Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dolphinine
Salve a tutti Magari per molti di voi sarà una domanda banale...ma vorrei avere un chiarimento. Considerati R e C (insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi), precisamente cosa rappresentano e come si definiscono gli insiemi R^2 e C^2 ? Ad esempio, che significa che x appartiene a C^2 [a,b]?
6
23 ott 2011, 20:31

thedarkhero
Sia $mu_n$ una variabile aleatoria reale che rappresenta un valore al tempo n. Cosa significa che il processo $mu_n$ è adattato ad una filtrazione generica $(F_n)$ con $F_0=(O/,Omega)$
2
24 ott 2011, 00:44

5mrkv
Ho messo insieme qualche pezzo: EQUAZIONI DI EVOLUZIONE I moti di un sistema meccanico con $d$ gradi di libertà sono descritti da traiettorie nello spazio delle fasi $\mathbb{R}^{d} \times \mathbb{R}^{d} = \mathbb{R}^{2d}$ che è il prodotto dello spazio delle coordinate e delle velocità. Alla coordinata $r_i$ di ogni punto è aggiunta la velocità $\dot r_i = v_i$. Un punto dello spazio delle fasi ha allora coordinata $\vec x = (\vec r, \vec v)$ con $\vec r$ e $\vec v$ a ...

Ryuzaky*
Salve, avrei bisogno di un aiuto con un lemma riguardante sup/inf(X) e min/max(X) Inanzi tutto mi sembra di aver capito che min/max(X) $\in $ X (Cioè si riferiscono agli elementi dell'insieme X) mentre inf/sup si riferisce all'insieme di minoranti($A$) e/o maggioranti($B$). Il problema è questo: Se un insieme $X\subset\mathbb{R}$ ha un massimo, quindi max(X) esso ha anche sup(X) e sup(X)=max(X) ma non è sempre verificabile il contrario. Idem per min(X) e ...

Marco241
Nel trapezio ABCD la somma della base maggiore AB e della minore CD è uguale a p,inoltre gli angoli alla base DAB e CBA misurano rispettivamente 45 gradi e 60 gradi.Determinare l'altezza del trapezio in modo che il perimetro sia uguale a K. SVOLGIMENTO: $ bar(AB) + bar(CD) + bar(AD) + bar(CB) = K $ Pongo: $ bar(CH) = bar(DK) = X $ Adesso considero i triangoli rettangoli ADK e CHB ovviamente l'altezza è congruente a due cateti che risulteranno uguali cioè...Per essere più chiari: 1) Triangolo ADK ...
4
23 ott 2011, 13:56

TheModdist
Ragazzi dubbio gigantesco: in Matlab devo trovare l'intersezione tra una retta (di cui ho due punti) e un piano (di cui ho un punto e le direzioni dei vettori che lo individuano). Avete qualche suggerimento su come fare? Grazie in anticipo a tutti!
9
21 ott 2011, 11:02

shintek201
Salve,siccome sul mio libro in alcuni esercizi non mette il risultato,vorrei sapere se questi mi sono risultati: 1)$f(x)=e^(x+2),Dominio=AA€RR$ 2)$F(X)=sqrt(ctgx)$ Dominio=$90<=x<0°;180<x<=270$Ps la mia professoressa non vuole scritta la periodicità :\ 3)$f(x)=e^x-2$Df=$AA€RR$ Poi,ho molte difficoltà con quelle che hanno il valore assoluto,ed avrei alcune domande: Le soluzione del valore assoluto sono sempre non negative? Ma com'è è possibile,questa uguaglianza?Cioè se il valore assoluto di ...
7
23 ott 2011, 11:01

VomitDoll
Ragazzi,scusate,ma sapete dirmi perché non mi trovo? "Per rivestire un portoncino sono occorse 18 doghe di legno della larghezza di 7,5 cm ciascuna. Se si fossero adoperate doghe larghe 9 cm, quante ne sarebbero occorse per rivestire lo stesso portoncino?" -Bisogna scrivere due proporzioni per caso? Mica è il tre composto ? Io ho provato a fare 18: 7,5 = x : 9 .... forse devo utilizzare l'1 riferito al portoncino ?
2
22 ott 2011, 14:52

VomitDoll
Ragazzi, ma come posso risolvere questo quesito ? Non ci arrivo "Un veicolo percorre una certa distanza in un tempo tanto più piccolo quanto più grande è la sua velocità media ( la velocità è espressa in km/h ed il tempo in ore )" Poi mi da una tabella con tutti i valori delle x e delle y. Aggiungendo : "scala asse x : 1 cm = 20 km/h ; scala asse y : 1 cm=0,5 h " -Calcola la costante di proporzionalità e stabilisci che cosa esprime.
11
22 ott 2011, 13:03

pino86
Salve a tutti, avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno di voi per un dubbio su come scrivere, mediante espressioni regolari, il linguaggio generato da un automa G, rappresentato dal seguente grafo: Almeno una delle seguenti scritture è corretta? a) L(G) = {a[(bba)*+(aca)*]*ac}* {ε+ a[(bba)*+(aca)*]* + a[(bba)*+(aca)*]*b + a[(bba)*+(aca)*]*bb + a[(bba)*+(aca)*]*a} b) L(G) = [a(bba)*ac]* [ε + a(bba)* + a(bba)*b + a(bba)*bb + a(bba)*a] Grazie anticipatamente a chiunque mi possa aiutare!
6
20 ott 2011, 15:18

sania meer
calcola quatro settimi di 49..
1
23 ott 2011, 21:19

sania meer
u d c m 12 decimi 125 centesimi 1 u 137 millesimi
1
23 ott 2011, 20:56

akiross1
Ciao, ho una domanda che nasce puramente da un fatto che trovo curioso: in alcune definizioni, si usa un sottoinsieme di un altro per gli scopi della definizione, ma non si fa alcun riferimento all'insieme padre... E mi chiedevo a che scopo una cosa simile. Ad esempio, stavo leggendo la definizione di elemento massimale e minimale su un libro (ma anche su en.wikipedia fanno così): sia $P$ un poset e $Q \subseteq P$. Allora $a\in Q$ è un elemento massimale di ...

Giolly3
Non riesco a svolgere questo quesito: Si consideri un parallelepipedo di cartone con lati di lunghezza x, y, z (con base e coperchio). Determinare il volume massimo del parallelepipedoche si può ottenere con 12 m^2 di cartone... Io ho trovato che l'espressione di z(x,y), sapendo che il cartone utilizzato è appunto 12 m^2, è: $ z(x,y)= (6-xy)/(x+y) $ e il volume del parallelepipedo in funzione di x,y è: $ V(x,y)= 1/(xy) $ Poi però non so come impostare l'espressione per trovare il massimo volume! ...
2
23 ott 2011, 18:00

lollof1
Ciao! Innanzitutto buona domenica. Volevo alcuni chiarimenti sulle funzioni trigonometriche: 1) perchè per $ sin(x)=-1 $ posso scrivere $ x=-pi/2+2kpi $, mentre per $ cos(x)=-1\ x=pi+2kpi $ e non $ x=-pi+2kpi $? 2) perché in alcuni casi metto $ +kpi $ e non $ +2kpi $? Poi: 1) perché nelle traslazioni $ f(x+c) $ corrisponde ad una traslazione verso sinistra e non verso destra se $ c>0 $? 2) perché nei cambiamenti di scala $ f(cx) $ è una ...
3
23 ott 2011, 18:39

edge1
Salve, ho cominciato oggi a seguire la prima lezione sul calcolo delle probabilità. E' stato poi svolto un esercizio ma c'è un passaggio che non mi torna. Ci sono 10 libri, 4 di Matematica,3 di Fisica,2 di Informatica e 1 di Chimica. Qualè la probabilità che inserendoli a caso vengano ordinati per materia. Viene utilizzata la seguente relazione:$p(E) = |E| / N $ dove |E| è la cardinalità degli eventi favorevoli ed N la cardinalità dello spazio campione. So che quella ...
10
20 ott 2011, 17:31

dzcosimo
salve si definisce matrice polinomiale $p(A)=a_n*A^n+...+a_0*I$ come si dimostra che due matrici polinomiali della solita matrice A commutanto sempre? grazie delle eventuali risposte
13
23 ott 2011, 09:43

Bad90
Sto cercando di risolvere questo esercizio: $ sqrt(a+2sqrt(2a-4) ) $ Ma non so chiaramente come risolverlo in modo corretto. Help! Grazie mille.
2
23 ott 2011, 19:11

rofellone
Salve ragazzi,a scuola mi piaceva molto la matematica ma,finita la scuola superiore,ho scelto di fare altro ma ogni tanto mi interesso nel leggere problemi di matematica ecc. Oggi mentre studiavo mi è venuto in mente questo dilemma: nella realtà come si può spiegare che $1/0$ è uguale a infinito e che ad esempio $(a+b)^0=1$? Rivedendo i libri delle superiori mi sono accorto che i medesimi danno questi risultati per scontato e,io stesso,per molto tempo li ho assunti come veri ...
2
23 ott 2011, 18:41

Simonixx
La questione non è affatto semplice, perchè non so davvero dove mettere le mani! So solo che gli strumenti che ho a disposizione riguardo la teoria dei gruppi sono molti, tra cui la nozione di azione di gruppi, e il teorema di Sylow. Ipotizzo, visto che gli esercizi si basano su queste nuove nozioni, debbano svolgersi in questa maniera i seguente esercizio: (se avete altri metodi ben venga illustrarli! ^^) 1] Sia $p$ un primo, e sia $n >= 1, n in Z$. Determinare gli ordini dei ...