Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EnigMat
Scusate questa mattina mi è venuto un dubbio. La topologia di Sorgenfrey degli intervalli aperti asinistra è chiusa a destra può essere definita solo in termini di base? Se ad esempio considero due intervalli aperti (secondo questa topolgia) $(a,b]$ e $(c,d]$ a intersezione vuota, quando vado a fare l'unione non ottengo più un intervallo del tipo $(h,k]$ quindi non è verificato l'assioma A2 per gli spazi topologici. Allora come posso dire che si tratta di una ...
17
3 ott 2011, 12:29

prince88-votailprof
F= [ x/ (x^2 + y^2) ] i + [ y/(x^2 + y^2)] j a)Verificare se W è chiusa b)Vedere se è conservativo c)Calcolare il potenziale Si tratta di un campo vettoriale espresso in forma differenziale Grazie

kioccolatino90
buona sera a tutti ho il limite della funzione: $lim_(x->0^-)(x-1)/x*ln|x-1|$ è una forma indeterminata, dato che l'argomento del logaritmo tende ad $1$ conviene scrivere $ln[g(x)]=ln[1+(g(x)-1)]$ e usare il limite $lim_(x->0)(ln[1+(g(x)-1)])/(g(x)-1)=1$, per cui il limite vine: $lim_(x->0^-)(x-1)/x*(ln[1+(|x-1|-1)])/(|x-1|-1)*(|x-1|-1)=$ $lim_(x->0^-)(x-1)/x*(|x-1|-1)$ che mi viene una forma indeterminata....non riesco a risolverlo, come posso continuare???
11
12 ott 2011, 17:51

giuliomontenero
vorrei creare una classe in c++ che mi legge i numeri interi che vanno oltre il range massimo supportato dalla propria architettura , in modo che quando si effettuino operazioni con numeri interi di grandi dimensioni non vengo generato un messaggio di errore. Qualcuno può darmi qualche indicazione riguardo al codice? grazie mille in anticipo
3
13 ott 2011, 19:55

menale1
Cari ragazzi c'è una piccola problematica che vorrei condividere con voi : vien richiesto di definire il gruppo delle simmetrie di un triangolo isoscele e a chi esso possa essere isomorfo . Beh facendo due osservazioni le uniche simmetrie che si scovano sono l'identità e il ribaltamento rispetto all'altezza relativa alla base . Fino a questo punto fila bene il ragionamento ? Per quanto concerne l'isomorfismo , ho pensato di rifarmi alle permutazioni di $ S_3 $ , che ne dite ? ...
27
11 ott 2011, 20:15

Summerwind78
Ciao a tutti Ho il seguente esercizio Un blocco di legno di cui conosco massa e densità, è immerso nell'acqua. Devo applicare del Piombo a questo blocco per fare in modo che galleggi ma che sia immerso nell'acqua per il 90%. L'esercizio mi chiede la massa del piombo necessaria: a) se il piombo è posto al di sopra del legno b) se il piombo è posto al di sotto del legno (infatti il libro da due diversi risultati) Qui nasce il mio dubbio... ma che differenza fa la posizione del piombo? io ho ...

Jhons1
Un’automobile di massa M = 800 Kg avanza lungo una strada in salita con una pendenza di 15° alla velocità di 50 Km/h. Si calcoli: [*:3q0unpye]La potenza meccanica erogata dal motore dell’automobile;[/*:m:3q0unpye] [*:3q0unpye]La potenza termica dissipata dal motore dell’automobile sapendo che il suo rendimento e’ del 25%.[/*:m:3q0unpye][/list:u:3q0unpye] *** Il primo punto l'ho risolto e ho calcolato una potenza meccanica pari a $\W = 2,8*10^4 W$. Per quanto riguarda il secondo punto, come ...

giorgix97
Mi potete aiutare con questo problema? La serie di misure riguardante le lunghezze di un certo numero di listelli di legno, teoricamente uguali, presenta un errore massimo di 20mm. Sapendo che ogni listello è stato misurato tramite un'asta millimetrata con errore di sensibilità 0,5 cm e che l'errore relativo della misura di quello più corto è di 0,2%, determina la lunghezza del listello più lungo. Per favore aiutatemi!
3
13 ott 2011, 14:54

Susannap1
Potete farmi alcuni esempi numerici (usando per favore solo interi )sulla seguente relazione : $a^(b^c) !=(a^b)^c=a^(b*c)$ grz
11
1 ott 2011, 11:41

Snipy1
Dato un punto $P_0(x_0,y_0,z_0)$ e $vec n=a vec i+b vec j+c vec k$, qual è l'equazione del piano $pi$ passante per $P_0$ e ortogonale a $vec n$? Il prof scrive: $vec P_0P = (x-x_0) vec i + (y-y_0) vec j + (z-z_0) vec k harr vec (P_0P) _|_ vec n harr vec (P_0P)*vec n=0$ (il vettore va da $P_0$ a $P$, non riesco a scriverlo nel forum). Quindi: $P in pi harr a(x-x_0) vec i + b(y-y_0) vec j + c(z-z_0) vec k=0$ è della forma $ax+by+cz+d=0$ Io volevo capire l'ultima riga, da dove saltano fuori $a, b, c$ nella prima forma e $d$ nella seconda, che relazione hanno ...
1
13 ott 2011, 16:50

gaten
Qualcuno può spiegarmi cos'è precisamente l'ordine di un insieme?

ffennel
Scusate, sapete aiutarmi come faccio a trovare il minimo comune multiplo delle potenze di $10$? Per es., nel mio caso ho $10^3$ e $10^4$. Mi verrebe da dire $10^12$.
4
6 ott 2011, 17:46

Wara67
Salve mi trovo a dover calcolare un'equazione del tipo: $ tg^2 (\frac{\pi}{4}+\frac{x}{2})+cosx=4$ In particolare non riesco a capire come sviluppare la tangente al quadrato che compare nel primo termine; ringrazio chiunque voglia darmi una mano!
4
12 ott 2011, 22:58

cassio
Problemi (72245) Miglior risposta
3 amici che abitano nella stessa città lavorano all'estero: il primo torna a casa ogni 30 giorni il secondo torna a casa ogni 36 giorni il terzo torna a casa ogni 45 giorni se sono partiti il 1°settembre quando si ritroveranno insieme in città? aiuto spiegatemi il sistema sono in preda al panico grazie in anticipo per il favore che mi fate :woot Aggiunto 49 minuti più tardi: il procedimento l'ho capito ma il libro mi dice 29 novembre ed il mio risultato è venuto come il tuo Aggiunto ...
1
13 ott 2011, 16:17

Malak22
una retta è tangente ad una circonferenza se la sua distanza dal centro della circonferenza è
1
13 ott 2011, 16:10

chaty
data una circoferenza di centro 0 e raggio lungo 4cm,puo esistere un segmento che unisce due punti esterni alla circoferenza,passa per il centro ed e lungo 8cm ? ps disegno per capire meglio grazie
1
12 ott 2011, 14:45

victorinox
Ciao a tutti, qualcuno può, gentilmente, aiutarmi nel determinare il dominio di queste due funzioni? la prima funzione http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3D1%2F%28radical%28lnsinx%29%29 in [0,2pigreco] la seconda http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3Dradical%28sin2x%28sinx%2B2%29%29 in [0,2pigreco] grazie a tutti :hi Aggiunto 39 minuti più tardi: ho capito. Grazie :)
1
13 ott 2011, 15:50

gioventudannata
7-2x per 49 3-x= 343 il -2 x sta sopra il 7 cosi' come il 3-x sta sopra il 49 7 3x+1 per 49 -2x=7 4x per 16 5-x=1/16 1/16 per 2-2x-3=8 x+1 5 x-2=1 5 3x per 5 al quadrato=625 2 x= radice di 8 Aggiunto 42 minuti più tardi: non le so fare dai aiutami ti prego

k121
In un parallelogramma ABCD considero su AB il punto E e su CD il punto F in modo che AE è congruente a CF. Dimostra che i triagoli ADF e EBC sono congruenti.
1
13 ott 2011, 15:04

fulvialuna
Aiuto! Quest'anno la geometria mi stà mettendo in difficolta. Chi mi aiuta? Calcola l'area di un triangolo isoscele sapendo che la base è i 9/7 del lato obliquo ed il perimetro è di 110,4 cm Approssima per difetto a meno di 0,1). Grazie
1
13 ott 2011, 14:22