Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao...volete aiutarmi a risolvere questo esercizio sui prodotti semidiretti?Io ho capito la teoria sui prodotti semidiretti, ma non so metterla in pratica negli esercizi..!
Sia $\phi$ l'unico omomorfismo suriettivo da $ZZ_4$ ad $Aut(ZZ_3)$. Sia B il prodotto semidiretto [tex]\mathbb{Z}_3 \rtimes \mathbb{Z}_4[/tex] (scuate ma anche scrivendo \rtimes non me lo dà il prodotto semidiretto ) associato a $\phi$.a)Determinare gli elementi di ordine 2 di ...
Ciao a tutti,
mi ritrovo con questo problema, devo calcolare la forza che ogni piatto di un condensatore piano di area A con intercapedine d.
E' giusto il ragionamento secondo cui il campo elettrico all'interno è per buona approssimazione
$E = \frac{q}{(A*epsilon_0)}$
così essendo $F = q * E = \frac{q^2}{A*epsilon_0}$
??
Grazie

buonasera a tutti.Mi sono trovato di fronte a questo tipo di esercizio:
Sia A=$((1,0,0),(1,1,0),(1,1,1))$; determinare una base di $RR^3$ che sia a ventaglio.
Purtroppo una volta trovati gli autovalori e aver visto che la matrice non è diagonalizzabile non saprei come proseguire l'esercizio.
Inoltre che legame c'è fra diagonalizzabilità e triangolabilità?
Vi ringrazio per la disponibilità.

buongiorno a tutti , scusate del disturbo ! Ma ho un dubbio su l'ultima return di questo metodo bubble sort ! Se qualcuno è cosi gentile da aiutarmi !! grazieee
public boolean ordinati_bub( ) { // metodo di ordinamento chiamata 'bubble sort'
for( int i = lun - 1 ; i > 0 ; i-- ) {
boolean aPosto = true;
for( int j = 0 ; j < i ; j++ )
if ( vettore[ j ] > vettore[ j + 1 ] ) { scambia( j, ...

Logica (74389)
Miglior risposta
Dimostra per assurdo che radice quadrata di 101 è diversa da 10.
Dimostra per assurdo che, se n (alla seconda) è dispari allora n+1 è pari.
Dimostra per assurdo che, nell'insieme dei numeri razionali, l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione è unico.
Vi prego :sigh :madno
Aggiunto 1 ore più tardi:
Grazieeeeee :love

Questo è un esercizio di algebra su cui mi sto esercitando e su cui vorrei confrontarmi:
Sia $S = {1, 2, 3}$. Per ogni sottoinsieme non vuoto $X = {x_1, …, x_n}$ di $S$ di ordine $n$ si
ponga $\sigma(X) = x_1+…+ x_n$ (in particolare, $\sigma({x}) = x$).
i) Si studino iniettività e suriettività della seguente applicazione:
$\sigma: X \in P(S)\backslash{\emptyset\} \rightarrow \sigma(X) \in {1, 2,…, 6}.$
ii) Considerata in $P(S)\backslash{\emptyset\}$ la relazione di equivalenza:
$X \Sigma Y \Leftrightarrow \sigma(X) = \sigma(Y)$
se ne determinino tutte le classi di ...
Ciao a tutti!
Da qualche giorno sto sbattendo la testa su questo esercizio ma non riesco proprio a risolverlo
Nel piano è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy.
Trovare la parabola p con asse parallelo alla prima bisettrice, tangente in O alle seconda bisettrice e passante per il punto A(2,0).
Sicuramente va risolto trovando il fascio che contiene questa parabola, il problema è che proprio non riesco a trovarlo! Potrei usare una conica spezzata nella retta AO e ...

Ho delle difficoltà in merito a un esercizio su PDA.
Viene chiesto di definire un PDA accettante $L={a^nb^mc^l|n+m>l$ e $l$ è pari$}$
Essenzialmente i problemi sono due: non saprei come definire un PDA in grado di accettare parole pari, e non riesco a capire come poter legare le due regole. Fin'ora il tipo di esercizi che ho fatto al più richiedeva che le regole venissero rispettate sotto OR (regola1 OR regola2, dove basta gestire due rami in cui uno o l'altro siano ...

Salve,
vorrei sapere se conoscete il significato della notazione: \(1_{AxB}\) con $A$ e $B$ insiemi.
Io ho pensato si potesse riferire alla proiezione (selezione) del singoletto (sotto certe proprietà) del prodotto cartesiano tra i due insiemi.
Voi se lo avete visto che significato gli date?
Ringrazio

Sto studiando una dimostrazione e non riesco a capire un passaggio.
Devo trovare quanto vale l'integrale:
\[
\int_{0}^{\infty} \Psi (\theta) \frac{\sin(T \theta)}{\theta} d\theta
\]
dove \(\Psi (\theta)=e^{- \alpha \theta} f(\theta + t)\) con \(f\) una funzione di ordine esponenziale.
Fanno vedere che è una funzione che posso calcolare solamente tra \(\delta\) e \(X\) con questi rispettivamente abbastanza piccolo e grande.
Fanno vedere poi, integrando per parti, che l'integrale è bounded.
Poi ...

Salve a tutti ho il seguente esercizio, vorrei capire con voi se e dove faccio errori.
Dopo aver determinato l'insieme $X$ di esistenza della funzione:
$f(x,y) = log(x^2 +y^2-2x-2y+2)$
trovare:
i) l'insieme degli zeri di $f$;
ii) il sottinsieme di $X$ dove $f$ è positiva(negativa);
iii) gli estremi superiore ed inferiore di $f$;
iv) gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi di $f$;
v) i punti di massimo e di ...

Salve a tutti!
Vorrei sapere se ho risolto il seguente problema in maniera idonea per uno studente di 2^ media, o come altrimenti dovrei fare.
Il problema fornisce il perimetro ( 49 cm) di un triangolo isoscele e dice che il lato AC è pari a 3 volte la base AB. Chiede di trovare le misure di lato e base.
Quindi:
$P=AB + CB + AC = AB + AC + AC = AB + 3AB + 3AB = 7AB$
$AB= P:7 = 7cm$
$CB=3*AB = 21cm$
Va bene per uno studente di 2^ media?
Grazie

Ragazzi mi sto appassiando alle equazioni differenziali in modo esagerato!
Esiste un libro che tratta bene quest'argomento?
Grazie!

Ciao a tutti il limite è questo: $lim_(x->-∞) x*log((x+4)/(x+2))$.
Ho provato con il criterio del confronto asintotico ma mi viene la forma $-∞*0$.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Ciao a tutti ragazzi...ho la seguente funzione $ f(x,y) = 3xy-x^3-y^3$. Mi si chiede di verificare se esistono massimo e minimo assoluti in $R^2$. Ho due domande:
1) i punti di massimo e minimo assoluti in $R^2$ sono i punti dove il gradiente non esiste (ovvero i punti singolari)?
2) se sono i punti che ho detto nella domanda 1), vasta verificare che il gradiente esiste sempre per asserire che non ci sono massimo e minimo assoluti (anche se mi pare una cavolata quella che ho ...

Salve ragazzi mi sono arresa con il seguente esercizio:
Su un mercato è stato osservato che il numero di azioni di unc erto tipo acquistato nel tempo (misurato in minuti) segue un processo di poisson di intensità 12t:
1) si determini un munero (intero) di minuti da attendere perchè più di 36 azioni siano acquistate con probabilità superiore o uguale al 94,8%.
Per risolverlo ho chiamato Xt il numero di azioni acquistate in t misurato in minuti.
Quello che vogliamo determina è Prob (Xt > 36) ...

Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono alcuni pezzi che non riesco a capire.
Se ho una successione $\{W_n\}$ che converge in media quadratica ad una variabile aleatoria $W$.
So che $\mathbb{E}((W-W_n)^2)=O(m^{-n})$ dove $m>1$
(cioè all'infinito si comporta come $m^{-n}$)
perchè posso dire che con probabilità $1$:
$\sum_{n=0}^{+\infty}\mathbb{E}((W-W_n)^2)=\mathbb{E}(\sum_{n=0}^{+\infty}(W-W_n)^2)<+\infty$ ?
e questo perchè dovrebbe a sua volta implicarmi che:
$\lim_{n\to +\infty}(W-W_n)^2=0$ con probabilità $1$ ?
Ciao a tutti,
premetto che sono molto a digiuno di trigonometria, ma sto cercando di compensare le lacune
con dispense, libri e videolezioni (del proff. Gobbino). Sto cercando di iniziare con qualche dominio di
funzione, ma mentre alcune riescono abbastanza facili con un po' di impegno, altre mi rimangono davvero difficili.
Riporto qui di seguito una funzione di cui devo calcolare il dominio:
$f(x)=sqrt(sqrt(3)cosx+3senx)$
Il campo di esistenza è tutto l'argomento $>=0$.
Quindi ...

Data la disequazione
$x^2-49<0$ ho ragionato cosi :
non è del tipo $ax^2+bx+c<0$ per cui non calcolo il discriminante,
ma sapendo che le radici sono $x=7^^x=-7$, riconoscendo che il binomio (o lo devo considerare trinomio?) deve essere negativo , quindi discorde con il suo primo coefficiente $1>0$, la soluzione è data da $-7<x<7$.
Chiedo un vostro parere...
Ci sono altri modi per arrivare alla conclusione ?