Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Argentino1
Salve, ho un problema che non so come risolvere. Comprendo che puó risultare un po' lungo ma prossimamente ho un esame di chimica generale e devo per forza imparare a fare questo tipo di problemi. Il problema è il seguente: Una soluzione di acido acetico ( $Ka= 1,78*10^-5$) di volume 10mL e concentrazione incognita viene titolata con una soluzione di NaOH 0,17M. Il punto di equivalenza è 8,6 mL. Calcolare: • La concentrazione dell'acido (io ho trovato 0,15M) • Il pH all'inizio della ...

Primavera2
Avendo davanti l'equazione differenziale di eulero $ { ( x^2y''-2y=3x^2 ),( y(1)=y'(1)=0 ):} $ La prima cosa ho sostituito $ t=logx $ e ottenuto la forma $ (d^2y)/(dt^2)-(dy)/(dt)-2y=3e^(2t) $ da cui poi le soluzioni: $ lambda^2- lambda-2=0 $ cioè $ lambda=(-1,2) $ e da qui poi ho trovato la soluzione per il primo membro: $ c(1)e^t+c(2)e^(2t) $. Ora come devo comportarmi per trovare il secondo membro $ 3x^2 $ ? grazie

bitorsolo
Non riesco a risolvere questo esercizio di termodinamica vi prego datemi una mano.Trovare il rendimento di un ciclo termico che consiste in 2 adiabatiche e 2 isobare se la pressione cambia di μ volte durante il ciclo.La sostanza utilizzata è un gas ideale biatomico

menale1
Ragazzi , cosa si intende per segno di una matrice ?? Pongo questa domanda dal momento che ho trovato "risposte" contrastanti , talune fan riferimento alla traccia ed altre agli autovalori . Ringraziamenti anticipati !
4
6 set 2011, 20:09

Ben82
ciao, devo calcolare per lavoro il periodo medio di presenza degli utenti in un programma terapeutico. Utilizzo un vecchio database che non produce statistiche (quindi devo farmele su excel). Dunque, t=212 giorni (dal 1 gennaio al 31 luglio) Co= 8 utenti E= 47 utenti U= 39 utenti N.B. la struttura dedicata al programma terapeutico ospita al max 12 posti Il mio dubbio: stando alla formula C1=Co+E-U allora C1= 16 Ma questo cosa significa? che il 31 luglio la struttura ospita 16 utenti? Non è ...
1
6 set 2011, 17:31

menale1
Cari amici matematici . c'è una questione che mi preme approfondire . Da tempo conoscevo l'esistenza degli antilogaritmi ma , non essendoci mai stata occasione di " presentazione ufficiale " , non ho mai approfondito la questione . Dacché è sorta la volontà di ampliarne le conoscenze . Leggendo da http://it.wikipedia.org/wiki/Antilogaritmo ho notato che si tratta di una semplice operazione di elevamento a potenza oppure mi sbaglio ?? Ragazzi vi esorto a darmi qualche cenno circa gli stessi ed il loro utilizzo . ...

simonefiona
un aereo vola parallelamente al terreno a 950km/ha 15 m di quota.se al tempo t=0 il terreno comincia a salire con un angolo di 6,8° quanto tempo ha il pilota a disposizione per cambiare l'inclinazione dell'aereo prima di schiantarsi contro il terreno?
1
6 set 2011, 17:26

MBUnitn
Salve a tutti, nel dedurre le leggi dell'ottica geometrica a partire dalle equazioni di Maxwell ho incontrato un piccolo problema che non so come risolvere. Seguendo ciò che è trattato nei "Principi di ottica" di M.Born ed E.Wolf, una volta dato il campo scalare indice di rifrazione $n(\vec{r})$ e l'ansatz di soluzione per i campi $\vec{E}$ ed $\vec{H}$ come $\vec{E}(\vec{r},t) = \vec{e}_0(\vec{r})e^{i(S(\vec{r})-\omega t)}$ ed $\vec{H}(\vec{r},t) = \vec{h}_0(\vec{r})e^{i(S(\vec{r})-\omega t)}$ (con $\S(\vec{r}) $ funzione reale detta iconale, definita in tutto lo ...

simonefiona
quanto vale la pressione a cui e' sottoposto un subacquo immerso in mare a 12m di profondita'? Aggiunto 29 minuti più tardi: aiuto
1
6 set 2011, 20:42

axel885
Salve a tutti, avrei una domanda sul carattere dei modi . Rappresentando la risposta libera del sistema come scritto qui sotto $v_l(t)=\sum_{k=1}^r sum_{l=0}^(u-1) c_(i,l)* e^(\lambda t)* (t^l)/(l!) $ sappiamo che $ e^(\lambda t)* (t^l)/(l!)$ rappresentano i modi del sistema dinamico, se andiamo a studiare il carattere vediamo che se $\lambda<0$ converge, se $\lambda>0$ diverge. A me interessa se $\lambda$ è un numero complesso. Se cosi fosse allora rappresentiamo $ e^(\lambda t)* (t^l)/(l!)$ dove convergenza e divergenza sono legate al ...
3
6 set 2011, 11:30

gaten
Salve, stò cercando di risolvere un equazione congruenziale: (= stà per congruo ) $7x = 1 (mod. 26)$ Mediante l'algoritmo di Euclide sulle divisioni succesive, posso determinare degli interi $h$ e $k$ tali che $ha+kn=1$, h risulta essere una soluzione dell'equazione e $[h]_n$ coincide con l'insieme di tutte le soluzioni dell'equazioni. Come posso procedere?

demisecocci
Ciao a tutti, volevo chiedervi se eravate in grando di risolvere questa equazione differenziale. y*y^2=xe^(y^2-x^2) con condizione y(1)=1 Io l'ho risolta e mi viene che y=1/rad[e^(-x^2) + c2] dove c2=-2c Ho provato a fare la verifica ma non risulta giusta e quindi non riesco a capire proprio dove ho sbagliato. ps scusate per la scrittura matematica ma sono nuovo e devo ancora prendere mano con parentesi ecc

cenzo1
Un po' stanchi -ma soddisfatti- della vacanza, andammo alla fermata dell'autobus per raggiungere l'aeroporto. Durante l'attesa Pasquale ha osservato il transito di cinque taxi, contraddistinti dai seguenti numeri: 4, 75, 25, 5, 15. Occorre stimare il numero di taxi circolanti in città.
22
3 set 2011, 08:04

Giolly3
Ho da proporvi degli esercizi che chiedono di fare un esempio di funzione in base a determinate caratteristiche... 1) Fare l'esempio di funzione f : R --> R regolare, decrescente e tale che $ lim_(x -> +oo ) f(x)= -2 $ $ lim_(x -> -oo ) f(x)= 1 $ 2) Fare l'esempio di una funzione f : R -->R derivabile in tutti i punti, ma la cui derivata f' non è continua. 3) Fare un esempio di f : [0, $ oo $ ) -->R crescente e con infiniti punti di discontinuità , e un esempio di f : [0,2]-->R crescente e con ...
11
6 set 2011, 19:52

hamming_burst
Ripropongo due esercizi esposti a degli esami di un corso di Algoritmi e strutture dati, a cui uno di questi mi fece perdere parecchio tempo (inutilmente) per dimostrarne la limitazione asintotica. 1. Sia data la seguente equazione di ricorrenza $T(n) = {(1 if n=1),(T(n/2) + 1 if n>1\ is\ even),(T(n-2) + 1 if n>1\ is\ odd):}$ trovare limite inferiore ($Omega()$) e superiore ($O()$). suggerimento: utilizzare il Master Theorem o i teoremi elementari per trovare una stima, ma bisogna dimostrare con induzione (metodo della sostituzione) ...
3
19 lug 2011, 01:58

kickbox
"Si consideri la serie $\sum_{n=1}^(+oo) 1/(n^2 2^n)(x^2-2)^n$. Determinare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge." Penso sia una serie di potenze, solo che al posto di $x^n$ c'è $(x^2-2)^n$, quindi non so come risolverlo, se fosse stato con $x^n$ lo risolverei così: Applico il teorema di d'Alembert: ...
12
5 set 2011, 18:51

AlyAly2
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di algebra 2 e avrei proprio bisogno che qualcuno mi aiuti a capire le seguenti cose: 1) Come devo fare per trovare le classi conugate in $ D_4 $ ? finchè si tratta di trovarle nel gruppo delle permutazioni non ho problemi ma non riesco a capire come devo fare col gruppo diedrale... 2) Sia $ G $ il gruppo delle rotazioni del piano che lasciano fisso un punto 0. Detta $ phi $ la rotazione di $ pi $ si ...

nunziox
Ho un dubbio: La sommabilità implica la integrabilità? Ho un po' di dubbi su questi concetti! Si parla di: -sommabilità in senso improprio e generalizzato -integrabilità in senso improprio e generalizzato 1.Sia $f:[a,+oo[->R$ una funzione integrabile secondo Riemann in $[a,T]$ per ogni $T>a$ se il $lim_(t->+oo)int_(a)^(T)f(x)dx$ è finito diciamo che la $f(x)$ è sommabile in senso improprio [a,+oo[. Se il limite non esiste diciamo che non è integrabile in senso ...
4
6 set 2011, 20:16

serio89
Ho la seguente definizione, ma non saprei dire se è corretta: "In uno spazio, i vettori $x$ ed $y$ sono ortogonali se $x$ è il punto della retta $x+ay$ più vicino a $0$ per ogni $a$."
9
3 set 2011, 22:54

ekans1
Buonasera, domani pomeriggio ho esami, quindi vado dritto al dunque . Ho questi integrali che non riesco a risolvere per sostituzione (forse perchè integrali notevoli) $int\1/sqrt(x^2-1) dx$ $int\1/sqrt(x^2+1) dx$ In particolare quando cerco di risolverli per sostituzione, ponendo la radice uguale a t, il primo integrale diventa uguale al secondo e viceversa. E' possibile risolverli con questo metodo, magari operando in modo diverso con qualche sostituzione ?
7
6 set 2011, 21:26