Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
io devo caratterizzare gli elementi invertibili e i divisori dello zero su $Z/nZ$. il problema non è definirli, ma da che n devo partire??? cioè devo dire . sia $n>=2$, allora...oppure mi basta partire con $n>0$? che succede se n=1?

Scusate la frequenza con la quale sto postando nuovi topic.
Un recipiente isolato termicamente di altezza $\h = 2 text{ m}$, è diviso in due scomparti da un setto scorrevole, anch’esso isolante, di massa $\ M = 50 text{ kg}$ e spessore trascurabile. Lo scomparto superiore contiene $\N_1 = 5 text{ mol}$ di un gas perfetto alla temperatura $\T_1 = 400 text{ K}$. Lo scomparto inferiore contiene $\N_2 = N_1 text{ mol}$ dello stesso gas. Sapendo che $\V_2 = ½ V_1$, si calcoli la temperatura ...
[math]\frac{a}{a-1}[/math] + [math]\frac{2}{a-2}[/math] - [math]\frac{1}{a-1}[/math]
[math]\frac{x+2}{x+1}[/math] - [math]\frac{x-1}{x+2}[/math] - [math]\frac{1}{x+1}[/math]
([math]\frac{1}{2a_{2}}[/math]-[math]\frac{1}{2b_{2}}[/math]) : ([math]\frac{1}{a}[/math]+[math]\frac{1}{b}[/math])
(a+1+[math]\frac{2-2a}{a-1}[/math]) • [math]\frac{1}{2a}[/math]
(a - [math]\frac{b_{2}}{a}[/math]) : (1-[math]\frac{b}{a}[/math])
(1 - [math]\frac{a}{4-a}[/math]) : ([math]\frac{2}{a}[/math] - 1)
([math]\frac{a_{2}+4}{a+4}[/math] - a) • [math]\frac{a+4}{1-a}[/math]
• [math]\frac{a-1}{1+a}[/math] - [math]\frac{2a_{3}+6}{a_{3}-a_{2}-a+1}[/math] + [math]\frac{a_{2}+2a+1}{a_{2}-2a+1}[/math]
• [math]\frac{1}{y+5}[/math] - [math]\frac{y_{2}-5y}{y_{3}+125}[/math] - [math]\frac{5-y}{y_{2}-5y+25_{}}[/math]
• [math]\frac{x+2}{x_{2}+x-2}[/math] + [math]\frac{x}{x+2}[/math] - [math]\frac{x}{x-1}[/math]
• 2x + [math]\frac{x}{x_{2}-3x+2}[/math] - [math]\frac{x_{2}-x}{x-2}[/math]
[math]\frac{b}{b+2x}[/math] + [math]\frac{4bx}{b_{2}-4x_{2}}[/math] + [math]\frac{2x}{b-2x}[/math]
[math]\frac{x+1}{x_{2}-x}[/math] - [math]\frac{1}{x_{2}-1}[/math] + [math]\frac{1-x}{x_{2}+x}[/math]
[math]\frac{a_{2}-6a+9}{a_{2}-9}[/math] • [math]\frac{1}{3a-a_{2}}[/math] : [math]\frac{3a}{3a+a_{2}}[/math]

Salve....come si deve fare per tracciare il grafico di queste funzioni???
y=x^2+IxI e y=I4x-x^2I
Grazie mille in anticipo !!
LEGGETE GLI ULTIMI 3 POST CHE HO MESSO, URGENTEEEE!!!-*****
Che cacca di cosa è questa!

salve ha tutti!
ho un problema...
mi si chiede di risolvere il seguente integrale improprio
$\int_{1}^{infty} arctan(1/(x²+x))sqrt(x) dx$
e non ho idea su come procedere.
credo di poter affermare che in [1;+00) f(x)>0
e che arctan(x) < $\pi$/2
ho dato un'occhiata qui
viewtopic.php?t=36889&p=278263
ma niente...

Scusate sto studiando una dimostrazione del problema di Basilea, cioè devo dimostrare che:
$pi^2/6=sum_1^oo 1/n^2$
Il paper che sto studiando usa la funzione:
$sum_1^oo cos(nt)/n^2$
Si osserva che questa serie converge assolutamente su tutta la retta reale assolutamente essendo maggiorata da $sum_1^oo 1/n^2$
Quindi abbiamo convergenza uniforme per $sum_1^oo cos(nt)/n^2$.
Poichè devo utilizzare il teorema di passaggio di derivata sotto il simbolo di serie, devo dimostrare che anche la derivata della serie, ...

Salve ragazzi, sono nuovissimo e se mi sono iscritto su questo forum e' perche sono un disperato!
La matematica non è mai stata il mio forte ma (caso strano) mi piace molto
infatti ci sono delle cose dove sono molto bravo altre però dove faccio una fatica immensa (questo probabilmente perche da piccolo non ho imparato bene le basi algebriche).
Detto questo ho un problema che mi sta letteralmente facendo impazzire da 2 giorni, eppure sono sicuro che sia una cavolata (questa cosa mi deprime, ...

Esercizio... (72177)
Miglior risposta
rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri relativi dopo aver individuato la opportuna unità di misura.
i numeri sono: +2/9 ; -5/7 ; -25/3 ; -3,6 (il 6 è periodico).
grz a ki mi aiuta ...!!

1)una circonferenza è lunga 266.9 m e la corda misura 68 cm .Calcolala distanza della corda dal centro
2)una circonferenza è lunga 69o.8cm e una sua corda dista dal centro 88 cm.Calcolala misura della corda
3)Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il raggio è congruente all'altezza di un rettangolo avente il perimetro di 152cm e la base 9/10 dell'altezza

x-1)(x+1)(x-2)+x(2x-3)=x(alla terza)-4(x+2)
1+(5x-1)(1-5x)=(1-5x)(1+5x)-1
-(3-2x)(x+5)+x(alla seconda)(x+5)=(x-2)(alla terza)+13(x alla seconda-1)+1
(1-3x)alla seconda-(-3x)alla seconda+5(x+1)=(x+1)alla terza+7

Salve!!! Ragazzi, non sono in grado di capire da dove si parte ....
"Un quadrilatero ha i lati di 15 cm, 18 cm, 24 cm e 30 cm. Calcola il perimetro de quadrilatero che è simile al dato ed ha il lato minore di 40 cm"
Scusate, ma come faccio a stabilire una proporzione ( se bisogna stabilirla ) ? mica ho un'incognita? .

Innanzitutto ciao a tutti e buona giornata!
Sto frequentando un corso di programmazione improntato sul paradigma logico, nella specifica si utilizza il linguaggio Prolog, vorrei sapere da voi quale libro di testo mi consigliate per quanto riguarda la "Logica delle proposizioni" e la "Logica del primo ordine".
Possibilmente chiedo qualcosa di completo, preferibilmente un po' discorsivo che tratti soprattutto nel dettaglio tali due argomenti con esempi di esercizi ad essi relativi.
Vedo che tali ...
In un rombo la diagonale minore misura 12 cm e il perimetro è 74 cm. Calcola l'area del rombo.
Grazie mille in anticipo ! :D
salve a tutti! qualcuno potrebbe indirizzarmi per l'utilizzo del tabu search per la ricerca di max e min d una funzione? di teoria se ne trova tanta sul web, ma avrei bisogno di qualche esempio per capire come utilizzarlo. Spero qualcuno possa aiutarmi!!!!!

ciao a tutti,
volevo un aiuto non ho ben capito le operazioni tra frazioni c'è qualcuno che me le potrebbe cortesemente spiegare?
Grazie

Da Gilardi –Analisi 3
Quote
Teorema di rimozione singolarità
Siano $Omega sube CC$ un aperto, $z_0 $ un punto di $ Omega $ e $ f $ una funzione olomorfa in $Omega - (z_0) $ . Se esiste $R > 0 $ tale che $f$ è limitata in $B_R(z_0) - (z_0) $ , allora la singolarità isolata $z_0$ è eliminabile. [ $B_R(z_0) $ è il cerchio di centro $z_0$ e raggio $R$].
Osservazione – Le ipotesi del Teorema ...

Ciao ragazzi, vi propongo un esercizio di analisi 2 e la mia risoluzione.
Data la funzione:
$g(x,y)=root(3)(x^2(y-1))+1$
Dire se $g(x,y)$ è differenziabile in $(0,1)$ e calcolare $D_v g$ per ogni direzione $v \in R^2$.
Secondo me la funzione non è differenziabile nel punto perché calcolando le derivate parziali si nota che esse non esistono nel punto indicato. Pertanto non è differenziabile in quel punto. Per quanto riguarda le derivate direzionali notiamo che anch'esse ...