Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti,
risolvendo l'integrale riportato di seguito ho assistito a dei passaggi (fatti dal libro di testo) di cui non ero proprio a conoscenza..
$1/\pi int_(\-pi)^(\pi) x cos k x dx = 1/\pi int_(\-pi)^(\pi) x *d(sin k x)/k $
Cos'è successo nel secondo passaggio ? Non ho mai assistito a una cosa del genere..e pure la teoria degli integrali l'ho spulciata per bene nel mio libro..

Salve, chiedo scusa se torno ancora ad annoiarvi.
Un semplice chiarimento su isomorfismi, automorfismi e endomorfismi:
1) So che un endomorfismo è un'applicazione lineare di uno spazio in se stesso: $T:V^n rarr V^n$ . Poi so che un isomorfismo è un'applicazione lineare tra due spazi , tale che sia biunivoca, e che se esiste un isomorfismo in $T:V^n rarr W^m$ allora questo implica che n=m. Questo significa che sarebbe quindi $T:V^n rarr V^n$? Ma allora un isomorfismo è sempre un ...

Ciao! mi sto scervellando su un problema semi letterale... ma non capisco come poterlo risolvere! questo è il testo con relativa immagine:
http://img268.imageshack.us/img268/9783/fisicageneraleelettrica.jpg (posto così perché l'immagine la taglia non so perché...)
comunque io dal disegno e dai dati penso che la carica Q sia messa a $l/2$ della molla.. quindi a riposo a $0.15 m$ mentre dopo l'estensione a $0.2 m$ e credo sia quest'ultimo i ldato da considerare...
poi ho pensato a questa ...

Ciao, amici!
Riguardo la relazione tra concavità e derivata di una funzione, trovo nei testi varie implicazioni, ma non sempre doppie implicazioni. Sarei giunto alla conclusione che, su un dato intervallo:
-f è strettamente convessa se e solo se f' è strettamente crescente;
-f è strettamente concava se e solo se f' è strettamente decrescente;
-f è convessa in senso lato se e solo se f' è crescente in senso lato;
-f è concava in senso lato se e solo se f' è decrescente in senso ...

Salve a tutti =)
Calcolando il limite di questa successione per n che tende ad infinito :
$ (2^{n}-4^{n})/(3^{n}-n!) $
mi imbatto nelle forme indeterminate infinito meno infinito e infinito / infinito che risolvo cosi
$ (4^{n}(-1+(2^{n})/(4^{n})))/(n!(-1+3^{n}/(n!))) ==> (-4^{n})/(-n!)==> (-oo)/(-oo) $
tramite la stima asintotica so che n! tende ad infinito più velocemente che di 4^n ... quindi il limite tende a O....
quindi è possibile anche non risolvere lo forma indeterminata ricorrendo alla stima asintotica ?
vorrei sapere se questo metodo di risoluzione ...
C'è stato un problema alla risposta di prima, per sbaglio ho confermato l'espressione sbagliata, pardon pardon :(
eccola
[math] \[ \(-2 \)^{-3} - \( - \frac32 \)^2 \(- \frac32 \)^{-4} \] : \[ \(-2 \)^{-1}-(-2/3)] + \( - \frac67 \)^{-2} \ [/math]
mi svolgete queste due espressione?
[(-2)[math]alla -3[/math]-(-3/2)[math]alla 2[/math](-3/2)[math]alla-4[/math]] : [(-2)[math]alla -1[/math]-(-2/3)]+(-6/7)[math]alla -2[/math]
il simbolo "/" è la linea di frazione
# BIT5 :
e'
[math] \[ \(-2 \)^{-3} - \( - \frac32 \)^2 \(- \frac32 \)^{-4} \] : \[ \(-2 \)^{-1} + \( - \frac67 \)^{-2} \] [/math]
????
e' cosi'?
Si esatto è cosi!

Buongiorno, avrei una domanda da porvi a cui fino ad ora non sono riuscita a trovare una soluzione...
Se ho due funzioni che so che dopo un n dato mi convergeranno ad uno stesso valore es. 3 come faccio a determinare quale delle due vi converge più rapidamente?
vi ringrazio in anticipo,
Giulia

Sia [tex]a_n \geq 0[/tex] e si supponga convergente la serie corrispondente. Si denoti con \(\displaystyle S \) la somma. Si dimostri che anche la serie degli [tex]a^2_n[/tex] converge e che la sua somma è [tex]\leq S^2[/tex].

Ciao a tutti
ho la seguente equazione differenziale di cui trovare la soluzione
[tex]y' (x)=\sinh(x) (y^{2} (x)-1)[/tex]
che riscrivo come
[tex]y' (x)= y^{2} (x)\sinh(x)-\sinh(x)[/tex]
secondo voi ha senso risolverla usando il metodo di sovrapposizione ovvero studiano due diverse equazioni differenziali?
[tex]y'_{1} (x)= y_{1}^{2} (x)\sinh(x)[/tex]
e
[tex]y'_{2} (x)= -\sinh(x)[/tex]
risolvendo la prima come equazione differenziale a variabili separabili e la seconda con integrazione ...

Buonasera a tutti. Sto preparando l'esame di fondamenti di sistemi dinamici (a volte chiamato teoria dei sistemi) e sto trattando l'analisi dei sistemi LTI tempo continui con la trasformata di Laplace. In una traccia d'esame mi chiede di determinare le costanti di tempo ($\tau$). Volevo chiedere una cosa che non mi è chiara. Queste costanti di tempo che mi chiede di trovare sono quelle relative all'evoluzione libera del sistema (per intenderci agli autovalori della matrice A) o sono ...

Buongiorno ,
studio ingegneria e sono alle prime armi col c++ e con l'informatica in generale . Avrei un dubbio riguardo il passaggio dee paametri per riferimento nelle funzioni.
H capito il passaggio dei parametri per valore , qui ho un esempio :
#include
using namespace std;
int raddoppia (int n){
n=n*2;
return n;
}
int main (){
int x;
coutx;
int y=raddoppia(x);
cout

Potreste spiegarmi come faccio a capire quando una funzione è biettiva, iniettiva e suriettiva fornendomi alcuni esempi?!? Grazie
compito di economia la partita doppia giroconti clienti ad effetti sconto di effetti incasso di effetti perdite su crediti effetti insoluti e protestati riaddebbito cambiali scontate e non incassate piu' spese bancarie
mi potete dire cortesemente la definizione di equazione di primo grado?? grazie 1000 :D

converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli
112gradi30primi:
ho cnverto in gradi ke dovrebbro essere 112,5gradi ho fatto le operazioni e mi esce x=1,9634937
48gradi45primi
ho convertito in gradi e mi esce 48,7gradi..va bene?per far uscire la parte decimale si fa pgreco fratto 45?e mi esce 0,7......poi ho fatto le opeazioni e mi esce x=0,8499746
78gradi45primi
ho convertito in gradi e mi esce 48,7gradi ho fatto le opeazioni e mi esce x=1,3735729
mi spiegate ...

Buongiorno a tutti,
sono iscritto alla Triennale di Matematica. Per terminare gli esami e laurearmi, mi è rimasto da preparare un laboratorio che si chiama Laboratorio di Statistica per le applicazioni, laboratorio che si è tenuto nell'a.a. 2008/2009 ma che non ho potuto seguire poiché lavoro. Esso prevede l'apprendimento dell'utilizzo del software SAS (Statistical Analysis System). Si tratta di un software a pagamento che è presente sulle macchine dell'università ma che io non posso utilizzare ...

se qualcuno ha partecipato mi puo dire le soluzioni?
trovare s. t. di un cilindro sapendo che la s. b. è cm 30 e che l'altezza è 9/5 del raggio.

Ciao a tutti. Sto leggendo un articolo, in cui la soluzione del problema affrontato è data dal seguente sistema:
$({lambda_1(1+e^x)}/{e^x}-{1}/{lambda_0(lambda_0-1)})f'(x)-{f(x)[lambda_0(1+e^x)-1]}/{lambda_0(lambda_0-1)(1+e^x)}+{e^{lambda_0x}}/{1+e^x}(int_x^{A}{f(y)(1+e^y)}/{e^{lambda_0y}}dy+{e^{-lambda_0A}}/{lambda_0})=$
$=-{e^x}/{1+e^x}$ se $x<A$
$f(x)=1/{1+e^x}$ se $x>=A$
La prima è un'equazione integro-differenziale, dove $lambda_1$, $lambda_0$ e $A$ sono delle costanti.
L'articolo fornisce poi la soluzione $f(x)$ di questo sistema, dicendo che può essere facilmente calcolata, senza spiegare però il ...