Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi devo sostenere l'esame di matematica finanziaria, e non riesco in alcun modo a svolgere qst esercizi... Chi mi da qualche dritta?
1) http://i40.tinypic.com/qsqeki.jpg
2) http://i44.tinypic.com/2qbyy9x.jpg
Scusate ma non riuscivo a mettere in nessun modo il testo... e mi era + facile e veloce così!
Confido nel vostro aiuto! Grazie in anticipo!!!

Salve a tutti.
Parlando di trifase, in particolare di sistemi simmetrici equilibrati e squilibrati connessi a stella o a triangolo: quando è consentito sfasare le tensioni di linea e quelle di fase di ±120°? E per quanto riguarda le correnti di linea e di fase?
Grazie anticipatamente a tutti.

Buonasera a tutti, ho da proporvi questo esercizio:
Immagino che per applicare millman trasformi il generatore di corrente in parallelo ad R4 in un generatore in serie alla stessa.
Ma poi può applicare millman?cioè e me non sembra a quel punto una rete binodale in quanto A1,R3,E2 "sono d'intralcio".
Di conseguenza non capisco neanche il primo termine del numeratore e del denominatore, ma questo deriva dal primo dubbio che ho postato.
Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione, ...

L'ho già confessato e lo ribadisco: la termodinamica è la mia bestia nera, ho il sospetto di non averla mai capita sul serio.
In particolare mi risulta misterioso tutto quanto discende dal secondo principio.
Provo a spiegarmi.
Il secondo principio in sé non lo discuto, lo accetto come si accetta un postulato che trova la sua giustificazione in numerose prove sperimentali che mai l'hanno smentito finora.
Mi si dice poi che esiste il teorema di Carnot secondo il quale una macchina ...

Scusate il disturbo ma non mi riesce risolvere il seguente esercizio :
Scrive Eq. della circonferenza passante per A ( 2,3) e passante per i due assi coordinati ???
Ci sto diventando mattooo.........
Grazie mille....

Ragazzi ..non ho capito un concetto sul moto uniformemente accelerato:
perchè la velocità media nel caso del moto uniformemente accelerato si può esprimere come media di due qualsiasi velocità:
v = (v1 + v2)/2
?
cioè : perchè la velocità media si puo scrivere in questi termini dal punto di vista matematico a fisico?
ed in particolare per definizione la velocità media è data da un vettore posizione fratto l'intervallo di tempo corrispondente, quindi come si correla ...

Ciao a tutti!
Non ho capito come si studia la monotonia di una successione, non è che mi potete fare un esempio semplice per capire?
Non basta scrivere un certo numero di termini della successione e vedere se la successione è crescente o decrescente?
Grazie mille!

Sia data la curva differenziabile parametrizzata $alpha(t) = ( t , e^t , e^(-t) )$.
Devo determinare il circolo osculatore nel punto $alpha(0) = ( 0 , 1 , 1 )$.
Ho pensato di fare nel seguente modo: per prima cosa calcolo la curvatura nel punto $alpha(0)$ , $k(0)$. Il raggio del circolo osculatore in $alpha(0)$ è $r(0) = 1/(k(0))$ (non ci sono problemi con una parametrizzazione non il lunghezza d'arco...?).
Allora il centro $C ( x , y , z )$ del circolo osculatore lo posso trovare imponendo ...

Ciao a tutti, sto studiando i limiti di funzione e in vista di un compito di matematica nel quale dovrò svolgere dei problemi con i limiti, esercitandomi ho riscontrato un dubbio nello svolgimento che spero possiate chiarirmi.
Ecco un esempio generico
lim f(x)
P -----> A
Nel caso in cui P e A siano due punti di una qualsiasi figura geometria anche semplice, come capisco a che valore numerici corrispondono??
Spero possiate aiutarmi ma spero soprattutto che abbiate capito cosa intendo

per favore aiutatemi a risolvere questo problema, è urgente!
l' area di una corona circolare è 17,25 pigreco centimetri quadrati e la circonferenza minore è lunga 13,816 centimetri.calcola la misura del raggio della circonferenza maggiore.
vi prego fate presto!!! :cry

Scusate ragazzi ho un piccolo dubbio...se io ho un insieme $ D1 = [(x,y) in R^2 : xy(2x+y-2)=0] $ e devo trovare i punti dove sono verificate le ipotesi del teorema del Dini, come devo fare? Basta che trovo i punti dove il gradiente è zero e poi vuol dire che i punti cercati sono tutti tranne quelli? o sbaglio?
salve a tutti, ho provato a fare questa espressione milioni di volte, ma comunque il risultato non è mai corretto.
1,875-{[(0,5(con5periodico) + 0,3 – 0,6): 0,86(con6periodico) • 1,75 + 0,416(con6periodico)] - 1} =
il risultato dovrebbe essere 1,875
qualcuno riesce ad aiutarmi?
grazie mille
Problemi di geometria!!
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto.. devo fare un problema di geometria ma non so da dove iniziare.. Help per favore mi potete aiutare? non voglio la soluzione precisa ma sopratutto la spiegazione Grazie..
Un poligono circoscritto alla circonferenza ha l'area di 290 cm quadrati ed il perimetro di 58 cm.. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Grazie vorrei la spiegazione entro questa sera!! ciao

Buon giorno, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo limite:
$lim_{(x,y)->(1,0)}(x-1+y)/(root(3)((x-1)^2+y^2))$
io ho cambiato la variabile e ho trasformato in coordinate polari ma poi non sono piu capace di andar avanti...

Ho il seguente valore $ root(4)(a^2+b^2) $ che risulta essere un radicale con indice $ 4 $ della somma di due quadrati, ma posso risolverlo in questo modo?
$ root(4)(a^2+b^2) $
$ sqrt(a+b) $

qlkuno sarebbe cosi gentile da svolgere qst espressioni ???io gia le ho svolte pero nn sono sicura di averle fatte bene!!!
(x-1)elevato alla seconda -(y+2)elevato alla seconda=(x-y)(x-y)+2(x-2y+1)
12x -7 - 3(2x+y)=7 (qst e con le frazioni)
______ _______ __
2 10 10
3 (x+y)=2(x-5)+2y
__ _
4 6
(10x+y)elevato alla seconda)-4(4x+1)elevato alla seconda =(6x+1)elevato alla seconda

Ho un dubbio su questo calcolo:
Da un mazzo di 52 carte se ne pescano 4: calcolare la probabilità che ci siano 2 picche, 2 fiori e che I quattro valori siano differenti
Ho fatto tre ragionamenti diversi e ho ottenuto 3 risultati diversi.. potreste dirmi dove e perché ho sbagliato? (anche solo la soluzione è di aiuto)
1) la probabilità è uguale a quella di prendere 4 valori diversi tutti dello stesso seme moltiplicata per $((4), (2))$ perché una volta che ho una serie di quattro numeri ...

[(-3)elevato a meno 2 - (3/2)elevato a 3 - (-1/3+1/2+1-5/6)elevato a 3 : (1+1/6-3/2)elevato a 2] : [-1/3-(-3/2)elevato a meno a 3 :2/9+(-1-1/9)(-5/3)]

1- Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 108 cm² sapendo che la basr è 4/3 dell'altezza. (il rettangolo è formato da 12 quadrati uguali. Dividendo per 12 l'area del rettangolo ... )
2- Un rettangolo ha l'area di 960 cm². Calcola il perimetro sapendo che l'altezza è 3/5 della base. (il lato di uno dei 15 quadrati in cui risulta diviso il rettangolo misura 8 cm; perciò...).
3- Un rettangolo ha l'area di 245 cm². Calcola il perimetro sapendo che la base è 5/4 ...

Se $f(x)$ è la funzione generatrice di una variabile aleatoria $X$ e se questa variabile aleatoria ha media finita $\mathbb{E}(X)$ allora si ha che $\f'(1)=\mathbb{E}(X)$ ma se la media è infinita come faccio a dire che il seguente limite :
$\lim_{x\to 1}\frac{f(x)-1}{x-1}$ vale $+\infty$