Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
in un trapezio isoscele la diagonale misura 25 cm e le basi 28 cm e 12 cm.calcola la misura dell'altezza del trapezio
Aggiunto 23 minuti più tardi:
grazie mille faccio la scuola serale e cerco di aiutare mia figlia grazie
Mi eseguireste queste radici dopo averle scritte in forma di potenza con esponente frazionario?
Miglior risposta
La radice quadrata di 5 alla 3 per la radice quadrata di 5 =
La radice quadrupla di 9 alla 2 =
La radice quadrata di 3 alla 5 per La radice quadrata di 3 alla 3 =

Salve a tutti, ho un problema con questo particolare tipo di esercizio:
Determinare a,b,c in modo che la funzione seguente sia continua nel suo insieme di definizione
$f(x)={(ln(2x+1)+ax+3,if x>0),(b,if x=0),(3e^{x^2}+cx,ifx<0):}$
ho capito la definizione di continuità, ma in questo particolare esercizio non riesco a impostare il sistema per determinare i valori
Grazie

ho bisogno di un aiuto con questo esercizio:
al variare del parametro reale $ k in R $ , sia assegnata la matrice:
Ak = $ ( ( - 9 , - 5k , k - 6 ),( 0 , k + 3 , 0 ),( 5 , 10 , k - 2 ) ) $
e sia V = {( x, y, z ) $ in R^3 $ |x - 2z = 0, y = 0 }. si determini il valore del parametro k affinchè V sia l'autospazio di Ak relativo all'autovalore $lambda$ = 4

Salve a tutti,
studiando le Varietà Differenziabili mi è sorto un dubbio sulla continuità di applicazione tra spazi topologici.
Un applicazione tra spazi metrici (più in generali tra spazi topologici su cui si definita una certa misura), si dice continua se la controimmagine di ogni aperto è ancora un aperto.
Questo mi fa pensare che ogni funzione continua sia anche invertibile ma non vale il viceversa. O sbaglio?
Grazie in anticipo a quanti chiariranno questo dubbio. Buona giornata.

Ragazzi, mi dite se sto procedendo correttamente?
"Il rombo R ha il lato di 98.5 ed una diagonale di 195 cm. Calcola il perimetro di un rombo R' che è equivalente ai 4/5 di R ed ha una diagonale di 168 cm".
Ho calcolato l'area del rombo R, dopo aver ricavato un cateto con il teorema di Pitagora.... ora, quando dice che R' è equivalente ai 4/5 di R si riferisce ad R come area ? perché, se così fosse, non capisco come mai mi dia la diagonale= 168 cm. Forse i 4/5 del Perimetro di R ( 4 volte il ...
Ho questo problema:
Un'asta di lunghezza $L$ e massa $M$, è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale normale all'asta e passante per il suo centro di massa; inoltre un estremo dell'asta è appoggiato su un piano orizzontale ed ha, a sua volta, appoggiato un corpo puntiforme di massa $m(1)$. Non è presente alcun attrito. Ad un certo istante un piccolo sacchetto di sabbia di massa $m(2)$ viene lasciato cadere, ...

Salve a tutti,
il mio prof. mi ha proposto alcuni esercizi di logica, seppure logica non la faccio, per avere dimestichezza con alcune def., questi esercizi sussitono nel negare le seguenti quantificazioni:
$EEx(x in A -> AAz(z in A -> z=x))$
$EEx(x in A -> AAz(z in A harr z=x))$
$EEx(x in A ^^ AAz(z in A -> z=x))$
$EEx(x in A ^^ AAz(z in A harr z=x))$
Io so che bisogna cambiare $AA$ con $EE$, ma non saprei come comportarmi dopo.. potreste suggerirmi qualcosa di modo che io possa capire il metodo?
Cordiali saluti

ho bisogno di un aiuto per questo esercizio non so proprio come procedere.
Al variare del parametro reale $ k in R $ sia:
Bk = $ ( ( 0 , - ( 1 + k ) , - k ),( 0 , 1 , 1 + k ),( 2 + k , 0 , 0 ) ) $
determinare per quali valori di k Bk è ortogonale!
domani ho un esame!!
Vi ringrazio anticipatamente

Mi aiutate? Ci sto capendo poco...
"Un triangolo T ha i lati di 21, 85 e 104 cm. Un parallelogrammo P ha l'altezza di 10, la diagonale maggiore di 50.5 ed il lato di 12.5. Calcola le loro aree".
Immagino che il triangolo non sia rettangolo ( il testo mi consiglia di usare il teorema di Pitagora ), perché se faccio cateto x cateto / ipotenusa non mi viene 420, come richiede il risultato. Sono passata direttamente al parallelogrammo, applicando due volte il teorema di Pitagora, in modo da ...

Ciao a tutti,
mi è venuto il seguente dubbio : Se ho due famiglie finite di insiemi $A$ e $B$ tali che $ A sube B $ e indico con $A_j , B_j, j=1,2,...,k$ i k insiemi contenuti nella famiglia $A$ e in quella $B$, posso dire che è vera anche l'affermazione
$\bigcap_(j =1) ^k A_j sube \bigcap_(j =1) ^k B_j $ ?
Per ora non ho in mente nessuna dimostrazione di questo, ma continuerò a pensarci..a dire la verità non so nemmeno se è vero in generale
Un saluto a tutta comunità ...

Su un pianeta A, sfericamente simmetrico e privo di atmosfera, un astronauta a uno dei poli lancia in verticale verso l’alto una pallina imprimendole una certa velocit à iniziale e vede che essa raggiunge l’altezza massima di 25 cm rispetto alla posizione di partenza. Durante una missione successiva su un altro pianeta B, sempre sfericamente simmetrico, privo di atmosfera e la cui massa è uguale a quella del pianeta A, l’astronauta effettua identico esperimento (lancio della pallina in ...

$\int int_D(x^2-y)/(13x^2-8xy+4y^2)dxdy$
nel dominio
$\D-={(13x^2-8xy+4y^2<=4),(y>=x):}$
Avevo pensato di utilizzare le coordinate ellittiche considerando che \(\displaystyle a=\frac{2}{3} \), \(\displaystyle b=2 \) e quindi lo jacobiano \(\displaystyle J=\frac{4\rho}{3} \), tuttavia andando a sostituire nell'integrale i calcoli sembrano un po' laboriosi quindi vorrei sapere se conviene seguire questo metodo o c'è una via più veloce. Grazie in anticipo.

Sto trovando difficoltà sulla risoluzione dei sistemi lineari.
il sistema lineare in questione è questo: $3$ equazioni in $3$ incognite.
$x_1 + x_2 - x_3 = 1$
$2x_1 + 2x_2 +x_3 = 0$
$x_1 + x_2 + 2x_3 = -1$
la risoluzione è questa:
http://****/2qZZ2
MA IO non mi trovo.
ragionamento:
per prima cosa me li riscrivo nelle matrici A e A':
$A=((1,1,-1),(2,2,1),(1,1,2))$
e
$A'=((1,1,-1,1),(2,2,1,0),(1,1,2,-1))$
studio il rango di $A$
$det A = 0$
il rango quindi è $rang A = 2$
vedo il ...

Ciao ragazzi:)ho un problema con quest'esercizio:(
Una ragazza di massa m=50kg è ferma in piedi sul bordo di una giostra girevole inizialmente ferma,priva di attriti,di massa M=200kg e R=4 m.La ragazza lancia un sasso di massa m1=2kg nella direzione orizzontale tangente al bordo esterno della giostra.La velocità del sasso è 8m/sec rispetto al suolo.Si consideri ...

Salve... mi sto sentendo veramente stupido perché non mi esce nessun problema di fisica!!
Adesso sono alle prese con questo:
"Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00m, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla ...

scusate se il linguaggio non è appropriato, ma è la prima volta che posto e avrei bisogno di una mano per risolvere questo sistema.
Si determinino gli estremi relativi della funzione
f(x; y) = exp((1 - xy)(y^2 - x^2)) +7
ho fatto le derivate parziali prime ma non riesco a risolvere questo sistema... è per trovare i punti critici della funzione....
sistema:
-y·(y^2 - x^2 ) - 2x·(1 - xy) = 0
-x·(y^2 - x^2 ) + 2y·(1 - xy) = 0
per favore mi potete aiutare spiegandomi i passaggi.
grazie in ...

Tutti conosciamo questo teorema, quindi evito di scriverlo. Una cosa non capisco: il mio prof. di ottica lo applica continuamente, dicendo che se il supporto di integrazione è infinitesimo, allora esso vale. Io non capisco la connessione (forse così si ha che la funzione integranda è continua). Se qualcuno ha qualche idea, mi faccia sapere.

Ciao a tutti!!
Scrivo per avere delucidazioni su integrali di linea e parametrizzazione di curve. Vi scrivo un esempio:
Calcolare $ int_(del )^() ((xy^4(y^2-2))/(y^2+4))ds $ dove $ del={y^2-xy+4=0} $ tra i punti $ (4,2) e (5,4) $. Ora quest'integrale è un integrale di linea di prima specie dato che quelli di seconda specie riguardano il calcolo del lavoro. Per fare questo genere di integrali ho bisogno delle equazioni parametriche della curva $ y^2-xy+4=0 $ che soddisfano i punti $ (4,2) e (5,4) $ . Una volta trovate ...

Salve, ho da fare questa stupida domanda sul secondo principio della termodinamica. Come esempio della validità di tale principio, il mio testo afferma che "il calore prodotto in uno scaldabagno domestico non può essere convertito interamente nel lavoro di sollevamento della massa d'acqua che ha permesso di generare tale calore. Ciò significa che nella trasformazione di lavoro meccanico in calore si perde qualcosa (CHE NON E' ENERGIA), che nella trasformazione inversa, cioè quella di calore in ...