Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massimino's
Sono alle prese con lo studio dei circuiti in corrente alternata e ho letto l'argomento delle impedenze e sfasamenti. C'è tuttavia una considerazione che mi porta fuori strada ed è la carica di un condensatore, il dubbio è nato provando a svolgere il seguente ESERCIZIO: Un circuito costituito da un condensatore (inizialmente scarico) di capacita C e da una resistenza R in serie viene collegato, al tempo t= 0, ad un generatore di f.e.m. alternata V(t) =V0cosωt. Trovare la carica sulle armature ...

lorinobili10
Ciao a tutti,volevo chiedere una cosa forse banale. Quando da un equazione differenziale ordinaria di ordine n trovo il mio spazio di soluzioni dipendente da n constanti libere da variare,quello spazio di soluzioni è unico? oppure ci potrebbero essere altre n funzioni moltiplicate per le mie n constanti che sono soluzioni della mia Edo? In sostanza vorrei capire se l'integrale generale di un edo è unico oppure no. Grazie,non so se mi sono spiegato

Aletzunny1
sto cercando di risolvere questo "quesito" un po' particolare ma non ho davvero idea su come procedere. "Si trovi un algoritmo che, dato un vettore generico $x in CC^n$, norma euclidea di $x$ pari a $1$, faccia si che $(x,V_2,...,V_n)$ sia base ortonormale di $CC^n$ ciò a cui sono giunto è questo: il problema sta a trovare una base di $CC^n$ che contiene sempre $x$: infatti una volta trovata una base che contiene ...

massimino's
Non riesco proprio a capire come risolvere questo esercizio: Un solenoide con induttanza L= 5 mH e resistenza R= 60 Ω viene alimentato con una f.e.m. continuaVce si osserva che la potenza assorbita e Wc. Cambiando il generatore in uno di f.e.m. alternata di ampiezza efficace pari a Vc, quale deve essere la sua frequenza affinche la potenza assorbita sia Wc/2? Ho pensato che $V_(eff)=V_c=V_0/sqrt2$ $V_0=I_0(RiomegaL) => I_0=V_0/(sqrt(R^2omega^2L^2))$ e per l'efficace ...

Cla1608
Ciao a tutti, è la prima volta che mi capita di affrontare qualcosa di statistica. So che è (almeno credo) banale per un esperto, non conoscendo la dicitura col simbolo # della formula vado un pò in confusione e vorrei magari chiedere parere a qualcuno più esperto. La formula è la seguente: $Prob(A)=\lim_{n\to \infty} \frac{\#i:y_i \epsilon A} {n}$ $i=1 ... n$ Il significato è che la probabilità che $A$ accada (con $A$ composto da valori $y\ped{i}$ con $i=1 ... n$ è data dal ...
3
4 mar 2021, 16:54

massifrasca9696
ciao a tutti, spero possiate aiutarmi in questa che credo dovrebbe essere una semplice dimostrazione. partendo dalla definizione di convessità: Un insieme $S sube RR^n$ è un insieme convesso se per ogni coppia di punti $x,y in S$ il segmento congiungente i due punti è contenuto in $S$, ossia $lambda in [0,1]\ =>\ (1-lambda) x + lambda y in S$ dimostrare che un iperpiano: $H = \{ x in RR^n :\ A^T * x = b \}$ è un insieme convesso P.S.: $A^T$ sta per $A$ trasposta.

Flolover
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto in due problemi di matematica. 1.Un treno viaggia alla velocità media oraria di 107,5 km. Un altro treno viaggia a una velocità media oraria superiore di 5,7 km a quella del primo treno. Quanti km avrà percorso il secondo treno dopo 19 ore? 2. Una giostra ha una piattaforma circolare con il raggio di 8,20m. Il bordo della giostra è protetto da un tubo di ottone. Quanto peserà il tubo, se ogni metro pesa 1,8 kg? Grazie a chi risponderà
1
4 mar 2021, 16:14

lazzasergio
Salve a tutti, Non riesco a capire una premessa del professore in questo esercizio di Meccanica Razionale. ESERCIZIO: Assegnata la lamina avente la forma di un triangolo rettangolo di vertici A, B, C illustrata in figura, determinare in funzione dell'angolo $\theta$ il vettore $\vec{AG}$, dove G è il baricentro geometrico della lamina. Vi allego l'immagine e la soluzione del professore. SOLUZIONE: Non riesco a capire perché dice che ...
2
2 mar 2021, 12:06

mirea01
Qual è la differenza tra trovare il dominio di una funzione e trovare i valori per i quali questa funzione è positiva? Scusate la banalità della domanda ma mi sono ritrovata alcune funzioni, che non ho ancora approcciato, nel capitolo dei radicali del Bergamini e faccio fatica a individuare le differenze, seppur per voi sicuramente scontate
3
4 mar 2021, 11:26

mirea01
Posto che è matematicamente rigoroso fare $√^4 (-5)^2$ = $√^4 -5 ^2 $ = $√5$ Mi chiedevo se lo fosse anche questo: $ √^4 (-5)^2 = -√^4 5^2 = - √5 $ Se non lo fosse: perché? Al secondo passaggio della prima uguaglianza manca il modulo di -5
13
1 mar 2021, 10:47

stormageddon10
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Sto avendo un po' di problemi a risolvere un esercizio, e non riesco a trovare da nessuna parte materiale che possa aiutarmi a comprendere come muovermi. Non è necessario l'intero svolgimento, vorrei solo avere un aiuto per capire come affrontare l'argomento. Scrivo il testo del problema: Una carica elettrica è distribuita su due volumi, un cilindro interno di raggio r1 ed un cilindro cavo, coassiale col precedente, con raggi ...

robineted
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, prolunga AC dalla parte di C e traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice C che si viene a determinare. Considera, su tale bisettrice, il punto D tale che CD e' congruente ad AB e dimostra che il quadrilatero ABCD è un parallelogramma. Avrei bisogno di una mano nello svolgere questa dimostrazione. Grazie
0
3 mar 2021, 21:35

Lorz1
Spero sia la sezione adatta, comunque spiego il mio problema. Ho un numero n a 24 cifre e vorrei calcolare $a^{n-1}$ (mod n), dove $a=2,3,5,7,11$. Conosco algoritmi per sviluppare queste potenze, il problema è che essendo $n$ oltremodo grande non può essere rappresentato in macchina. Come posso fare? C'è qualche trucco o proprietà particolari da sfruttare (conosco il numero n ma su di lui so ben poco, ad es. non so se è primo)?

thedarkhero
Mi chiedevo perchè a volte si usa il simbolo di una barra verticale per indicare una funzione valutata in un punto, ad esempio $f(x+y)|_{y=3}$. Non è la stessa cosa di scrivere $f(x+3)$? Ci sono dei casi in cui la notazione con la barra è strettamente necessaria?

moenia
Ciao cercavo un aiuto riguardo un dubbio sul risolvere $acosx=bcosy$, mi verrebbe da dire che questo è valido se e solo se x=y e in particolare quindi anche a=b. Non so se sia corretto, e se lo fosse vorrei trovarne una giustificazione teorica e non solo intuitiva. Grazie mille
12
1 mar 2021, 13:26

moenia
Sera a voi! Vorrei aprire la mia presenza sul forum di fisica con due domanducce che vorrei capire bene. 1) Sto studiando fisica I e mi sono posto un dubbio, ossia se la scelta del polo sia arbitrario ad esempio per studiare il moto rotatorio di corpi. Una fra tutte la scelta del fulcro per il momento della forza e mi pare leggendo qui https://www.vialattea.net/content/859/ lo sia. Noto che in effetti è arbitrario quando vado a svolgere esercizi di equilibrio di corpi, basta riferire tutto a quello, tuttavia ...

TS778LB
Partendo dall’ipotesi che la distribuzione $ f(z) $ degli errori casuali $ z $, commessi nel campionamento di una variabile casuale continua $ x $ , debbano essere distribuiti simmetricamente intorno al valore $ z=0 $ e che in tal punto si abbia un massimo di $ f(z) $ e che tale funzione tenda a 0 per $ z->\pm\infty $, si utilizza come prototipo di $ f(z) $ una funzione tale che: $ \frac{df(z)}{dz}=zf(z) $ In questa relazione riesco ...
4
1 mar 2021, 12:19

Studente Anonimo
Salve a tutti. Se in questo esercizio $(k + 1)x^2+(2k+3)x+k=0$ chiede di calcolare il valore di $k$ affinchè l'equazione ammetta due soluzioni reali e distinte le condizioni da porre sono due? $(2k+3)^2-4k(k+1)>0$ e $k+1!=0$ oppure solo la prima condizione?
18
Studente Anonimo
2 mar 2021, 22:22

axpgn
Siano dati $3n$ punti del piano, in modo tale che non ce ne siano mai tre allineati. È sempre possibile usare tutti questi punti per formare $n$ triangoli disgiunti, non sovrapposti e neppure contenuti uno nell'altro? Cordialmente, Alex
5
23 feb 2021, 23:37

Studente Anonimo
Sia \( \mathbb{F} \) un campo di caratteristica diversa da 2. Definiamo l'anello dei quaternioni su \( \mathbb{F} \), denotato \( \mathbb{H}_{\mathbb{F}} \), come spazio vettoriale su \( \mathbb{F} \) dato da \[ \mathbb{H}_{\mathbb{F}} = \mathbb{F} \oplus \mathbb{F} i \oplus \mathbb{F} j \oplus \mathbb{F} k \] insieme alla struttura di anelli data da \[ i^2=j^2=k^2 = -1 \] \[ ij = -ji \] e \[ k = ij \] Per \( q = x + yi + zj + wk \) definiamo \( \overline{q} = x - yi - zj - wk \) e \( N(q) = q ...
18
Studente Anonimo
28 feb 2021, 15:55