Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi aiutate? Non so proprio da dove cominciare....
-"Due numeri a e b stanno tra loro nel rapporto 4:5. Sapendo che il loro prodotto è 180, calcola i due numeri."
a = 180/b ? ... non capisco!
Questi altri due per me sono in arabo:// :
-"Si sa che il rapporto tra le basi del trapezio ABCD è 4/7. Quale delle due uguaglianze è quella esatta? : AB/CD=4/7; DC/AB=4/7" Il libro suggerisce la seconda.

Ragazzi da un punto di vista grafico la convergenza puntuale di una successione di funzioni cosa mi dice?
Grazie in anticipo!
Ciao ragazzi,
vorrei capire bene cosa significa la definizione di convergenza puntuale per le successioni di funzioni:
$ AA epsilon > 0 EE n_0(epsilon,x) $ tale che $ AA n >=n_0 |f_n(x)-f(x)|<epsilon $
In particolare vorrei capire bene cosa significa che l'indice dipende sia da $epsilon $ che da x

Salve!
Ho appena concluso la prima settimana di lezioni di un cdl in Fisica e sto svolgendo degli esercizi relativi all'introduzione al corso di Geometria 1. Mi sono però bloccato su una serie di esercizi che richiedono delle dimostrazioni relative a delle operazioni con insiemi e funzioni, e soprattutto con i sottoinsiemi dell'insieme di partenza di una data funzione. Ad esempio uno richiede:
data la funzione f: X-->Y e i due sottoinsiemi A, B ⊆ X, dimostra che $f(A) - f(B) ⊆ f(A - B)$. Inoltre ...
[2ALLA TERZA X 3 ALLA ZERO]ELEVATO ALLA2 QUANTO FA?
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo esercizio: $sqrt(45)$-$sqrt(5)$=0 il cui risultato è 2$sqrt(5)$. Mi potreste spiegare il procedimento per raggiungere tale soluzione? Grazie!

Ciao!. un aiutino su questo esercizio?! :ho solo il piano p e la retta r (propriamente paralleli), manca il punto d tangenza o il centro per determinare la sfera !!!... io avevo fatto così: trovo il piano f che contiene r ed è parallelo al piano p per poi trovare la retta....o no?

Salve a tutti, ho un problema con una curva in $ RR^3 $ definita con parametro t dall'equazione:
$ alpha(t)=(x(t),y(t),z(t))=(t^2/2+4,t^3/2+1,t/3-2) $
L'esercizio richiede di determinare il riferimento di Frenet della curva del punto $ alpha(0)=(4,1,-2) $.
Ecco il mio approccio (per la verità stroncato molto presto):
Determino una funzione $ s(t) $ (ascissa curvilinea) come (perdonate se l'integrale ha estremi e variabile uguali ma era per velocizzare):
$ s(t)=int_(0)^(t) sqrt(((dx)/dt)^2+((dy)/dt)^2+((dz)/dt)^2)dt=int_(0)^(t) sqrt(9/4t^4+t^2+1/9)dt=int_(0)^(t) sqrt((3/2t^2+1/3)^2 )=1/2t^3+1/3t $
Ora per trovare la funzione che mi ...

Ho un sistema descritto dall'Hamiltoniana
\(\displaystyle H = E \begin{pmatrix} 4 \ \ & 3i \\-3i & \ -4 \end{pmatrix} \) che si trova inizialmente nello stato \(\displaystyle |1> = \begin{pmatrix} 1\\0 \end{pmatrix} \)
mi viene chiesto:
1)determinare autostati e autovalori di H;
2)la probabilità che il sistema sia nello stato \(\displaystyle |2> = \begin{pmatrix} 0\\1 \end{pmatrix} \) ad un generico istante t; 3)a quale valore di t il sistema si trova esattamente nello stato |2>
1) ...

Stabilire se è possibile prolungare in modo continuo la funzione:
$(e^(x-y)-1)/(2x-2y)$
Io,studiando il dominio,ho visto che deve risultare $x!=y$.
Successivamente ho fatto il limite della funzione per $y$ che tende ad $x$,e riuslta uguale a $1/2$.
Quindi posso dire che la funzione è prolungabile?
E' la prima volta che faccio un esercizio simile, potete dire se il procedimento fatto è corretto?

Ciao ragazzi, ho dato lo scritto di analisi 2 e avrei bisogno di avere una conferma sullo svolgimento dei primi due esercizi che scriverò, e di chiarire alcuni dubbi sul terzo esercizio:
1) Calcolare $int_(\gamma) \omega$ dove $\omega(x,y)=yx^(y-1)dx+x^ylogxdy$, $ x>0 $, $ \gamma=gamma_1+gamma_2$ con $ \gamma_1(t)=(t,0), t in [1/sqrt(2),1], \gamma_2(t)=(cost,sent), t in [0,pi/4]$.
$\omega$ è una forma differenziale chiusa in $RR^2$, che è stellato, quindi per il teorema di Poincaré $\omega$ è esatta.
Un suo ...

ho questa funzione: $ log sqrt(1-2x)/arcsin(x) + (1-e^(x^3))/(sin^3x) $
visto che sono forme indeterminate $0/0$ credo che bisogna ricercare il modo di utilizzare i limiti notevoli..solo che non riesco ad estrapolarli grazie

Ciao a tutti, chi sa come si risolve questa disequazione fratta?
$(1+x^2)/(3x)<=0$

volevo sapere come bisogna impostare un esercizio del genere, quali passaggi fare, la traccia in questione è questa:
Dopo averne verificato l'esistenza , calcolare massimo e minimo assoluto della seguente funzione:
$ 3 root(3)(| 1 + x | ) - x $ nell''intervallo $[-2,0]$. (sotto radice c'è solo $|1+x|$, $-x$ sta fuori)
Grazie
Salve a tutti.
Rivedendo gli appunti del mio docente di Analisi Matematica mi sono imbattuto in una affermazione che non riesco a comprendere pienamente:
"se $x_0 in partialI$ (frontiera di I) e contemporaneamente $x_0 notin I$ ($I sube RR^n$) allora $x_0$ è di accumulazione per I. Viceversa se $x_0 in partialI$ e contemporaneamente $x_0 in I$ allora $x_0$ non è detto che sia di accumulazione per I"
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?

Salute a voi, matematici! Volevo sottoporvi questo esercizio, che vi allego come immagine (me l'han spedito via mail):
Io ho ragionato così: per essere un proiettore è "sufficente" che sia autoaggiunto e idempotente. Per cui ho provato a applicare due volte A, o a usare il prodotto interno per cavarne fuori qualcosa, ma senza risultato. Prima domanda: è questo un modo valido per arrivare alla soluzione? Ve ne sono altri più semplici e immediati?
vorrei chiedere un aiuto per una serie di esercizi che ho incontrato e che nn so risolvere e martedi mi faranno un esame proprio su questi esercizi, quindi, di conseguenza, chi riuscirà a risolverli e magari spiegarmeli gli farò un statua XD allora l'esercizio è questo:
siano assegnati i vettori:
v1=(1,-1,0) v2=(0,1,-1) v3=(1,1,0)
a) scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base B=[v1,v2,v3] alla base canonica E=[e1,e2,e3] di V.
b)scrivere le coordinate dei vettori della base E ...

Salve, non so se è la sezione giusta, ma avevo dei dubbi con i multipli delle unità di misura e gli esponenziali: so che ad esempio 100 cm^2 corrispondono a 0.01m.... ma nel caso di esponenziale negativo come funziona? 100cm^-3 quanti metri sono???

Problemi di matematica a due incognite
Miglior risposta
ragazzi potete spiegarmi come si svolgono questi due problemi a due incognite?
1) una scatola contiene forchette a 2 e 3 punte. sapendo che le forchette in totale sono 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a 2 e 3 punte.
2) Lucia e elena sono sorelle. la somma delle loro età è di 31 e Lucia è nata tre anni prima di elena. quanti anni ha ciascuna?
Grazie in antipico :D
Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi:
GRAZIE :)

Calcolo della distanza e del tempo
Miglior risposta
La velocità della luce nel vuoto vale circa 300 000 km/s. Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, dista dalla Terra 4,22 a.l., dove un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti kilometri dista dalla Terra la stella Proxima Centauri?
Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi:
grazie mille!