Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domanda extra:
D=[0,1]*[0,2]
Vuol dire che 0

A anello commutativo e I un suo ideale.Come faccio a mostrare che l'insieme $ {x in A | xa in I } $ è un ideale di A?

Salve,
qualcuno che utilizza una qualche versione di *buntu (o debian) potrebbe gentilmente copiarmi qui i permessi di accesso della cartella /etc/apt/, /apt/etc/source.list.d/ e i file contenuti in esse.
Ho dovuto modificare manualmente alcuni file, e chissà come ho sbagliato qualcosa, ora i permessi sono sballati...
Mi servirebbe la schermata da terminale con solito comando:
ls -la
così facendo sistemo i permessi.
Ringrazio

Salve a tutti.
Sto studiando sul noto libro di fisica generale Fisica 1 di Resnick, Halliday e Krane. Mi sono imbattuto in un problema che nonostante gli sforzi non riesco a risolvere, precisamente il problema 5 del capitolo 7, pagina 163, ed. V. Posterò quello che ho dedotto fin'ora. Ecco il testo:
"Un serbatoio cilindrico è inizialmente riempito di un liquido (es.: gasolio), il quale viene fatto uscire un po' alla volta da un rubinetto alla base del contenitore. Si determini l'altezza del ...

Ciao a tutti. devo trovare il carattere di questa serie
quale è il modo di procedere? devo risolvere l'integrale o posso fare altri ragionamenti?
nel caso debba risolvere l'integrale, datemi un suggerimento su come farlo perché ho già tentato invano.
grazie

Ciao a tutti. Frequento il secondo anno d'ingegneria civile e sto seguendo il corso di scienza delle costruzioni. Ora sto studiando i vari tipi di strutture (iperstatiche,isostatiche, ipostatiche). Tuttavia non riesco a capire quando una struttura è labile. Mi sapreste indicare un metodo generale per riconoscere la labilità di una struttura? O anche indicarmi un libro dove poter comprendere a fondo questo argomento? Vi ringrazio in anticipo.


Ho un integrale in cui non so proprio dove mettere le mani!
Eccolo:
$\int_0^{\frac{\pi}{2}} \frac{cos v}{(\frac{1}{4} cos^2 v + sen^2 v)^\frac{3}{2}} dv$
Idee sull'integrazione?
Come faccio a trovare la formula dell'ellisse passante per 4 punti per l'equazione:
[math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math] (equazione traslata dell'ellisse)
Grazie Mille :D (vorrei vedere il procedumento con qualche esempio per favore perchè io ho provato con il procedimento normale, e mi trovo in un problema visto che sono 4 equazioni in 5 incognite, e non posso far diventare parametro un'incognita visto che serve trovarle tutte per avere l'equazione precisa)
Aggiunto 2 ore 49 minuti più tardi:
bhe ...

Salve a tutti,
Avrei il seguente problema, capire la periodicità dell'esponenziale complesso...
O meglio si può dire che la periodicità dell'esponenziale complesso è uguale a quella dell'esponenziale, se così fosse basta la semplice definizione di periodicità di una funzione ...
Per capirci meglio ho la seguente DFT
$ sum_(k = 0)^(3)f_jw_8^(-jk) +sum_(k = 0)^(3)f_(j+4)w_8^(-(j+4)k) $
sapendo che
$ w_N = e^((2pi i)/N) $
sapendo ovviamente che i= $ sqrt(-1) $
Sfruttando la periodicità dell'esponenziale complesso si ha ...
Grazie ...
mi è venuto un banalissimo dubbio a causa di un esercizio di algebra.
se ho due funzioni $f:A->B$ e $g:C->D$
la funzione $phi=f+g$ sarà $phi: A+C->B+D$
esatto vero?
[xdom="gugo82"]Se il dubbio ti è venuto svolgendo un esercizio di Algebra, non vedo perchè questo thread debba stare in Analisi.
Sposto.[/xdom]

Si consideri $S$ superficie compatta orientata in $\mathbb{R}^3$ non omeomorfa ad una sfera.
Si provi che su $S$ vi sono punti ellittici, iperbolici e a curvatura nulla.
Per il teorema di Gauss-Bonnet, vale che $\int_S K = 2\pi \chi(S)$. Visto che $S$ non è una sfera, $\chi(S) <=0$, quindi sicuramente $K$ non può essere positivo in ogni punto della supericie. Per arrivare alla tesi devo poter dire che non può risultare neanche ...

Sia n $in ZZ$ un numero pari. Sia $m=n^(2)+1$. Dimostare che $ bar(n) in ZZ_m^(*)$ ha ordine 4. Vi supplico datemi una mano...sono 4 ore che sto davanti quest'esercizio...non ce la faccio piùùùùùùùùùùùùùù...!

ciao a tutti, per questo limite ho riscontrato un'apparente doppia soluzione.
$lim_(x->0)((tanx-senx))/(x^3)$
la soluzione corretta di questo limite è 1/2 e si ottiene trasformando la tangente in $(senx)/cosx$ e dicendo che il coseno è asintotico a $1-(1/2)(x^2)$ per x->0.
tuttavia la mia prima idea per risolvere tale limite era questa:
$lim_(x->0)((tanx)/x^3)-((senx)/x^3)= lim_(x->0)(1/x^2)-(1/x^2)=0$
al di là del rigore matematico latente perchè non ho scritto gli infinitesimi, cosa c'è di sbagliato in questa soluzione?
grazie per ...

Ragazzi purtroppo mi sono di nuovo bloccato a livello concettuale su uno degli argomenti principali del mio secondo modulo di analisi e mi chiedevo se qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano...
La domanda è la seguente: perchè si usa il termine forma differenziale "esatta"?
Sul mio libro di testo non viene neanche posto questo problema, quindi cercando su internet la risposta a questo quesito ho notato che le forme differenziali sono legate a molti concetti di geometria (in particolare ...

Determinare tutte le terne [tex]$(m,n,p)$[/tex] tali che [tex]$p^{n} + 144=m^{2}$[/tex], dove [tex]$m$[/tex] e [tex]$n$[/tex] sono interi positivi e [tex]$p$[/tex] è intero primo.
Prove it!

Salve a tutti!
Innanzitutto, per ritorno lineare intendo: (rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1) - 1;
invece, per ritorno logaritmico, intendo ln(rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1).
D'ora in poi, indico con x il rapporto tra due prezzi consecutivi, cioè rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1.
Posto che le due definizioni danno risultati simili quando x è vicina a uno (ciò si può vedere graficamente, disegnando la retta del ritorno lineare, con ...

Sia $f(x) = min(7x+7; 7+x^2), AAx in [-1,1]$, dove $min(7x+7; 7+x^2)$ denota, al variare di $x$ in $[-1,1]$, il minimo fra i due numeri $7x+7$ e $7+x^2$. Si ponga $[c,d] = im(f) = f[-1,1]$, dove $c<d$.
Sia $g(y): [c,d] rarr cc(R)$ la funzione inversa della funzione f(x).
Si ponga infine $J = int_(c)^(d) |g(y)|dy$, allora $6J$ vale...
Comincio trovando gli estremi $c$ e $d$: basta sostituire rispettivamente $-1$ e ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Sia assegnato: W = L((-1, 1, 0, 0), (-1, 0, 1, 1), (1, -1, 0, 1))
Stabilire quali dei seguenti vettori appartiene a W:
(-2, 1, 1, 0)
(2, -1, 1, 2)
Ecco il mio procedimento:
So che la dimensione di W è 3 e che una base di W è ad esempio Bw = ((-1, 1, 0, 0), (-1, 0, 1, 1), (1, -1, 0, 1)).
Ho costruito la matrice che ha tra le proprie righe i vettori della base trovata e come prima riga uno dei vettori assegnati (uno per volta). Se il rango della matrice ...
DIECI MENO OTTO FA DUE.MA SE DEVO SPIEGARE AL MIO BIMBO DI 10 ANNI 10.000 MENO 8250 NON RIESCE AIUTO