Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ehm...di nuovo ciao a tutti
Non riesco a fare a meno di voi, visto che questi maledetti problemi non hanno nè la soluzione nè il risultato finale quindi non so a cosa appellarmi per capire se ragiono giusto o meno...
Vi riporto il testo di questo nuovo problema:
Un potenziometro, di resistenza $ R_(pot)=100 Ω $, è conneso ad una batteria e ad una lampadina, di resistenza $ R_(lamp) = 200 Ω $ , come è indicato in figura. La frazione x di resistenza del potenziometro inserita in ...

Ciao a tutti!!! Ho una dimostrazione da studiare e ho capito i passaggi solamente alla fine non riesco a capire una cosa... qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi? Grazieeee milleee già in anticipo!!! SPero in un aiuto!
allora si tratta di dimostrare l'esistenza della radice ennesima di r . allora abbiamo due classi
A ${ a in RR+ : a^2<r }$ B ${ b in RR+ : b^2> r } $ A e B non sono vuoti e per il principio di separazione esiste un c tale che $ a<c<b$ questo c è ...

La radiogalassia Centaurus A ha un redshift z=0.00157.
Ad una frequenza $nu=1400 MHz$ il suo flusso monocromatico è $F=9.12 10^{24} W/m^2/Hz$.
Si consideri un universo con $H_0=72 km/s/Mpc$, $q_0=0.6$
i) Supponendo che lo spettro di emissione di Centaurus A sia una legge di potenza $ F=F_0(nu/nu_0)^alpha $ con $alpha=-0.6$, calcolare la sua luminosità nel radio (che si estende convenzionalmente da 0 Hz a 3 GHz).
Tentativo di soluzione:
Per trovare la luminosità ho bisogno della distanza, ...

Salve, mi aiutereste con questo esercizio? O meglio, mi spieghereste come si calcola in generale questa moltiplicazione tra matrici? Grazie
Determinare per quale valore del parametro reale h risulta:
$ ( ( h , 1 , 2 ) )( ( 1 , 0 ,0 ),( 0 , 2 , 1 ),( 0, 1 ,2 ) )( ( h ),( 1 ),( 2 ) )=15 $
oggi il prof di fisica ci ha proposto un problema.
Considerato il moto di un proiettile con $vo=30m/s$ e l'angolo di lancio uguale a 30, calcolare il raggio osculatore nel punto di altezza massima...
L'accelerazione centrifuga nel punto di altezza massima è zero... ma perchè? Inoltre la velocità in questo punto è zero in una delle sue componenti?
Essendo l'accelerazione centripeta uguale a $v^2/r$ si ottiene che $r=(vo)^2/g$ con a=accelerazione centripeta uguale a g in ...

Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a trovare la relazione tra questo gruppo di misure
Volume (dm^3)
Pressione (atm)
Volume
0,625;1,25;2,5;5;10;20;40;
Pressione
16;8;4;2;1;0,5;0,25;
ogni misura di posizione n corrisponde all'altra misura di posizione n
Ho provato diverse relazioni
come y=kx cercando k con la media dei valori dei rapporti, con i rapporti del tipo x^2/y o x/y^2 o y^2/x, y/x^2 e non sono riuscito ancora a trovarla immagino però che sia una proporzionalità inversa. Grazie a ...

buongiorno a tutti e buona domenica, mi trovo a dover calcolare il massimo di questa funzione
$ (1+v)*(1-z/a*arctan(a/z))-3/2*1/(1+z^2/a^2) $
con $ v $ ed $ a $ costanti, così ho calcolato la derivata e l'ho posta uguale a zero ottenendo
$ (1+v)*(-arctan(a/z)/a+1/(z*(1+a^2/z^2)))+3*z/((1+z^2/a^2)^2*a^2)=0 $
ed è proprio qui che sorgono i problemi perchè non riesco a risolvere questa equazione...qualcuno ha delle idee?
grazie mille a tutti in ogni caso e buona domenica

Buonasera, non riesco a risolvere questi problemi:
1)Calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 42cm e 56cm.
2) Il perimetro di un rombo misura 71,2 cm. Se una diagonale misura 32cm, calcola la misura dell'altra diagonale.
3)L'area di un rombo misura 1386cm2 e una diagonale misura 36cm. Calcola il perimetro.
Tenendo presente che non hanno ancora fatto il teorema di Pitagora.
nel 1) Io ho provato a calcolare l'Area (d X d):2. facendo la radice quadrata dell'area ho ...
Buongiorno a tutti. Ho 2 problemi con 2 funzioni. La prima $y=(3-2lnx)/(lnx-1)$ volendo trovare la positività faccio $(3-2lnx)/(lnx-1)>0$ e poi $(3-2lnx)/(lnx-1)>ln1$ ma in seguito non so come muovermi...il secondo problema sta con le funzioni con i seni $(senx+cosx)/(sen2x)$ in questo caso non so proprio che fare...dopo aver posto il dominio con x diverso da 90° e 180°, dovrei fare il falso sistema e se si come elimino i sen e i cos dall'equazione? Grazie in anticipo

allora ho 2 urne da 5 palline
urna1 2 bianche 3 rosse
urna 2 4 bianche 1 rossa
se estraggo dalla prima urna una bianca la rimetto nella prima urna ed estraggo nella seconda
se estraggo una rossa la metto nella seconda e poi estraggo dalla seconda
sapendo che ho estratto dalla seconda una pallina bianca quale è la p che la prima pallina sia bianca?
allora visto che per me i due eventi sono indipendenti avrei detto 2/3 invece non è cosi....potrei usare bayes solo che ho
difficolta nel ...

Due corpi di volumi 839 cm3 e 1609 cm3, sono appesi alle estremita' di un'asta che, pur libera di ruotare intorno al suo punto medio, resta in equilibrio orizzontale quando l'apparato e' inserito in un recipiente chiuso in cui sia stato fatto il vuoto. Per poter mantenere l'equilibrio anche quando il recipiente e' completamente riempito da un fluido di densita' 1.14 g/cm3, si puo' allegerire uno dei corpi appesi, creandovi una cavita' interna: in quale dei due? E quanta massa se ne dovra' ...
Il fatto che la base sia compresa fra 0 e 1 implica il cambio di segno?
Come mai i valori assunti dalla x sono esterni?
anche qui vi è un cambiamento di segno per quanto riguarda la terza disequazione, secondo passaggio. Non capisco nenache perchè spunta 1, $log_(1/4) (1)=0$ no?
Grazie

Ciao, ho un dubbio sulla seguente disequazione:
\(\displaystyle \sqrt(|x^2-4|) >= x \begin{cases} |x^2-4| >=0 \\ x=0 \\ |x^2-2|>=x^2\end{cases} \),
la soluzione del primo sistema è $x<=-2$, del secondo $0<=x<=sqrt(2)$, dopo aver unito le soluzioni del sistema
\(\displaystyle (x^2-4>=x^2) \hspace{5 mm} U \hspace{5 mm} (x^2-4 >= -x^2) \).
Quindi la soluzione della prima equazione irrazionale è \(\displaystyle (x

Ragazzi ho studiato per bene tutta la teoria riguardante la dinamica di un punto,ma continuo ad avere problemi con i problemi. Mi blocco e molto spesso non so andare avanti. Nella cinematica il ragionamento è diverso! Come devo fare? Qualche suggerimento?
Intorno ad una casa rettangolare si vuole pavimentare un marciapiede largo 1,10.Le dimensioni della casa misurano 12 m e 35 m.Quanto si spende per ill marciapiede,se il costo E di 16 euro al metro quadrato?
Geometria (73125)
Miglior risposta
un triangolo isoscele ha il perimetro di 196 cm e la base lunga 26 cm .Sapendo che l'Altezza relativa alla base lunga 84 cm,calcola la misura dell'altezza relativa al lato obliquo

Salve, volevo sapere una cosa sul polinomio di McLaurin e sui ragionamenti che si fanno per calcolare il limite di una funzione. In particolare, volevo sapere se le cose sono andate come le descriverò io ora.
Dopo aver dato la definizione di limite per una funzione del tipo $RR->RR$, il problema successivo è calcolarlo. Per esempio, data la funzione $f(x)=x-2$, mi chiedo: se esiste, quanto fa $lim_(x->3) x-2$? Devo dunque trovare un modo per calcolare questo tipo di limiti. ...

Aiuto (73111)
Miglior risposta
calcola l area e il perimetro del trapezio isoscele sapendo che ab 24 cm e dc 6 (basi)

Aiutino (73112)
Miglior risposta
le due basi di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza sono una i 4\9 dell altra ,sapendo che un lato obliquo misura 52cm, calcola le due basi e il perimetro

Date come ipotesi
$cos\psi~~1$
$tan\psi=(delw)/(delx)$
Come si ricava
[size=120]$ (del\psi)/(delt)=((delw)/(delx*delt))/(1+((delw)/(delx))^2) ~~ (delw)/(delx*delt)$[/size]
e
[size=120]$ (del\psi)/(del^2t)=((delw)/(delx*del^2t))/(1+((delw)/(delx))^2)-(2*(delw)/(delx)((delw)/(delx*delt))^2)/(1+((delw)/(delx))^2)^2 ~~ (delw)/(delx*del^2t)$[/size]
Non mi è chiaro ne come vengano ricavate le derivate sul tempo t di psi ne come poi si ottenga l'approssimazione.
Grazie a chiunque ci voglia dare un'occhiata