Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dennis87
Ciao a tutti, ho provato a risolvere un paio di esercizi con delle matrici, mi potete dire se sono corretti o no? 1) $ Sia A=( ( -2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -2 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ trovare una base del Ker [tex]f_A[/tex] io ho fatto cosi, so, o almeno penso sia cosi, che per trovare una base del nucleo devo risolvere il sistema lineare associato alla matrice, quindi devo risolvere [tex]\[\begin{sistema} -2x=0 \\ -2y+z=0 \\ -y=0 \\ 0=0 \end{sistema}\][/tex] e quindi una base del nucleo è l'origine? 2) [tex]Sia M_{a,b}=\begin{pmatrix} a ...
14
7 set 2011, 15:10

MariolinoHelp
Ragazzi sapete dove posso trovare appunti su come risolvere esercizi di questo tipo: Avendo solo il dmominio di una funzione a due variabili,devo trovare i punti critici interni a D,i punti vincolati sul bordo di D,e massimi e minimi assoluti in D. So Trovarli avendo la funzione e d il boro,ma cosi come si fà? Grazie.

electrixx90
Mi trovo questa funzione da integrare: [tex]\int {\frac {x^2-2x+5}{(1+x^2)^2}}[/tex] Come può essere scomposta come somma di funzioni più semplici? Ho fatto qualche ricerca online ma ho trovato solo il caso in cui il numeratore è di 1° grado. Grazie

soni5
Ciao, devo classificare le singolarità di questa funzione: [tex]$\frac{1}{z^2}\frac{1}{sin(\frac{1}{z})}$[/tex]. Trovo che le singolarità sono: [tex]$z=0$[/tex] e [tex]$z=\frac{1}{k\pi}$[/tex] con k intero, a questo punto sto avendo difficoltà a classificarle, cioè [tex]$z=\frac{1}{k\pi}$[/tex] sono poli di primo ordine perchè zeri del denominatore, ma se volessi dimostrarlo dovrei fare questo limite e verificare che fa un numero? [tex]$\lim_{z \rightarrow \frac{1}{k\pi}} \frac{1}{z^2}\frac{1}{sin(\frac{1}{z})}sin(\frac{1}{z})$[/tex]. E poi che singolarità è ...
2
7 set 2011, 10:20

menelaus1
Come da titolo: mio figlio che ha frequentato la prima media, per le vacanze ha il compito di inventare 5 problemi con relazione frazionaria e sottrazione. Premesso che non sono certo al 100% che la consegna sia giusta (un ragazzino di 12 anni l'ultimo giorno di scuola pensa più alle vacanze che a prestare attenzione a quello che deve scrivere) e che il suo professore è un pò fuori di testa (nel senso che adora tantissimo la matematica ma spesso pretende che i ragazzi assimilino dei concetti ...
5
29 ago 2011, 19:39

92kiaretta
Problemi (70562) Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni problemi di matematica perchè non riesco a capire come si risolvono. L’allenatore di una squadra di calcio ha sintetizzato nella tabella che segue i risultati della propria squadra nell’ultima stagione. In ogni riga, a destra e riportato in quante ` partite e stato segnato il numero di gol indicato a sinistra. ` Numero gol Numero partite 0 8 1 11 2 15 3 ...
1
6 set 2011, 17:09

oddiolamatematicafapaura
:dontgetit COME SI SVOLGONO LE INCOGNITE CON LE PROPORZIONI CON LE FRAZIONI ?! ES. 2\3 : 3\5 = 4\7 : X ? 2\5:X=1\2:3\5

laco
Aiutooooo! (70573) Miglior risposta
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualkuno mi puo' aiutare a risolvere questi problemi di geomatria : 1)calcola la kisura di sue angoli di un triangolo sapendo che la loro somma ha un' ampiezza di 115° ed un angolo è il doppio dell'altro, aumentato di 10. 2)La somma delle misure di due angoli di un triangolo è 145 ° e uno di essi è la quarta parte dell'altro .Calcola le misure dei tre angoli. 3)La differenza delle misure dei 4\5 e di 1\2 di un segmento è 441 m;determina la misura del segmento . ...
3
6 set 2011, 18:59

pza1
"Una piattaforma circolare di raggio $R=10 m$ disposta orizzontalmente ruota con velocità angolare costante $w=0.4 (rad)/s$ attorno all'asse verticale passante per il centro.Un bambino si muove sulla piattaforma procedendo dal centro verso il bordo lungo la direzione radiale con velocità $v=2 m/s$ rispetto ad un osservatore solidale con la piattaforma.Calcolare il modulo della velocità del bambino quando si trova a distanza $R/2$ dal centro,rispetto ...

iamagicd
nel momento in cui analizzo la differenza sostanziale tra trasformazioni reversibili ed irreversibili mi trovo difronte ad un problema, le trasformazioni reversibili sono quasi statiche, avvengono cioè in lassi di tempo molto lunghi tali da non dare l'impressione che stiano avvenendo, nel mentre quelle irreversibili avvengono in tempi brevi se non brevissimi... ora il problema sorge nel momento in cui analizzo l'esperimento esempio che mi viene presentato dal libro: "un sistema cilindro-pistone ...

Ciuppolo
Salve ragazzi. Mi trovo a chiedervi un gentile aiuto per un problema di termodinamica. Abbiamo una macchina termica costituita da un serbatoio alla temperatura di 330 K collegato a una massa di ghiaccio di 150 Kg alla temperatura di 273 K. Sapendo che il calore latente di fusione è 333J/Kg, calcolare: - il lavoro massimo ottenibile tramite tale macchina se viene utilizzata fino alla fusione completa del ghiaccio; - La variazione di entropia dell'universo. Se la macchina lavora con un rendimento ...

Paolo902
Problema. Siano $alpha,beta \in \RR$ tali che $\alpha/\beta \in \RR setminus \QQ$. Dimostrare che l'insieme $I={m\alpha+n\beta | m,n \in ZZ}$ è denso in $RR$. Come da titolo, la fonte è il Prodi, Analisi Matematica (Bollati Boringhieri). Il buon Prodi dà anche qualche suggerimento per la soluzione, ma non sono ancora arrivato a scriverne una intera. L'autore suggerisce di fissare un intero positivo $N$ e di considerare l'insieme $I_{N}={m\alpha+n\beta " con " |m| \le N, |n| \le N}$. Fa notare che in $I_N$ gli elementi sono ...
7
1 set 2011, 23:02

bimbozza
1) In un recipiente separato in due camere da un setto orizzontale c'è un foro circolare di diametro d chiuso con un tappo tranco conico di massa M,base maggiore D posta in alto rispetto a quella minore. La parte di volume del tappo contenuta nell'acqua ha altezza C e Considerando che la camera inferiore contiene aria e prezzione p0, determinare l'altezza minima A dello strato d'acqua affinchè il tappo si sollevi. Io l'ho svolto così: Pongo l'equilibrio sulla verticale: R1-R2-Mg=0 Dove ...
4
3 set 2011, 09:21

saramora1
ciao a tutti mi chiamo sara,non sono una cima con la matematica ,mi auguro che qualcuno mi possa aiutare. io gioco al otto ,è ho trovato dei numeri niente male per giocarli, vorrei che questi 10 numeri si combinassero tra di loro per poterli giocare su 10 città ,come posso fare?cè un programma? i numeri sono questi : 7 17 37 57 67 77 87 3 54 1 dovrei giocarli su una fila di 3 (cioè la terzina ) per tutte le ruote che sono 10 ( le città ). mi auguro in aiuto. ks .sara.
6
6 set 2011, 21:17

Gianni911
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi ,il processo di cancellazione di una matrice dinamica?? In particolare vorrei sapere di preciso,cosa fanno quelle due istruzioni all'interno del for.. for(int i=0;i<n;i++){ delete[]matt[i]; delete[]matt; } grazie..
3
6 set 2011, 15:19

lucamennoia
Da qualche giorno ho iniziato a studiare per l'esame di automatica. Dei vari esercizi che ho fatto elenco qui quelli sui quali ho dei dubbi e che addirittura non son riuscito a risolvere. 1) 2) 3) 4) Nella risoluzione potreste mostrarmi i vari passaggi? Io ho imparato le 8 regole fondamentali per la riduzione ad un unico blocco ma non riesco a risolvere questi esercizi perchè in ciascuno di questi (tranne il 2 sui quali ho solo dei dubbi) non riesco ad applicare le regole fondamentali ...
5
6 set 2011, 21:23

s797063
la parte del centro sportivo dedicata ai giochi dei piccoli ha questa forma il lato del quadrato misura 10,50m. quanto misura la parte esterna al cerchio
1
6 set 2011, 15:23

Jonhson91
$ int_o^pi (senx) / (1+ (senx)^2) $ Ho provato sostituendo $ sen x $ con $ t $ , ma non viene niente di buono. Ho provato anche sostiuendo con la $ tg (x/2) $ ma viene ancora peggio. Consigli?

maverick901
E' possibile un prodotto tra una matrice 2x2 e una matrice 3x3?

FrancescoZio1
Salve ragazzi,devo sostenere il pre-test di calcolo 3(analisi matematica 2),ma ho dei problemi sulla definizione del dominio dei seguenti integrali doppi: 1) Sia C il segmento che congiunge il punto di coordinate (0; 0) al punto di coordinate (2; 2) ed $f(x; y) = (1/x+y)$ . L'integrale di f esteso a C e uguale a: 2)Calcolare l'integrale di $f(x; y) = 24$ esteso a $D = { x + x2<=y<=0}$