Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Un frigorifero è collocato in una stanza perfettamente isolata termicamente dall'esterno, ma collegato alla corrente esterna. Se apro il frigorifero, la stanza si riscalda o si raffredda? RIspondere applicando il primo principio della termodinamica"
Io ho pensato che inizialmente la stanza si raffredda perchè dal frigorifero esce aria più fredda. Poi però il frigorifero compie più lavoro per mantere la stessa temperatura e quindi poi la stanza si riscalda. E' giusto? NOn so come esprimerlo ...
Salve ragazzi.Ho questa disequazione irrazionale:
Non so come agire per risolverla:
mi conviene studiare il modulo fare los chema per vedere quando positivo e negativo e poi nel sistema dello studio del modulo interseco le condizioni di esistenza e poi la elevo al quadrato?Oppure mettere le condizioni di esistenza all'inizio,elevare al quadrato e togliermi subito la radice e poi studiare il modulo intersecando alla fine le condizioni di esistenza?
Grazie!

Un recipiente chiuso contiene acqua. Un setto scorrevole termicamente isolante separa l’acqua da un volume $\V_0 = 15 text{ L}$ contenente $\N = 2,5 text{ mol}$ di un gas perfetto biatomico. Gas e acqua si trovano inizialmente all’equilibrio con l’ambiente esterno alla temperatura $T_0 = 293 text{ K}$. Il gas assorbe una quantità di calore $\Q = 1 text{ kcal}$. Subito dopo si apre un forellino a distanza $h = 1 text{ m}$ dal pelo superiore dell’acqua e dal foro fuoriesce un getto che tocca il piano di ...

Salve a tutti,
ho un esercizio che mi crea dei dubbi ed è il seguente:
"Una donna ha un mazzo con n chiavi, una delle quali apre la sua porta. se le prova a caso scartando quelle che non aprono, qual è la probabilità che trovi la chiave giusta al k-esimo tentativo? E se non scartasse le chiavi già provate?"
Io avevo pensato così:
a) se scarta le chiavi al k-esimo tentativo avrà una possibilità di 1/(n-k+1)
Perché se io ho 10 chiavi, al primo tentativo ho una possibilità di 1/10, al secondo ...

buona domenica a tutti
come da titolo, l'obiettivo è: dimostrare che #\(\displaystyle \mathbb{R}=\mathfrak{c} \) è uguale a #\(\displaystyle P(\mathbb {N})=2^{{\aleph}_0}\). Ho provato a procedere in questo modo:
1) trovo una funzione iniettiva da \(\displaystyle \mathbb{R} \) a \(\displaystyle P(\mathbb{Q}) \): allora \(\displaystyle \mathfrak{c} \leq 2^{\aleph_0} \)
2) trovo una funzione iniettiva da \(\displaystyle P(\mathbb{N}) \) a \(\displaystyle \mathbb{R} \): allora \(\displaystyle ...

salve a tutti. vorrei capire come si fa l'intersezione tra due sottospazi vettoriali. del tipo xa=[1 2;0 -3;-1 1] matrice (3x2), e xb=[1;0;0] (3x1). in questo caso non c'è intersezione perchè favendo il sistema {a+2b=1,-3b=0,-a+b=0} (oppure controllo il rango) non trovo soluzione, ma se aggiungo una colonna a xb cioè xb=[1 0;0 1; 0 0] come la risolvo? come cambia il sistema?
so che per molti è un esercizio banale ma io non ho fatto geometria.
grazie

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a comprendere le disequazioni letterali di grado superiore a due?
In pratica si tratterebbe di disequazioni parametriche, non mi viene specificato il valore della lettera e così quando ricavo le radici mi occorre determinare quale delle due sia minore dell'altra. Prima di tutto determino il delta:
$2x(x-1)-k(x+2)+3k>=0$
$2x^2-x(2+k)+k>0$
$\delta=[2+k+-sqrt(k^2-4k+4)]/4$ e le radici sono $x1= 1$ e $x2= k/2$
Se avessi la certezza che $k/2$ sia maggiore, ...

Ciao a tutti! Vi scrivo perche ho un problema con il metodo di integrazione per sostituzione. Il metodo recita:
Sia $f$ una funzione continua e $g$ una funzione derivabile con derivata continua.
Risulta
$ [int_()^() f(x) dx ]_(x=g(t)) = int_()^()f(g(t))g'(t) dt $
Commento: la formula non richiede che la g(t) sia invertibile. Tuttavia per riportare il risultato finale in funzione di x è necessario che lo sia.
Passo ad un esempio concreto, in cui ho qualche domanda da ...

Salve,
oggi il professore ci ha fatto vedere una cosa che non ho capito molto...
o meglio...
$ sqrt(4(x-1))^2 = 2|x+1| $
io non capisco 2 cose:
1. perche fa x+1 e non x-1? dopo tutto (x-1)^2 non e' nient altro che (x-1)(x-1) quindi mi basta togliere una parentesi e mi rimange solo (x-1) no???
non capisco perche ci va il piu.
2. non capisco perche ha messo quelle 2 barre dritte al posto delle parentesi... il professore parlava di valore assoluto se non ho capito male...
bhooo
qualcuno puo darmi una ...

\(\displaystyle x/sqrt(x^2-4)>sqrt(x^2+4) \) Mi potreste gentilmente risolvere questa disequazione? Sono in crisi... Ho il compito domani...

Stavo dando un'occhiata al teorema di pitagora, precisamente $ sin ^2+cos ^2=1 $
Ma il libro mi parla delle regole dei segni e della loro importanza ecco quì:
$ sin (x1pmx2)= sin x1cos x2pmsin x2cos x1 $
$ cos (x1pmx2)=cos x1cos x2 pm sin x1sin x2 $
Ma da dove inizia per arrivare a queste due formule?. Saluti.

Salve!
sono nuova del forum, e spero proprio di essere al momento giusto nel forum giusto !
Poichè sto scrivendo la tesi, ho urgenza di risolvere questo problemino...che credo sia semplice, ma
io sto entrando nel pallone...
dunque, sono alle prime armi con il sw Mathematica v.8, dovrei costruire una tabella, ora vi spiego come:
ho che q_{n} (n pedice) è: q_{n}=(1-rho)rho^n, e la tabella dovrà contenere come righe i valori di rho da 0.1 a 0.99 e come colonne dovrà contenere q_{0}, q_{1},...fino ...

Domanda troppo facile? Secondo un test ecdl non è così.
VI aiuto non è quell che pensate.

Studiando i numeri complessi mi sono ritrovato davanti questo passaggio :
Pertanto la terna ($R,+,\cdot $) è un campo, ovvero un anello commutativo con unità in cui ogni elemento non nullo ammette inverso. Esso viene definito campo dei numeri complessi e si denota con C e i suoi elementi si chiamano numeri complessi.
Denotiamo con R' il sottoinsieme di C tale che $R'={(a,0)|a,0 \epsilon R}$ . Si verifica facilmente che l'applicazione:
$f : a \epsilon R \rightarrow (a,0)\epsilon R$
è biunivoca e conserva le ...
Teorema di Pitagora (72217)
Miglior risposta
Buonasera a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi aiuta grazie anticipatamente!
Un rombo è isoperimetrico a un triangolo equilatero
di lato 40cm e una sua diagonale misura 48 dm.
Calcola l'area del rombo e la misura dell'altezza.

Buonasera,ho un problema col dimostrare che $sum_{k=0}^\(n-1)\ (2k-1)=n^2$ con il metodo di induzione,potete avviarmi perfavore?
Io avevo iniziato col porre n=1 quindi avrei ottenuto (2k-1)=n^2----> -1=1 quindi sbaglio in partenza come posso fare?
Grazie per l'attenzione
$f(x)=(x-2)*ln^2(x+1)$
$\lim_{x \to -1}f(x)$ $=$ $+\infty$
vorrei sapere se è giusta.Grazie

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come si effettua lo studio del segno di questa disequazione?
$|(2+5x)/(1-2x)|>5$
essendo $>0$ ho posto la disequazione $|A(x)|>k$ e $|A(x)|<-k$ trovando così:
$>K$ le radici del numeratore $x>=1/5$ e denominatore $x<1/2$
$<-K$ le radici del numeratore $x<= 7/5$ e denominatore $x<1/2$
come si discute il segno??? Io ho fatto così
$>k$ ...

Salve! Eccomi di nuovo con un altro problema sul moto circolare: ho una ruota A di raggio R = 30 cm e una ruota B di raggio r = 12 cm, All'istante t = 0 la ruota A inizia a girare con accelerazione costante di $ 4(rad)/s^2 $. Devo trovare il rapporto $ omega_B/omega_A $ però non riesco a trovare la soluzione! Qualcuno mi sa aiutare?

Non riesco a capire una cosa...
Supponiamo di dover determinare $ intx cosx^2 dx $ .
Poniamo $ t = x^2, x = sqrt(t) $
Quindi $ dx = 1 / (2 sqrt(t)) dt $ (fin qui tutto ok)
Effettuando il cambio di variabile: $ intx cosx^2 dx $ = $ int sqrt(t) cos t 1 / (2 sqrt(t)) dt $
E' a questo punto che mi chiedo: al primo membro "leggo" $x cosx^2$ IN $dx$ (cioè non considero $ dx$ un fattore); al secondo membro, sostituendo $dx$ con $1 / (2 sqrt(t)) dt$, dovrei leggere... $sqrt(t) cos t $ ...