Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dark.hero
Ciao a tutti. Devo verificare se $ W= { (1-x,1-y,0,1-z) in R^4} $ è un sottospazio. Di solito verifico 3 cose: - se $ 0v in W $ - se presi due vettori $ v, v' $, $ v+v' in W $ - se preso $ v $, $ v*k in W $ ma in questo caso stupidamente mi blocco! di solito il sottospazio mi viene dato con qualche vincolo. prendo due vettori generici $ (1-x_(1), 1-y_(1), 0, 1-z_(1)) $ e $ (1-x_(2), 1-y_(2), 0, 1-z_(2)) $ inizio facendo $ a(1-x_(1), 1-y_(1), 0, 1-z_(1)) + b(1-x_(2), 1-y_(2), 0, 1-z_(2)) = $ $ (a - ax_(1) + b - bx_(2), a - ay_(1) + b - by_(2), 0, a-az_(1) + b- bz_(2)) $ ma poi come procedo? grazie

el_pampa1
Buongiorno a tutti. Finalmente ho finito gli esami e quindi ora mi dedico anima e corpo alla tesi (30 crediti). Vorrei fare una scaletta di una possibile tesi sulla matematica finanziaria da proporre poi al mio professore. Io pensavo una cosa sulle formule di B-S in caso multidimensionale.. però non ho ancora trovato delle applicazioni pratiche se non qualche simulazione con il metodo di montecarlo. Proposte? Sia di altri argomenti che di una scaletta sull'argomento.. Grazie

PhotoVoltaic
Salve, non riesco a riscolvere questa equazione rispetto l' incognita Cp. Xpv = 2*pi*f * Rp^2 * Cp/(2*Pi*f * Rp * Cp)^2 + 1 dovrei trovare qualcosa del genere: Cp = ..... qualcuno di voi mi sa aiutare.....help me....

gaten
Si scompongano i seguenti polinomi appartenenti a $R[x]$ nel prodotto di fattori irriducibili: $f_1(x) = x^3+2x^2-1$ $f_2(x) = x^4-2x^3+x-2$ Partendo dai seguenti polinomi, io ho studiando che: Siano F un campo e f un polinomio non nullo di F[x], Allora: i) Se il grado di f è uguale a 1, f è irriducibile. ii) Se il grado di f è uguale a n con n > 1 e f è irriducibile, f non possiede rardici in f. iii) Se il grado di f è uguale a 2 oppure il grado di f è uguale a 3, f è irriducibile se e ...

jollothesmog
scusate, ho un piccolo dubbio. sia $B={ (x,y) epsilon R^2 ; 0<x<=sqrt8 , 2sqrt3/x<=y<=sqrt(8-x^2)}$ $f: B \to RR$ definita da $f(x,y)=xy$ leggendo la risoluzione dell'esercizio (in cui si chiedeva di trovare massimi e minimi), mi sono imbattuto in questa frase "Nei punti interni a B vale $grad f(x,y)= (y,x)$. ne segue che f ristretta a B non ammette punti singolari $*^1$ e nei punti interni a B vale $grad f(x,y)$ diverso da 0 $*^2$ non mi è chiaro il perchè delle affermazioni al punto 1 e al punto 2. ...

simo_dali
soluzioni libro numeri e formule 2 tutta pagina 54
1
6 set 2011, 14:48

Piggy1
Salve ragazzi, qualcuno mica puo' elencarmi le regole per classificare punti critici di una funzine a 2 variabili ??
3
6 set 2011, 11:59

Pazzuzu
Un saluto a tutti quanti, nello svolgere il seguente esercizio ho trovato risultati diversi da quelli del libro, ma non mi pare di commettere errori,avrete sicuramente l'occhio più fine di me : Trova per quali $ k in RR $ è diagonalizzabile la matrice $ A_k = ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , k , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 3 ) ) $ Dunque abbiamo che $det (A_k - \lambda I_4) = det ( ( 1- \lambda , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 2- \lambda , 0 , 0 ),( 0 , k , 2- \lambda , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 3- \lambda ) ) = (1- \lambda) det ( ( 2- \lambda , 0 , 0 ),( k , 2- \lambda , 0 ),( 0 , 1 , 3- \lambda ) )- (1)det ( ( 0 , 0 , 0 ),( k , 2- \lambda , 0 ),( 0 , 1 , 3- \lambda ) ) = (1- \lambda) det ( ( 2- \lambda , 0 , 0 ),( k , 2- \lambda , 0 ),( 0 , 1 , 3- \lambda ) ) =$ Qui viene il bello : $ = (1- \lambda) { (2- \lambda) det ( (2- \lambda, 0) ,(1, 3- \lambda)) - (k) det ((0,0),(1, 3-lambda))} = (1- \lambda) { (2- \lambda) det ( (2- \lambda, 0) ,(1, 3- \lambda))} $ Quindi la diagonalizzabilità di $A_k$ non dipende da $k$,infatti proseguendo i calcoli ho trovato ...
7
4 set 2011, 20:11

shaila.Nice
Urgenteeee!!!! problemi con euclide e pitagora? 1)se il quadrato costruito sul lato AB di un triangolo ABC è equivalente al rettangolo avente per dimensioni il lato AC, formante con AB un angolo acuto, e la proiezione AD di AB su AC, il triangolo ABC è rettangolo e ha come ipotenusa il lato AC( 1° teorema inverso di euclide. per la dimostrazione si seguono le stesse costruzioni fatte per quello diretto). 2)determinare il perimetro di un quadrato equivalente a un triangolo rettangolo la cui ...
1
6 set 2011, 13:15

Frastolo
Nello risolvere serie la maggior parte delle volte mi imbatto in serie nelle quali il loro termine generale è asintotico a un polinomio cioè per esempio a(n) ~ -1/(2n^2) +o(...). Volevo sapere se il seguente modo di ragionare è corretto su tali serie è corretto o no: Trovo l'asintotico di a(n) e lo esprimo come an^(b) con a,b numeri reali. Ora può essere che il segno del termine generale della serie sia ambiguo da studiare allora una volta trovato l'asintotico per esempio 1/(5n^6) è giusto ...
2
6 set 2011, 13:16

Gianni911
Scusate vorrei porre due domani alle quali non riesco a dare una risposta..non so bene come raggionarci 1]Per quali valori di $ a in cc(R) $ l'equazione ha due soluzioni distinte.. [size=150]$ e^-(x^4)=a $ [/size] 2]Data la $ int_(0)^(x) e^-[(t-1)^2] dt $ é convessa per x=??? Avevo pensato alla derivata seconda $ geq 0 $ ,facendo la derivata della funzione integranda,ma mi porta ad un risultato errato.. Vi rigrazio
14
5 set 2011, 19:11

neri.p1
Dato il campo di vettori: $F(x,y)=(y/(x^2+y^2);-x/(x^2+y^2))$ Calcolare il lavoro lungo la curva $y=cos(x)$ sull'intervallo $[-pi/2;pi/2]$, orientato in senso antiorario. per primo ho parametrizzato la curva $gamma(t)= \{ (x=t),(y=cos(t)) :} t in [pi/2,-pi/2]$ (così è percorsa in senso antiorario giusto?) adesso per calcolare il lavoro lungo la curva: $\int_gamma F dr=\int_(pi/2)^(-pi/2) F(gamma(t)) cdot gamma'(t)dt = \int_(pi/2)^(-pi/2) (cos(t)/(t^2 + cos^2(t))+(t sin(t))/(t^2+cos^2(t)))dt $ però mi sembra una primitiva mostruosa da trovare... Ho poi visto che F è irrotazionale, infatti $(del(F_1))/(del y)=(del(F_2))/(del x)$ Anche se l'esercizio non mi dice nulla del dominio ...
3
4 set 2011, 12:17

irelimax
un'onda elettromagnatica incide su un corpo sferico di raggio r= 1 mm e viene assorbita. Se l'energia assorbita dal corpo per unità di tempo è P= 2 10^-7 W, determinare il valore massimo del campo elettrico dell'onda.. scusate la domanda che potrebbe essere banale, ma sto facendo un corso accelerato di tutto (disperationnn), grazie.

squall1
buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo una questione sui campi vettoriali: ho un campo vettoriale a due componenti e mi viene chiesto di calcolarne la circuitazione su una circonferenza di raggio r e centro nell'origine; facendo i conti la circuitazione viene zero. mi viene quindi chiesto se ammette potenziale, allora calcolo il rotore ed è diverso da zero quindi il campo non è irrotazonale su $R^2$ cosa posso dire? che il mio campo non ammette potenziale ma ...
2
6 set 2011, 11:45

FrancescoZio1
Salve a tutti ragazzi,ho un problema con la risoluzione di questo tipo di equazione differenziale,il calcolo non dovrebbe essere difficile,ma è proprio "l'algoritmo" di risoluzione che mi è oscuro,qualcuno potrebbe aiutarmi,se possibile,nel modo più semplice. $ y''+2*e^x * y =0 $ Grazie in anticipo.

lilla69
ciao avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria. il problema è il seguente: Il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 7,5 cm, la differenza fra la base maggiore e quella minore è di 12 cm. Sapendo che la base maggiore è tripla di quella minore, quanto misura il perimetro? Il risultato di questo problema è 39 cm io ci ho provato a farlo ma non riesco a risolverlo vi prego datemi una mano.... Grazie Aggiunto 27 minuti più tardi: grazie mille
2
6 set 2011, 10:49

ameliagr1
Salve a tutti ho un quesito che mi sta facendo impazzire: Assegnato l'endomorfismo dello spazio vettoriale R^3 :f(x,y,z) =(x,x+2y,x+y+z) a)determinare gli autovalori di ƒh e i valori di α tali che ƒh sia diagonalizzabile b)determinare i valori del parametro h tali che dim(kerf h)=1 questo è il quesito, per voi potrebbe sembrare elementare, ringrazio anticipatamente il vostro aiuto
15
5 set 2011, 16:58

top secret
La misura di una massa risulta essere (20 più o meno 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo ? Salve, mi spieghereste cos'è l'errore relativo e come si svolge questo problema? Non ho mai studiato questo argomento, è nuovo per me.. grazie in anticipo
1
6 set 2011, 11:02

mazzy89-votailprof
devo trovare il generico endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ tale che $f$ composta $f$ sia uguale ad $f$, $kef=V$ $Imf=W$ dove $V=L{(1,0,0),(0,1,0)}$ e $W=L{(1,1,1)}$ per determinare il seguente endomorfismo basta fare le seguenti considerazioni $f(1,0,0)=0$ $f(0,1,0)=0$ questa è la condizione $kerf=V$ ma cosa vuol dire la condizione $f$ composta $f$ sia uguale a ...

mariaaa1
Qualcuno sa spiegarmi come si arriva dalla forma descrittiva $ C dot(x)=Ax+Bu $ a quella classica $dot(x)=Ax+Bu$ ?
4
6 set 2011, 11:21