Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Oggi e il mio compleanno faccio 15 ed o pure gli esami di recupero del 1 anno di superiori di Matematica e vorrei che mi deste dei consigli per finirli in fretta (es) suggerimento su cosa ti daranno da fare cosi mi inpegno su quello suggerimenti riguardo a come ricordarsi le cose ecc accetto anke trucchi ma nn importa oggi voglio festeggiare serenamente e gli esami sono alle 19:30 e nn o nemmeno il tempo per fare una piccola festa raga vi prego aiutatemi in qualsiasi modo :cry
ciao :(
Salve a tutti..nn so se la risoluzione di qst es che ho fatto è corretta:
una particella si muove con velocità v parallela ad un filo rettilineo indefinito con densità lineare di carica $\lambda$. Il filo è percorso da corrente i. devo calcolare la velocità della particella affinchè si muova di moto rettilineo uniforme lungo una retta parallela al filo, distante r da esso.
io ho ragionato nel seguente modo.. Calcolo il campo magnetico che agisce sulla carica q posta a distanza r con la ...

Salve ragazzi! Sto preparando l'esame di Fisica 1, e quindi mi sto esercitando anche con alcuni esercizi già fatti. Ce n'è uno che mi sta facendo impazzire.
"Un recipiente rigideo A di volume $ Va = 5*10^-3 m^3 $, contenente $0.4$ moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura $ Ta = 300 K$, è chiuso da un rubinetto che lo collega a un palloncino vuoto, di tela inestensibile, e a perfetta tenuta d'aria. Si apre il rubinetto e il palloncino si gonfia occupando il volume ...

Ciao!
Devo calcolare l'area della curva delimitata da $y=sinx$ e dalla retta congiungente i punti (0,0) e $(\pi/2 , 1)$.
l'integrale doppio viene $int_0^\(pi/2) int_(2/\pix)^sinx dydx$.
Il dominio del primo integrale l'ho capito, mentre il dominio del secondo integrale, ovvero $int_(2/\pix)^sinx dydx$ sinceramente non l'ho capito.
Potete aiutarmi? grazie

Ciao,
Potete aiutarmi con la risoluzione di questo integrale??
$ int_()^() 1/(3x^2+2x-1) dx $
Volevo utilizzare la formula,che utilizzo con i razionali complessi
$ b= p pm i sqrt(q) $
$ (x-p)^2+q^2 $
Questa formula può essere utilizzata per completare i quadrati??
Grazie ciao

1.
in un trapezio isoscele il perimetro è 132 cm, la base maggiore supera la minore di 42 cm e la loro somma è 62 cm. calcola area.
2.
in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto con il lato obliquo, la cui misura è 24 cm. calcola perimetro e area.
3.
in un trapezio isoscele le basi sono una 18/5 (è la frazione) dell'atra e la loro somma è di 46 cm. sapendo che il perimetro è di 216 cm,calcola area.
4.
calcola il perimetro e l'area di un trapezio ...

\
Chiariamo:
Dati questi insiemi:
$1$ Sia $Q=[a_1,b_1]\times [a_2,b_2]\times [a_3,b_3]\times ...\times [a_n,b_n]$ un n-intervallo di $R^n$ con $Q \subset R^n$.
$2$ Sia definito come plurintervallo $R=\bigcup_{i=1}^{N}Q_i$.
$3$ Sia un aperto $A\subset R^n$, non può essere proprio dato che essendo $Q$ chiuso essi differiscono almeno per la frontiera.
$4$ Sia un chiuso $C\subseteq R^n$.
$5$ Sia $E\subseteq R^n$ un generico insieme.
Le misure ...

salve a tutti
ho avuto parecchio problemi a determinare il carattere di questa serie:
$ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n (sqrt(1+(sen(n))/n^4)-1) $
non so dove sbattermi la testa...ho provato a maggiorarla con la serie
$ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n $
poichè credo di aver dimostrato che tutta quella radice sia minore o uguale di $ sqrt(2) $
ma non porta da nessuna parte
grazie anticipatamente per le risposte

Ciao, ho un dubbio:
R è la resistenza di un cilindro cavo lungo 5 cm, di raggi a=2 mm, b= 6 mm e resistività $ rho =2.87 Omegam $ disposto in modo che la corrente fluisca in esso radialmente. Determinare il campo elettrico in un punto a distanza r= 5 mm dall'asse.
Allora ho trovato il valore della resistenza R; poi, poichè essa fa parte di un circuito, ho trovato la corrente che fluisce in essa.
Per determinare il campo elettrico sfrutto la legge di Ohm: $ E=rho J $, dove ...

Salve a tutti. Vi propongo questo problema di meccanica razionale, di cui ovviamente, non riesco a ricavare la soluzione.
Dati i vettori $(P-0)= 2i + j -k $ e $(Q-O) = 3i + 3j + 9k$, determinare, se esiste, un vettore V tale che:
$(P-O) x V = (Q-O)$
Allora naturalmente so che non esiste la divisione tra vettori, e non è possibile farla, sta di fatto che una maniera per risolvere l'esercizio ci deve sicuramente essere!
Ora la soluzione ( che potrebbe essere errata nei numeri, in quanto non è ...
Ciao a tutti! un elettrone si muove radialmente verso una sfera carica cn densità d carica ro

Salve a tutti ho qualche domanda da fare sulle Matrici totalmente unimodulari.
Ho trovato una proprietà che dice:
" Una matrice A è TUM se e solo se :
la matrice trasposta A^t è TU
la matrice (A,I) è TU
[/list:u:393lfxxr] "
Questo cosa vuol dire che una matrice è TUM se le soddisfa tutte e due?
Inoltre esiste un teorema che ci dice che :
" Un grafo è bipartito se e solo se la sua matrice di incidenza è totalmente unimodulare "
questo cosa vuol dire?? Che se un grafo è bipartito allora la sua ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sul dominio delle coordinate polari. Dunque, ho il seguente integrale doppio:
$int int_D x dxdy$. il suo dominio è: D=$(x-r)^2+y^2=<r^2 , y>=0$.
applicando le coordinate polari: $x=\rhocos\varphi$ $y=\rhosin\varphi$.
Vado a sostituire nel dominio, prendiamo la x, che la y è molto semplice:
$(x-r)^2+y^2<=r^2$ ovvero : $\rho^2cos^2\varphi - 2r\rhocos\varphi + r^2 + \rho^1sin^2\varphi -r^2 <= 0$
quindi: $\rho^2 - 2r\rhocos\varphi <=0$.
Ora. le dispense danno questo risultato: $ 0<=\rho<=2rcos\varphi $
le mie domande sono:
a) che fine ha fatto il ...

Ciao a tutti, ho qualche problema di comprensione con il seguente problema:
i dati sono:
m = 2.45 kg
costante molla K = 320 N/m
$\Delta$L = compressione molla = 0.075m
a = lunghezza molla a riposo = 0.5m
$\mu$ = attrito dinamico = 0.25
In pratica questo blocchetto parte con velocità iniziale v verso la molla, e si ferma quando ha compresso la molla di $\Delta$L = 0.075.
Il dubbio mi sorge quando mi viene chiesto di calcolare il lavoro dell'attrito durante la ...

ciao a tutti.
Devo risolvere questo integrale doppio:
$ int_(0)^(1) int_(1)^(2) \ y/(1+xy) \ dx dy $
Inizio col calcolare l'integrale:
$int_(1)^(2) \ y/(1+xy) \ dy $ la cui soluzione, verificata, è :
$((xy-ln|xy+1|)/x^2)$ . a questo punto non mi rimane che calcolare l'integrale definito nei punti 2 e 1.
La soluzione che viene fuori a me è la seguente: $(x-ln|2x+1|+ln|x+1|)/x^2$ mentre la soluzione dovrebbe essere: $(x-ln|x+1|)/x^2$
Mi potete dire dove sbaglio?
grazie.

Volevo confrontare le mie risposte, e sapere se erano o meno corrette.
2. Una persona è seduta su una ruota panoramica verticale che gira con velocità costante. Dire se,
relativamente ad un quarto di giro, le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando le
risposte (s’identifichi la persona come un punto materiale):
a. Nessuna delle forze che agiscono sulla persona compie lavoro.
b. Il lavoro totale compiuto da tutte le forze che agiscono sulla persona è nullo.
c. La forza risultante che ...
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo:
Siano X e Y due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da:
fXY(x,y) = x*y/2 , 0

$f(x,y)=x*y*(y^2-3x)$
I punti critici sono $x=0 e y=0$
Risolvo l'Hessiano è ottengo H=0
Adesso applico questa def:
$f(x,y)-f(x_o,y_o)>=0$
Il problema è applicare la seguente definizione al seguente problema.
Perchè se nella funzione $f(x,y)=x*y*(y^2-3x)$ non ci fosse $x*y$ potrei trarre le seguenti conclusioni:
Tengo una variabile costante nel suo punto critico in questo primo passo x=0
$y^2>=0$ Per ogni x appartenente ad R -(0)
secondo passo y=0
$-3x>=0$ Non è vero è ...

Salve a tutti.
Ho la seguente equazione differenziale e mi viene chiesto di determinare tutte le soluzione e precisare qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione di Cauchy è definita.
$y'+2x^2y=3x^2$
$y(o)=1/2$
Allora, facendo alcuni calcoli ho trovato che la mia costante C è -1. Quindi la soluzione finale mi viene
$y(x)=e^(-2x^3/3) [-1 + 3/2e^(2x^3/3)]$
(Sperando di aver fatto tutti i calcoli correttamente.)
Adesso il mio dubbio è: l'intervallo di cui sopra, è l'insieme delle x che non ...

Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum
Sono alle prese con il seguente problema:
Dovrei esplicitare la seguente funzione, sia secondo x, che secondo y (il gradiente dimostra che è possibile) e poi derivare le 2 funzioni esplicitate.
$ f(x,y)=x^2e^y-e^x-y^2 $
Qualcuno può illustrarmi i passaggi gentilmente?