Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In $S_8$ siano $alpha$ e $beta$ due permutazioni, e siano rispettivamente $H$ e $K$ i due sottogruppi così definiti $H=<alpha>$ e $K=<beta>$
a)trovare se esiste un omomorfismo di gruppi suriettivo $f: H -> K$
b) E' possibile definire un omomorfismo di gruppi, diverso dall'omomorfism banale, $g:$ $Z_2 x Z_2 $ $->$ $S_8$ tale che $ Img nn H = Img nn K = {id}? $
Lasciando ...
Ciao a tutti, nel dimostrare che in un grafo planare finito, L = 3V - 6 , viene detto che ogni faccia è limitata da un circuito di lunghezza almeno 3. Non capisco come mai, a me risulta che ci siamo facce che possono essere limitate anche da un circuito di lunghezza 2 .Qualcuno riesce a dipanare i miei dubbi? Grazie mille
ciao a tutti,
sto preparando l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di calcolare l'integrale di f(x) in A, definiti come segue:
$A={(x, y, z)∈R^3: x^2+y^2≤z≤1}, f(x)=e^(z^2)$
ho definito $0≤z≤1, -1≤y≤1, -sqrt(1-y^2)≤x≤sqrt(1-y^2)$ e integrato per sostituzione in x e in y e mi sono ritrovata a dover integrare $e^(z^2)$ per z che varia tra 0 e 1 ma non so proprio come fare.
potreste aiutarmi?

Buongiorno,
sono alle prese con una dimostrazione di fisica. Ma il mio problema è di natura matematica e riguarda il seguente integrale improprio (ho omesso il termine numerico che moltiplica l'integrale):
$ psi (x,o)=int_(-oo )^(oo ) phi (k) e^(ikx) dk $
voglio scrivere il complesso coniugato della funzione psi e capire sotto quali condizioni essa appartiene ai reali.
Per cui: $ psi^(** ) (x,o)=int_(-oo )^(oo ) phi^(**)(k) e^(-ikx) dk $
a questo punto, seguendo le dispense, si compie un cambio di variabile, $krarr -k$ e il testo aggiunge che il cambio ...

Ciao
Mi scuso per la domanda un po' poco precisa però provo a spiegarmi meglio nel testo. Innanzitutto ho usato cerca e trovato questa discussione che è proprio simile al mio dubbio https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4#p8461599
Tuttavia pur avendola letta non l'ho ancora ben capita e spero di poterne discutere per avere qualche chiarimento.
Il mio dubbio ruota, riassumendo, sul fatto che non riesco a capire il motivo per cui in generale una proprietà dimostrata vera per ogni n non è detto sia vera anche per ...

Ciao a tutti,
in excel ho fatto un programmino che scarica tutti i dati Covid dal sito seguente:
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blo ... egioni.csv
quindi importo i dati, scelgo quelli di mio interesse e ne ottengo un semplice grafico relativo all'andamento nel tempo.
E fin qui ok, ora la domanda : c'è qualcuno che è in grado di fornire la formula di calcolo, abbordabile con excel, che mi permetta di verificare l'indice Rt ? Sembra che la cosa non sia cosi semplice anzi...
Esercizio sulla dinamica
Miglior risposta
UNa forza pari a 15N e' applicata a dun corpo con incremento costante della sua velocita' di 10 m/s ogni 2 secondi. Qual'e' la massa del suo corpo?
Grazie a tutti.
Ho bisogno di aiuto con un problema di matematica
Miglior risposta
Salve, ho bisogno dell'aiuto della community, vi prego di potermi aiutare a risolvere questo problema: Laura vuole preparare dei bigliettini al computer con un disegno stilizzato di un fiore. Ha a disposizione solo un programma di grafica vettoriale molto semplice, e quindi deve dare al computer le equazioni corrette degli archi di curva che compongono il disegno. Quali sono queste equazioni?
Studio di funzione (mi potete aiutare per favore)
Miglior risposta
Studio di funzione
Il tracciato di una strada può essere descritta dal grafico della seguente funzione
f(x)=1/10^4 (x^3-300x^2+22500x) (0 ≤ x ≤ 200m)
a)Calcola i due punti estremi e i punti di flesso di questa funzione
b)Determina l'equazione della tangente della funzione.
c) Qual'è l'angelo d'inclinazione della funzione nel punto P=(0/y) ?
d)Disegna l'intera situazione in modo appropriato.
Come faccio la seconda derivata,la grafica e l'equazione della tangente ...

Salve a tutti. Avrei una domanda che riguarda, penso, più la statistica che la matematica.
Supponiamo che tizio ha 1400 euro e caio 600 euro. Devono giocare a testa o croce giocando ogni volta l'intero montepremi e il gioco finisce quando uno dei due rimane con zero (ovviamente se al primo giro vincesse caio vincerebbe solo 600 e tizio perderebbe solo 600 scendendo a 800)
Quale è la percentuale di vittoria dei due giocatori?
Io sono riuscito a calcolare solo, con una semplice proporzione ...
salve ho questi esercizi:
"Si consideri nell’insieme dei numeri naturali $NN = \{0,1,2,3, . . .\}$ la relazione così definita:
$ a R b <=> a^2−b^2= 5·k " con " k in ZZ$.
(a) Dimostrare che $R$ è una relazione di equivalenza su $NN$.
(b) Verificare che \(2R3\), ma che \(2\not{R}1\).
(c) Descrivere tutte le classi di equivalenza di $R$".
"Si consideri la relazione $R sube RRxxRR$ data dalle coppie $(a,b) in RR xx RR$ per le quali esista un numero intero $k$ tale che ...

Ciao a tutti, ho bisogno di una delucidazione. Devo determinare i luoghi geometrici descritti al variare di α ∈ all'intervallo dato da P(x;y), con x e y date dalle seguenti equazioni: https://images2.imagebam.com/98/1d/34/c ... 554899.jpg
Ho risolto facilmente entrambi gli esercizi e il risultato mi esce giusto, però non riesco a capire la parte evidenziata in verde presente nelle soluzioni. Se α è all'interno di quegli intervalli come fa la x ad essere compresa tra quei valori?

Salve, devo calcolare un certo integrale della soluzione fondamentale dell'eq. di Laplace ma non so bene come fare.
Ricordo che la soluzione fondamentale è definita su $RR^n\setminus {0}$ con $n>=3$ come $\Phi(x)=c|x|^(2-n)$ per una opportuna costante $c$.
L'integrale da calcolare è (fissato $x\in RR^n\setminus {0}$) $\Psi_\Phi(r)=\int_{\partial B_r(x)}\Phi(y)dS_y$ con l'ovvio significato dei simboli, quindi fondamentalmente $\int_{\partial B_r(x)}\|y|^(2-n)dS_y$. Ora, se $r<|x|$, si ha $\bar{B}_r(x)\subseteq RR^n\setminus {0}$ e ...

Salve a tutti. Pensando ai punti del dominio di una funzione in cui la derivata è infinita (tangente verticale), mi sono posto il seguente quesito, curioso di sapere se finirà nella sezione "controesempi in analisi", oppure se la tale congettura è dimostrabile: sia una funzione $ f(x) $, e un punto $ c $ del dominio in cui essa è continua, e tale per cui la derivata destra è uguale a $ +oo $; è possibile dimostrare l'esistenza di un intorno destro bucato di ...

Buongiorno ragazzi, chiedo aiuto per una questione riguardante gli shapefile (file .shp). Vorrei specificare che sono un fisico e non sono particolarmente esperto di informatica (solo programmazione c++ e matlab). Comunque il mio problema è la gestione di questo tipo di file .shp, i quali mi sono nuovi (non so praticamente nulla di questi file, mi servirebbero solo per estrarre delle informazioni geografiche) e dovrei utilizzarli per eseguire un analisi dati. Ho cercato alcuni programmi che ...
Problema di fisica. (296582)
Miglior risposta
Ciao potete aiutarmi a risolvere questo problema di, fisica ora lo scrivo
Una persona deve spostare una cassa che pesa 1800 N . la massima forza che lui riesce a imprimere è di 900N. Con fatica riesce a spostare la cassa . Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra la cassa e il pavimento.?

Buongiorno a tutti,
Per verificare l'esistenza di un limite in due variabili, spesso capita di dover definire le parabole passanti per un dato punto. Mentre con le rette il calcolo del fascio è immediato, con le parabole trovo difficoltà. Fin'ora ho sempre considerato l'equazione canonica e cercato "manualmente" i parametri che la verificassero, ma mi domando se esista un procedimento più efficiente e intelligente per giungere alla restrizione desiderata. Mi rendo conto che sia una domanda ...
MATEMATICA AIUTO PROBLEMA
Miglior risposta
sia x un numero reale. per quali valori di x il doppio del reciproco di x è almeno uguale a 10
Un cavo solleva verso l'alto un operaio e una cassa con un'accelerazione di $ 0,62 m/s^2$. I pesi dell'operaio e della cassa sono rispettivamente $965N$ e $1510N$. Quanto misura la tensione della fune sopra e sotto l'operaio?
Tensione sotto l'operaio: $m_(cassa)=(1510N)/(g) =153.9kg$ e $T= m_(cassa) *a$ quindi $T = 153.9*0,6 = 95,4 N$
Tensione sopra l'operaio: $m_(operaio) = (965N)/(g) = 98.4 kg$ e $T_(s) - T_(sopra) = m*a$ quindi $T = 95,4- (98.4*0,62) = 34,4 N$
Mi sembra ci siano degli errori nelle risposte.

Un rocchetto è formato da due dischi di massa M e raggio R, connessi da un cilindro (coassiale ai due dischi) di massa m e raggio r < R. Sia m = M/2. Il rocchetto viene fatto rotolare con un moto di rotolamento puro su una superficie orizzontale, applicando una forza costante orizzontale F al bordo del cilindro interno. Determinare il valore di r per cui la forza di attrito tra dischi e piano risulta nulla.
il risultato è $ R(5-√21) $
le equazioni che io imposto sono:
...