Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano a comprendere un concetto riguardante la relatività ristretta.
Sul mio testo è riportata una grandezza chiamata "Intervallo invariante" ed è definita da questa formula:
$(\sigma)^2$ = $(c*\Deltat)^2$ - $(\Deltas)^2$
Matematicamente parlando, $(\sigma)^2$ dovrà essere sempre maggiore di o uguale a 0, poichè è una quantità elevata al quadrato.
Invece fisicamente parlando, $(c*\Deltat)^2$ - $(\Deltas)^2$ deve essere sempre maggiore di ...

Ho un dubbio su un calcolo e non riesco a trovare il banale errore che faccio
Dovrei calcolare $(Acos(omegat+pi/2)+2Acos(omegat-pi/2))/(3Acosomegat)$
Sfruttando la trigonometria trovo il risultato che si cerca -$1/3tgomegat$
Tuttavia per semplicità avevo pensato di sfruttare la rappresentazione complessa e poi prendere la sola aprte reale.
Ho quindi scritto $(e^(i(omegat+pi/2))+2e^(i(omegat-pi/2)))/(3e^(iomegat))$ ma in tal modo $e^(iomegat)$ mi si semplifica e mi riduco a parte rale nulla.
Mi sento stupido ma non trovo davvero l'errore
Ringrazio.

Sera:)
Avrei bisogno di un gentile aiuto matematico..
C'è un esercizio che mi sta tormentando poiché non sono fiero della risoluzione che ho svolto, ed è il seguente:
Consideriamo un modello classico dell’atomo di idrogeno, in cui l’elettrone (carica e= 1.602·10−19C, massa m= 9.109·10−31kg) compie un’orbita circolare di raggio r0= 0.53·10−10m attorno alprotone (di massa molto maggiore). A causa dell’accelerazione a cui è sottoposto, l’elettrone emetteonde e.m., la sua energia perciò diminuisce ...

Vorrei proporre alcune elucubrazioni sull'esercizio che avevo proposto ieri (non avendo ricevuto risposte ancora, edito..).
Un fascio di luce con intensita I incide su una superficie piana formando un angolo θ con la normale. Determinare la pressione P esercitata dalla radiazione nell’ipotesi che una frazionea dell’energia luminosa incidente venga assorbita
Ho provato e riprovato ma non riesco a venirne a capo.
Essendo la frazione assorbita a ho inteso che avrò una quota ...
Write a function fibonacci(n) that, given a positive number n, returns a vector containing the first n+ 1 Fibonacci numbers f0,f1,...,fn. Program efficiently: it should, for example, not take longer than a couple ofseconds to calculate fibonacci(60)
Mi si chiede di scrivere in MatLab una funzione che dato un intero positivo \(n \) mi restituisca un vettore contendente i primi \(n+1\) numeri di fibonacci \(f_0 , \ldots , f_n \). E che sia un programma efficiente, ovvero non deve metterci più di ...
Completa la tabella - Vi prego urgente
Miglior risposta
Completa la tabrlla
Completa la tabella - Vi prego urgente (298555)
Miglior risposta
Completa la tabella
Per sbaglio ho messo piu volte la stessa tabella
1)Una piramide retta alta 50 c, ha per base un triangolo isoscele. Il perimetro del triangolo è 98 cm e il lato obliquo misura 29 cm. Calcola il volume in dm3. R=7dm3
2)Una piramide retta ha l'area totale di 195 cm2, l'area laterale di 165 cm2 e il volume di 110 cm3. Calcola la misura dell'altezza. R=11cm
3)L'altezza di una piramide cade nel punto di intersezione delle diagonali di un rettangolo. Le dimensioni del rettangolo misurano 50cm e 22cm e l'altezza della piramide è 60cm. Calcola la ...

Buonasera , vorrei chiedere riguardo un dubbio per una parte dell'esercizio che non sto a proporre per intero ma solo nella parte che non comprendo bene.
Dopo vari calcoli trovo l'onda polarizzata circolarmente con campo $\vecE=E_0(+-sin(kz-omegat), cos (kz-omegat), 0)(kV)/m$ (tralasciamo il numerico dedicandoci al leterale)
E richiede di calcolare P., ho qundi creduto di usare: $S=E^2/Z$ con $Z=sqrt(mu_0/epsilon_0)$ impedenza caratteristica del mezzo.
Tuttavia il risultato mi darebbe $(E_0^2/(mu_0c))*(sin^2,cos^2,0)$ mentre nelle soluzioni vi ...

Ciao!
"Data l'Equaz.Diff.
$y'= a(x)h(y)$
Con $a$ continua e $h$ di classe $C^1$, è noto che le soluzioni non costanti dell'equazione sono siffatte:
$y(x)=H^(-1) (A(x)+c)$
Dove $H(y(x))$ è una funzione primitiva di $(y'(x))/(h(y(x)))$
Dimostrare che la funzione $y(x)=H^(-1) (A(x)+c)$ è soluzione."
Per farlo dovrei derivare, ma in questo caso come faccio a derivare essendo presente l'inversa $H^-1$? Sono un po' confusa. Dovrei usare il ...

Come si dimostra con il rapporto incrementale tale derivata?
$ |f(x)|' =|f(x)|/f(x) * f'(x) $
Se $ f(x) = x $ ci riesco , usando il limite del rapporto incrementale di $ |x| $ e poi applicando un limite notevole.
Certo si può usare la regola di derivazione della funzione composta su |f(x)| , ma mi interessa con la definizione del limite del rapporto incrementale.
Grazie

Quali sono le soluzioni in interi della seguente equazione?
$x^2+y^2+z^2=2xyz$
Cordialmente, Alex

Una classe è composta da $25$ alunni che trovano posto in $25$ banchi disposti su $5$ file di $5$ banchi ciascuna.
Il professore ha un'idea e propone loro questo esperimento: ogni allievo deve spostarsi sul banco più vicino ovvero sul banco immediatamente precedente nella fila o in quello immediatamente dietro o in quello immediatamente alla sua destra o quello immediatamente alla sua sinistra.
Ovviamente non tutti hanno tutte queste ...

Problemi di fisica (298446)
Miglior risposta
2) Calcola la pressione sul fondo di una piscina profonda 225 cm, considerando che sulla superficie agisce la pressione atmosferica. (2 punti)
3) Una pressa idraulica ha come caratteristiche geometriche
A1= 10,4 mm2 ed A2= 0,52 cm2. Calcolare F1 e la sovrappressione minima “p” nel fluido per sollevare una massa di 0,32 kg posta sopra ad A2. (3 punti)
4) Calcola la spinta di Archimede e la forza risultante su una sfera di massa 0,120 tonnellate e volume 600 dm3 completamente immersa in una ...

Problemi fisica (63268)
Miglior risposta
2) Un sottomarino si trova a 60 m di profondità nel Mar Mediterraneo. Calcola la forza che agisce su un oblò del sottomarino sapendo che il diametro dello stesso è 20 cm. (3 punti)
3) Una pressa idraulica è composta da due pistoni di raggio rispettivamente pari a 5 cm e 15 cm. Calcolare il valore massimo della massa sollevabile sul pistone più grande quando sul pistone piccolo è applicata una forza di 1,5 kN. (3 punti)
4) Una nave, la cui massa totale (carico compreso) è di 40 tonnellate ...
Buongiorno come faccio a dimostrare, utilizzando l'induzione, che il doppio del numero dei lati di un multigrafo finito è la somma dei gradi dei suoi vertici.

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un paio chiarimenti riguardo la discussione di equazioni letterali di secondo grado.
esempio 1
$(2x+3a(3a+1))/(x^2-6ax+9a^2)-1=(1)/(3a-x)$
Risolvo e trovo
$a!=0^^a!=-1 : x=0 vv x=3+6a$
Non ho ben chiaro da dove escono i valori dei parametri
$a!=0^^a!=-1$
Immagino che poi dovrò discutere anche i casi in cui
$a=0$
$a=-1$
Devo forse porre:
$a=(x)/(3)$?
Esempio 2
$(x(x+3a)-b)/(1-x)+b=0$
Risolvo
$b=3a+1 :0$
$b!=3a+1 : 0; b-3a$
Non mi è chiaro da dove viene ...

Piccola equazione
Miglior risposta
Determina la base AB di un rettangolo ABCD sapendo che la diagonale AC supera di 1 cm la base AB
e che viene verificata la relazione 1/5AC^2 + 3AB^2 = 6BC^2-1

Ciao a tutti,
Non riesco a comprendere delle uguaglianze che ora vi mostro.
Dati una serie di dati $x_1, x_2, ... , x_n$, devo stimare il parametro $theta$.
$theta in [0,1]$
$theta$ ha distribuzione uniforme.
Se i valori osservati sono $x_i$ ( $i in {1,2,...,n}$ ), la densità di probabilità condizionale di $theta$ è data da:
$f(theta| x_1, x_2, ..., x_n)= (f(x_1, x_2, ..., x_n, theta))/(f(x_1, x_2, ..., x_n)$[nota]prima uguaglianza che non comprendo[/nota]
e si può notare che
$(f(x_1, x_2, ..., x_n, theta))/(f(x_1, x_2, ..., x_n)) = (f(x_1, x_2, ..., x_n| theta) p(theta))/ (int (f(x_1, x_2, ..., x_n| theta') p(theta')) d theta'$[nota]seconda ...
Non mi vengono, per favore, è per oggi!!!!
Miglior risposta
1. Moltiplica -4/3 per la somma di +3/4 e -1/3 e dividi il risultato per il prodotto di -15/4 e +2/9.
RISULTATO: 2/3
2.Eleva al cubo la somma di +15 e -20 e dividi il risultato per il quadrato della somma di -9 e +4.
RISULTATO: -5
Aggiunto 6 secondi più tardi:
1. Moltiplica -4/3 per la somma di +3/4 e -1/3 e dividi il risultato per il prodotto di -15/4 e +2/9.
RISULTATO: 2/3
2.Eleva al cubo la somma di +15 e -20 e dividi il risultato per il quadrato della somma di -9 e ...