Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti ,non riesco a svolgere del tutto questo esercizio : Sia $ a={a_j} \in l^\infty $ si ponga $ (Tx)_j=a_jx_j , j=1,2... $ e $ x\in l^1 $ ,si dimostri che $ T:l^1 \rightarrow l^1 $ è un operatore limitato e che $ ||T||= ||a||_\infty $. Allora $ |T(x)|=|a_j x_j | <= || a||_\infty ||x||_1 $ e quindi $ ||T ||_1 <= ||a||_\infty $ è corretto ? Come faccio a rispondere alla seconda domanda ? Grazie a tutti

Sk_Anonymous
Salve, il testo mi chiede di dimostrare la seguente proposizione: "Dati due insiemi $A$ e $B$, tali che $A sube B$, con $card(A)=m$ e $card(B)=m$, allora si ha che $m<=n$. Io ho fatto così: 1) Sia $A sub B$ e considero l'insieme $C$ del tipo ${O/,{O/},{O/,{O/}},.....}$, prendendolo in modo tale che sia equipotente ad $A$. A questo punto, considero $card(C)$, che deve essere ovviamente uguale a ...

One2
In un esercizio mi viene chiesto di trovare un algoritmo che determini il minimo numero di colori richiesti per colorare i nodi adiacenti di un grafo non orientato con colori distinti .Inoltre devo studiare la complessità dell'algoritmo e dire per quale dimensione dei dati ha senso utilizzarlo. Non sò bene da dove iniziare a risolverlo,sopratutto non sò come determinare la complessità. Per l'algoritmo ho provato a basarmi sul fatto che "Se G è un grafo il cui grado massimo di un nodo è d, ...

Hippo1
Salve ragazzi,domani ho l'esame di meccanica ma ho alcuni dubi circa alcuni quesiti.Ad esempio,Ho una circonferenza,senza massa,su cui è vincolato e si muove un punto di massa m.La circonferenza ruota a sua volta intorno al suo asse verticale di velocità costante $\omega$ .Per calcolarmi l'energia cinetica devo avere la velocità del punto,quindi $1/2mv_p^2$.Ora,essendo un problema di cinematica relativa ,la velocità di p è $v_r$ + $v_t$.Assodato che la ...

enzialdiff
Salve a tutti, dovrei risolvere questo integrale doppio. $int int |(x-y)|*log(x^2+y^2)/(x^2+y^2) dxdy$ Su $D={(x,y): 1<x^2+y^2<2}$ Il dominio è una corona circolare di raggi $1$ e $sqrt(2)$. Mi crea dei problemi il modulo quando passo in coordinate polari...non riesco a capire gli estremi di integrazione. Devo sostanzialmente sommare i due integrali il primo con x-y e l'altro con y-x, ma come saranno gli estremi quando passo in coordinate polari? $1<rho<sqrt(2)$ $0<theta<2pi$ ?? Grazie!
2
23 nov 2011, 21:04

Studente Anonimo
In una discussione con Secchi e' nato il problema se il finale che si ottiene dopo le mosse 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 a6 4.Axc6 dxc6 togliendo tutti i pezzi tranne i re e i pedoni sia o meno vinto per il bianco (con la mossa). Io sostengo che e' vinto, lui sostiene che e' patto. Vediamo. Secchi ti invito (come da tua proposta) a giocarcela. Io col bianco gioco 1.Rd2. [correggo: gioco 1.Re2, scusate.]
33
Studente Anonimo
9 set 2011, 20:55

RainbowInTheDark
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un parere su questa partita (io ero il bianco) [pgn][MLNrOfMoves "9"] [MLFlags "000010"] [Result "1-0"] 1. d4 d5 2. c4 dxc4 3. Nf3 Nf6 4. e3 e6 5. Bxc4 Bd6 6. Nc3 O-O 7. e4 Bb4 8. e5 Nd5 9. Bd2 c5 10. a3 Bxc3 11. bxc3 Nc6 12. Bd3 f5 13. exf6 Nxf6 14. O-O cxd4 15. Qe2 Kh8 16. Rac1 Qd5 17. cxd4 Nxd4 18. Nxd4 Qxd4 19. Bc3 Qh4 20. Be5 Bd7 21. Rc4 Qh5 22. Qxh5 Nxh5 23. Rh4 Nf6 24. g4 Kg8 25. g5 Nd5 26. Bxh7+ Kf7 27. Be4 Rh8 28. g6+ Kg8 29. Rh7 Rxh7 30. gxh7+ Kh8 31. ...
6
12 apr 2010, 16:12

milanistamalato
$F(x,y) = e^-(x) (y^2-xy)$ come si fanno a calcolare l'estremo superiore e inferiore? E anche in generale, quando si ha a che fare con funzioni in due variabili, come bisogna fare per i limiti a $oo$

renzoskaki
Sono io l'inventore della difesa per il nero: 1.e4 e5 2.Cf3 d5! con le varianti successive? Esisteva già prima?
3
4 lug 2010, 15:12

M.C.D.1
Salve ragazzi Volevo chiedere un aiuto a voi Dovrei svolgere il seguente esercizio Calcolare L'integrale $ int_(\gamma) (z-2y)dx + (z-2x)dy + (x + 3y + y^2)dy $ dove $ int_(\gamma) $ è la curva di intersezione della sfera $ x^2 + y^2 + z^2 = 1$ e del piano $y = 2z$ In pratica vorrei sapere come poter determinare una parametrizzazione conveniente in questo caso Io Avevo pensato di porre $z = sqrt(5)/5 cos(t) $ e quindi $ y= 2/5 sqrt(5) cos(t) $ e $ x = sin(t) $ è corretto? In caso sia corretto come faccio a determinare in ...
2
24 nov 2011, 12:39

dissonance
Sto leggendo The Cauchy-Schwarz Master Class di Steele e mi ritrovo con un passaggio logico dato per scontato dall'autore ma che mi lascia perplesso. Si tratta della disuguaglianza \[4\sqrt{xy}\le 2x+2y, \] che l'autore reinterpreta come: (1) "tra tutti i rettangoli di area fissata, il quadrato è quello col perimetro più piccolo". Poi continua: "Equivalentemente, (2) tra tutti i rettangoli di perimetro fissato, il quadrato è quello con l'area più grande". Mentre sono convinto della ...
3
21 nov 2011, 23:18

Lionel2
Salve, dove ho sbagliato nell'impostare il seguente programma in java? public class CiProvoConIReference { public static void main(String args[]) { System.out.println("Data di nascita = " + dataDiNascita.giorno + "-" + dataDiNascita.mese + "-" + dataDiNascita.anno); } public static class Data { public int giorno; public int mese; public int anno; public void cambiaReference(Data data) { CiProvoConIReference ogg = new ...
2
22 nov 2011, 17:31

Mrhaha
Ragazzi ho problemi ad immaginare un moto di rotolamento e strisciamento in contemporanea. Avete qualche immagine o qualche link per concretizzare questa cosa che mi sembra del tutto fuori dal normale? Grazie!

Laura P.1
Salve sono una studentessa di Design (primo anno) fra qualche giorno ho un esame ma non riesco a risolvere due tipologie di esercizi di analisi geometrico-differenziale: 1)equazione cartesiana del piano passante per il punto (ad esempio P(1,-2,1) ) e contenente la retta di equazione r:t+3 t-1 t-2 io lo svolgo vedendo se P appartiene a r ,determinando il Vettore di giacitura (1,1,1) e il secondo vettore di giacitura ponendo t=0 per avere R(3,-1-2) e ...
2
25 nov 2011, 10:20

manifestus
Ciao a tutti io ho dei problemi a risolvere questo limite (spero riusciate a capire dato che non so usare i codici tex): lim x->0 (x*e^x -e^x +1)/(x^2) = 0/0 Ci sarebbero due modi per risolverlo: -Riconducendolo a limiti notevoli -Usando del'hospital Solo che se ne uso uno mi viene un risultato e se uso l'altro mi viene un risultato diverso Iniziamo con il primo, raccogliendo una x al numeratore lim x->0 [x(e^x-(e^x-1)/x]/x^2 dato che lim x->0 di (e^x-1)/x=1 , semplificando una x avrò, lim ...
1
25 nov 2011, 17:32

perplesso1
1) Provare che ogni parte finita di (Q,+) genera un gruppo ciclico e dedurre che Q è unione di una successione strettamente crescente di gruppi ciclici. 2) Sia G un gruppo finito non identico. Provare che G è ciclico e ha ordine potenza di primo se e solo se G possiede un unico sottogruppo massimale 3) Sia G un gruppo finito non identico. Provare che G è ciclico e ha ordine potenza di primo se e solo se $ ( L(G),\subseteq ) $ è una catena Svolgimenti 1) Sia $ X={m_1/n_1,m_2/n_2, ... ,m_k/n_k} $ una parte finita di ...

Marco241
Se si prolungano i lati di un parallelogrammo di uno stesso segmento,in un medesimo senso,si ottengono quattro punti che sono vertici di un nuovo parallelogrammo. Sicuramente l'esercizio è semplice ma devo capire la figura... Se ho un parallelogrammo classico ABCD Prolungo AB e CD di un segmento verso destra ,il primo congruente ad AB e il secondo congruente a CD...Poi gli altri due come li prolungo? Mi riferisco a BC e AD...Li prolungo in "alto" o in "basso"? "in un medesimo senso" vuol ...
2
25 nov 2011, 14:55

ingegnè
Ciao a tutti devo svolgere questo limite : $ lim (x-2) / (1-sen^2x) $ con $ x-> pi/2 $ . Ho provato sostituendo il sen^2 con la relazione fondamentale.. e dopo qualche calcolo dovrebbe venire 0 ma non ne sono molto convinto.. sapete aiutarmi? grazie
8
23 nov 2011, 17:53

trades
Salve, vorrei sapere come calcolare il coefficiente angolare di una retta, vorrei sapere come faccio per la forma esplicita e per l'implicita. Sono un po duro nel capire e gradirei avere una spiegazione semplice :D Grazie infinite.!
1
25 nov 2011, 16:33

milanistamalato
$ int int_(D) x/(x^2+y^2)dxdy $ dove $D=[(x,y) in R^2 : x^2+y^2 <= sqrt(x^2+y^2) +x]$ Ho difficoltà a impostarlo, so che devo passare alle coordinate polari sicuramente, ma non riesco a regolarmi a causa di questo insieme...