Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema con equazione!!
Miglior risposta
La differenza tra 2 numeri è 8. calcola i due numeri, sapendo che il rapporto tra il maggiore diminuito di 5 e il minore aumentato di 13 è uguale al reciproco del rapporto tra il maggiore e il minore. bisogna risolvere questo problema con le equazioni!

Ciao a tutti!! vorrei chiedervi aiuto nello studio di questa funzione: f(x)=x-sqrt(|x^2-x|)
specialmente nello studio della derivata e dei massimi e minimi. Trovo problemi anche nello studio del limite per x che tende a infinito! Scusate se ho scritto la funzione senza usare i simboli come nel regolamento ma sono appena iscritto e domani ho l'esame e non sono riuscito a capire come funziona quel metodo di scrittura.Grazie a tutti!!

Ciao ragazzi,torno a scrivervi per chiedervi una mano con un problema di geometria analitica,apparentemente semplice,ma i quali risultati non corrispondono a quelli da me ottenuti.vi riporto la traccia :
calcola le coordinate di un punto P appartenente all'asse delle ascisse,equidistante da Q(1;-3) e da T(-4;2)
il libro indica come risultato : P(-1;0)
avevo pensato di calcolare il punto medio del segmento TQ ma il risultato non corrisponde.
Seguendo la formula ascissa di Q+ascissa di T)/2 e ...

devo trovare la convergenza, o meglio per quale a converge il seguente integrale...ma nn mi tornano i conti, è un es del libro e come risultato a me viene 2

Ciao. Ho un dubbio "tecnico" riguardo alla risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche/esponenziali e goniometriche, indispensabili in uno studio di funzione e molto altro. Parto con un esempio:
Data l'equazione $sin(x)$$=$$k$, l'insieme delle soluzioni $S$ è così definito: $S$$=$${$$x$$=$$alpha$ $forallalpha$ ...

Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
Testo:
Jane, la cui massa è di 50 kg, deve oscillare attraverso un fiume (di larghezza D) pieno di coccodrilli per salvare Tarzan dal pericolo.Ella deve oscillare con un vento ch esercita una forza orizzontale F di 110 N, sulla liana di larghezza L, e che inizialmente forma un angolo di 50 gradi con la verticale.Assumendo D=50 m, L=40 m e teta=50 gradi, con quale velocità minima Jane deve cominciare oscillare ...

Salve!
Avrei di nuovo bisogno del vostro aiuto. Ho risolto alcuni esercizi e vorrei mi aiutaste a capire se sono fatti bene. Siate clementi se ho detto qualche grossa sciocchezza
Esercizio 1
Sia $ a in CC$ e si consideri la funzione
$F_a : QQ[x] rarr CC$
$f(x)rarr F_a(f(x)) = f(a)$
Mostrate che se $f(x)$ è un generatore di $KerF_a$, allora $f(x)$ è irriducibile in $QQ[x] $
Soluzione:
$ (QQ[x])/((f(x))) \sim CC $ (sarebbe isomorfo, ma non ho trovato il simbolo)
Dato ...

{[(2^6+2^2) x 2 - (2^2 + 55:11) x (2x3)] + 7^3 : 7^2}^2 :3^4 - 2^2 x 5 =
PER FAVORE URGENTE!!

nel vocabolario di italiano il romboide è sinonimo di parallelogramma, ma io ricordo di aver sentito che è un quadrilatero con le diagonali perpendicolari. qual è la definizione matematicamente esatta? dove la posso trovare? grazie

Dovrei risolvere un problema di questo tipo:
ho un sacchetto che contiene 10 palline: 3 rosse, 2verdi e 5 blu.
Ogni volta estraggo le 10 palline, quante sequenze diverse posso ottenere?
Qualcuno di voi saprebbe indicarmi i passaggi da seguire per risolvere il problema o qualche link dove posso approfondire l'argomento?

Salve a tutti, premetto di non aver mai integrato una disequazione differenziale. Mi è stato consigliato di studiare l'appendice del secondo volume dell'Acerbi, Modica, Spagnolo, ma questo è stato di scarso aiuto. Vi propongo la disequazione in questione:
Sia $f:\R\rightarrow\R$, f di classe $C^\infty$ e tale che decada all'infinito.
Si ha la disuguaglianza differenziale:
\[
f\,'(t)\lesssim (f(t))^{\frac{3}{2}}
\]
allora:
\[
f(t)\lesssim O(f(0)) \qquad\forall ...

Problema. Dimostrare che $p(x)=x^4+x^3+x+1$ non è irriducibile su alcun campo $\mathbb{F}$.
A parte la formulazione un po' arzigogolata il problema chiede di dimostrare che $p(x)=x^4+x^3+x+1$ è riducibile su ogni campo. In caratteristica 0, non c'è problema: ammette come radice razionale $x=-1$ e quindi si spezza su $QQ$.
Per i campi finiti del tipo $ZZ/(pZZ)$ non ci dovrebbero essere altri problemi: il polinomio si fattorizza su $ZZ$ (perché ...
ma,non ci sono degl es. o 1 qualcosa x fare sti problemi di pitagora oltre ai consigli x le formule nelle verifiche
una merce ha il peso netto di kg 22,50 e la tara pari al 2% del peso netto. Determina il peso dell'imballaggio e il peso lordo della merce.
Ho bisogno di tutti i passaggi e ovviamente dei risultati, per piacere :) !!! (economia aziendale)
Trigonometria (71258)
Miglior risposta
Ciao, ho cominciato oggi trigonometria a scuola. CI hanno spiegato coseno, seno, tangente non molto insomma... e ci han dato degli esercizi. Ad esempio:
Riferendoti alla figura che segue calcola i valori delle funzioni goniometriche fondamentali degli angoli acuti dei traingoli di cui ti sono date le misure.
Io ora non voglio che mi facciate l'esercizio... io so che le funzioni goniometriche sono coseno, seno, tangente. Ad esempio di un triangolo mi viene dato a e c; posso trovarmi col ...

Salve,
come si risolvono esercizi del tipo qui sotto?
a) Costruire, se possibile, un'applicazione lineare $ F:RR^3rarr RR^3 $ la cui immagine sia generata dai vettori $ ( ( 1 ),( 2 ),( 3 ) ) $ e $ ( ( 4 ),( 5 ),( 6 ) ) $ .
b) Costruire, se possibile, un'applicazione lineare $ F:RR^4rarr RR^3 $ il cui nucleo sia generato dai vettori $ u_1=( ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ u_2=( ( 1 ),( -1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ e la cui immagine sia generata dai vettori $ v_1=( ( 1 ),( 7 ),( 9 ) ) $ e $ v_2=( ( pi ),( 3 ),( 5 ) ) $
Grazie mille.

Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare Fisica 2 e mi sono imbattuto in un problema che sono sicuro vi resterà molto facile, ma per me non è banale... L'esercizio è il seguente:
Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga ...
Trovare il domino di una funzione
Miglior risposta
y= x-3 / x+2
y= x+1 / x2 -6x+5
per dividere il numeratore dal denominatore ho usato il simbolo " / "
mentre "x2" sta per x elavato alla seconda..
Aggiunto 13 minuti più tardi:
nel primo caso ad esempio ce scritto: D=( -un otto capovolto; -2) cos'è questa specie di 8 sdraiato ke vedo??
mentre la "U" cosa indica??

Aiutino sul dominio delle funzioni
Miglior risposta
Salve, scusate se scrivo di nuovo ma sto incontrando difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so proprio da dove devo cominciare! Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? eccolo:
[math]y=\frac{sinx}{2cosx -\sqrt{3}}[/math]
Grazie in anticipo
Aggiunto 15 minuti più tardi:
quindi con il seno non bisogna imporre nulla?
ps. ho controllato il risultato ma il libro lo riporta in modo diverso, eccolo: [0,pigreco/6)U(pigreco/6,11/6pirgreco)U(11/6pigreco,2pigreco]
Aggiunto 34 minuti più tardi:
ti ...

ciao sto studiando statistica dopo aver superato l esame di analisi..cmq sono arrivato all'indipendenza fra eventi..ho capito cosa è ..ma non la seguente formula
p(a intersecato b)=p(a)*p(b)
l'indipendeza si ha quando un evento non influisce sull altro in caso contrario ho dipendenza quindi dovrò usare le informazioni del vecchio evento + quello nuovo per determinare nuova probabilità.La formula riguarda l'indipendenza ma non ho capito cosa vuol drie...la probabilità degli eventi in comune ...