Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lory_91
Salve a tutti! Stavo svolgendo il seguente esercizio ma non mi torna un'equazione che ha usato per arrivare alla soluzione. Ve lo scrivo sperando che qualcuno può gentilmente aiutarmi:) Una persona di massa $m_1$= 60Kg si trova in quiete alla sommità di una scala lunga l=4 m e inclinata di $\alpha$=$\pi$/4 rad rispetto all'orizzontale: la scala è costruita su un blocco di massa m=300Kg scorrevole senza attrito su un piano orizzontale e inizialmente è ferma. ...

etta.nico
come si fa a dimostrare, che per esempio, la funzione seno è 1-lipschitziana? Allora per la definizione, ho che $sin: RR -> [-1,1] $ è 1-lipschitziana se e solo se $AA x,y in RR ||sin(x) -sin(y)|| < ||x- y|| $ . considero $RR$ munito della norma $oo$, quindi $"sup"_{x,y in RR} |sin(x) -sin(y)| < "sup"_{x,y in RR} |x-y|$. è come faccio a dimostrare che questo è vero?
4
27 nov 2011, 19:02

valesyle92
Allora questo e' il metodo in java per trovare la posizione dove sta il massimo in un array . Solo non capisco una cosa perchè il metodo prende come parametro quel parametro p ? public int posMassimo( int p ) { // perchè prende questo p? assert p > 0; int posMax = 0; for ( int i = 1 ; i < p ;i++ ) { if ( vettore[ i ] > vettore[ posMax ] ) posMax = i ; ...
2
28 nov 2011, 08:54

Vincent2
Salve! Devo calcolare questo integrale definito $int_-infty^infty((3z^2-1)/((9z^2+1)(1+z^2)))$ che si calcola usando il metodo dei residui. Troviamo gli zeri del denominatore -> $z_0 = +-j; z_1 +-j/3$ Nel calcolo degli integrali siamo interessati solo agli zeri con $Im(z)>0$, quindi dovrò fare la somma dei residui in $j,j/3$ $int_-infty^infty((3z^2-1)/((9z^2+1)(1+z^2)))=2*PI*j Re_f(j)+Re_f(j/3)$ Sono poli di primo ordine (infatti $3z^2-1 = 0 -> 3z^2=-1 z=+-j/sqrt(3)$), non ci sono 0 apparenti. Quindi posso usare la formula secondo la quale $R_f(z_0) =( A(z_0))/(B'(z_0))$ Derivo il ...
7
27 nov 2011, 13:04

hamming_burst
Salve, vorrei un parere su di un problema che mi è capitato nell'ultimo mese. Compilando con gcc (in Linux) del codice con inclusa la libreria dello standard C: math.h mi ritorna un errore di "undefined reference" cosa mai successa prima. Es di codici idioti questo compila: #include <math.h> int main(){ pow(2.0,3.0); return 0; } questo non compila: #include <math.h> int main(){ double a,c; int i=0; while(i<100){ a= ...
4
27 nov 2011, 16:36

18Gigia18
Ciao. Ho un dubbio per il seguente problema: Ho un conduttore cilindrico indefinito di raggio $ R $ che presenta al suo interno una cavità circolare asimmetrica. Il conduttore è percorso da una corrente $ I $ . Per calcolare il campo magnetico in punto interno al conduttore basta considerare come se avessimo un conduttore pieno con un opportuna densità di corrente $ J $ e la cavità con densità di corrente $ -J $ e quindi sommare i campi ...

Luigikr1
Ciao ragazzi, sto iniziando da poco a studiare Teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi... Dato che sto studiando da autodidatta, sto accostando la pratica alla teoria. Quindi, dopo aver fatto un pò di teoria sui gruppi e sulle permutazioni ho provato a fare un esercizio di appello di esame. Ecco la traccia: Per ogni $n >= 3$ sia $S_n(3)$ l'insieme di tutti i cicli di lunghezza $3$ di $S_n$. a. Verificare che $S_3(3) uu {id}$ è un sottogruppo di ...

andrej
in un triangolo rettangolo uno degli angoli esterni supera di 124 gradi langolo interno adiacente. quanto misurano le ampiezze dei due angoli acuti del triangolo
1
27 nov 2011, 13:15

enrico89m
Salve, spero di essere nella sezione giusta del forum. Ho un dubbio di econometria sui processi stocastici. La definizione data dal Professore è: il Processo stocastico è definito come una successione infinita di variabili casuali $X_t= {..., X_-1, X_0, X_1, ...} $ definite su uno stesso spazio di probabilità . Graficamente può essere rappresentato con il tempo nell'asse delle ascisse e il P.S. $X_t$ nelle ordinate. Prendendo in considerazione un modello del tipo: $y_t= beta_0 + beta_1x_(1t) + beta1x_(2t) + epsilon_t$ : i) ...
2
26 nov 2011, 11:48

DevelopExpert
Salve, vorrei sapere se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta... Esercizio La posizione di una particella che si muove lungo l'asse $x$ varia nel tempo secondo l'espressione $x=3t^2$, dove $x$ è espresso in metri e $t$ in secondi. Calcolare la sua posizione: a) per $t=3.00s$ b) a $3.00s+t$ c) Calcolare il limite del rapporto $x/t$ quando $t$ tende a zero, per trovare la velocità per ...

Net_Raider
Salve a tutti, nel risolvere questo esercizio, mi sono trovato davanti ad un lemma da dimostrare che sta alla base dell'algoritmo che ho implementato. Prima di tutto il problema è il seguente: Nel problema classico hittingset, un’istanza [tex]H=(U,B_{1},\ldots,B_{m},k)[/tex] consiste di: (1) insieme universo U di n elementi; (2) m sottoinsiemi[tex]B_{1},\ldots,B_{m}[/tex] di U ; (3) intero k . Un hitting set V per I è un sottoinsieme di U tale che (1) [tex]|V|\leq k[/tex] ; (2) per i ...
2
26 nov 2011, 10:46

gundamrx91-votailprof
Mi sembra di capire che un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale (almeno così dice la definizione di spazio vettoriale), e che un vettore è rappresentato da n-upla del tipo $(x_1,x_2,...,x_k)$; quindi anche una coppia ordinata $(x_1,x_2)$, che rappresenta un punto nel piano cartesiano rappresenta un vettore, dato che parte dall'origine degli assi cartesiani? Altra domanda: tutti i vettori nel piano partono dall'origine, o ci sono altre situazioni?

luca.piacentini2
sen($\pi/3$-x) + cos(x+$\pi/6$)=1 Io proverei a trasformare il coseno in seno attraverso le formule degli archi associati ma non so che fare con quell'uno. Cosa dovrei fare? Grazie per la vostra pazienza.

Simonixx
Elenco alcuni esercizi che non riesco proprio a risolvere. Alcuni sono simili tra loro, o hanno dei punti in comune, quindi dato il metodo o il modo per continuare posso benissimo provarci anche da solo. Quindi esposti gli esercizi dico anche fin dove mi sono "spinto" a ragionare. Questi sono anche gli ultimi rimasti da fare, per questo sto smaniando per risolverli >.< 1] Sia G un gruppo con la proprietà che per qualsiasi $a, b, c in G$, gli elementi $abc$ e ...

Mrhaha
Ragazzi ho il seguente problema: “Due corpi di masse $m_1$ e $m_2$ sono legati tra loro da un'asta lunga $d$, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante $t=0$ tramite l'applicazione di una forza di valore medio $F$ durante un tempo $j$, trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti d'attrito $n_1$ e $n_2$. ...

medici.michela
Qualcuno può aiutarmi non riesco a risolvere questo problema di geometria??? Il segmento AB, lungo 42,42 cm, ha l'estremo B appartenente al piano alfa ed è inclinato su di esso di 45°. Calcola la distanza dell'estremo A dal piano. Grazie..
1
27 nov 2011, 17:14

thedarkhero
Se voglio intersecare nel piano proiettivo la curva $(x_1^2+x_2^2)x_1-ax_0x_2^2=0$ con la retta $x_2=0$ ottengo $x_1^3=0$ da cui $x_1=0$. I punti di intersezione saranno dunque della forma $(?,0,0)$ ma come faccio a sapere se la prima coordinata è 0 o 1 (cioè se il punto si trova all'infinito)?

laurapa1
Su un piano dotato di coordinate cartesiane è presente una distribuzione superficiale di corrente di densità $hat(j)(x, y) = -k x hat(e)y$, dove $k = 0,631 (milliA)/m^2$. Al tempo $t = 0$ il piano è completamente scarico. Al tempo $t = 0,281 s$ determinare la carica, in microC, presente nel quadrato delimitato dalle rette $x = 0$, $x = 1,5 m$, $y = 0$ e $y = 1,5 m$. E' giusto pensare che dal momento che $I = int_(S) hat(j)*hat(n) dS $ in questo caso $I=0$ perchè il ...

pietrodig
Ciao ragazzi, volevo proporvi un esercizio riguardante le derivate direzionali e volevo sapere se il mio ragionamento era corretto. Dunque, data la funzione: $g(x,y)=(x^2(y-1))^(1/3) + 1$ si vuole calcolare $D_vg(0,1)$ per ogni direzione $v \in R^2$. Ora, in un altro posto abbiamo stabilito che tale funzione non è differenziabile perchè applicando il metodo delle rette per l'origine risulta non essere differenziabile (giusto?). Adesso possiamo pensare il vettore $v \in R^2$ come formato ...
4
23 nov 2011, 19:49

francesco88f
aiuto equazione frazionaria di 1° grado: 2x-1 fratto 4x+1=x-3 fratto 2x. il mio dubbio sta nel trovare il m.c.m. tra i denominatori... certi della mia classe mi hanno detto ke si prende cm m.c.m. 4x+1 soltanto, mentre secondo me si dovrebbe prendere tutto.. e quindi 2x(4x+1) e facendo così l'equazionme risulta x= - un terzo, mentre cn l'altro metodo ke ho sentito dire dal mio compagno risulta x=8.. qualè la soluzione giusta?
1
26 nov 2011, 22:51