Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m_2000
Dato in $S_18$ la permutazione $\sigma=(1,2,3)(4,5,6,7)(8,9,10,11,12,13)(14,15,16,17,18)$ e sia $G=<\sigma>$ il gruppo ciclico da essa generato. Allora devo determinare un sottogruppo ciclico di $S_18$ che abbia ordine 9 e tale che la sua intersezione con G non sia banale. SVOLGIMENTO: Il sottogruppo che sto cercando è del tipo $K=<\alpha>$ dove $\alpha$ è un elemento periodico con periodo 9. Cerco quindi in G dei possibili elementi che abbiano periodo 9, oppure 3. Usando la ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla polarizzazione del transistor bipolare, uno dei primi sui transistori per me, ma non riesco a rispondere all'ultima domanda. Dunque, ho questo transistor: per trovare i valori della polarizzazione procedo come segue: ipotizzo una regione di funzionamento, svolgo l'esercizio, e vedo se i risultati sono concordi. I dati sono: $beta=100$, $V_B=4V$, $R_C=4.7 kOhm$, $R_E=3.3kOhm$ Ipotizziamo il transistor NPN in ...
4
1 mar 2021, 12:24

Sofi1612007
1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7). a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta? b. Calcola perimetro e area del poligono. c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro coordinate. d. Il poligono inscrivibile in una circonferenza: pk? Disegnala. e. Trova la misura del raggio. 2. Nel piano cartesiano individua i ...
1
27 feb 2021, 19:19

mat.pasc
Ciao a tutti! Mi piacerebbe fare in questa sezione una domanda che ultimamente mi pongo; non è per nulla una domanda sulla soluzione di qualche esercizio, piuttosto un confrontarsi con i big della sezione da cui apprendo sempre una quantità di concetti enorme solamente leggendo risposte a thread aperti da altri, ma anche aperti da me varie volte. Quello con cui mi scontro ultimamente è l'accorgermi che quando non utilizzo per un po' certi concetti non riesca più a ricordarli nitidamente. E ...

mklplo751
Salve, ultimamente, mentre ripetevo Analisi, mi era venuto un dubbio circa il Principio di Induzione (di cui normalmente preferisco la formulazione algebrica a quella analitica dato il suo riferirsi ad insiemi). Sostanzialemente, è una cosa abbastanza palese, che il principio di induzione permette di dire che una proprietà vale per ogni numero naturale, tuttavia nel "passaggio all'infinito" risulta problematico. Tempo fa, lessi una discussione sul forum in merito e veniva detto in tale topic ...
10
27 feb 2021, 21:05

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Data la funzione reale $f(x,y) = -3x^(3)-3y^(3)+2+2xy$ Verificare se il punto $ P(2/9;2/9)$ è un punto di sella, minimo relativo, massimo relativo o flesso. Calcolo le derivate parziali prime $f’(xx)=-9x^(2)+2y$ $f’(yy)=-9y^(2)+2x$ Calcolo le derivate parziali seconde e ne ottengo 4 $f’’(xx) = -18x; f’’(yy)=-18y; f’’(xy)=f’’(yx) = 2$ Nel punto $(2/9;2/9)$ le derivate prime si annullano, quindi per condizione necessaria posso affermare per ora che ho un massimo e minimo relativo. Ora ...

marco2132k
Essenzialmente ho bisogno di accumulare un po' di ore di programmazione in Python. Parto da un livello molto basso, e da qui a qualche mese (due/tre mesi era il tempo che mi ero prefissato) mi piacerebbe (o, meglio, ho necessità di) arrivare a sentirmi un po' più sicuro di fronte a del codice, anche scritto da altri. Penso che sia meglio lasciare vago il significato di "progetti di programmazione". Mi vanno bene anche cose abbastanza grossolane[nota]"Leggi TAOCP/il Cormen" is not an option. ...
2
26 feb 2021, 23:15

Pasquale 90
Buongiorno, ho un esempio dove dimostra la continuità di $I:f in bar(C)(a,b) to I(f)=int_a^b f(x) dx in RR $ con $bar(C)(a,b)$ insieme delle funzioni assolutamenti integrabili, inoltre $RR$ è dotato della metrica usuale invece, $bar(C)$ dotato della metrica $d_(bar(C))(f,g)=int_a^b |f(x)-g(x)| dx $ Ricordo la definizione di funzione continua tra due spazi metrici : $F :X to Y$ continua in $x_0 in X$ se fissato $epsilon >0$ è possibile determinare un $delta=delta(x_0, epsilon)$ tale che $d_Y(F(x),F(x_0))< epsilon \qquad\qquad \ mbox{se}\qquad d_X(x,x_0)<delta.$ Viene ...

giusmeg
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro. Si potrebbe utilizzare il teorema di Ampere?

gugo82
Ripropongo anche qui un esercizio che ho lasciato in English Corner ma che può essere preso come spunto per l'applicazione delle tecniche del Calcolo Differenziale a problemi provenienti da altre discipline. *** Esercizio: Siano $x_1 <= ... <= x_N$ numeri reali (non necessariamente distinti a due a due) ordinati in maniera non decrescente. 1. Dimostrare che la funzione $f(t) := 1/N sum_(n=1)^N |x_n - t|$ è convessa in $RR$ e dotata di minimo assoluto. 2. Determinare i valori $x^**$ che ...

Studente Anonimo
Tra una cosa e l'altra mi si chiede di dimostrare che posto \( j := e^{2\pi i/3} \) allora per ogni \(p \geq 2 \) primo risulta che \[ \mathbb{Z}[j] / (p) \cong \mathbb{F}_p[X] / (X^2+X+1) \] Allora in primo luogo io ho dimostrato che \( \mathbb{F}_p[X] / (X^2+X+1) \cong \mathbb{F}_p[j] \) notando che \( X^2+X+1 \) è il polinomio minimale di \( e^{2 \pi i /3} \) e quindi è il \( \ker \) della mappa che valuta un polinomio in \( \mathbb{F}_p [X] \) in \( j\). Poi ho semplicemente detto ...
11
Studente Anonimo
27 feb 2021, 00:26

kekkok1
Salve a tutti , ho un piccolo dubbio. Avevo pensato di calcolare la potenza media erogata dal generatore come $Re{1/2 Z|I|^2} $ . A questo punto dovrei cercare di massimizzare serie-parallelo delle varie impedenze . Devo considerare il generatore di tensione spento ? So che ottimizzerei considerando il nodo che collega generatore , induttore e condensatore e calcolare con LKC la corrente del condensatore (dopo aver calcolato la corrente dell'induttore) , calcolare la tensione del condensatore ...
6
23 feb 2021, 19:20

marta136
Dato il fascio di rette di equazione: (k+1)x+(k-2)y-k=0 determina k in modo che: a.la retta sia parallela alla retta x+y+2=0 b.la retta sia perpendicolare alla retta y+2x+2=0 c. la retta passi per l’origine
1
28 feb 2021, 14:38

guerrini2008
Ho da risolvere questo problema (in ALLEGATO) scritto in lingua INGLESE utilizzando i sistemi LINEARI
1
28 feb 2021, 17:27

Sofi1612007
SONO STATA 2 ORE A CAPIRE COME SI FANNO STI 2 PROBLEMI...MA NN MI SONO VENUTIII, AIUTATEMI, VI PREGOO!!! GRAFICO + PROCEDIMENTOO: 1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7). a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta? b. Calcola perimetro e area del poligono. c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro ...
0
28 feb 2021, 16:34

itsdivi
Le diagonali di un rombo sono una 3/4 dell'altra è la loro somma è 16,8 cm. Il rombo è la base di un prisma retto la cui altezza misura 25 cm. calcola l'area della superficie laterale
1
28 feb 2021, 14:01

axpgn
Usando $18$ tessere del domino dalle dimensioni di $2 xx 1$, compongo un quadrato dalle dimensioni di $6 xx 6$ Mostrare che, qualsiasi sia la disposizione delle tessere, esiste sempre almeno una linea (orizzontale o verticale) che separa il quadrato in due parti senza che questa linea tagli alcuna tessera. Per esempio: Cordialmente, Alex
5
26 feb 2021, 23:59

fabiofrutti94
Una portata di $2,5 \frac{kg}{s}$ di un certo fluido esce da un sistema con deflusso, in regime stazionario alla pressione di $12$ bar, densità pari a $8 \frac{kg}{m^3}$ e velocità di $15 m/s$ ed energia interna pari a $1675 \frac{kJ}{kg}$, dopo esservi entrato con pressione $0,98 $bar densità $1,2 \frac{kg}{m^3}$, velocità $3 m/s$ ed energia interna pari a $1630 \frac{kJ}{kg}$. Calcolare la potenza meccanica da fornire al fluido, trascurando variazioni di energia ...

Robertino21
1)La somma dell'apotema e dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare misura 50 cm e la loro differenza e'8 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale della piramide R= 2320 cm2, 3920 cm 2) In una piramide quadrangolare regolare l'altezza e' 4/5 dell'apotema e la loro sommae' 63 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale della piramide. R= 2940 cm, 4704 cm2 3)L'apotema di una piramide quadrangolare regolare misura 20 cm e il perimetro di base e'96 cm. Calcola il volume e ...
1
27 feb 2021, 12:22

francox1
Definizione di classe caratteristica: un modo di associare ad ogni fibrato vettoriale alcune classi di coomologia dello spazio base. Ho due domande - che cosa sono le classi di coomologia? Leggendo qui https://ncatlab.org/nlab/show/cohomolog ... ic_classes sembrerebbero essere delle classi di equivalenza. - Per 'spazio base' cosa si intende? quello da cui si parte? uno spazio topologico? uno spazio vettoriale? Per esempio, the cohomology ring of classifyng space BG provides the characteristic classes for principal ...