Aiutooooo! (70573)
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualkuno mi puo' aiutare a risolvere questi problemi di geomatria :
1)calcola la kisura di sue angoli di un triangolo sapendo che la loro somma ha un' ampiezza di 115° ed un angolo è il doppio dell'altro, aumentato di 10.
2)La somma delle misure di due angoli di un triangolo è 145 ° e uno di essi è la quarta parte dell'altro .Calcola le misure dei tre angoli.
3)La differenza delle misure dei 4\5 e di 1\2 di un segmento è 441 m;determina la misura del segmento .
4)Un triangolo isoscele ha la misura dell'angolo al vertice di 75° 15' 20".Calcola la misura di ciascun angolo alla base.
Grazie :occhidolci
Aggiunto 36 minuti più tardi:
(Il problema n° 4 è quello ke capisco meno)
Aggiunto 14 ore 34 minuti più tardi:
A dire la verita' il problema n°2 è molto simile ad un altro ke ho risolto senza alcun problema.
Il n°1, invece, ho provato in tanti modi a risolverlo... 180°-115°=65°(-180° perchè è la somma degli angoli interni di un poligono)poi, 65°x2=130° , 130°+10=140° 140°:2 = 70°, 70°+10°=80°questa sarebbe l'ampiezza dell'angolo + grande (il risultato è scritto sul libro e il ragionamento ke nn mi riesce) poi non riesco ad andare avanti e trovare l'ampiezza dell'altro angolo cioè 35° percio' penso di aver sbagliato qualcosa.
Il n°3 ho una minima idea di come risolverlo cioè con il metodo dei segmenti e poi se non sbaglio 4\5 è uguale a 1\2 .
Infine del n°4 non capisco niente non ho la minima idea di come fare :mumble
1)calcola la kisura di sue angoli di un triangolo sapendo che la loro somma ha un' ampiezza di 115° ed un angolo è il doppio dell'altro, aumentato di 10.
2)La somma delle misure di due angoli di un triangolo è 145 ° e uno di essi è la quarta parte dell'altro .Calcola le misure dei tre angoli.
3)La differenza delle misure dei 4\5 e di 1\2 di un segmento è 441 m;determina la misura del segmento .
4)Un triangolo isoscele ha la misura dell'angolo al vertice di 75° 15' 20".Calcola la misura di ciascun angolo alla base.
Grazie :occhidolci
Aggiunto 36 minuti più tardi:
(Il problema n° 4 è quello ke capisco meno)
Aggiunto 14 ore 34 minuti più tardi:
A dire la verita' il problema n°2 è molto simile ad un altro ke ho risolto senza alcun problema.
Il n°1, invece, ho provato in tanti modi a risolverlo... 180°-115°=65°(-180° perchè è la somma degli angoli interni di un poligono)poi, 65°x2=130° , 130°+10=140° 140°:2 = 70°, 70°+10°=80°questa sarebbe l'ampiezza dell'angolo + grande (il risultato è scritto sul libro e il ragionamento ke nn mi riesce) poi non riesco ad andare avanti e trovare l'ampiezza dell'altro angolo cioè 35° percio' penso di aver sbagliato qualcosa.
Il n°3 ho una minima idea di come risolverlo cioè con il metodo dei segmenti e poi se non sbaglio 4\5 è uguale a 1\2 .
Infine del n°4 non capisco niente non ho la minima idea di come fare :mumble
Risposte
Ciao Iaco, allora facciamo una cosa tu come li risolveresti? Ovvero cosa faresti con quale metodo? In questo modo io posso capire cosa non capisci e dove hai bisogno di una mano :)
1)
rappresenta un angolo con un segmento a piacere
|---------------|
l'altro e' il doppio aumentato di 10, quindi
|---------------|---------------|----10-----|
E la somma e' 115, quindi rappresentiamo la somma
|---------------|---------------|---------------|----10-----| = 115
quindi
|---------------|---------------|---------------| = 115 - 10 = 105
e pertanto
|---------------| = 105 : 3 = 35
un angolo sara' 35
l'altro sara' 35x2+10 = 80
Aggiunto 3 minuti più tardi:
3) per poter confrontare 4/5 e 1/2 dobbiamo avere lo stesso denominatore
Il minimo comune denominatore e' 10 e le due frazioni equivalenti sono 8/10 e 5/10
A questo punto rappresentiamo un segmento, lungo a piacere, e dividiamolo in 10 parti
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ora rappresentiamo i suoi 4/5 (ovvero 8/10) e la sua meta' (ovvero 5/10)
|---|---|---|---|---|---|---|---|
|---|---|---|---|---|
la loro differenza sara' |---|---|---| che e' 441m
quindi |---| = 441 : 3 = 147
Il segmento era 10 |---| quindi 10x147=1470
Aggiunto 10 minuti più tardi:
4) la somma degli angoli interni di un triangolo qualunque e' 180°
il triangolo isoscele ha gli angoli alla base congruenti (uguali)
per trovarli dovrai togliere da 180 l'angolo noto , trovando cosi' la somma degli altri due angoli.
Dal momento che gli altri due angoli sono uguali, potrai dividere per 2 trovando l'ampiezza di ciascuno.
La difficolta' qua sta nel fare i conti, perche' non hai solo gradi, ma anche primi e secondi.
Facciamo la sottrazione di 180° - 75°15'20"
Mettiamo in colonna
come nelle sottrazioni con i numeri decimali, dobbiamo iniziare da destra, dove 0-20 non e' possibile.
Ricordando che un grado = 60' e che un primo = 60" effettuiamo i riporti
e poi
a questo punto la sottrazione e' banale
60-20=40
59-15=44
179 - 75 = 104
quindi
A questo punto dividiamo per 2.
Dividiamo i secondi (40 : 2 = 20) i primi (44 : 2 = 22 ) e i gradi (104 : 2 = 52)
ogni angolo alla base sara' dunque
Se hai dubbi chiedi.
Ricordati solo, quando dividi per due, che se ottieni un numero con la virgola (ad esempio 2,5) esso corrisponde a 2 gradi e 30 primi, o 2 primi e 30 secondi, perche' nei primi e nei secondi, la meta' dell'intero (60) e' 30
Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi:
piccolina apri una domanda tua!
(e non capisco l'applauso sarcastico sinceramente....)
rappresenta un angolo con un segmento a piacere
|---------------|
l'altro e' il doppio aumentato di 10, quindi
|---------------|---------------|----10-----|
E la somma e' 115, quindi rappresentiamo la somma
|---------------|---------------|---------------|----10-----| = 115
quindi
|---------------|---------------|---------------| = 115 - 10 = 105
e pertanto
|---------------| = 105 : 3 = 35
un angolo sara' 35
l'altro sara' 35x2+10 = 80
Aggiunto 3 minuti più tardi:
3) per poter confrontare 4/5 e 1/2 dobbiamo avere lo stesso denominatore
Il minimo comune denominatore e' 10 e le due frazioni equivalenti sono 8/10 e 5/10
A questo punto rappresentiamo un segmento, lungo a piacere, e dividiamolo in 10 parti
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ora rappresentiamo i suoi 4/5 (ovvero 8/10) e la sua meta' (ovvero 5/10)
|---|---|---|---|---|---|---|---|
|---|---|---|---|---|
la loro differenza sara' |---|---|---| che e' 441m
quindi |---| = 441 : 3 = 147
Il segmento era 10 |---| quindi 10x147=1470
Aggiunto 10 minuti più tardi:
4) la somma degli angoli interni di un triangolo qualunque e' 180°
il triangolo isoscele ha gli angoli alla base congruenti (uguali)
per trovarli dovrai togliere da 180 l'angolo noto , trovando cosi' la somma degli altri due angoli.
Dal momento che gli altri due angoli sono uguali, potrai dividere per 2 trovando l'ampiezza di ciascuno.
La difficolta' qua sta nel fare i conti, perche' non hai solo gradi, ma anche primi e secondi.
Facciamo la sottrazione di 180° - 75°15'20"
Mettiamo in colonna
[math]\begin{array}{cccc}
180^{\circ}&0'&0'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' \\
\hline
\end{array} [/math]
180^{\circ}&0'&0'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' \\
\hline
\end{array} [/math]
come nelle sottrazioni con i numeri decimali, dobbiamo iniziare da destra, dove 0-20 non e' possibile.
Ricordando che un grado = 60' e che un primo = 60" effettuiamo i riporti
[math]\begin{array}{cccc}
179^{\circ}&60'&0'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' \\
\hline
\end{array} [/math]
179^{\circ}&60'&0'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' \\
\hline
\end{array} [/math]
e poi
[math]\begin{array}{cccc}
179^{\circ}&59'&60'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' \\
\hline
\end{array} [/math]
179^{\circ}&59'&60'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' \\
\hline
\end{array} [/math]
a questo punto la sottrazione e' banale
60-20=40
59-15=44
179 - 75 = 104
quindi
[math]\begin{array}{cccc}
179^{\circ}&59'&60'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' & = \\
\hline
104^{\circ} & 44' & 40''
\end{array} [/math]
179^{\circ}&59'&60'' &-\\
75^{\circ} & 15' & 20'' & = \\
\hline
104^{\circ} & 44' & 40''
\end{array} [/math]
A questo punto dividiamo per 2.
Dividiamo i secondi (40 : 2 = 20) i primi (44 : 2 = 22 ) e i gradi (104 : 2 = 52)
ogni angolo alla base sara' dunque
[math] 52^{\circ} 22' 20'' [/math]
Se hai dubbi chiedi.
Ricordati solo, quando dividi per due, che se ottieni un numero con la virgola (ad esempio 2,5) esso corrisponde a 2 gradi e 30 primi, o 2 primi e 30 secondi, perche' nei primi e nei secondi, la meta' dell'intero (60) e' 30
Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi:
piccolina apri una domanda tua!
(e non capisco l'applauso sarcastico sinceramente....)
Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno mi poteva aiutare con questa espressione:
21/30+1,6(6 periodico)-0,7+0,83(3 periodico)-1/5
Grazie :sarcasticclap
21/30+1,6(6 periodico)-0,7+0,83(3 periodico)-1/5
Grazie :sarcasticclap