Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
mi interessava capire, come si può dimostrare, che una funzione in questo caso solo a supporto compatto, abbia trasformata di fourier non più a supporto compatto. Ho trovato che dissonance ha già accennato in un post la questione
(https://www.matematicamente.it/forum/tra ... rasformata)
ma non fatto un vero corso di analisi complessa e non sto cercando di capire.
Correggetemi se sbaglio, si deve dimostrare che la trasformata è sia analitica complessa ivi olomorfa su un aperto in $CC$(ovvero lisce ...

Devo dimostrare che il complementare dell'unione del complementare di unito B con l'intersezione del complementare di A con B è uguale a B ( non sono riuscita a trovare i simboli di insiemistica), ho applicato le leggi di de Morgan, riuscendo a dimostrare che è uguale al complementare di A intersecato B Intersecato B, ma ciò se gli insiemi A e B non sono disgiunti non può essere uguale a B......Grazie

Ciao a tutti, ho un dubbio su un altra disequazione proveniente da questo studio di funzione.
$ f(x) = sqrt(1-x)+1-x^2 $
Dovrebbe essere risolvibile analiticamente.
$ ( 1 + 4x*sqrt(1-x) ) / ( 2*sqrt(1-x) ) >= 0 $
Ho separato numeratore e denominatore, per il numeratore
$ 1 + 4x*sqrt(1-x) >= 0 rArr $
$ rArr 4x*sqrt(1-x) >= -1 $
A questo punto ho provato a mettere 4x nella radice e dovrebbe diventare
$ sqrt(16x^2*(1-x)) >= -1 $
Si puo' dire che il risultato della radice e' sempre > di -1. (giusto?)
Impongo che l'argomento della radice sia >= ...
scusate, ma se la velocità media di un punto materiale mobile in moto varia negli istanti, e quindi la velocità istantanea risulta variabile per istanti differenti, il corpo sta compiendo sempre e per forza un moto accelerato o decelerato, giusto ?

Salve, ho dei dubbi sulle modalità con le quali viene definito il parametro di stato pressione. Supponiamo di avere un gas in un cilindro dotato di pistone mobile. Misurando la forza che devo applicare sul pistone affinchè esso rimanga fermo (durante tutto l'esperimento il pistone è sempre fermo), risalgo alla pressione che il gas esercita sul pistone. Quello che non ho capito è perchè tale pressione è la pressione interna del gas. Cioè, io posso dire soltanto qual è la forza che il gas ...

Ciao , cosa si intende per relazione unaria e che differenza c'è tra una relazione unaria ed una proprietà matematica ?

"Calcola i pesi specifici del piombo e del mercurio, sapendo che la loro differenza è 2,25 e che il loro rapporto, nell'ordine, è 126/151".
Mi chiedevo se hanno un peso già definito, quindi se sono un numero.
Non riesco a capire.

Ho una dimostrazione del docente che non riesco a capire:
Sia f(x,y) continua su un compatto, allora ammette massimo e minimo.
la dimostrazione dovrebbe dimostrare che la mia funzione ammette massimo..ma non capisco come... eccola:
$\Sup_{(x,y)inK}f(x,y)= \lim_{n \to \infty}f(x_n,y_n)= \lim_{k \to \infty}f(x_(n_k),y_(n_k))=f(x_0,y_0)$
dove $Sup$ credo sia l'estremo superiore della mia funzione
Un tubo di materiale isolante (K= 0,8 W/m°C) di diametro interno 2 cm e spesso 0,5 cm è attraversato da un fluido ad una temperatura di -2°C; la temperatura ambiente è di 20°C.
Le conduttanze convettive interna ed esterna sono rispettivamente 200 e 20 W/m^2 °C.
Volendo diminuire le rientrate termiche dell'esterno, si prevede di aumentare lo spessore dell'isolante di 1,5 cm.
Commentare la scelta

Ciao a tutti
Sto avendo dei problemi con questo esercizio:
$int(e^(2x)-2)/(e^(2x)+3e^x+4) dx$
per iniziare ho fatto una sostituzione $t = e^x$ da cui $x = ln(t)$ quindi $dx = 1/tdt$
quindi l'integrale diventa:
$int(t^2-2)/(t(t^2+3t+4))$
a questo punto scompongo e quindi ottengo:
$int (3t+3)/((t^2+3t+4)2) - int1/(2t)$
a questo punto come dovrei procedere? più che altro non riesco a capire come integrare
$(3t+3)/(2(t^2+3t+4))$
grazie mille anticipatamente...

Una particella con spin 1 è descritta da
\(\displaystyle H= \epsilon \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{pmatrix} \)
ed è perturbata da un campo magnetico in direzione x.
1) Trovare le correzioni per i livelli energetici al primo ordine nel campo magnetico;
2) Risolvere il problema esattamente
Suggerimenti?

$ z^4 +1/2 = |z|^2 +5/2 $
nn so dove mettere le mani... sto tentando di risolverla portando in forma esponenziale ma nn mi porta da nessuna parte..
Come mi muovo?

Quanti elementi ha l'anello $A=ZZ_5[X]$/$(X^3-2)$?
Io l'ho risolto in questo modo:
$A=ZZ_5[X]$/$(X^3-2)\congZZ_5[root(3)(2)]=a+b root(3)(2)$ e siccome a e b hanno valori in $ZZ_5$ la cardinalità dell'anello è 25. Va bene?
Grazie di nuovo...
PS poi chiede anche se $bar(X^7)=bar(-X)$ in A. Ma qui non so dove mettere mani.

Il problema è:
min $ int_(3)^(5) [ ( x - dot(x) )^2 + x^2 ] * e^-{ t / 2 } dt $ con x(0)=4, x(5)=0
La soluzione c'è e la trovo: uso l'equazione di Eulero e verifico che la funzione sia convessa (rispetto a x e x'). Lo è (è strettamente convessa), quindi nessun problema.
Poi però mi si chiede di mostrare perchè il problema di massimizzazione non può essere risolto.
Penso: l'equazione di Eulero mi da la condizione necessaria, dato che la funzione è convessa e quindi la soluzione trovata è un massimo non può essere anche un ...
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi l' $arccosx$ a cosa è asintotico? al suo argomento? Grazie
Distinti Saluti,

CIAO A TUTTI.
Premetto col dire che io non so niente di ottica ,
ed è per questo che chiedo gentilmente il vostro aiuto.
A me serve una lente cilindrica che ritrasmetta i raggi di luce ricevuti
divergendoli secondo precise angolazioni verso l'esterno .
Ai bordi della lente i raggi devono essere ritrasmessi con un angolo di 90°rispetto al raggio di luce in arrivo mentre man mano che ci si sposta al centro della lente i raggi devono avere una divergenza sempre piu piccola
fino ad arrivare al ...

Ragazzi Salve a tutti
Sto affrontando Questa dimostrazione di condizione necessaria del primo ordine relativa ad una funzione di piu' variabili riguardante i massimi e minimi:
Sia $ A sub R^n$
f: $ A --> R $
Sia f derivabile in $ x_0 $ punto di massimo o minimo relativa interno ad A allora il gradiente di f in $ x_0 $ e' uguale a 0
La dimostrazione procede come segue:
Supponiamo $ x_0 $ sia di massimo relativo
considerato un indice i = ...
Per spingere un libro di 1,80 kg fermo sul piano di un tavolo è necessaria una forza di 2,25 N perché esso cominci a scivolare.Perchè il libro continui a muoversi con velocità costante è poi sufficiente un forza di 1,50 N.Quali sono i coefficienti di attrito statico e dinamico fra il libro e il piano del tavolo?
ho provato a farlo ma non mi trovo con i risultati.
Salve ho un urgentissimo bisogno di risolvere questo esercizio chi mi da una mano a risolverlo???????? sto uscendo pazzo
questo e' l'esercizio

cari ragazzi sto seguendo il corso di fisica I ed attualmente studiamo i moti rettilinei , pertanto desidererei , cortesemente , che mi indicasse qualche pagina web in cui trovarne esercizi in merito . Ringraziamenti anticipati .