Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
egregio
provare che il piano $x=y$ non è un piano diametrale per $yz-x-z+z^2=0$. Allora, ho riportato tutte in coordinate omogenee.Ho trovato che la quadrica è un paraboloide iperbolico, quindi è priva di centro. Adesso devo verificare il piano dato non è un piano diametrale. Per vedere se il piano è diametrale, non devo fare altro che trovarmi il centro "improprio" della quadrica e fare il piano polare per il centro. Dal confronto tra le equazioni ottenute dovrei avere la risposta; o ...
0
23 ott 2011, 10:40

chaty
Cerchio (72551) Miglior risposta
in una circoferenza di centro 0 e raggio lungo 34cm la corda ab e perpendicolare al diametro cd .sapendo che la corda dista 16 cm dal centro0 calcola perimetro e area del quadrilatero abcd.
1
20 ott 2011, 16:27

seba84
Scomposizione (72635) Miglior risposta
ciao non riesco a risolvere questa scomposizione a^3+2a^2-13a+10fratto(a^2+1-2a)(3a^2+9a-30)il risultato deve esserere 3fratto 3(a-1)
1
22 ott 2011, 18:23

stendeos
Salve raga, è la prima volta che scrivo nel forum, ho un problema con i logaritmi natuali ed il numero di Nepero visto che sono un pò arrugginito con l'algebra. Dalla seguente relazione: \(\ 0.9*x = x[1-e^{-yAz}] \) come faccio a ricavare la variabile z visto che conosco il valore di y, A, x? Ricordo vagamente che vi era una relazione che legava il numero di Nepero con il logaritmo naturale, qualcuno mi può illuminare? Saluti e grazie tante. Andrea
5
22 ott 2011, 16:52

Simonixx
Sono qui per postare un paio di esercizi che mi sono rimasti ancora in dubbio su come svolgerli. In verità ce ne sono altri, anche interessanti, che vorrei postare magari voleste dilettarvi nello svolgerli. Cosa che farò anche io appena avrò tempo, ovviamente suggeriti dal nostro professore... Non pensiate che la difficoltà sia moltissima, visto che siamo ancora agli inizi del corso! Ok, abbiamo i seguenti: 1] Sia G un gruppo. Dimostrare che un sottogruppo normale di G è unione disgiunta di ...

clodia13-votailprof
aiuto per calcolo probabilitsco gettando un dado il nero esce 5 volte, che probabilià si ha che esca nuovamente? ciao a tutti se potete aiutarmi.

miuemia
vorrei provare che se $a>b>0$ allora per ogni $n>=1$ $a^{n}-b^{n}<= (a+b)^{n-1}(a-b)$. il caso $n=1$ è ovvio. il passo induttivo: $(a+b)^{n}(a-b)>(a^{n}+b^{n})(a-b)$ dove ho utilizzato il binomio di Newton ma poi non riesco ad andare avanti ed ottenere la stima che voglio. forse è sbagliato il procedimeno?
10
22 ott 2011, 22:10

Cabba1
Saluto tutti è il mio primo post! Sto studiando le equazioni differenziali a variabili separabili, il mio libro dice che se alcune equazioni sono sono a variabili separabili ma sono del tipo $y' = f( ax + by + c )$ possono essere ridotte a variabili separabili, e che y è soluzione se e solo se $z(x) = ax + by(x) + c$ è soluzione di $z' = a + bf(z)$. Successivamente in un esempio chiede di trovare le soluzioni del equazione differenziale $y' = e^(x + 2y) -1/2$. Quindi pone $z(x) = x + 2y$ da cui ...
2
22 ott 2011, 23:11

Bad90
Mi trovo a risolvere il seguente sistema. $ {( (3x+2)/3-(2y+1)/6=3/2) ,(( x+1)/2+(y-2)/4=7/4) :} $ Io la risolvo in questa maniera: $ { (( 2(3x+2)-1(2y+1))/6=3/2),(( 2(x+1)+1(y-2))/4=7/4 ):} $ Poi ancora $ { (( 6x+4-2y-1)/6=3/2),(( 2x+2+y-2)/4=7/4 ):} $ Poi ancora: $ { (( 6x-2y+3)/6=3/2),(( 2x+y)/4=7/4 ):} $ Poi: $ { (( 6x-2y+3)=9),(( 2x+y)=7 ):} $ $ { (6x-2y+3=9), ( 2x+y=7) :} $ $ { (6x-2y=6), ( 2x+y=7) :} $ $ { (2*(3x-y)=6) , ( 2x+y=7) :} $ $ { (3x-y=3 ), (2x+y=7 ):} $ Volevo sapere se il penultimo passaggio è stato fatto correttamente, cioè ho tirato fuori il 2 a fattor comune a sinistra, e poi ho diviso per 2 a sinistra e a destra. Saluti.
4
22 ott 2011, 20:55

pier_IP
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su due serie numeriche. Ho provato a studiarne il comportamento 1) $ \sum_{n=1}^(+oo) sen^2(1/n) $ e' a termini positivi. La condizione necessaria dice che puo' anche convergere uso il criterio del confronto con la serie $b_n = 1/n^2$, posso dire che $ sen^2(1/n) <= 1/n^2 $ ? Se vale la disequazione allora $\sum_{n=1}^(+oo) 1/n^2 $ converge $ rArr \sum_{n=1}^(+oo) sen^2(1/n) $ converge Il dubbio e' nella disequazione $ sen^2(1/n) <= 1/n^2 rArr ( sen^2(1/n) ) / (1/n^2) <= 1 $ Posso fare il limite per dimostrarlo? $\lim_{n -> +oo} ( sen^2(1/n) ) / (1/n^2) = \lim_{n->+oo} (sen(1/n))/(1/n) * (sen(1/n))/(1/n) = 1$ Si possono ...
5
19 ott 2011, 11:59

coscos1
Ciao a tutti E' in atto una diatriba con un mio amico. Quanto fa: radq(9)+radq(9)=??? (cioè la somma della radice quadrata di 9 + la radice quadrata di 9) Per ora non aggiungo altro, per non condizionarvi, ma non è cosi banale come sembra. Gazie in anticipo ciao a tutti
7
22 ott 2011, 20:22

Bad90
Adesso mi sto imbattendo con questo esercizio, ma sto trovando difficoltà a risolverlo $ sqrt(7/2+2sqrt(3) ) $ Adesso continuo a provare, ma spero di venirne fuori. saluti
3
22 ott 2011, 19:50

darkangel65
non mi esce questa disequazione [size=100]$\frac{sqrt{24-2x-x^2}}x<1$[/size] gentilmente potreste spiegarmi passo,passo? perchè voglio capire dove sbaglio. io faccio molta confusione con i segni!
19
15 ott 2011, 12:20

giannirecanati
Sono alle prime armi con le sommatorie. Potresti darmi una mano per dimostrare che: \(\displaystyle \displaystyle\sum_{i=0}^{b}(-1)^i \displaystyle\binom {b}{i} (b-i)^b= \displaystyle\sum_{i=0}^{b}(-1)^{b+i}\displaystyle\binom{b}{i}i^b=b! \) Dove il primo membro è la cardinalità dell'insieme delle funzioni surgettive \(\displaystyle f:\mathbb{A} \rightarrow \mathbb{B} \) quando la cardinalità dei due insiemi è la stessa, esso è uguale quindi ad \(\displaystyle b! \). Il fatto è che non riesco a ...

Ansiaaaaa
Ragazzi ho bisogno di un aiuto:sto impazzendo!! 2^x-V2=4-2^(5/2-x) 5^x+5^(-x-1)=6/5 3^x+3^(1-x) +4=0 P.S.:V sta per radice; questo ^ sta per elevato alla.....Grazie in anticipo!!!
3
21 ott 2011, 16:15

pitrineddu90
Salve. Sto studiando i sottospazi di geometria e sono incappato in un dubbio da cui non riesco ad uscire. Un sottospazio somma è diverso da un sottospazio somma e vorrei capire perchè. Su Wikipedia ho cercato ma non l'ho capito bene. Vorrei, se possibile, fatto un esempio in geometria tridimensionale un pò meglio di quello di Wikipedia perchè appunto non lo capisco. Grazie

Bad90
Nell'esercizio che sto facendo, mi viene chiesto di trasformare il radicale doppio $ (sqrt(x-sqrt(x^2-y^2) )) $ ma non capisco quando mi dice che : Poichè $ a^2-b=x^2-x^2+y^2=y^2 $ è un quadrato perfetto. Saluti.
10
21 ott 2011, 22:10

G.G211
Ciao ragazzi, al momento non ho il libro di analisi e avrei bisogno della dimostrazione di questa proposizione: Data una funzione $f:R^(n)->R$ , $f>=0$, $f $ L-misurabile allora esiste $(f_k)_(KinNN)$ t.c: 1)$f_k$ funzione semplice per ogni $k inNN$ 2)$f_k<=f_(k+1)$ quasi dappertutto per ogni $k in NN$ 3)$f_k->f $per $k->oo$ quasi dappertutto. Qualcuno mi sa dire se e dove la posso trovare su internet? ...
3
22 ott 2011, 19:42

slevyn
ragazzi ho un problema di compilazione per quanto riguarda questo programma che realizza una lista trattata come un vettore . Vi posto il file .h #ifndef _CELLA_H #define _CELLA_H using namespace std; template <class T > class cella { public: typedef T tipoelem; cella(); void setElemento(tipoelem); tipoelem getElemento(); private: tipoelem elemento; }; template <class T > cella <T > :: cella () {} ; template<class T> void cella ...
3
22 ott 2011, 14:29

miuemia
ciao a tutti, siano $z,w\in CC$ tali che $|z|<1$ e $|w|<1$. dimostrare che $|\frac{z-w}{1-\bar{w}z}|<1$. Quindi $|\frac{z-w}{1-\bar{w}z}|<1$ se e solo se $|z-w|<|1-\bar{w}z|$ se solo se $|z|^{2}+|w|^{2}<1+|w|^{2}|z|^{2}$ ma adesso non riesco a dimostrare quest'ultima disuguaglianza. suggerimenti?
10
22 ott 2011, 14:39