Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studio ingegneria e ho qualche dimestichezza almeno con l' algebra lineare e il calcolo (almeno le tecniche più classiche e fondamentali).
Conosco veramente poco di economia, e questo mi impedisce di seguire a pieno varie discussioni e articoli spesso diffusi dai media.
Esistono delle risorse didattiche (libro,dispensa,blog...) di economia, possibilmente di argomenti generali (tipo inflazione, il mercato...), che mirino ai concetti con parole ESTREMAMENTE semplici e con argomentazioni ...

Devo allocare dinamicamente 2 vettori con una certa dimensione ed in base alla posizione dell'elemento devo fare la divisione(dispari) o la potenza(posizione pari) e mettere i risultati in un altro vettore allocato dinamicamente.
Il problema che ho è nell'ultima funzione del main che mi dice:
cannot convert void**....
main.cpp
#include "mathop.h"
int main()
{
vettore A,B,C; //v puntatore a void
int t=-1;
cout<<"Crea un vettore numerico float o ...

arob⇔a=b oppure f(a) è un divisore proprio di f(b) la f è la seguente:
f:n∈N→n2 per n pari, e n+3 per n dispari.
Ragazzi come si trova e qual e l inf tra { 15,16}??? e il sup?

ciao a tutti ,domani ho il primo intermedio di Analisi e facendo esercizi ,ne ho trovato uno tratto da un tema esame di anni precedenti che mi lascia dei dubbi.
Ho questa funzione :
f(x) = (1/2)log^2(x) - (log^2(3)) * log( |log(x)|)
Ho trovato il dominio che è
dom f =]0, 1[ ∪ ]1, +∞
Ora,al punto in cui devo calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti,quando vado a fare il limite che tende a 0 più della funzione,la soluzione mi dice che dovrei trovare +∞ ...

Buona sera a tutti... ho un esercizio da svolgere ma ho un dubbio , se gentilmente qualcuno potrebbe darmi una mano !! Allora : Scrivere un metodo che, dato un parametro reale d, calcoli con precisione d
uno zero di f(x) = 2$x^3$- 4x + 1 nell'intervallo [0; 1]. Io non capisco bene cosa sia il d (dovrebbe essere la distanza da uno zero ) ma la distanza da chi??
la soluzione è questa :
public static float zero_f(float b,float t, float d ){
float m = ...

Ragazzi c'è un corso da me che si chiama "Teoria di Galois". Ma di cosa si tratta? Sicuramente di algebra,ma cosa di preciso?

Carissimi ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi. Facendo qualche esercizio a riguardo delle equazioni differenziali, mi sono imbattuto nella citazione "....si consideri il punto singolare della seguente equazione differenziale...". Beh, non sono riuscito a trovare la definizione a riguardo di tale punto singolare. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Rette!!
Miglior risposta
data la retta y=(k-3)x+2 trovare come deve essere k affinchè
a) la retta sia parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante
b) la retta sia perpendicolare alla bisettrice del 1°e 3° quadrante
c)la retta sia parallela all'asse delle x

Ciao..
come faccio a sapere se questo limite e giusto o meno??
lim (2-3x)=-7
x->0
grazie in anticipo :D
1) Scrivi Due Coppie Di Numeri Il Cui Quoziente Sia +7
2) è Possibile Scrivere Tutte Le Coppie Di Numeri Il Cui Quoziente è -5 ?

Continuo con le mie eserictazioni e ho tante difficoltà
anche con quest'altra moltiplicazione fra frazione, ho avuto precedentemente un suggerimento per una parte di questa moltiplicazione che applicandola anche agli altri fattori, il risultato della moltiplcazione non viene...
La moltiplicazione è questa:
$(6^2-5a-6)/(a^4-1)*(a^2+1)/(9^2-4)*(6a^2-13a+6)/(4a^2-12a+9)$
il risultato è: $1/(a^2-1)$
I fattori che hanno tre termini come ad esempio il primo numeratore, li devo trasformare in quattro termini operando sul fattore ...

Salve,dovrei trovare il dominio di questa funzione:$(senx+2cosx)/(|cosx|+|senx|)$
Io ho messo Denominatore diverso da 0,cioè $|cosx|+|senx|!=0$
Cioè,non ho fatto nessun calcolo, $AA x € RR$.Dato che comunque al valore assoluto corrisponderanno sempre valore non negativi,e che la somma di 2 numeri positivi non è mai 0,e poi non esistono valori tali che sia il cosx che il senx siano entrambi 0.
E' giusto il dominio?E' giusta la motivazione?Cosa dovrei aggiungere?
$f(x)={(x/sqrt(y),if y>0),(0,if y=0):}$
a) stabilire se è continua in $(0,0)$
b)stabilire se è uniformemente continua in $D = {(x,y) : |x|<=y<=2}$
la funzione non è continua in (0,0), gia l'ho verificato.
Peró, non essendo continua in 0,0, non sarà nemmeno continua nel dominio poichè nel modulo viene compreso il punto 0,0.
Da questo deduco che (da heine-cantor) la funzione non è uniformemente continua in D.
Giusto?

Studiando i sottogruppi normali ho questa definizione:
Un sottogruppo $N$ di un gruppo $G$ si dice normale in $G$ se $Ng=gN$ , $AAginG$
Vi dico come l'ho capita io: preso un qualsiasi $ginG$, $EEn,m inN$ t.c. $ng=gm$
Fin qui è giusto?
Se fin qui è giusto, ho pensato nel caso uno prenda come $ninN$ l'elemento neutro $e$, allora scelto un qualsiasi $ginG$ posso ...

Salve, ho la seguente funzione : $y=(x-2)/(x+5)$ e devo calcolare il suo dominio ed il codominio.
Il dominio dovrebbe essere D: ${AA x in RR | x !=-5}$
Per il codominio ho un po' di problemi ... da quanto ho capito devo risolvere l'equazione in y isolando la x..
Dunque $y=(x-2)/(x+5)$ faccio il mcm ed è qui che sorgono i problemi in quanto avrei : $xy+5y=x+5$ ... non so come continuare, non ricordo le equazioni letterarie... potreste farmi un esempio dimodoché io possa capire? (Non ...
Ciao a tutti,
questa volta vorrei proporvi un'esercizio sulle Trasformazioni Lineari e le loro matrici associate.
Abbiamo:
$A=(7/3, -8/3), -> k(A) = (-4, 2)$
$ B=(4, -3), -> k(B) = (-2, 5)$
$ C=(19/3, -14/3), -> k(C) = (-3, 8)$
La traccia richiede:
$a -$ Scrivere la matrice associata a $k$ rispetto alla base ${A,B}$ del dominio e ${k(A),k(B)}$ del codominio;
$b -$ Scrivere la matrice A associata a k rispetto alla basi canoniche ${(1,0),(0,1)}$ del dominio e ...

la figlia tredicenne(!) di un mio amico mi ha sottoposto
questo sistema di equazioni irrazionali tratto da una
serie di quiz dei Giochi d'autunno 2009.
Né io né i suoi genitori siamo riusciti a risolverlo
ed ora chiedo aiuto a questo forum.
Le 3 equazioni sono:
$\{(x=y+root(3)(z)),(y=z+14+root(3)(x)),(z=root(3)(x)+sqrt(y)) :} $
Ringrazio fiducioso
p.s.
la bimba terribile non ha la soluzione
calcola l'area di un parallelogramma sapendo che la base è il triplo dell'altezza e che la loro somma misura 9,6 cm

Salve a tutti,
per rispondere alla domanda se una funzione ammette primitiva c'è qualche teorema? So che per definizione una funzione F, derivabile in I, è una primitiva di f se F'(x)=f(x), per ogni x di I... Quindi se ad esempio ho la funzione $f(x)=x ln(x^2+2)$ e mi chiedono: dire motivando la risp se f ammette primitiva in R.. Devo applicare la definizione? oppure c'è qualche teorema? ho cercato nei libri ma non capisco...

Salve, apro questo topic per avere conferma che il risultato del libro sia sbagliato.. perché è l'unico punto dell'esercizio che non mi viene e il punto precedente era una domanda che si risolveva nello stesso modo e il risultato tornava.
dunque ecco il testo:
"una particella che si muove lungo l'asse x di moto armonico semplice parte dalla posizione di equilibrio, l'origine, a t=0 e si muove verso destra. l'Ampiezza del suo moto è 0.02 m e la frequenza è 1.5 Hz. Determinare la massima ...