Compiti di matamatica

firenze97
ki mi puo aiutare ai dei prblemi di matematica? per favore


1)la somma di due numeri e 55 ed il maggiore supera il minore di 15 calcola i due numeri.
2)la somma di due numeri consecutivi è 31 calcola i due numeri
3)la somma di due numeri pari consecutivi è 94 calcola i due numeri
4)calcola due nemeri sapendo che la loro differenza è 20 e che uno e il triplo dell'altro


SONO PROBLEMI CON EQUAZIONI

Aggiunto 25 minuti più tardi:

grazie mille ma i altri io nn riesco nn mi potresti aiutare ancora

Risposte
strangegirl97
Sono problemi abbastanza simili tra loro, perciò ti risolverò solo il primo.

Indichiamo il numero minore con x. Sappiamo che il secondo numero supera il primo di 15, perciò nell'equazione sarà indicato con x + 15. Il problema, inoltre, ci dà anche la somma dei due numeri, che è 55. L'equazione quindi sarà questa:
x + x + 15 = 55

Cominciamo a risolverla. Per prima cosa applichiamo la regola del trasporto. Secondo questa regola un termine può essere spostato da un membro all'altro, a patto che lo si cambi di segno. Per risolvere un'equazione è necessario "trasportare" i termini noti (quelli senza x) a destra dell'uguale, mentre quelli con l'incognita verranno spostati a sinistra. In tal modo otterremo:
x + x = 55 - 15

Come vedi il 15 ora si trova a destra dell'uguale e il segno che lo precede è il meno.

Adesso eseguiamo le addizioni algebriche.
2x = 40

Per conoscere il valore della x bisogna dividere il termine noto per il coefficiente dell'incognita, quindi:
[math]x = \frac{\no{40}^{20}} {\no{2}^1} = 20[/math]


Dopodiché puoi determinare il valore dell'altro numero. Segui sempre questo procedimento. ;) Indica con x il numero più piccolo, crivi la relazione che esiste tra la x e il numero più grande (che in questo caso era x + 15), imposta l'equazione e risolvila.
Ciao! :hi

Aggiunto 9 minuti più tardi:

Posta il procedimento così lo controlliamo insieme.

cetriolino killer
il secondo é cosí:
(x+1)+x=31
2x=30
x=15 perció i due numeri sono 15 e 16 (15+1)

il terzo invece é:
2x+4x=94
2x=88
x=44
44+2= 46 e 44+4=48 perció i due numeri sono 46 e 48

il quarto invece é:
3x-x=20
2x=20
x=10
10*3=30 pericó i due numeri sono 10 e 30


ciaoooo :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.