Puffetto (71332)
scusatemi ragazzi questo problema e ancora peggio non ci capisco nulla aiutatemi vi prego.
la somma di due angoli di un quadrilatero è 175°e la loro differenza 18°.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17/20 dell'altro.
Grazie
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
questo problema si puo spiegare in un modo piu semplice non ho capito bene
Aggiunto 18 minuti più tardi:
me lo spieghi in un modo piu semplice grazie e buonanotte a presto
Aggiunto 12 ore 15 minuti più tardi:
io come ti ho detto ha geometria non sono bravo e alcuni passaggi non li capisco chiedevo solo se c era un modo piu semplice per capirli per farti capire io frequento una scuola di parruchiere e la matematica mi perseguita ed e il mio cruccio se puoi aiutarmi ne sarei felicissimo grazie un saluto e un buongiorno ad un nuovo amico
la somma di due angoli di un quadrilatero è 175°e la loro differenza 18°.calcola l ampiezza di ogni angolo sapendo che gli altri due sono uno i 17/20 dell'altro.
Grazie
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
questo problema si puo spiegare in un modo piu semplice non ho capito bene
Aggiunto 18 minuti più tardi:
me lo spieghi in un modo piu semplice grazie e buonanotte a presto
Aggiunto 12 ore 15 minuti più tardi:
io come ti ho detto ha geometria non sono bravo e alcuni passaggi non li capisco chiedevo solo se c era un modo piu semplice per capirli per farti capire io frequento una scuola di parruchiere e la matematica mi perseguita ed e il mio cruccio se puoi aiutarmi ne sarei felicissimo grazie un saluto e un buongiorno ad un nuovo amico
Risposte
I due angoli li indichi con x e y, avrai quindi:
x+y=175°
x-y=18°
Mettendo a sistema ottieni:
La somma degli angoli interni di un quadrilatero è di 360°, quindi avrai che la somma degli altri due sarà di 360-175=185°
GLi altri due angoli li puoi chiamare a e b:
a+b=185°
a=
Mettendo a sistema le due equazioni trovi che:
Aggiunto 3 ore 5 minuti più tardi:
A 17 anni credo che i sistemi tu li sappia fare. Cos'è che non capisci?
Aggiunto 11 ore 33 minuti più tardi:
Allora:
dal problema hai che la somme dei due angoli è di 175°; se i due angoli li chiami x e y puoi tradurre questa frase in questo modo x+y=175°.
Mentre per la differenza avrai che x-y=18°
Adesso queste due equazioni devono essere verificate contemporaneamnete, cioè la somma dei due angoli dà 175° e la loro differenza dà 18°, per questo motivo utilizi un sistema
La divisione non dà un risultato intero (avrà come risultato 78,5). Siccome si sta parlando di angoli puoi scrivere 157° come 156°60' (sfrutti questa uguaglianza 1°=30')
In questo modo avrai un risultato intero:
Adesso puoi trovare quanto vale y cioè:
Nel sistema successivo non serve fare questo lavoro con gli angoli perchè devi eseguire delle divisioni che hanno un risultato intero e non frazionario :)
Sai hai altri dubbi chiedi.
x+y=175°
x-y=18°
Mettendo a sistema ottieni:
[math]
\{x=175-y\\2y=157\to y=78^{\circ} 30'
[/math]
\{x=175-y\\2y=157\to y=78^{\circ} 30'
[/math]
[math]
\{x=96^{\circ}30'\\ y=78^{\circ}30'
[/math]
\{x=96^{\circ}30'\\ y=78^{\circ}30'
[/math]
La somma degli angoli interni di un quadrilatero è di 360°, quindi avrai che la somma degli altri due sarà di 360-175=185°
GLi altri due angoli li puoi chiamare a e b:
a+b=185°
a=
[math]\frac{17}{20}b[/math]
Mettendo a sistema le due equazioni trovi che:
[math]
\{\frac{37}{20}b=185\\ a=\frac{17}{20}b
[/math]
\{\frac{37}{20}b=185\\ a=\frac{17}{20}b
[/math]
[math]
\{a=85\\b=100
[/math]
\{a=85\\b=100
[/math]
Aggiunto 3 ore 5 minuti più tardi:
A 17 anni credo che i sistemi tu li sappia fare. Cos'è che non capisci?
Aggiunto 11 ore 33 minuti più tardi:
Allora:
dal problema hai che la somme dei due angoli è di 175°; se i due angoli li chiami x e y puoi tradurre questa frase in questo modo x+y=175°.
Mentre per la differenza avrai che x-y=18°
Adesso queste due equazioni devono essere verificate contemporaneamnete, cioè la somma dei due angoli dà 175° e la loro differenza dà 18°, per questo motivo utilizi un sistema
[math]
\{x+y=175\\ x-y=18
[/math]
\{x+y=175\\ x-y=18
[/math]
[math]
\{x=175-y\\ 175-y-y=18\to -2y=-157 \to y= \frac{157}{2}
[/math]
\{x=175-y\\ 175-y-y=18\to -2y=-157 \to y= \frac{157}{2}
[/math]
La divisione non dà un risultato intero (avrà come risultato 78,5). Siccome si sta parlando di angoli puoi scrivere 157° come 156°60' (sfrutti questa uguaglianza 1°=30')
In questo modo avrai un risultato intero:
[math]\frac{156^{\circ}60'}{2}=78^{\circ}30'[/math]
Adesso puoi trovare quanto vale y cioè:
[math]
\begin{array}{cc|c}
174^{\circ}&60'&-\\
78^{\circ}&30'&=\\
\hline
96^{\circ}&30'&
\end{array}
[/math]
\begin{array}{cc|c}
174^{\circ}&60'&-\\
78^{\circ}&30'&=\\
\hline
96^{\circ}&30'&
\end{array}
[/math]
Nel sistema successivo non serve fare questo lavoro con gli angoli perchè devi eseguire delle divisioni che hanno un risultato intero e non frazionario :)
Sai hai altri dubbi chiedi.