Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si calcola la misura del contorno della parte colorata di una figura
sapete dirmi come si fà la divisione tra polinomi a coefficenti numerici? Grazieeee

Ringrazio in anticipo il vostro forum, dato che da un mese a questa parte ho trovato tantissime soluzioni per l'esame che sto preparando e credo di essere migliorata tantissimo grazie a voi...
ora vi posto un paio di domande che mi sono uscite all'esame, una di queste non so proprio come risolverla, un'altra in linea teorica so come risolverla ma ho qualche problema sull'integrale, quindi non so se ci siano delle regole particolari che non ho tenuto in considerazione.
1)Data questa pdf: fx=a ...

Problema sui prismi
Miglior risposta
un prisma retto la cui altezza misura 36 dm ha per base un trapezio rettangolo avente le misure della base maggiore,minore e dell'ltezza di 52 dm,28 dm e 32 dm.calcola l'area della superficie totale del prisma.grazie in anticipo!! :D :D
Aggiunto 7 minuti più tardi:
grazie :lol

Quale è il significato della costante "c" che compare nella definizione di "O grande".

Mi spiegate , per favore , perchè sottraendo la (2) dalla (1) si ha la (3) ?
Espressione (1)------>$1 + 1/2^s + 1/3^s + 1/4^s + .. $
Espressione (2)------>$1/2^s + 1/4^s + 1/6^s + 1/8^s .. $
si ha espressione (3) ------> $1 + 1/3^s + 1/5^s + 1/7^s + .. $
Io faccio (sbagliando sicuramente !) , ad esempio ,
secondo addendo della (1) meno secondo addendo della (2) $ 1/2^s - 1/4^s = 0,25 ossia =1/4^s $ (calcolo il m.c.m. etc . etc. )
Ancora come faccio a sommare infiniti termini ?

Sia $\mathcal{H}$ uno spazio di Hilbert e sia $F$ un suo sottoinsieme $F \subseteq \mathcal{H}$, allora $E$ il complemento ortogonale di $F$ costituisce un sottospazio vettoriale chiuso. Chiuso nel senso di $E$ topologicamente chiuso. Nella dimostrazione della chiusura si fa uso del fatto che il prodotto scalare è una funzione continua che trasforma $E$ nell'elemento nullo del campo di definizione $mathcal{K}$. Infatti con ...

Per far sciogliere totalmente un blocco di ghiaccio gia a 0 C, contenuto in un thermos, bisogna versargli sopra almeno 7.3 litri d'acqua a 34 C. Disponendo solo di 3.7 litri d'acqua da versare a che temperatura la si dovrà scaldare per ottenere lo stesso effetto?
Q=c1m1T1
Q=c2m2T2
i calori specifici si elidono e si ottiene...
T2=7,3*34/ =67C
3,7
ma forse non ho considerato il cambio di stato??

Salve,
vorrei avere un esempio se esiste, di una funzione dove si abbiano più punti fissi (anche in più variabili).
Ne ho trovati dove esiste unico, ma non che ne esistono più di uno.
Se me ne trovate almeno un esempio vi ringrazio molto

Un corpo di 60 kg viene trascinato su da un motore lungo una salita rettilinea, inclinata di 38° rispetto al piano e lunga 85 m, strisciando sul fondo. Sapendo che la forza di attrito è pari al 23% della forza peso, che potenza deve avere il motore per far arrivare il corpo in cima in 6 min?
io ho ragionato cosi...
Fpeso=60kg*10=600N
Fattrito=138N
Lavoro della Fpeso= 600* 85*sin 38 = 31398,7 J
L forza di attrito= 138N*85=11730 J
Lmotore=Lfprza peso-L Forza attrito= ...

Una sferetta di 288 g, fatta di un materiale molto duro viene lasciata scivolare all'interno di una buca emisferica di raggio 87 cm, rivestita di un materiale molto liscio. Dove raggiunge la massima velocita'? Quanto lavoro hanno compiuto sino a quel momento le forze agenti sulla sferetta? E quanto vale (in modulo, direzione e verso) la risultante di tutte le forze agenti nel punto di massima velocita'?
cioè emisferica????
HELP PLEASE

Ciao a tutti.
Sto leggendo la definizione di derivata direzionale, con i relativi esempi.
Ma la domanda che mi viene è: che significato ha la derivata direzionale nello studio di fisica 2, ha un suo significato 'fisico'?
[perchè il mio programma di fisica 2 lo porta come 'prerequisito' da sapere]
Grazie.

Chiunque abbia studiato un po' di Analisi Superiore conosce il celeberrimo Teorema di Lebesgue o della convergenza dominata (cfr. Rudin, Real and Complex Analysis - Third Edition, §1.34):
Siano \((X,\mathfrak{M}, \mu)\) uno spazio di misura, \(f:X\to \mathbb{C}\) misurabile ed \((f_n)\) una successione di funzioni complesse misurabili su \(X\) tale che \(f_n\to f\ [\mu] \text{-q.o.}\)
Se esiste una funzione \(\phi:X\to [0,\infty]\) misurabile tale che:
a. \(|f_n|\leq \phi\ [\mu] ...

Ciao a tutti.
Ho questo es. da risolvere.
"
In un recipiente dotato di stantuffo mobile, è contenuta aria alla pressione iniziale di 10 MPa ed il volume iniziale è di 25 L.
Il recipiente è posto nell’ambiente la cui pressione è 1 atm.
Sullo stantuffo agisce, inoltre, una forza prodotta da una molla, a cui lo stesso è collegato.
Il sistema subisce una pressione q-s senza scambiare lavoro con l’esterno fino a raggiungere il volume di 200 L. Si calcoli:
1. Il lavoro sul sistema
2. Il lavoro sulla ...

Buondi' a tutti...
Volevo chiedervi se per la risoluzione di questo tipo di disequazione esiste un metodo piu' rapido di quello che uso io.
[tex]|{x}| -|{y}| >0[/tex]
Distinguo 4 casi
1) x>o e y>0 quindi la disequazione diventa y

Ciao a tutti,sono nuovo del forum e ho ancora poca esperienza nel scrivere le formule quindi chiedo scusa anticipatamente se sbaglierò a scrivere qualcosa.Il mio problema è questo:
-Calcolare l'ordine infinitesimo di arcsin(1-x)-arctan(1/x) per x tendente a 0+.
Ho provato con taylor e non viene, con De L'Hopital neanche.Il risultato deve venire 1/2.
Ho visto una sostituzione di arcsin(1-x) con pi/2-arcsin(x),ma non capisco come viene fuori tale sostituzione.
Grazie anticipatamente.

In base alle formule per le terne pitagoriche , ossia : $(a,b,c)$ è una terna Pitagorica primitiva $<=> EE m,n in NN-{0}$ primi tra loro, non entrambi dispari, con $m>n$, tali che ${(a=m^2-n^2),(b=2mn),(c=m^2+n^2):}$
Vorrei dimostrate che per $4$ e tutti i suoi infiniti multipli (nessuno escluso ) c'è almeno una terna pitagorica primitiva a cui esso appartiene come cateto pari .
Dimostrazione :
$4$ appartiene alla terna primitiva $(3,4,5)$ .
sia ...

Ho questo esercizio di esame che non so come svolgere.Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Indicato con Pn lo spazio vettoriale dei polinomi nella variabile x di grado minore o uguale a n, e sia c un fissato numero reale. Consideriamo f : Pn → R l’applicazione definita ponendo f(p) = p(−c) (calcolo del valore del polinomio su −c). Verificare che f `e una applicazione lineare. Dimostrare che :
$ { x - c ; x^2 - c^2 ; ... ;x^n - c^n } $
è una base di ker f.
Non riesco a capire bene la funzione f(p) = p(-c).
Grazie ...

Già che ci sono...allora posto anche quest'altro problema -.-
Non ce la faccio più...ogni 3 problemi, due non so da dove partire a risolverli
E tutto questo pur avendo studiato, e avendo davanti il libro...
Sentite questo:
Un condensatore da 5 nF viene caricato a 100 V e quindi rapidamente collegato ad un induttore.
La frequenza della corrente alternata che ne deriva è f = 10 kHz. Allora:
a) Calcolare il valore del coefficiente di autoinduzione dell’induttore.
b) Scrivere ...

Ho un dubbio concettuale che mi attanaglia da un po', lo espongo con un esempio.
Fissiamo un sistema di riferimento monodimensionale, con la sua origine, e fissiamo anche un'origine per i tempi. Supponiamo di avere un corpo in moto, e in ogni istante $t$ la sua posizione è data da:
$s(t) = 3t \cdot \text{metri}$
Dove t è misurato in secondi, e la funzione mi restituisce lo spazio percorso in metri.
Ovvero a 0 secondi il corpo si trova nell'origine, quando sono trascorsi 2 secondi il corpo ...