Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti volevo sapere se la risoluzione di questo esercizio secondo voi è giusta.
Sia r una retta di equazione $\{(x-2y+z=1),(-x+z=0):}$
e -y+z=h+1 un piano in unzione di h.
1) determinare h affinche la retta r giace su piano,
2) determinare h affinche l'intersezione tra retta e piano è vuota.
3) determinare il parametro k della retta s $\{(-x+(k+1)y-z=1),(-2x+2y=k+1):}$ affinche l'intersezione tra s e r è vuota.
4) distanza retta r origine.
1) la retta r giace sul piano se, scelti due punti qualsiasi ...

Ho un dubbio sul determinante scaturito da due dispense (di autori diversi) scaricate da internet.
In una si dice:
---
Consideriamo la generica trasformazione lineare caratterizzata dalle equazioni
$\{(x'=a_1x+b_1y+c_1),(y'=a_2x+b_2y+c_2):}$
che mutano il generico punto P(x,y) del piano nel punto P'(x',y').
Essa è una trasformazione geometrica (cioè una applicazione biunivoca) se e solo se il determinante della matrice
$((a_1 ,b_1),(a_2 ,b_2))$
è diverso da 0. Infatti in questo caso, e solo in questo caso, il ...
Supponiamo di avere un gas ideale in un recipiente fermo in un sistema di riferimento inerziale. Sappiamo che la distribuzione delle velocità è regolata dalla funzione di Maxwell-Boltzmann
\[f(v)=Bv^2e^{-\left(\frac{v}{v_0}\right)^2}\]
dove \(v_0=\sqrt{2kT / m}\) (\(k\)=costante di Boltmann, \(m\)=massa della singola molecola di gas) e \(B\) è una costante scelta in modo tale che
\[\int_0^\infty f(v)\, dv=1.\]
Questa funzione di densità ha un massimo per \(v=v_0\): ciò significa che ...

ciao a tutti avrei un dubbio atroce:
devo calcolare autovalori e autovettori della seguente matrice:
$A=((0,ia),(-ia,0))$
allora calcolando il determinate ottengo: $L^2 -a^2=0$ da cui segue che gli autovalori sono : $L= \pm\ a$
ok passo a calcolare gli autovettori :
$+a)$ $\{(-ax+iay=0),(-iax-ay=0):}$ da cui $x=iy$ quindi $V(a) =y((i),(1))$ che normalizzato da : $u_1 =1/sqrt(2) ((i),(1))$
$-a)$ $\{(ax+iay=0),(-iax+ay=0):}$ da cui $x=-iy$ quindi ...
dominio funzione
come faccio a sapere come fare il dominio di una funzione? quando porre diverso, maggiore, oppure maggiore uguale a zero???
Aggiunto 2 ore 42 minuti più tardi:
GRAZIEEEE MILLE!!!!!!!

Buonasera a tutta la comunità.
Consideriamo l'insieme delle matrici 2x2 simmetriche definite positive di determinante uguale a 1.
Mi servirebbe di dimostrare perchè questo insieme é un disco aperto.
Forse si può sfruttare il fatto che queste matrici sono simplettiche, ma non riesco a concludere. Deve esserci un modo facile di farlo vedere.
Aspetto suggerimenti!

Allora per quanto riguarda la derivata direzionale prima non ho problemi so perchè e come si dimistra:
Mi appoggio alla funzione definita ad hoc
$\phi(t)=f(x+tv_1,y+tv_2)$
con
$||v||=1$ e chiaramente $v=(v_1,v_2)$
e dunque si vede banalmente che
$\phi'(t)=<\nablaf(x,y),v>$
ma per la derivata seconda ?
cioè se non mi sbaglio vale
$phi''(t)=<D^2f(x,y)v,v>$
Ma perchè?
E allo stesso modo non trovo nessuna dimostrazione per me comprensibile dello sviluppo di Taylor al secondo ordine per funzioni in 2 ...

Salve a tutti..
In un esercizio mi viene dato un amplificatore con guadagno pari a 17 dB banda 20 MHz e impedenza d'ingresso pari a 50 ohm ... Esso raccoglie in ingresso un segnale sinusoidale avente frequenza pari alla banda dell'ampli. Poichè la freq del segnale è pari alla freq di taglio dell'ampli l'effettivo guadagno è di 17-3 dB(vale come regola generale che le freq di taglio attenuano di 3dB).
Il testo peró mi dice anche che si ha uno sfasamento rispetto al segnale originale di 45 ...

Ciao a tutti ,
ho da risolvere questo esercizio ma non riesco a capirci na mazza....
Sai $m in Z$ e $* : Z x Z => Z$ la legge di composizione interna definita $ AA x,y in Z $ da
$x*y = x+ m^2 y$
stabilire per quali valori di m l'operazione $ * $ è commutativa.
A. solo per m =0
B. solo per m = $\pm$ 1
C. m $!=$ 1
D. per nessun valore di ...

Salve a tutti ho questo esercizio
Trovare gli eventuali punti di minimo e di massimo relativi della seguente funzione:
$f(x,y) = (x+1)^2(x+1-y)$.
Calcolandomi le derivate parziali e ponendole uguali a zero, trovo un punto critico $A(-1,0)$, in cui l'Hessiano si annulla.
Come procedo oltre?
A livello teorico so che se l'hessiano è nullo non posso dire nulla, bisogna studiare la funzione localmente.
Nel libro mi dice per esempio di sostituire a $y$ ...

Scrivere un metodo ricorsivo che, dato un array bidimensionale a di interi, restituisce
la somma degli elementi di a.
non riesco a farlo funzionare
#include<iostream>
#include<cassert>
using namespace std;
int sum_matrix(int [5][3],int,int);
int main()
{
int i=5;
int j=3;
int a[5][3]={{1,2,3},{1,4,5},{5,2,3},{1,1,1},{0,9,1}};
int somma;
somma=sum_matrix(a,i,j);
cout<<somma<<endl;
return ...

Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio sulle classi
creare una classe matrice con un array a puntatori di stringhe da acquisire in input; come funzioni bisogna creare una per l'acquisizione dei valori e se l'utente inseriva il "-" alla cella dell'array si assegna NULL, una per la stampa dei valori della martice e se una qualsiasi delle celle della matrice aveva NULL come valore si andava a stampare il "-"; una per la trasposta della matrice
io ci ho provato più volte e ...
Buon giorno a tutti, ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto, premetto che la statistica mi affascina ma so un pò impedito, sono un semlice impiegato, con la passione delle scommesse, premesso ciò volevo chiedervi il vostro aiuto;
Ho una media delle quote giocate, volevo sapere, come influisce un numero o che relazione ha un numero rispetto alla media?
esempio:
queste le quote: 1.5,1.8,1.9
la media è la seguente: 1.71
mi dite la relazione di 1.9, rispetto alla media 1.71?
mi spiego meglio per ...

Ecco il testo di un esercizio che c'era nello scritto di analisi 3 di lunedì scorso:
Si consideri la serie di funnzioni di variabile complessa:
\[
\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}\frac{(1+i)^{n}}{n^{5}+\sin n}(2z-\bar{z})^{n}
\]
1) Determinare l'insieme di convergenza della serie e segnarne l'immagine sul piano di Argand-Gauss.
2)Studiare la convergenza uniforme della serie data
1) Opero la sostituzione \(w=(1+i+2z-\bar{z})\) per ottenere una serie di potenze \(\displaystyle ...

ciao a tutti
devo calcolare l'integrale doppio della seguente funzione:
$int_0^2 int_0^(2-x) |xy-2x|/|y^2-9| dx dy$
il dominio, anche se si vede dall'integrale è: $0<=x<=2$ e $0<=y<=2-x$
qualche consiglio?

Salve a tutti,
sono uno studente che ha studiato il linguaggio di programmazione C, nei miei corsi ho affrontato solamente array sino a due dimensioni e la loro stampa su console (o schermo); sapendo che è possibile lavorare con array tridimensionali (seppur hanno bisogna di molta memoria) mi domandava se era possibile stamparli? Se questa fosse no, perchè?
Cordiali saluti?

allora, ho dimostrato che tale serie diverge negativamente (come da risultato) per il criterio del confronto, cimentandomi però col criterio delle equivalenze ho incontrato qualche difficoltà.
la serie $\sum_{n} (1-2n)/(1+3n)$ per $n-> +infty$ non equivale a $-2/3$ ? perchè questo risultato non prova la sua convergenza?

scusate potreste dirmi come si esegue questa derivata:
$(dv)/(dt)$ dove $v$ è un campo vettoriale di velocita $v(x,y,z,t)=(U,V,W)$
sugli appunti presi in classe mi ritrovo scritto che considerando solo la prima componente, si ha:
$(\partialU)/(\partial t) + (\partial UU)/(\partial x) + (\partial UV)/(\partial y) + (\partial UW)/(\partial z)$
ma non riesco a capire perchè?

buongiorno a tutti,
faccio il secondo anno di ingegneria e vorrei comprare un buon libro di analisi 2, ho letto che il De Marco è un libro molto chiaro. Se qualcuno ha studiato su questo libro può dirmi se effettivamente è uno dei migliori e qualche opinione su questo libro.
grazie in anticipo!

Salve, avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo esercizio.
Dati due insiemi:
$ U={( ( a , b ),( 0 , 0 ) ) | a,b in RR } $
$ W=span{( ( 1 , 1 ),( 1 , 2 ) ), ( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) ), ( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) )} $
calcolare una base per l'intersezione di U e W e per la loro somma.
Dunque, finora sono arrivato a definire l'insieme intersezione:
$ U nn W={( ( a , b ),( 0 , 0 ) ),a,b in RR|( ( a , b ),( 0 , 0 ) )=x*( ( 1 , 1 ),( 1 , 2 ) )+y*( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) )+z*( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) )} $
e a stabilire che i generatori in W sono linearmente indipendenti.
Come procedo ora?