Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Summerwind78
Ciao a tutti ho la seguente serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} - \sqrt{n} }{ n }[/tex] di cui devo studiare la convergenza ho provato con il criterio del rapporto, ma il limite mi viene pari ad 1 e non mi serve a nulla ovviamente. allora ho pensato di scomporre la serie nella somma di due serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} - \sqrt{n} }{ n } = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n+1} }{ n } - \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ \sqrt{n} }{ n }[/tex] prendo per ora in ...

gabyaki881
$ w=(ln(x^2y^2)/x+xe^x)dx + (ln(x^2y^2)/y+y)dy $ ha come dominio D={(x,y)$inR^2$: x>0, y>0} giusto?? ora per vedere se è chiusa ho fatto le drivate parziali e non sono uguali perciò non è chiusa...però non capisco se è esatta! cioè se questo dominio è semplicemente connesso perchè in questo caso dovrei trovarne una primitiva...e poi ancora dovrei fare l'integrale di tale forma esteso ad una circonferenza di raggio 2 centrata in (4,4), si può calcolare? perchè c'ho provato ma mi viene una cosa mostruosa..

VomitDoll
Salve a tutti! Mi sto perdendo nel calcolo di queste percentuali -che non so calcolare ovviamente- La traccia dell'esercizio dice " 75 e il 75% di 750, 100 o 10 ? e ...30 è il 25% di 120, 600 o 1200 ?? devo fare, ad esempio, 25 x 100 tutto diviso 120 e vedere se il risultato è 30 ?
7
3 set 2011, 16:01

Ulyx3s
Non vorrei aprire l ennesimo topic sul calcolo dei limiti in più variabili, so che per quanto riguarda il dimostrare l' esistenza di un limite non è sufficiente ricorrere alle rette passanti per il punto ma qui il discorso è un pò diverso. Il dubbio è nato a seguito di questo quesito: Dire se esiste $ lim_((x,y) -> (0,0),y != -x) (x^4y^2)/(x^3+y^3) $ Dunque, sulle rette e sulle curve del tipo $ x^a $ il limite è sempre lo stesso, tuttavia con le cordinate polari si capisce che vicino allo zero, se la pendenza del ...
1
5 set 2011, 20:01

ekowboy
PROBLEMI DI MATEMATICA: 1.Anna e chiara si sfidano in un'accanita partita di bocce. Ad ogni turno di gioco, chi vince ottiene 1 o 2 punti (a seconda dello scarto inflitto all'avversario); per chi perde: 0 punti.il punteggio finale della partita è dato dalla somma dei risultati dei singoli turni. Alla fine , Anna vince 13 a 7. Quanti turni hanno dovuto giocare, come minimo, per ottenere questo punteggio?
1
5 set 2011, 21:12

Laikius91
Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto su di un esercizio che mi sembra abbastanza (molto) semplice: un corpo è appoggiato in quieta all'estremo di una molla ideale non deformata posta su di un piano orizzontale perfettamente liscio. A un certo istante viene applicata al corpo una forza orizzontale F costante fino a provocare la massima compressione D della molla. Calcolare la costante elastica della molla. Io ho pensato, alla massima compressione si ha equilibrio e quindi: ...

mazzy89-votailprof
un esercizio mi chiede di disegnare la conica che sarebbe poi una parabola di equazione ${(x^2-4xy+y^2-16x+16=0),(z=0):}$ la mia domanda è: devo portare la seguente conica in forma canonica oopure posso disegnare già così? già così ho pensato di potermi trovare l'asse di simmetria ed il vertice che sarebbero $y=x$ e $V(1,1,0)$.a questo punto posso disegnarla?

Gost91
Salve a tutti! Oggi volevo provare a risolvere il seguente esercizio: "Data la funzione $f(z)=e^z/(1+z)$ determinare $Ref(z)$,$Imf(z)$ e il campo di esistenza" Per prima cosa considero $z=x+iy$ quindi ottengo la nuova relazione $f(x+iy)=e^(x+iy)/(1+x+iy)$ Quindi direi che f è definita per $x+iy+1!=0$, cioè per $x!=-1 ^^ y!=0$ A questo punto mi trovo già in difficoltà. Avevo pensato di eseguire una sorta di coniugazione del denominatore, ma mi complico solo la ...
6
5 set 2011, 18:17

mazzy89-votailprof
mi trovo a risolvere un esercizio che dal punto di vista concettuale ho capito ma mi crea un paio di problemi nello svolgimento sia data la seguente applicazione lineare $f:V->RR^(2,2)$ definita dalla seguente legge $f(xv_1+yv_2+zv_3)=((x+y+2z,2kx+y+(2k+1)z),(x+2y+kz,-x+2y+z))$ dove $V=L(v_1,v_2)$ con $v_1=(1+i,1-i,1+i),v_2=(1,1,2)$ e $v_3=(i-1,i+1,i-1)$ per risolvere il seguente esercizio basta che sostituisco alla matrice al secondo membro i valori rispettivamente dei vettori $v_1,v_2$ e trovarmi così le immagini e poi calcolarmi la ...

dave lizewski
Salve a tutti, sarei grato a chi mi dà una mano per questo esercizio tratto da uno scritto di Algebra 1. Oltre a non essere sicuro della correttezza delle risposte, la difficoltà che ho incontrato è nel dover ammettere ipotesi aggiuntive per terminare l'esercizio. In generale mi sembra piuttosto raro trovare nelle prove scritte all'università dei problemi con dei testi che danno adito ad interpretazioni e questo mi fa temere di aver preso qualche cantonata. Sia $X$ un insieme e ...

Marco241
C'è un problema che non riesco a risolvere(spero di aver postato nella sezione giusta): Un operaio farebbe da solo 5/8 di un lavoro in 10 giorni;un altro,sempre da solo ,farebbe 2/3 dello stesso lavoro in 16 giorni. Il primo operaio lavora da solo 3 giorni e poi si unisce al secondo.In quanti giorni i due operai,lavorando insieme ,completano il lavoro? Allora 5/8*1/10 e poi moltiplico per tre e mi trovo il lavoro compiuto dal primo operaio in tre giorni; 2/3*1/16 e poi moltiplico per 3 e ...
2
5 set 2011, 15:44

Gost91
Salve a tutti ragazzi! Purtroppo ho ancora molte difficoltà nel risolvere esercizi riguardanti i numeri complessi, quindi pensavo provare a svolgerne uno. Allora l'esercizio è il seguente: Data $f(z)=e^(z^2-1)$ determinare $Ref(z)$,$Imf(z)$,$|f(z)|$ e se è limitata. Mi sono mosso nel seguente modo: Considero $z=x+iy$ quindi ottengo $f(x+iy)=e^((x+iy)^2-1)=e^(x^2-y^2+2xyi-1)$ Pensavo a questo punto di studiare separatamente $e^(x^2-y^2-1)$ e ...
6
4 set 2011, 15:53

schoggi
Ciao! Io non riesco a risolvere questo esercizio: In un sacchetto vi sono 5 monete non distinguibili al tatto: due con testa su entrambe le facce, una con croce su entrambe le facce, e due regolari. Estraggo una delle 5 monete e la lancio. Ottengo testa e metto la moneta da parte (senza guardare la faccia inferiore). estraggo quindi una delle altre 4 monete e la lancio. con che probabilità ottengo testa? Ho pensato che ci possiamo trovare con due situazioni: la prima se la moneta tolta è ...
5
3 set 2011, 12:05

18Gigia18
Se ho una guaina cilindrica di raggi $ a $ e $ b $ , con $ a < b $ , lunghezza $ l $ e resistività $ rho $, con la corrente che fluisce parallelamente all'asse, è giusto il seguente ragionamento? $ R=rho*h / (pi*(b^2-a^2)) $ Campo elettrico in un punto a distanza $ r $ dall'asse, con $ a < r < b $ : $ E=rho*J/(pi*r^2) $ ( $ J $ densità di corrente).

ziobanana1
Qualcuno di voi è in grado di risolvermi questo esercizio. Dimostrare che: $P(X<=k)=\frac{1}{k!}\int_lambda^infty t^k e^-tdt$=$\frac{1}{k!}\Gamma(k+1,\lambda)$ Aiuuuuuutoooooooooo!!!
42
26 ago 2011, 17:28

gabyaki881
devo calcolare l' integrale improprio $ int_D (1/x^(7/2)) dx dy $ esteso al dominio D={$x^3<=y, x^2>=y$} ...ora non capisco se devo dividere D in 2 domini D1 $uu$D2 (e se si come fare?!?!), oppure basta integrare , come ho fatto io, così $ int_(0)^(1) [int_(root(3)(y) )^(sqrt(y) )(1/x^(7/2)) dx] dy $ e quindi trovando la primitiva di $1/x^(7/2)$ e integrando nei vari estremi trovo il risultato...
11
4 set 2011, 20:01

RogerStyle91
Salve ragazzi sto provando a risolvere questo esercizio : Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale di un piano della geometria elementare,determinare le due circonferenze di raggio 1 e tangenti a s : x − y + 2 = 0 nel punto P (0, 2). Ma non capisco come procedere! La mia idea di risoluzione è basata sul calcolo della distanza della retta ad un generico punto A(x,y). Una volta impostata questa distanza tra retta e punto generico ( che per ipotesi poniamo uguale a 1) non riesco ...

smemo89
Ciao a tutti. Ho svoluto un esercizio sulla distribuzione in classi ma non sono sicuro di averlo svolto nel modo giusto. L'esercizio è: Sono stati rilevati i tempi impiegati da 12 velocisti nei 100 metri di corsa: 23; 25; 26; 22; 24,5; 18; 20; 25,5; 27; 25; 23; 26; 27; 24; 28 Si operi una distribuzione in classi e la si rappresenti. Io ho svolto in questo modo: Ho scelto come numero di classi 6. Ho calcolato l'ampiezza dell'intervallo: $(28-18)/6=1,67$ che ho arrotondato e ...
6
4 set 2011, 16:08

ekowboy
Problemi di matematica: 1. Nella scuola Michele, come in tutte le scuole francesi, i voti vanno da 0 a 20(inclusi). nel libretto, Michel ha scritto i suoi voti di matematica di questo mese. Sono tutti dei numeri interi: il primo voto è 8, poi ciascun altro è il triplo o la metà del precedente. Quanti voti di matematica, al massimo, ha avuto michel questo mese?
1
5 set 2011, 18:51

gaten
Salve ragazzi. Nel prodotto cartesiano $NxN^star$ si consideri la seguente relazione: $(a,b)pi_1(c,d) <=> (a,b)=(c,d) oppure a^2+b^2<c^2+d^2$ devo verificare se $pi_1$ è una relazione d'ordine non totale in $NxN^star$ in primis, verifico che $pi_1$ è soddisfa le proprietà di riflessività, antisimmetria e transitività: 1)riflessività: $ AA (a,b) in NxN^star, (a,b)=(a,b) $ 2)antisimmetria: $ AA (a,b),(c,d) in NxN^star, (a,b) pi_1 (c,d) e (c,d) pi_1 (a,b) => (a,b)=(c,d) $ 3) transitività: $ AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN^star, (a,b) pi_1 (c,d) e (c,d) pi_1 (e,f) => (a,b) pi_1 (e,f) $ come verifico l'ultima proprietà? Inoltre per l'antisimmetria, ...