Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$2x^2-7x+6$
somma=-7
prodotto=+12
i due numeri sono -4 e -3
$2x^2-4x-3x+6$
$2x(x-2)-3(x-2)$
$(2x-3)(x-2)$
questa è una soluzione, per la verità è la soluzione data dal vostro sito.
Io però l'ho risolto in un altro modo,
cioè facendo:
$2x^2-6x-x+6$
quindi $2(x-1) (x-6)$
sono entrambe giuste?

scusate ho un problemino con un esercizio sulle applicazioni lineari, e sabato ho l'esame...vi prego aiutatemi!!!
l'esercizio è il seguente:
al variare del parametro $ k in R $, sia fk : M2$ (R) -> R^3 $ l'applicazione lineare tale che:
fk $ ( ( x , y ),( z , w ) ) $ = (( k + 1)x - z + w, ( k + 2)y + z + kw, x + 2y + ( 1 + k )w )
determinare per quali valori $ k in R $ si ha che la dim(ker(fk) = dim(Imfk)
Io ho messo tutto in una matrice è ho ottenuo il valore di k = 0
però poi ...

Salve, desideravo un chiarimento. Il mio testo dice che
Limitandoci per ora al solo caso di macchine termiche reversibili che lavorano con due soli serbatoi (termostati, sorgenti di calore), possiamo innanzitutto mostrare che eiste un solo tipo di ciclo reversibile che tale macchina può compiere
[size=85]Focardi-Massa-Uguzzoni "Fisica generale" CEA pagina 545[/size]
Successivamente spiega che tale ciclo è la successione di "espansione isoterma->espansione ...

qualcuno sarebbe capace di fare questo metodo in java ?
Esercizio 4. Scrivere un metodo statico iterativo che, dati un array bidimensionale a di
stringhe ed un intero k, restituisce un array bidimensionale b di booleani tale che b[j] vale
true se la lunghezza della stringa a[j] `e maggiore o uguale a k, altrimenti b[j] vale false.
Esempio: se a = {{"ababa","bc","efg",""},{"h","kffh"},{"gtr","alfa","wq","y"}}
e k = 3, il metodo restituisce b = ...

Cari ragazzi vorrei proporvi questo quesito . Sia $ p(x) $ un polinomio a coefficienti reali e siano $ a , b in RR $ : $ a<b $ allora $ int_(a)^(b)[ p(x)]^2dx $ è positivo ? Beh , io direi proprio di si , anche se non riesco a trovare un valido supporto alla mia tesi , voi che ne dite ??'

Ragazzi, credo che questo problema sia facile, ma mi sono bloccata...
"Il rombo R ha il lato di 61 cm ed una diagonale di 22 cm. Il rombo R' ha il lato di 36,5 cm ed una diagonale di 48 cm. Calcola l'area dei due rombi"
-Mi dà il lato perché è metà di una delle due diagonali del rombo o sto dicendo un'assurdità?o.O!

Salve, sto cercando di risolvere il seguente quesito di geometria, sono un po autodidatta per cui alcune cose mi sono chiare altre meno ...
Data la retta r di equazioni $x - hy + hz = x + y = 0$ e la retta s $x + hz - 1 = y - hz + 1 = 0$
devo determinare il valore del parametro $h$ affinchè le due rette risultino parallele, e poi per tale valore devo determinare il piano che contiene le suddette rette.
per prima cosa ho cercato di scrivere entrambe le rette come intersezione di due piani ...
Ciao ragazzi cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere il seguente limite tramite le asintoticità notevoli:
lim x--->0 di: senx+ln(1+x)+1-cosx tutto fratto e^(x) + 1.
Ve ne sono molto grato.

Ciao a tutti!!!
Sto svolgendo alcuni esercizi sulle serie, ora più che altro vorrei sapere se il mio modo di svolgere l'esercizio è corretto.
ho la seguente serie:
$sum_{n=0}^(+infty) 2^n/(n^2+5^n)$
è una serie a termini positivi, uso il criterio del rapporto per vedere se la serie converge, quindi:
$lim_(n->+infty) 2^(n+1)/((n+1)^2+5^(n+1))((n^2+5^n)/2^n)$
dopo alcuni calcoli ottengo che il limite mi viene $2/5$ da cui deduco che la serie converge in quanto $2/5in[0, 1)$
e fino a qui non credo di aver commesso errori.
ora devo ...

ciao a tutti, chi mi può dare una mano a trovare i valori di k che rendono il rango della matrice A massimo?
1 k 2k 1
A= 1 2 -1 2
k -4 2 -4
so che il rango max è 3. devo studiarmi i 4 determinanti 3x3 e trovare i valori che rendono quei determinanti nulli?o basta studiarne solo uno?
grazie

ciao a tutti, sono nuova e nn so bene come comportarmi. ho un problema a risolvere un'espressione, qlc puo' aiutarmi x favore?
3/4 x [(6/4-7/8)alla sec+ 32/5 - 3/2] alla terza + (7/5+7/10) alla sec x 25/7 =
nn so come altro scriverla grazie grazie grazie
Ciao a tutti olevo chiedervi delle info riguardo questi esercizi che non mi vengono!
Ecco il primo che sarebbe una disequazione Goniometrica!
$(2 |senx|+sqrt3)/cosx >0$
Ho fatto il falso sistema e mi è venuto
+I $senx> - sqrt3/2$ $=>$ $60<x<120$
+I $cosx>0$ $=>$ $0<x<90 vv 270<x<360$
Ho fatto il grafico con la circonferenza e facendo la regola dei segni mi viene :60
nel triangolo rettangolo DEF sia C il circocentro. Sapendo che il perimetro del triangolo misura 24 cm e la somma e la differenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 14 cm e 2 cm, calcola il perimetro dei due triangoli CDE e CEF. Chi mi aiuta? Grazie
in un trapezio rettangolo la misura della base minore è uguale alla misura della digonale minore di un rombo, la base maggiore supera di 14 dm quella del lato obliquo, l'altezza è i due terzi della misura della base minore e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è lunga 10,5 dm. sapendo che le diiagonali del rombo sono una i cinque sesti della misura di quello del trapezio, calcola la misura del lato del rombo

ciao
insieme dei numeri naturali N
xRy se
relazione: diviso per 5 da lo stesso resto
mi aiutate a capire perche dovrebbe essere una relazione di equivalenza
Quandi da quanto dice la teria devono valere le tre proprieta riflessiva-simmetrica-transitiva

salve , ho difficoltà in questo stupido esercizio.....
Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$, si determino i coseni direttori della retta congiungente i punti $P_1=(1,2,-1)$ e $P_2=(0,1,3)$
A.$(\pm 1/3sqrt(2),\pm 1/3sqrt(2), \mp 4/3sqrt(2))$ (\mp meno più non lo riconosce l'editor)
B. $(\pm 1/3sqrt(2),\pm 1/3sqrt(2), \pm 4/3sqrt(2))$
C. $(\pm 1/3sqrt(2),\mp 1/3sqrt(2), \mp 4/3sqrt(2))$
D.$(- 1/3sqrt(2),- 1/3sqrt(2), 4/3sqrt(2))$
ho provato a risolverlo in questo modo.
retta passante per i due punti con
$ (z-z_1)/(z_2-z_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)=(x-x_1)/(x_2-x_1)$
ottenendo:
$4x + 4y + z - 7=0$
i coseni direttori si ...
Potete spiegarmi questo problema??
Determina l'area del triangolo che la tangente nel punto C(4;1) all'iperbole di equazione x^2-y^2=4 forma con gli assi di simmetria dell'iperbole.
Per favore aiutatemi presto,mi serve per stasera.Grazie
Il risultato è 1\6.
Aggiunto 3 ore 48 minuti più tardi:
sisi è questa la traccia.Io nn riesco a farlo e mi servirebbe per questa sera massimo,non so proprio come fare.

salve a tutti ho la seguente funzione:
$\beta ( (x+1)^(1/3)/(sinh(x+1)))$ se x∈ ]-∞,-1[
$\alpha ((lnx^2)/(x-1))$ se x∈ ]-1,1[
$ln(x^2+(x-1)^(1/2))$ se x∈ ]1,+∞[
devo trovare le coppie ($\alpha,\beta$) in R per le quali essa risulta continua in x=1 e x=-1. per le rimanenti coppie si deve dire il tipo di discontinuità.
solitamente io calcolo il limite dove non c'è il parametro e impongo che il limite della parte con il parametro sia lo stesso, così mi ricavo il valore del parametro ...

Buondì a tutti.. sto cercando in giro per la rete come fare una media tra "orientamenti" e mi spiego meglio partendo da un caso bidimensionale. Ho quindi N vettori di lunghezza unitaria sul piano xy, mettiamo a=(1,0) e b=(0,1) e rispettivamente al versore dell'asse x questi due vettori a e b sono ruotati rispettivamente di 0° e di 90° attorno all'asse z (vettore normale al piano xy).
Per trovare la media di N vettori solitamente(1) si usa il seguente procedimento
...
Alegebra
Miglior risposta
(5+7²-10):2²+(2² x 3+3²-2elevato alla 4°)²-[(4elevato alla 4° x 4²)³:4elevato alla 9°]:2elevato alla 18°
per favore se potete mandatemi tutti i passaggi. vi prego mi servono per domani. miglior risposta.grazie
Aggiunto 37 minuti più tardi:
no risulta 35
Aggiunto 21 minuti più tardi:
potete rispondere per favore mi servono
Aggiunto 17 minuti più tardi:
per favore aiutatemi