Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VomitDoll
"Calcola il perimetro di un rombo che ha l'area di 486 cm e le diagonali nel rapporto 4/3" Il P è uguale a 4 volte il lato, giusto? Imposto la proporzione 486:x=4:3 ???
11
25 set 2011, 13:43

VomitDoll
Ragazzi mi dite se sto procedendo bene? qualcosa non mi torna... "Il rombo R ha il perimetro di 130 cm ed una diagonale di 63 cm. Calcola il perimetro e l'altezza di un rombo R' che è equivalente ai 2/3 di R ed ha una diagonale di 14 cm" Per quanto riguarda il primo rombo, ho diviso la diagonale di 63 cm per due, in modo da ottenere un cateto, poi mi calcolo il lato che sarebbe l'ipotenusa (in questo modo posso calcolarmi l'altro cateto e di conseguenza-facendo il doppio del cateto- l'altra ...
2
25 set 2011, 22:19

escucho
Data la f(x) = $ e^{x}-sin x-3x $ calcolane i limiti per $ lim_(x -> -oo) $ e $ lim_(x -> +oo) $ e provare che esiste un numero reale alfa compreso tra 0 e 1 a cui f(x) si annulla. Il tutto da dimostrare con il teorema di rolle. Ho provato ad applicare il teorema ma niente e nemmeno provando per assurdo che esistano altre soluzioni son riuscito a risolverlo. Mi dareste una mano gentilmente? Vi ringrazio in anticipo.
12
25 set 2011, 20:55

maria601
Salve, dovrei dimostrare la formula delle disposizioni semplici con il principio di induzione ! Ho pensato di dimostrare tale formula per n=3 e k=2, calcolando così i gruppi che si possono ottenere il risultato è 6 (come indicato dalla formula). Quindi procedendo per induzione suppongo vera la formula per n=n D = n(n-1)....(n-k+1) devo ora dimostrare che è vera per n+1 (per poterla generalizzare); ho riscritto quindi la formula per n=n+1 : D = (n+1)(n)(n-1).......(n+1-k)(n+1-k+1) = ...
3
25 set 2011, 22:35

ybor4
Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuto con un piccolo quesito matematico! $ (-3/2)^2 : (-3/2)^3 $ Io sinceramente ho risolto cosi : $ (+9/4) : (-27/8)= 1/4*8/27=-2/3 $ Poi mi sono detto perché non con le regole delle potenze $ (-3/2)^2 : (-3/2)^3=(-3/2)^(2-3)=(-3/2)^-1 $ A questo punto mi sono sorti un mondo di dubbi che vorrei colmare . concettualmente sarebbe l'inversa $ (-3/2)^-1=-2/3 $ Vorrei capire per bene le regole ad esempio perché il segno è ancora negativo? Come risolvo se ho ...
6
10 feb 2010, 17:21

Gost91
Salve a tutti! Ho appena iniziato a studiare la teoria riguardante le equazioni differenziali, e guardando gli esempi forniti per risolvere le edo del primo ordine a variabili separabili ho notato un passaggio che non mi è abbastanza chiaro. Il passaggio è il seguente: $\int(1+y^2)y'dx=\int(1+y^2)dy$ Ora mi pare che per le equazioni differenziali y sia funzione di x, quindi la prima cosa che mi è venuta in mente è che sia stata effettuata una particolare sostituzione rispetto $y(x)$, comunque ...
1
25 set 2011, 19:36

f.schiano1
Ciao a tutti, sto studiando la stima ai minimi quadrati e mi sono imbattuto nel cosiddetto Metodo di Gauss. Il prof. esordi' , nella spiegazione di questo metodo, col dire che e' un metodo banale e proprio per questo e' molto importante. Io pero' non ho trovato niente su Internet, forse non e' questo il vero nome del metodo.. non so. Comunque cerco di spiegarmi e di farvi capire il mio dubbio. Nella stima ai minimi quadrati semplice, la mia cifra di merito da minimizzare ...
1
25 set 2011, 18:31

Bentley
per favore aitatemi non riesco a risolverle me le spiegate le ho per domani vi prego aiutoooooooo
1
25 set 2011, 12:17

Miticodue
1 problema) La base di un triangolo isoscele supera di 2m il lato e il rapporto tra il perimetro e i 4/5 (quattro quinti) del lato è 4. Determinare il perimetro e l'area del triangolo. 2 problema) In un triangolo rettangolo ABC il cateto AB è i 4/3 (quattro terzi) del cateto AC; si sa inoltre che 3AC + 4m fratto AB + 2AC è uguale a cinque terzi. Determinare le dimensioni del triangolo - ne ho urgente bisogno per domani e non so da dove iniziare, sul serio, aiutatemi vi prego :(
1
25 set 2011, 18:33

whatyouhide
Salve, ho bisogno di una spinta nel seguente esercizio. "Data la matrice $ A=( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ dire, giustificando la risposta, se è diagonalizzabile mediante una matrice ortogonale." L'unico tentativo che riesco a postare è che ho trovato che sicuramente è diagonalizzabile perché ha due autovalori reali e regolari, ho anche trovato gli autovettori relativi e ci ho costruito una matrice usandoli come colonne, ma questa matrice non è ortogonale. Se può essere utile gli autovalori sono ...

maurer
Abbiamo recentemente discusso di dualità in matematica (vedi qui). Propongo un'altra dualità rispetto a quelle di cui si parla nel thread citato. Definizione. Siano [tex]A,B[/tex] due insiemi e sia [tex]\sigma \subseteq A \times B[/tex] una relazione. Diciamo relazione inversa la relazione [tex]\sigma^{-1}[/tex] definita da [tex]b \sigma^{-1} a \iff a \sigma b[/tex]. Esercizio 1. Mostrare che se [tex]\le[/tex] è una relazione d'ordine in [tex]L[/tex], allora [tex]\le^{-1}[/tex] ...
6
26 lug 2011, 10:08

Miticodue
Vi prego di concedermi un pò di attenzione per questi problemi (uno) La base di un triangolo isoscele supera di 2m il lato e il rapporto tra il perimetro e i 4/5 (quattro quinti) del lato è 4. Determinare il perimetro e l'area del triangolo. 2 problema) In un triangolo rettangolo ABC il cateto AB è i 4/3 (quattro terzi) del cateto AC; si sa inoltre che 3AC + 4m fratto AB + 2AC è uguale a cinque terzi. ...
1
25 set 2011, 18:51

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Sto provando a svolgere questo esercizio di Analisi Funzionale : " dato $ C^0([0,1]) $ lo spazio vettoriale delle funzioni continue con la norma del massimo $ ||u||=max_x|u(x)| $ e la norma $ ||u||_1=\int_0^1 |u(x)|dx $ ,si dimostri che $ B={u: ||u||<1 } $ non è aperto in $ ( C^0([0,1]), || , ||_1 ) $ ". Dunque devo dimostrare che B ha l'interno vuoto,cioè che $ \forall \epsilon >0 , \exists u_\epsilon $ tale che $ ||u-u_\epsilon ||_1<1 $ ma che $||u_\epsilon ||>1 $ ?? come devo procedere ? grazie |

matematicoestinto
Ho letto questo quesito su un gioco di enigmistica e sto realizzando che è molto più difficile di quello che sembra.. Potete aiutarmi? In un libro di 500 pagine ci sono 100 errori. Qual è la probabilità che ci siano 3 errori in una pagina? Grazie

Brunosso
Ragazzi ho un dubbio: $ (576-768i) / (4,8+6,4i) $ questo rapporto di numeri complessi, da come risultato 120 reale puro. Ho provato a farlo sia con MATLAB, sia con Derive, che con ProgramCC, ma non ottengo mai 120 come risultato. C'è qualche procedura particolare per lavorare con i numeri complessi? grazie
4
25 set 2011, 14:48

magic_box
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio nel quale sto trovando difficoltà?? Data la matrice A 1 0 k 4 -1 0 -k 2 0 interpretando le sue righe come vettori dello spazio si costruisca una base ortonormale allo spazio che contenga un vettore parallelo a v. Chiameremo le righe ordinatamente u,v e w. Grazie in anticipo a chi mi da una mano!!
8
24 set 2011, 10:41

antonio98xs
chi mi risolve questa espressione per domani : 28/3*{13/8-1/7*[(4-2/3):8/3(3/8 )^2*(7/4*7/9+5/12)]} la capite ????
1
25 set 2011, 10:57

castaldo1
Salve non riesco a fare queste due frazioni con raccoglimento a fattor comune PRIMA: $(a+b)(a-2b)-(a+b)(2a-b)+(5a-3b)(a+b)=$ Risultato= 4(a+b)(a-b) SECONDA: $(x-2)²(x+y)-(x-y)(x+y)²+(x-y)²(x+y)=$ Risultato=(x+y)(x-y)(x-3y) Ho provato in tutti i modi sia con raccoglimento a fattor comune sia svolgendo tutto ma non mi vengono! cerco aiuto!
5
25 set 2011, 11:00

cardillo1
salve ho la seguente funzione $(1-sin^2t-cos(2t))/(sqrt(2+cost)*sint )$ e devo dire se è sommabile,giustificando la risposta, nell'intervallo $[-\pi/2,\pi/2]$ e in caso affermativo devo calcolare l'integrale definito con estremi $-\pi/2,\pi/2$ io ho ricondotto la funzione alla seguente $1/sqrt(2+x)dx$ dopo aver utilizzato le formule di duplicazione e aver posto cost=x l'integrale da calcolare mi è venuto 0 (quindi è sommabile) il problema è dimostrare la sommabilità, non ho capito di preciso che devo fare. per ...
11
25 set 2011, 10:53

squalllionheart
Salve devo dimostrare la seguente proposizione non capisco un passaggio. La proposizione è la seguente se la lagrangiana non dipende dal tempo allora l'energia generalizzata si conserva. Banalmente basta fare la derivata rispetto al tempo dell'energia generalizzata e verificare che è zero imponendo che $(d L)/( dt)=0$ Sicuramente non so derivare sotto il simbolo di serie cmq... vi dico il passaggio che non comprendo. $H(q, dot q, t)=sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L$ Deriviamo l'accrocco in questione: $d/(dt) H(q, dot q, t)=d/(dt)(sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L)$ Il ...