Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Stavo risolvendo una variante del "materiale smarmellato con rivestimento trasparente" e mi è venuto un dubbio
Per il primo punto: dalle condizioni alle interfacce sui campi $E$ e $B$ ottengo un sistemino che ha soluzioni quando il determinante si annulla, ovvero
\(\displaystyle e^{2in_0k_0d}=1\)
da cui
\(\displaystyle d=\frac{m\pi}{n_0 k_0}, \forall m\in \mathbb{N} \) con n e k calcolati in $\omega_0$.
Essendo d fissato, ...

Ciao, premetto che è la prima volta che scrivo in un Forum ma ho un urgente bisogno di una mano per risolvere un esercizio di Algebra Lineare:
Si consideri (U(16),·) il gruppo degli elementi invertibili di (Z16, ·).
A. Si stabilisca se (Z8,+) e il gruppo (U(16), ·) sono Isomorfi;
B. Si scrivano tutti i laterali del Sottogruppo H di (U(16), ·) generato da [7];
C. Si stabilisca se il gruppo quoziente U(16)/H è ciclico;
Il mio problema principale è con gli isomorfismi oltre al fatto che non ho ...

Buongiorno ragazzi, il problema è il seguente:
Se si realizza una ripresa video a 12 fotogrammi al secondo, quante volte almeno dovrà essere proiettato lo stesso fotogramma perché si crei l’impressione di movimento continuo?
Opzioni:
24
3
1
72
3 è la risposta corretta.
Mi aiutate a capire il problema? Che formule dovrei utilizzare? Suppongo che è qualcosa che ha a che fare con la frequenza.
Che, poi, sull'Internet, ormai si parla solo di quello: 30fps, 60fps, ...

Ciao! pubblico un post non troppo diverso da quello che ha pubblicato un altro utente recentemente. Ho un altro dubbio, diverso dal suo.
$x(t) in RR^n$
$A in RR^(n xx n)$
Consideriamo il seguente sistema:
$ { ( dot(x)(t)=Ax(t) ),( sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t ),( x_i>=0 forall i forall t ):} $
Domanda:
Data una matrice in cui la somma dei valori di ogni colonna è uguale a zero, come faccio a dire che vale:
$sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t$
Esempio:
dato:
$dot(x)(t)= ( ( -3 , 1 , 2 ),( 2 , 0 , -2 ),( 1 , -1 , 0 ) ) x(t) $
Come faccio a dire che:
$sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t$
?

Ciao!
Voglio proporvi un pensiero che ho avuto riguardo il concetto di limite.
Il limite della funzione per $x$ che tende ad $x_0$ esiste ed è uguale a $c$ se
$forall epsilon>0 exists delta>0 : if x in Dom(f) and 0<|x-x_0|<delta rArr |f(x)-c|<epsilon$
............
A me risulta particolarmente comodo pensarla così:
Il limite della funzione $f(x)$ per che $x$ che tende ad $x_0$ è uguale a $c$ se, comunque io mi discosti da $x_0$, comunque io "perturbi" ...

Date due cariche puntiformi $ q $ di ugual modulo e segno opposto, disposte simmetricamente rispetto all'origine di un'asse $ x $ a distanza $ d $ tra loro, dimostrare, con il principio di conservazione dell'energia meccanica, se una carica positiva $ Q $ posta ferma sull'asse $ y $, si muoverà.
Ho ragionato in questo modo:
Per motivi di simmetria e per le caratteristiche delle due $ q $ , il potenziale ...

Si consideri la curva di equazione $x^3y-xy^2-xy+9=0$, scrivere l'equazione della tangente alla curva nel punto (1,3). Stranamente molti studenti non riescono a risolvere questo esercizio o fanno molti calcoli inutili..
Problema (299906)
Miglior risposta
L'area di un quadrato di lato lungo 7,2 metri equivale alla somma delle aree di due rettangoli che sono l'uno 4/5 dell'altro.Sapendo che la base del rettangolo maggiore misura 64 dm e quella del minore 36 dm,calcola il perimetro di ciascun rettangolo.Risultato 218 dm,200 dm.
EQUAZIONI (299919)
Miglior risposta
OK RAGAZZI ANDRO DRITTA AL PUNTO!
NON SO COME E COSA SONO LE EQUAZIONI E NEMMENO LE IDENTITA ECC....AIUTINO PERFAVORE??!!!?!?!??!

Vorrei chiedere gentilmente un aiuto sulla definizione di A⊆B.
Scriviamo $A⊆B$ quando $\forall x(x inA =>x inB)$
cioè quando è vera la proposizione nella parentesi scrivo a diritto A⊆B.
Tra le altre cose ne discende che l'insieme vuoto è contenuto in ogni insieme B, infatti se A della definizione fosse il vuoto avrei che la proposizione nella parentesi è vera poiché (F=>V) è vera dalla definizione di implicazione logica.
Tuttavia mi incastro su un dubbio, il seguente. Se prendo ogni ...

Consideriamo l'intervallo $(0, 17)$, è chiaro che c'è un'infinità di modi per suddividerlo in $n$ parti $p_1, p_2, ..., p_n$ non vuote.
Ora, la somma $S_n(P) = sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$ è una funzione della partizione $P=a_1, a_2, ..., a_n$ e assume infiniti valori diversi al variare di $P$ sulle tutte le partizioni possibili.
Sia $S_n$ il minimo valore di questa funzione $S_n= min S_n(P) = min sum_(k=1)^n sqrt((2k-1)^2+a_k^2)$
Abbastanza sorprendentemente, accade che esattamente solo uno dei valori ...
Mi potresti aiutare
Miglior risposta
3x = 2+ x come si fa?

Buonasera, ho un dubbio riguardante la serie e il parallelo tra 2 bipoli.
Supponendo di applicare la convenzione dell'utilizzatore sui resistori, il mio dubbio è il seguente : immagino di avere un generatore di corrente collegato a 2 resistori in serie e il mio obiettivo è quello di calcolarmi la tensione del generatore.
Per calcolarmi la tensione del generatore di corrente devo trovare la Req. Definisco i versi dei due resistori in modo tale da avere per entrambi una corrente entrante nel ...
Problema 18948
Miglior risposta
L altezza di un rettangolo è 3/4 della base e il perimetro è 84 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo.
Buonasera, propongo il problema numero 8 della fase finale dei giochi a squadre di Cesenatico e ringrazio fin d'ora chiunque voglia cimentarsi nella soluzione di questo rompicapo. :
"All’incoronazione di Elpha, il duca di Besselton non rinuncia a tessere le sue trame politiche. Ha portato una
mappa che ragura un territorio circolare di 10 000 miglia di diametro, su cui sono segnate con dei punti le
capitali degli otto regni del mondo conosciuto. Il duca propone che i confini vengano modificati ...

Ciao a tutti,
studiando le equazioni di secondo grado letterali a volte temo di non considerare correttamente tutti i casi possibili al variare dei parametri, per questo ho scelto due equazioni che desidero sottoporvi concentrandomi sulla discussione del parametro:
1) $1/(2a)-2bx(1/(2a)-x)=x$
Riscritta in forma tipica:
$4abx^2-x(2b+2a)+1=0$
Ora la discussione, vincolata dalla C.E.: $ane0$:
$cdot$ Se $b=0^^ane0$ allora otteniamo una equazione di primo grado: ...

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di calcolare $ tan $ $3/2 \pi + 2a $. Al di là del valore di $ 2a $, come faccio a proseguire, se la tangente del primo angolo è indefinita? Grazie per l'aiuto e buona giornata!
devo studiare la continuità di questa funzione:
$f(x,y)=(cos(sqrt(x^2+y^2))-1)/(sqrt(x^2+y^2))$
Come prima cosa diciamo che la funzione è definita in $D= R^2\backslash{(0,0)}$
La funzione è continua nel dominio D poichè rapporto di funzioni continue, infatti avremo
$lim_{(x,y)->(x_0,y_0)} f(x,y)=f(x_0,y_0)$
Quindi devo studiare la continuità nell' origine e questo significa dimostrare che :
$lim_{(x,y)->(0,0)} f(x,y)=f(0,0)=0$
Calcolo il limite restringendo alla curva $y=x$
$lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(x^2+y^2))-1)/(sqrt(x^2+y^2))=lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(x^2+x^2))-1)/(sqrt(x^2+x^2))=lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(2x^2))-1)/(sqrt(2x^2))=0$
Ora devo dimostrare l'esistenza del limite :procediamo per coordinate ...
Salve a tutti,
Mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio:
Il primo punto è abbastanza immediato: notando che $x=v_x t$ integro l'equazione del moto
$\ddot{z}= \frac{q}{m}E_0 \cos(kx-\omegat)$ e ottengo l'energia cinetica $ T= \frac{q^2E_0^2}{2m(kv_x-\omega)^2}\sin^2(kv_x-\omega)t$
Ora considero un sistema con un gran numero di particelle la cui velocità $v_x$ è distribuita come $f(v_x)$. Allora l'energia trasmessa per unità di tempo dall'onda alle particelle con velocità compresa in un intervallo ...

Ciao a tutti, sto ripassando combinatoria dopo anni senza mai vederla, ma c'è un quesito che non sto riuscendo a risolvere:
Dato l'insieme \(\displaystyle A \subset \mathbb{N} \) contenente soltanto numeri con esattamente sei cifre, determina il numero di elementi di \(\displaystyle A \) che hanno esattamente due cifre uguali.
Avevo pensato di ragionare come segue, ma è errato in quanto non solo non combaciante col risultato del testo.
[*:155zfv5t] Scriviamo gli elementi di \(\displaystyle A ...