos psi_1 (x_2-x_1)+sin psi_1(y_2-y_1) $
$ y_r=cos psi_1 (y_2-y_1)-sin psi_1(y_2-y_1) $
$ psi_r=psi_2-psi_1 $
Qualcuno sa spiegarmi perchè vengono così queste espressioni ?

Ciao a tutti!
L'inizio della scuola si avvicina così ho iniziato un ripasso di matematica facendo alcuni esercizi. Il mio problema sono le disequazioni irrazionali fratte
E la stranezza è che il risultato mi esce giusto ma sbaglio qualcosa nel procedimento.
Cerco di essere più chiara..
$(5+2x+sqrt{x-1})/ (\sqrt{7-x}- \sqrt{x+5})<=0$
risultato: $1<x<=7$
Procedo ponendo il numeratore $>=0$ e dai due sistemi che utilizzo per risolverlo ricavo come soluzione solo $x>=1$ dal momento che in un ...

Problemi da risolvere tramite equazioni
Miglior risposta
"Determina due numeri che hanno per differenza 7 sapendo che la somma dei 5/4 del maggiore e dei 4/5 del minore è uguale a 60"
Devo risolvere 5 problemi di questo tipo con equazioni. Mi potreste spiegare come procedere? Grazie

Salve,
vorrei una delucidazione su una terminologia utilzzata nei Linguaggi Formali. Utilizzando più fonti mi è sorto un dubbio...
Nell''Analizzatore Lessicale ci si riferisce a due oggetti token e "lessema"
token:
lessema/lexeme: stringa valida di un pattern
Ora, nei token, dei due valori qual è un lessema?
Dovrebbe essere l'attributo, e il "nome" è una "parola chiave" dell'alfabeto usato...
Ringrazio chi chiarisce il dubbio

La differenza di potenziale quando una carica puntiforme $q_0$ è in moto in un campo elettrostatico uniforme è data da:
$ V_B - V_A = - int_(A)^(B) vec E cdot d vec s=-E(z_B-z_A) $
Ora sul testo (Mazzoldi, Nigro, Voci - "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", vol. 2) dice:
Il potenziale ha lo stesso valore in tutti i punti di un piano ortogonale alla direzione del campo ed è funzione lineare decrescente della coordinata misurata lungo la direzione ed il verso del campo. La differenza di potenziale tra un ...

Sia $f: RR^(3)->RR^(3)$ definita da $f(x,y,z)=(x-y,x-y+z,2z)$. Determinare la matrice che rappresenta f rispetto alla base $v_1=(1,0,1)$, $v_2=(0,1,1)$ e $v_3=(0,-1,1)$.
Io ho trovato la mtrice A rispetto alla base canonica e sarebbe $A=( (1 , -1 , 0), (1 , -1 , 1), (0 , 0, 2))$
Ora calcolo $f(v_1)=(1,2,2)$, $f(v_2)=(-1,0,2)$ e $f(v_3)=(1,2,2)$.
Ma la matrice $M=( (1 , -1 , 1), (2 , 0 , 2), (2 , 2 , 2) )$ non è invertibile!!
Come mai?Dov'è che sbaglio?Vi sarei molto grata se mi aiutaste...

Sia $\alpha:[0,1] \rightarrow \mathbb{R}^3$ una curva parametrizzata secondo la lunghezza d'arco. Si definisca $\phi(s,v):\alpha(s)+v b(s)$ con $s \in [0,1]$ e $v \in (-\epsilon,\epsilon)$ per $\epsilon>0$ e $b(s)$ è il vettore binormale di $\alpha(s)$.
Si provi che se $\epsilon$ è piccolo allora $S:=\phi([0,1] \times (-\epsilon,\epsilon))$ è una superficie regolare.
Per fare ciò, ho pensato di far vedere quando $\phi$ è una parametrizzazione. Risulta che:
$\frac{\partial \phi}{\partial s}(s,v)=t(s)-v \tau (s) n(s)$
$\frac{\partial \phi}{\partial v}(s,v)=b(s)$
Visto che ...
sono incappato in un esercizio del genere in cui mi si chiede di calcolare il generico endomorfismo che soddisfa certe condizioni
sia $U={a_(ij)∈R^(3,3) ∣ a_(11)+a_(12)+a_(13)+a_(23)=0}$ determinare e studiare il generico endomorfismo $f:V->V$ tale che $U∩V⊆Kerf$ e $f^2=0$
$V$ è il sottospazio definito nella maniera seguente: ${X∈ℝ3,3∣X=X^t,trX=0,tr(XA)=0}$
dunque per scrivermi la matrice associata al generico endomorfismo devo rispettare le condizioni che mi sono state date ovvero il sottospazio ...